Tag selezionati

SMRT

Sistema Museale Regionale - Toscana

  • Agnolo Firenzuola
    Indirizzo: Piazza Agnolo Firenzuola 1 59021 VAIANO (PO) Tel. +39 0574 989022
    Orario: sabato ore 16-19 e domenica ore 10-12 e 16-19 gli altri giorni su prenotazione telefonando allo 328/6938733 (coordinatore Museo)
    Sito internet:
    Contatti:
    Facilitazioni per i soci: Visita guidata su prenotazione e omaggio

    Badia di S. Salvatore - Vaiano (Prato)

    Agnolo Firenzuola nasce a Firenze nel 1493, si laurea a Perugia ed entra poi nell'ordine dei Vallombrosani. Fu a Roma a varie riprese e si legò di amicizia con alcuni dei maggiori letterati dell'epoca fra cui Pietro Aretino e Annibal Caro. In seguito ad alcune vicissitudini, fra cui una grave malattia, viene sciolto dai voti e torna in Toscana, dove viene creato nel 1538 "usufruttuario e
    ...
  • Cimitero "degli Inglesi" (di Porta a Pinti)
    Indirizzo: Piazzale Donatello, 38, 50132 Firenze FI
    Sito internet:
    Contatti:
    Facilitazioni per i soci: IN ATTESA DI COMUNICAZIONI

    Casa Partner dell'Associazione

    Nel Cimitero detto degli Inglesi di Porta à Pinti, in piazza Donatello a Firenze, riposano le piu varie personalità straniere che, nell’800, avevano scelto Firenze come sede della loro vita culturale ed economica.   Il Cimitero fa parte del patrimonio UNESCO, dell’ASCE,  del Percorso  Culturale dell'European Council ed è un bene tutelato dal Ministero dei Beni

    ...
  • Elizabeth Barrett e Robert Browning
    Indirizzo: Piazza San Felice 8 50123 Firenze Tel. +39 347 6968528
    Orario: da aprile a novembre, lun–mer–ven dalle 15 alle 18
    Sito internet: Landmark Trust
    Contatti: info.casaguidi
    Facilitazioni per i soci: Ingresso gratuito e visita guidata

    Casa Guidi - Firenze

     
    Robert Browning ed Elizabeth Barrett si sposarono clandestinamente nel 1846, per l'opposizione del padre di lei. Giunsero a Firenze, quando lei era già una poetessa affermata, mentre il marito, di alcuni anni più giovane, era ancora poco noto. Erano attratti dalla storia passata della città, ma anche dalla lotta per l'indipendenza italiana.
    ...
  • Ferruccio Busoni
    Indirizzo: Museo Casa Busoni Piazza Vittoria 16 50053 Empoli (FI) Tel. +39 0571 711122
    Orario: su prenotazione
    Sito internet:
    Contatti:
    Facilitazioni per i soci: Ingresso gratuito e pubblicazioni in omaggio

    Empoli (Firenze)

    Ferruccio Busoni (Empoli 1866-Berlino 1924), di padre empolese e madre triestina, ambedue ottimi musicisti, ricevette fin da piccolo un'accurata educazione musicale. Pianista affermato, visse per molti anni all'estero fra la Germania e gli Stati Uniti. Durante la prima guerra mondiale si ritirò in Svizzera. E' considerato una delle maggiori personalità
    ...
  • Filippo Sassetti
    Indirizzo: Villa del Mulinaccio Via Masso all'Anguilla 59021 Vaiano (PO) Tel. +39 0574 942476
    Orario: Al di fuori di eventi e mostre è aperta il sabato su prenotazione tel. 0574/942428 (Ufficio del Comune) o 0574/942476 (Ufficio Turistico di Vaiano )
    Sito internet:
    Contatti:
    Facilitazioni per i soci: Visita guidata su prenotazione e omaggio

    Villa del Mulinaccio - Vaiano (Prato)

    La villa del Mulinaccio - Casa della memoria di Filippo Sassetti è stata recentemente (2003) acquistata nel suo nucleo principale dal Comune di Vaiano, che ne ha subito iniziato la valorizzazione dal punto di vista storico e architettonico, in vista di una destinazione museale come testimonianza di sé stessa e

    ...
  • Fosco Maraini (Molazzana LU)
    Indirizzo: Casa Museo Maraini alla Pasquìgliora - 55020 Molazzana (Lucca)
    Sito internet: Comune Molazzana
    Contatti: Segreteria comunale

    Casa Museo Maraini alla Pasquìgliora (Molazzana, Lucca)

