ELÉMIRE ZOLLA

Indirizzo: Associazione Elemirezolla Vicolo Dell’ Unione 14 53045 Montepulciano (SI) tel: + 39 0578 758543
Orario: La casa è visitabile su prenotazione. Sono possibili visite guidate su prenotazione scrivendo all’indirizzo mail
Sito internet:
Contatti:
Facilitazioni per i soci: ANCORA CHIUSO

Montepulciano

L’appartamento abitato da Elémire Zolla (1926-2002) nel Centro Storico del borgo di Montepulciano (SI) tra il 1991 e il 2002, è una dimora di rilevanza storica, vincolata dalla Soprintendenza ai Beni Architettonici di Siena, e occupa la frazione di un palazzo seicentesco, con due stanze a volta affrescate dal pittore Piero Castagnoli di Prato nel terzo quarto del sec. XVIII. Nel salotto che per la ricchezza degli arredi e delle suppellettili raccolte durante i viaggi in Asia dello scrittore e della moglie, Grazia Marchianò,si presta a essere definito una wunder kammer,i motivi degli affreschi a tinte pastello riflettono il simbolismo classico caratteristico del Settecento, con figure della mitologia greca : i 4 venti nell’atto di scoccare le frecce nelle 4 direzioni e in cima alla volta la descrizione del ratto della ninfa Orizia da parte del vento Borea. Nell’altra stanza che affaccia sulla storica Piazzetta di S. Lucia, l’affresco sulla volta riproduce un vasto tendaggio con decorazioni a fiori di squisita fattura. Nella stanza accanto, anch’essa a volta e priva di finestra, è collocata a parete una vasta libreria con testi di filosofia, letteratura, antropologia e orientalistica di immediata consultazione, a parte la biblioteca di 10000 volumi situata in un altro appartamento del Centro Storico. E’ altresì custodito l’archivio dello scrittore e le stesse opere a stampa e relative traduzioni in altre lingue di Zolla e di Marchianò. Oltre a mobilia piemontese del tardo Settecento e a un prezioso mobile giapponese di stile barocco , la stanza accoglie una scultura semi-astratta dello scultore Massimo Lippi di Siena dedicata a Zolla, ispirata al tema della vescica piscis; una preziosa icona greca raffigurante la Vergine Stella Maris , e una piccola collezione di icone di speciale significato iconografico collezionate da Zolla durante i suoi viaggi. Le altre stanze dell’appartamento affaccianti su un rustico spiazzo della contrada Poggiolo, sono ricolme alle pareti di dipinti dell’artista Giuseppe Marchianò (1911-1988), padre di Grazia Marchianò assieme ad alcuni ritratti di Elémire Zolla firmati dal padre Venanzio, l’illustre pittore anglo-piemontese (1880-1961).
 
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image

Case della MemoriaNumero Anti Violenza e Stalking
a sostegno delle donne vittime di violenza e stalking
Chiama ora