News

Commemorazione di Leonetto Tintori in occasione del 18° anniversario della sua morte

Commemorazione di Leonetto Tintori in occasione del 18° anniversario della sua morte
2 luglio 2018| Laboratorio per Affresco di Vainella

Invito 2 luglio 2018.jpg

Cibo e cultura: le Case della Memoria alla Festa Artusiana

Cibo e cultura: le Case della Memoria alla Festa Artusiana

Il buon cibo apre le porte alla Memoria. Il 29 giugno, L’Associazione Nazionale Case della Memoriasarà ospite della Festa Artusiana di Forlimpopoli (23 giugno – 1 luglio) manifestazione dedicata al “mangiar bene” con cui ogni anno la cittadina di Forlimpopoli rende omaggio al suo concittadino più illustre. Si tratta ovviamente del gastronomo Pellegrino Artusi, padre indiscusso della moderna cucina italiana, la cui Casa della Memoria, Casa Artusi, fa parte della rete nazionale di case museo di grandi personaggi. Proprio per rafforzare la collaborazione con Casa Artusi, Laila Tentoni vicepresidente di Casa Artusiè entrata a far parte del consiglio direttivo dell'Associazione. La proposta è stata fatta lo scorso 16 giugno dal Consiglio Direttivo uscente durante l'assemblea generale ordinaria dell’Associazione, tenutasi a Casa Bargellini a Firenze, e la candidatura di Laila Tentoni è stata votata all'unanimità.

«La partecipazione alla Festa Artusiana– commentano Adriano Rigolie Marco Capaccioli,presidente e vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria – aggiunge un nuovo tassello alle iniziative di “A tavola con i Grandi”, il contenitore di eventi inaugurato in occasione di Expo 2015, e lo fa proprio nell’Anno del Cibo Italiano.  Sarà interessante tornare a parlare del rapporto tra il cibo e i grandi personaggi, un tema che accomuna tutte le Case della nostra rete e offre molteplici spunti di approfondimento».

Due le iniziative in programmaper la serata del 29 giugno. Si parte alle 19 (Corte di Casa Artusi, via Costa, 27)con “Acqua e Farina, lungo la via Emilia” per scoprire come erano nella quotidianità e soprattutto cosa amavano mangiare, Verdi, Pascoli, Morandi e gli altri grandi italiani. Intervengono Adriano Rigoli e Marco Capaccioli, Paola Pescerelli Lagorio, presidente di Casa Raffaele Bendandi di Faenza e coordinatrice in Emilia-Romagna dell’Associazione Nazionale Case della Memoria e Patrizia Ornelliassessore al Turismo del Comune di Grizzana Morandi per la Casa di Giorgio Morandi.

Alle 21 Casa Artusi (chiesa dei Servi, via Costa, 27) ospita “Dire Fare… Mangiare” con Dora Marchese,dottore di ricerca in Filologia moderna e Lessicografia e semantica del linguaggio letterario europeo all’Università di Catania e ricercatrice presso la fondazione Giovanni Verga. Nelsuo saggio “Il gusto della letteratura”, Marchese ripercorre opere e momenti della letteratura italiana individuando funzioni e usi della rappresentazione del cibo nel romanzo, nel teatro e nel cinema, dal periodo risorgimentale al secondo Novecento. Una carrellata dal Risorgimento, con i caffè e le osterie, le sue rivoluzioni, i suoi eroi e soprattutto con l’opera di Artusi, fino al primo e secondo Novecento, con D’Annunzio, i futuristi, il “visionario” Calvino e il “barocco” Gadda, e ancora gli autori siciliani e la cultura alimentare rappresentata nelle loro opere: Verga, De Roberto, Pirandello, Tomasi di Lampedusa, Vittorini e Brancati. In occasione del 60° anniversario della pubblicazione del Gattopardo sarà dato particolare spazio al famoso Timballo di casa Tomasi di Lampedusa. Presenta Tamako Chemi 
(detta Sakiko), referente diNaxoslegge per Taormina. Sarà presente anche l’artista Alessandro La Motta.

Featured

Al Caffè del Poggio 2018

Logo Fondazione jpg


Informiamo che giovedì prossimo, 5 luglio, alle ore 21,15, inizieranno gli incontri "Al caffé del Poggio" (Poggio Salamartano, Fucecchio).


Il primo incontro è dedicato a un ricordo di Carlo Taddei, fondatore e presidente di Fucecchio Riscopre, con un concerto per chitarra di Stefano Atzori e testimonianze di amici e associazioni.

In allegato (file jpg al termine) il depliant con il programma di tutti gli incontri.