    Casa Maraini si trova in località “Pasquìgliora”, a 982 metri di altitudine dell’Alpe di Sant’Antonio nel Comune di Molazzana, in posizione panoramica sulla Pania Secca.
    In questo luogo remoto che è raggiungibile solo a piedi, Fosco Maraini riallacciò i

    ...
  • Francesco Datini
    Indirizzo: Via Ser Lapo Mazzei 43 59100 Prato tel. +39 0574 21391
    Sito internet: sito
    facebook
    Contatti:
    Facilitazioni per i soci: Ingresso gratuito e visita guidata

    Palazzo Datini (Prato)

    DSCN0066
    Francesco di Marco Datini, mercante pratese vissuto a cavallo fra i secoli XIV e XV, rappresenta oggi il prototipo del mercante toscano medievale. Nella sua vita creò un
    ...
  • Francesco Guerrazzi
    Indirizzo: Loc. La Cinquantina Via Guerrazzi - 57023 S.Pietro in Palazzi Cecina (LI) Tel. +39 0586 680145
    Sito internet:
    Contatti: comune
    biblioteca
    museo arch.
    museo vitalavoro
    scuola musica
    Facilitazioni per i soci: Ingresso gratuito

    S.Pietro in Palazzi - Cecina (Livorno)

    Nato a Livorno nel 1804, si laureò in legge nel 1824 a Pisa, dove ebbe la ventura di conoscere Byron. Interessato ai temi storici, compose varie opere fra cui drammi e romanzi; per le sue accese posizioni repubblicane fu inviato prima al confino a Montepulciano e poi imprigionato a Portoferraio. Fu triunviro della Repubblica
    ...
  • Giosuè Carducci (Castagneto Carducci)
    Indirizzo: Via Giosuè Carducci, 59, 57022 Castagneto Carducci LI 0565/765032
    Orario: L’Associazione si riserva di modificare l’orario di apertura in base alle esigenze interne. Si consiglia di telefonare allo 0565/765032 per verificare gli orari.
    Sito internet:
    Contatti:
    Facilitazioni per i soci: Omaggio (pubblicazioni e/o cartoline ecc.)

    (Centro di valorizzazione "Casa Carducci" - Castagneto Carducci, Livorno)

    Aperto al pubblico nel 1992 in seguito ad una convenzione tra il Comune di Castagneto Carducci e la famiglia proprietaria Espinassi Moratti, il Centro ha come proprio scopo quello di rievocare il legame di affezione che per molto tempo unì Carducci a Castagneto. Si deve ricordare infatti che il medico Michele Carducci, padre
    ...
  • Giosuè Carducci (Santa Maria a Monte)
    Indirizzo: Casa Carducci Via Carducci 29 - 56020 S.Maria a Monte (PI) tel. +39 0587 261632
    Orario: Lunedì Chiuso Martedì 15 - 18 Mercoledì 10 - 13 Giovedì 15 - 18 Venerdì 10 - 13 Sabato 10 - 13 Sabato pomeriggio e Domenica su prenotazione
    Sito internet:
    Contatti:
    Facilitazioni per i soci: Biglietto ridotto

    Santa Maria a Monte (Pisa)

     
    Giosuè Carducci (Valdicastello 1835- Bologna 1907) fu uno dei poeti più famosi ed ammirati del nostro Ottocento. Partecipò attivamente alla vita culturale della sua epoca come critico, studioso e professore. Per la sua opera poetica fu insignito del Nobel per la letteratura.

    Il museo è sito
    ...
  • Giosuè Carducci (Valdicastello)
    Indirizzo: Via Valdicastello Loc. Valdicastello Carducci 55045 Pietrasanta (LU) tel. +39 0584 795500
    Orario: Martedì 09.00/12.00 Sabato e Domenica 15.00-18.00 Orario luglio e agosto Lunedì Chiuso da Martedì a Domenica 17.00/20.00 ingresso libero | non accessibile
    Sito internet:
    Contatti:
    Facilitazioni per i soci: Ingresso gratuito, visita guidata e 10% di sconto sul catalogo

    Casa natale - Valdicastello Pietrasanta (Lucca)

