Casa Partner dell'Associazione
Casa della Memoria è uno spazio pubblico aperto alla città che ospita iniziative e conferenze ed è aperto tutti i giorni agli abitanti del quartiere, agli studenti delle scuole e a tutti i milanesi.
Tutti gli eventi culturali e le manifestazioni pubbliche organizzate a Casa della Memoria sono gratuite. Un ricco programma di mostre, conferenze, performance e letture anima gli spazi al piano terra durante tutti i mesi dell'anno.L’istituzione è dedicata ai valori di libertà e democrazia che fondano il nostro vivere civile, è un monumento in omaggio a chi ha lottato contro il nazifascismo, alle vittime del terrorismo e delle stragi del secondo ‘900.
Casa della Memoria è un istituto della Direzione Cultura del Comune di Milano gestito dall'Unità Case Museo e Progetti Speciali (Dirigente dott.ssa Maria Fratelli) che ospita cinque associazioni: Associazione Nazionale Ex Deportati nei Campi Nazisti (ANED), Associazione Italiana Vittime del Terrorismo (AIVITER), Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (ANPI), Associazione Piazza Fontana 12 dicembre 1969 Centro Studi e Iniziative sulle Stragi Politiche Anni ‘70, e Istituto Nazionale Ferruccio Parri (già Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia - INSMLI), Le associazioni con la loro attività e la collaborazione dell’Amministrazione comunale mantengono viva la memoria della storia d’Italia, dalla Resistenza agli anni del terrorismo, promuovendo il dibattito con i cittadini e attivando un dialogo con le nuove generazioni.
Le attività sono programmate dall'Amministrazione comunale in accordo con il Comitato di gestione formato da rappresentanti delle associazioni ospitate, dal Presidente del Municipio 9 e presieduto da un delegato del Sindaco.
Le attività sono programmate dall'Amministrazione comunale in accordo con il Comitato di gestione formato da rappresentanti delle associazioni ospitate, dal Presidente del Municipio 9 e presieduto da un delegato del Sindaco.
Attualmente il Comitato è composto da: Alessandra Galli (AIVITER); Giuliano Banfi (ANED); Roberto Cenati (ANPI); Paolo Silva (Associazione Piazza Fontana); Giovanni Scirocco (Istituto Nazionale Ferruccio Parri); Giuseppe Lardieri (Municipio 9); Alberto Martinelli (delegato del Sindaco).