L'iniziativa è di "Fucecchio Riscopre" e del Circolo MCL, in collaborazione con la Fondazione Montanelli Bassi e con il patrocinio del Comune di Fucecchio.


invito a4 incontri caffe poggio 2018
 

Certaldo (FI) | Mercantia - XXXI Festival internazionale del quarto teatro

Certaldo (FI) | Mercantia - XXXI Festival internazionale del quarto teatro. Ecco le iniziative in programma a Casa Boccaccio

"Tra la Terra e il Cielo" si apre il quarto decennio del Festival
"Festival nuovo, valori immutati: saremo d'esempio e in controtendenza,
in un mondo che alza muri, noi apriamo i portoni delle case e i 'cuori' delle persone"
Col "Progetto account" gli abitanti del borgo svelano la propria identità al pubblico
"Mysteries & Drolls" progetto UE sulle origini del giullare, tra sacro e profano
Speciale Giappone: la "danza del dragone", la giocoleria shintoista, le percussioni

M manifesto 2018


Superata la soglia della 30esima edizione, Mercantia, il Festival che più di ogni altro ha fatto conoscere il teatro di strada in Italia, si rinnova in apertura del quarto decennio e da "Festival internazionale del teatro di strada" con la 31° edizione "Tra la terra e il cielo" diventa "Festival internazionale del Quarto Teatro" e si svolgerà come sempre a Certaldo (Firenze), da mercoledì 11 a domenica 15 luglio 2018, col patrocinio del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Grande novità la produzione internazionale "Mysteries & Drolls" cofinanziata dal Programma Europa creativa - Comunità Europea ed il "Progetto Account" con gli abitanti che aprono la loro casa al pubblico e, in epoca di muri che si alzano contro i migranti e di "realtà virtuale", si propone accoglienza ed identità reale. Ci saranno sempre oltre 400 artisti e quasi 100 spettacoli a sera con compagnie da tutto il mondo, ma non sarà più solo un Festival di teatro di strada.

Il programma 2018 si articola in tante sezioni, dedicate ai vari tipi di spettacolo, ecco qui gli artisti che si esibiranno alla "Casa di Boccaccio" di quest'anno:

Antonella Natangelo
LA MAGIA DELLA LUNA
Antonella Natangelo, arpista, soprano, compositrice, cantautrice. Presenta uno spettacolo musicale per arpa classica e canto. La Luna costella aranci fioriti in Oriente. Sogno o Realtà... La voce celtica di Antonella Natangelo e il suono della sua Arpa vi trascineranno nel fantastico mondo di Avalon, nella profondità del suo canto "Il Mare" e "Sirene" per risalire ai dolci incanti atemporali de "La Primavera" del Botticelli con il suo brano "I Fiori Fiamminghi" alle scogliere di Gaoth Dobhair in Irlanda... ed altrove...
Una performance musicale di adamantino spessore, ricca di richiami poetici del mondo femminile.

Suoni di Seba
GAYATRY MANTRA
La performance viene presentata come incontro vibrazionale che "Seba" esegue con i suoi "Tam Armonici". Una particolare e inusuale esibizione unica nel suo genere, che potremmo definire "viaggio" tra le vibrazioni sonore di questi maestosi strumenti comunemente chiamati Gong. In realtà quelli proposti sono Tam Armonici: strumenti di forma lenticolare le cui dimensioni vanno da 50 a 130 centimetri di diametro. Le loro caratteristiche armoniche sono date dalla lega di metalli fusi da cui sono composti, più o meno ricca di metalli preziosi e dalla maestria di artigiani che, nella realizzazione di questo magnifici strumenti, fondono tradizione e passato. La bellezza dell'effetto sonoro che riescono a trasmettere è data soprattutto da una tecnica particolare di sfioramento, grazie all'uso di modulatori diversi ed unici al mondo che "Seba" realizza appositamente per questi strumenti.