    Giosue Carducci, Premio Nobel per la Letteratura nel 1906, nacque a Valdicastello di Pietrasanta il 27 luglio 1835. Suo padre, dopo aver prestato servizio a Valdicastello come medico alle dipendenze della società mineraria francese Boissat, nell’autunno 1838 si trasferì con la famiglia
    ...
  • Giovanni Boccaccio
    Indirizzo: via Boccaccio 18 50052 Certaldo (FI) Tel. +39 0571 664208
    Orario: nel periodo estivo (dal 1 aprile al 31 ottobre): - aperti tutti i giorni nel seguente orario 10.00/13.00 – 14.30 /19.00; nel periodo invernale (dal 1 novembre al 31 marzo): - lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì 10.00/13.00 - 14.30/16.30 - sabato, domenica 10.00/13.00 – 14.30/17.30 - martedì chiuso
    Sito internet: Casa Boccaccio
    Contatti:
    Facilitazioni per i soci: Biglietto ridotto e catalogo in omaggio

    Certaldo (Firenze)

    Giovanni Boccaccio ( 1313 - 1375 ), insieme a Dante e Petrarca, è considerato l'iniziatore della Letteratura italiana. Numerose le sue opere, fra le quali la più importante è il Decameron, cento novelle inserite in una cornice. Il gusto per l'avventura e per il gioco, l'esaltazione dell'intelligenza e della furbizia umana, unite ad un alto senso
    ...
  • Giovanni Pascoli (Castelvecchio Pascoli)
    Indirizzo: via Caprona 6 55020 Castelvecchio Pascoli (LU) Tel e fax 0583 766147 / Tel e fax 0583 724759 (ufficio musei Comune di Barga), Tel 0583 724743 (urp)
    Orario: 1 Ottobre - 31 Marzo: martedì 14.00 - 17.15, da mercoledì a domenica 09.30-13.00 / 14.30-17.15 1 Aprile - 30 Settembre: martedì ore 15.30 - 18.45, da mercoledì a domenica 10.30-13.00 / 15.00-18.45
    Sito internet: Fondazione
    Musei Serchio
    Comune Barga
    Provincia Lucca
    Contatti: biblioteca
    Facilitazioni per i soci: Biglietto ridotto

    Castelvecchio Pascoli (Lucca)

    Giovanni Pascoli (San Mauro di Romagna, 31.12.1855 – Bologna, 6.4.1912) è uno dei principali poeti del decadentismo italiano ed una delle figure più rappresentative della letteratura italiana tra fine ‘800 e inizi del ‘900, trascorse a Castelvecchio, località molto vicina a Barga, il periodo più sereno della sua vita. La villa di campagna
    ...
  • Indro Montanelli
    Indirizzo: Fondazione Montanelli Bassi Via San Giorgio 2 C.P. n.190 50054 Fucecchio (FI) Tel e fax +39 0571-22627
    Orario: Settembre-Giugno: Biblioteca e stanze di Montanelli: apertura al pubblico ogni martedì, giovedì, sabato e domenica dalle 15.00 alle 19.00 Nei mesi estivi, Dal 15 Giugno: Biblioteca: aperta al pubblico ogni martedi e giovedì mattina, dalle 09.00 alle 13.00 Stanze di Indro Montanelli: aperte ogni sabato e domenica dalle 15.00 alle 19.00 Agosto: La biblioteca e le stanze di Montanelli saranno chiuse al pubblico. Apertura delle stanze su prenotazione contattando il seguente numero 3281289087
    Sito internet:
    Contatti:
    Facilitazioni per i soci: Ingresso gratuito e visita guidata

    Palazzo della Volta - Fucecchio (Firenze)

    La Fondazione Montanelli Bassi fu costituita per volontà di Indro Montanelli nel 1987. Ha sede a Fucecchio, nell'antico Palazzo della Volta, nel luogo dove, nel Medioevo, si trovavano le case degli antenati di Montanelli, che facevano parte della potente consorteria detta appunto "della Volta". La facciata del palazzo reca tuttora evidenti le

    ...
  • Leonardo Da Vinci - Vinci
    Indirizzo: Località Anchiano 50059 Vinci (FI) tel. +39 0571 933248
    Orario: tutti i giorni 10.00-19.00 (marzo-ottobre) e 10.00- 17.00 (novembre a febbraio)
    Sito internet:
    Contatti:
    Facilitazioni per i soci: Acquistando il biglietto una pubblicazione in omaggio

    Casa natale - Località Anchiano, Vinci (Firenze)

    Leonardo da Vinci (Vinci 1452 - Amboise 1519) figlio naturale del notaio ser Piero da Vinci e di una donna di nome Caterina, rappresenta una delle personalità più celebri e complesse della storia dell'umanità. A Firenze, ancora molto giovane, iniziò la sua attività pittorica come allievo di Andrea del Verrocchio, uno dei
    ...
  • Leonetto Tintori
    Indirizzo: Via di Vainella 1/g 59100 Figline di Prato (PO) Tel. +39 0574 464016
    Orario: Su prenotazione.
    Sito internet:
    Contatti:
    Facilitazioni per i soci: Biglietto ridotto

