Dal 28 giugno al 6 luglio ogni sera a cena è possibile gustare la nuova proposta gastronomica del Ristorante nella suggestiva corte esterna di Casa Artusi.
Nel mese di luglio, il giardino di Villa Silvia Carducci si trasforma in uno spazio incantato, dove la fantasia prende vita tra letture, natura e suoni antichi. Due appuntamenti pensati per bambini e famiglie, in cui le fiabe più amate si intrecciano con la scoperta del museo e dei suoi meravigliosi organetti.
MuSa - Musei Saluzzo presenta le attività in programma nelle prossime settimane: speciali visite guidate in notturna alla scoperta del centro storico alto, visite nei Musei cittadini e la mostra Sintesi a colori. Tecnologia, arte e design dal 1945 ad oggi allestita da Fondazione Garuzzo in Castiglia.
L’itinerario che il Museo Mallé idea e realizza con la Delegazione FAI Saluzzo per domenica 6 luglio 2025, è davvero una chicca e richiama ed avvera le parole della storica dell’arte Andreina Griseri che scrisse nel testo in catalogo per l’apertura del museo (il 23 giugno 1995), le previsioni/speranze per il futuro: “…con una conclusione intelligente, la casa di Dronero potrà offrire spazio anche per ricostruire, intorno alle opere lasciate, la storia del luogo, nodo essenziale di quelle valli montane; e sarà capitolo non solo di un museo, ma di un centro di ricerca, di ascolto musicale, di una casa con finestre aperte su Dronero e oltre”.
Sabato 11 ottobre l' Associazione Dimore Storiche Italiane organizza, per il quinto anno, la Giornata Nazionale Carte in Dimora - Archivi.doc . Come di consueto la manifestazione affiancherà l'iniziativa “Domenica di carta” del Ministero della Cultura (MIC), che da molti anni organizza l'apertura di Biblioteche pubbliche ed Archivi di Stato, prevista quest'anno per domenica 12 ottobre.
A luglio e agosto aperture straordinarie e visite guidate nelle Case della Memoria
In occasione del suo ventennale, l’Associazione Nazionale Case della Memoria porta in Toscana e in Emilia Romagnal’iniziativa “Di casa in casa”, un viaggio estivo attraverso le dimore storiche dei personaggi illustri che hanno segnato la cultura, l’arte e la storia del nostro Paese. Durante i mesi di luglio e agosto 2025, sarà possibile visitare numerose Case della Memoria nelle due regioni, con aperture straordinarie, eventi speciali e percorsi guidati alla scoperta delle abitazioni e delle vite di grandi protagonisti del passato. Per la Toscana, l'iniziativa è sostenuta da Fondazione CR Firenze nell'ambito del programma "Memorie di cultura".
Arriva " Di casa in casa", a luglio e agosto un viaggio nelle dimore dei grandi personaggi
In occasione del suo ventennale, l’Associazione Nazionale Case della Memoria porta in Emilia Romagna e in Toscanal’iniziativa “Di casa in casa”, un viaggio estivo attraverso le dimore storiche dei personaggi illustri che hanno segnato la cultura, l’arte e la storia del nostro Paese. Durante i mesi di luglio e agosto 2025, sarà possibile visitare numerose Case della Memoria nelle due regioni, con aperture straordinarie, eventi speciali e percorsi guidati alla scoperta delle abitazioni e delle vite di grandi protagonisti del passato.
Il tema della città , ripreso da quello calviniano delle Città invisibili, è sempre stato fecondo per gli artisti, mettendo a confronto il fantastico, l’auspicabile, il futuribile con la realtà concreta del nostro abitare e del nostro vivere. Anche Federico Guerri ne ha fatto il fulcro della sua ricerca artistica, che si svolge attraverso il disegno a matita e varie tecniche legate all’incisione, su carta e su ardesia.
Il prossimo sabato 11 ottobre, l'Associazione Dimore Storiche Italiane (ADSI) presenterà la Quarta Edizione della manifestazione nazionale " Carte in dimora. Archivi e Biblioteche storie tra passato e futuro", l'apertura sarà gratuita e su tutto il territorio nazionale.
Nel cuore dell’estate fiorentina, il FLO.RE. Festival 2025 intreccia musica da camera, arti visive e sostenibilità ambientale in un festival diffuso, vivo e partecipato. La manifestazione è in programma fino al 14 luglio con un ricco programma di concerti, talk, mostre, passeggiate musicali e laboratori dedicati al profondo legame tra musica, natura e consapevolezza ambientale .