Vicchio (FI) | Conferenza INDACO Teatro con l'altro

Vicchio (FI) | Conferenza INDACO Teatro con l'altro
1° luglio (ore 16.30), Teatro comunale

AUSEr volantino INDACO 1

Forlimpopoli (FC) | Proseguono gli appuntamenti alla Festa Artusiana

Forlimpopoli (FC) | Proseguono gli appuntamenti alla Festa Artusiana
XXII edizione - dal 23 giugno al 1 luglio 2018

Ecco il programma delle prossime serate

Martedì 26 giugno

Tra i principali appuntamenti:

ore 19.00 in Casa Artusi

APP-eritivo, applicazione per il buonessere: buone letture e buon cibo

STORIE-AUTORI-ASSAGGI

Enrico Merlin

Miles Davis 1959. A day by day chronology


In più visite guidate:

Scopri Casa Artusi, Le domus romane di Forlimpopoli


Mercoledì 27 giugno


Tra i principali appuntamenti:


ore 19.00 in Casa Artusi

APP-eritivo, applicazione per il buonessere: buone letture e buon cibo

STORIE-AUTORI-ASSAGGI

Andrea Segré

Il gusto per le cose giuste. Lettera alla generazione Z



ore 21.00 nella Chiesa dei Servi

Dire fare ... Mangiare

Serata a cura dell'Accademia Artusiana

Con Alberto Capatti, Graziano Pozzetto e con Maurizio Artusi


in più visite guidate:Scopri Casa Artusi, Stare a tavola nel mondo antico


Giovedì 28 giugno

Tra i principali appuntamenti:

ore 19.00 in Casa Artusi

APP-eritivo, applicazione per il buonessere: buone letture e buon cibo

STORIE-AUTORI-ASSAGGI

Artusi come modello per l'Europa?



ore 21.00 nella Chiesa dei Servi

Dire fare ... Mangiare

Frutti dimenticati e biodiversità recuperata. Casi studio: Valle d'Aosta e Basilicata

In più visite guidate: Scopri Casa Artusi, Le domus romane di Forlimpopoli




Roma | Tavola rotonda "Roma ancora Capitale d'Italia?"

Roma | Tavola rotonda "Roma ancora Capitale d'Italia?" 
28 giugno 2018, ore 10, piazza Borghese 9 - Facoltà di Architettura, Sapienza Università di Roma


Roma Ancora Capitale d27Italia




Fondazione Chiaravalle Montessori: nuova Pagina Facebook

Fondazione Chiaravalle Montessori: nuova Pagina Facebook

Riceviamo e pubblichiamo il messaggio della Fondazione Chiaravalle Montessori:
"A seguito di un problema tecnico siamo stati costretti a chiudere la vecchia pagina Facebook ufficiale della Fondazione Chiaravalle Montessori e ad aprirne una gemella (che trovi a questo link).
Avendo perso il contatto quotidiano con oltre 3.500 followers (tra cui, siamo sicuri, molti degli iscritti a questa newsletter) ti chiediamo di mettere un like alla nostra nuova pagina, condividerla ed invitare quanti più contatti possibili, così da poter ricostruire la community e rimanere sempre aggiornati sui corsi e le attività promosse dalla Fondazione Chiaravalle Montessori.
Si segnala per chiarezza che tutti gli altri canali ufficiali della FCM sono perfettamente funzionanti".


TAMAKO CHEMI E DORA MARCHESE PER IL GUSTO DELLA LETTERATURA.

TAMAKO CHEMI E DORA MARCHESE PER IL GUSTO DELLA LETTERATURA.

Forlimpopoli come ogni anno, da 22 anni a questa parte, torna a celebrare il suo più celebre rampollo: Pellegrino Artusi, il padre della cucina italiana-
Casa Artusi sarà un fulcro importante della festa, in particolare con gli incontri serali (Chiesa dei Servi ore 21:00), sempre con incontri sempre sul cibo inteso come cultura tra arte e letteratura.
Giorno 29 Giugno, in questo prestigioso spazio sarà presentato da Tamako Chemi (Sakiko) referente di Naxos Legge e portavoce di Giuseppe Nuccio Iacono (coordinatore regionale in Sicilia della Rete Nazionale Case museo della Memoria), il libro “Il Gusto della Letteratura” di Dora Marchese.
L’Autrice, parlerà della dimensione gastronomico-alimentare negli scrittori italiani moderni e contemporanei.
In occasione del 60° anniversario della pubblicazione del Gattopardo sarà dato un particolare cenno al famoso Timballo di casa Tomasi di Lampedusa. Il gusto della letteratura è, dunque, un approfondito excursus nei secoli XIX e XX alla scoperta dell’evolversi di significati e significanti del cibo in uno dei momenti più significativi della storia italiana.
La presentazione rientra anche nel solco della collaborazione culturale tra tra l'Arch. Giuseppe Nuccio iacono, coordinatore in Sicilia per la rete Nazionale delle case della memoria,  e la prof.ssa Fulvia Toscano ideatrice del Festival Naxos Legge. 
Giuseppe Nuccio Iacono ricorda che "la casa della memoria Castello Donnafugata a Ragusa ha portato avanti diverse iniziative con Naxos legge e che ultimamente partecipa attivamente con l'abito del 1960 che ispirò quello indossato nel film Gattopardo da Claudia Cardinale  ad un importante progetto "In viaggio con tomasi" ideato da Fulvia Toscano e Maria antonietta Ferraloro. Nelle città e luoghi che conservano la memoria dello scrittore e dell'opera sarà ospitata una mostra dedicata alla reinterpretazione dell'abito conservato nel museo del costume di Donnafugata. In prima linea le creazioni realizzate dall'accademia di Belle Arti di Catania, sotto la cura della Prof.ssa Liliana Nigro". 