    Villa Tintori - Figline di Prato (Prato)

    Villa Tintori è situata nella periferia nord del Comune di Prato in prossimità della frazione di Figline.
    La costruzione, risalente ai primi anni del '900, è stata acquistata dall'artista e restauratore Leonetto Tintori nel 1935, anno del suo matrimonio con Elena Berruti, e fino alla sua morte, avvenuta nel luglio 2000, è
    ...
  • Michelangelo Buonarroti
    Indirizzo: Via Capoluogo, 1 52033 Caprese Michelangelo (AR) Tel: +39 0575 793776
    Orario: Dal 1 aprile al 1 novembre e dal 26 dicembre al 6 gennaio: tutti i giorni ore 9.30-13 e 15-18.30 Dal 2 novembre al 24 dicembre e dal 7 gennaio al 31 marzo: sabato, domenica e festivi ore 10-13 e 15-17:30; dal lunedì al venerdì aperto su prenotazione per gruppi e scolaresche (chiamare con congruo anticipo)
    Sito internet:
    Contatti:
    Facilitazioni per i soci: Sconto del 10% al museum shop

    Casa natale – Caprese Michelangelo (Arezzo)

    La Casa Natale di Michelangelo Buonarroti a Caprese Michelangelo (Arezzo), oggi sede di un museo dedicato, ha sede presso la rocca di Caprese Michelangelo ed è costituita da tre edifici principali: il Palazzo del Podestà, il Palazzo Clusini e la Corte Alta, oltre a un giardino con esposizione all'aperto racchiuso dentro la cinta
    ...
  • Michelangelo Buonarroti Firenze
    Indirizzo: Via Ghibellina 70 50122 Firenze Tel. 055-241752 Fax 055-241698
    Orario: Dalle ore 10.00 alle ore 16.30 La vendita dei biglietti cessa mezz’ora prima della chiusura
    Chiuso il martedì e nelle seguenti festività:
    1° gennaio, domenica di Pasqua, 15 agosto, 25 dicembre
    Sito internet: casabuonarroti.it
    Contatti: contatti
    Facilitazioni per i soci: biglietto ridotto

    (Casa Buonarroti Firenze)

    Museo e monumento, luogo della memoria e della celebrazione del genio di Michelangelo, e insieme fastoso apparato barocco ed esposizione delle ricche collezioni d’arte della famiglia, la Casa Buonarroti è una delle più singolari occasioni di visita tra le realtà museali fiorentinee offre, in primo luogo, l’emozione di ammirare due celebri rilievi marmorei, capolavori della prima

    ...
  • Piero Bargellini
    Indirizzo: Palazzo Bargellini Via delle Pinzochere 3 50122 Firenze Tel. +39 055 241724
    Orario: su prenotazione
    Sito internet:
    Contatti:
    Facilitazioni per i soci: Biglietto ridotto e visita guidata

    Palazzo Bargellini - Firenze

    Il cinquecentesco Palazzo Da Cepparello (in seguito dei Da Verrazzano e, nell’Ottocento, dei Casamorata), di stile affine alle costruzioni di Giuliano da Sangallo e di Baccio d’Agnolo, fu acquistato nel 1946 dallo scrittore Piero Bargellini (1897 - 1980), divenendo luogo di rappresentanza per i suoi impegni letterari e civici.
    Lo Studio è
    ...
  • Quinto Martini
    Indirizzo: Via Baccheretana, 306 Seano (Prato)
    Orario: Per prenotare chiamare il 338635362
    Sito internet: sito internet
    Contatti: @

    Casa Studio - Seano (Prato)

    Quintilio all’anagrafe (Seano, 31 ottobre 1908 – Firenze, 9 novembre 1990) può essere considerata testo di eccellenza per lo studio dell'arte contemporanea del Novecento.

    Acquistata dal Comune nel 2009; ospita dal 2016 la donazione fatta da parte degli eredi che si compone di 350 quadri e n. 852 sculture.

    Nel pieno rispetto dell'edificio e dei suoi contenuti, costituisce un esempio unico di spazio

    ...

Pagina 1 di 2

Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image

Case della MemoriaNumero Anti Violenza e Stalking
a sostegno delle donne vittime di violenza e stalking
Chiama ora