A Firenze l’Assemblea generale delle Case della Memoria

A Firenze l’Assemblea generale delle Case della Memoria

IMG 5849
Novità e conferme per l’Associazione Nazionale Case della Memoria durante l’Assemblea generale ordinaria che si è tenuta sabato 16 giugno alla Casa Studio Piero Bargellini di Firenze. «Negli ultimi 4 anni – ha detto il presidente Adriano Rigoli riassumendo i punti principali del quadriennio 2014-2018 – abbiamo avuto uno sviluppo delle attività dell’associazione. Il 2015 è stato caratterizzato dalla partecipazione a Fuori Expo, evento che ha segnato l’inizio del progetto “A tavola con i grandi” che riprendiamo quest’anno in occasione dell’anno del cibo italiano. Nel 2016, anno dell’Assemblea Generale di Icom, abbiamo portato le Case della memoria dentro la Fiera di Milano».

E ancora le attività del 2017, dall’iniziativa a Pistoia in cui sono stati annunciati 1 milione e mezzo di visitatori all’iscrizione al comitato Icom Cin-Cin dedicato agli strumenti musicali, le puntate di Antenna 5 dedicate alle Case della Memoria, il Progetto Borghi viaggio italiano con il progetto Passaborgo, il calendario di visite in collaborazione con TCI e molte altre iniziative. «La rete crea un valore aggiunto – ha commentato Adriano Rigoli - e se noi riusciamo a mostrarla a lavorare in sinergia, questo crea un effetto moltiplicatore e fa sì che ogni singola casa sia sempre più conosciuta e appetibile». 

Anche il vice presidente Marco Capaccioli, ha sottolineato l’importanza della partecipazione delle varie Case alla rete «perché la rete dà maggiore capacità contrattuale rispetto alla singola istituzione – ha detto il vicepresidente - dobbiamo investire sulla capacità d’attrazione dei grandi nomi: tutti possono valorizzare i propri territori nel nome dei personaggi che vi sono nati, vi hanno abitato o soggiornato, creando un meccanismo virtuoso che faccia da motore per il turismo e sviluppi le economie locali».

Per il 2018 sono stati annunciati nuovi programmi. Il primo è la prosecuzione di “A Tavola con i grandi”, non solo con la partecipazione alla Festa Artusiana (29 giugno): l’obbiettivo è quello di realizzare una pubblicazione che raccolga le ricette legate ai grandi personaggi. Altra iniziativa è il programma “Grandi donne, grandi uomini”, per valorizzare le figure femminili, spesso taciute, che stanno dietro alle case e alla loro storia. Continuerà la collaborazione con il programma Passato e Presente di RAI 3. Infine, a ottobre saranno pubblicati alcuni itinerari turistici facenti parte del progetto “Percorsi d’autore - Viaggi per conoscere, tramandare, unire la storia, la cultura e le tradizioni europee”; il primo ad essere pubblicato riguarderà la Basilicata, un percorso, su quanto descritto da Primo Levi, nel soggiorno ad Aliano. Proposta anche l’istituzione di una Giornata nazionale delle Case della Memoria, con l’apertura di tutte le case della rete per un evento di promozione a livello nazionale.

Ratificati gli accordi di collaborazione con la sezione Toscana dell’Associazione Dimore Storiche e con il Touring Club Italiano della Toscana, con l’idea di ampliarle entrambe a livello nazionale. «Anche dal punto di vista dei Coordinamenti regionali stiamo lavorando bene – ha detto Rigoli - Ora siamo a sei ne attiveremo altri sei: presto partiranno quelli dalla Puglia e della Basilicata, mentre è stato già deliberato che Giordano Bruno Guerri del Vittoriale sarà coordinatore delle Case della Memoria della Lombardia. L’obbiettivo è essere più presenti possibile sul territorio». 
Sono stati poi eletti i Consiglieri del Consiglio Direttivo per il quadriennio 2018-2022 e approvato all’unanimità il bilancio consuntivo per l’anno 2017.

Image
Image