Per informazioni e prenotazioni: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Dopo la villa del Mulinaccio stavolta la visita è dedicata al Museo, che è anche Casa della memoria di Agnolo Firenzuola. Presto online sul sito del Comune
L’antico refettorio dei monaci benedettini e vallombrosani, che vi abitarono per mille anni, e l’appartamento con lo studiolo dell’abate che fu anche di Agnolo Firenzuola, abate e scrittore che qui compose i Discorsi delle bellezze delle donne e la prima stesura dei Discorsi degli animali. Le porte del Museo della Badia di Vaiano - Casa di Agnolo Firenzuola si aprono adesso anche online, grazie al virtual tour realizzato dall’azienda vaianese Emme4 di Marco Cavaciocchi che, dopo la villa del Mulinaccio, ha voluto offrire al Comune anche questo secondo prezioso dono.
Il Comune di Gatteo (FC) indice il 3° Concorso letterario di poesia Premio NARDA FATTORI.
Il premio
Narda Fattori (Gatteo, 4 luglio 1948 - 11 gennaio 2017) poetessa dai versi potenti e donna di grande carattere è stata un'intellettuale profonda e attiva, sempre generosa nel sostenere, accompagnare, correggere e guidare chiunque si rivolgesse a lei per un consiglio nell'accostarsi alla scrittura. Il suo mondo interiore, ricchissimo e di grande impatto emotivo, si è tradotto in una vita intensa e piena, sia dal punto di vista professionale che da quello personale. Instancabilmente si spendeva per diffondere la poesia, e per far sì che venisse percepita non come un qualcosa di elitario, ma quasi una necessità quotidiana, un mondo al quale tutti, con un minimo di sensibilità e interesse, potevano a piccoli passi accostarsi.
Grazie alla sua collaborazione è nato il concorso nazionale di poesia il "Gatto", legato alla festa della Micizia di cui ha presieduto fin dal primo anno la Giuria e che ha sempre curato con molto affetto, spinta dalla voglia di testimoniare una presenza e di stimolare la crescita culturale della sua terra.
Il premio letterario che l'Amministrazione del comune di Gatteo le dedica vuole raccogliere l'eredità di questo concorso e proseguire l'impegno di Narda in questo senso.
Prosegue a Villa Silvia-Carducci la rassegna di appuntamenti Villa Silvia, i Colori della Musica e della Poesia per trascorrere, in allegria e in sicurezza, una stagione invernale all’insegna della cultura. La rassegna di eventi proposta, per la quale l’ingresso sarà gratuito e su prenotazione verte a creare sinergia fra le diverse arti, quali la musica, la poesia e l’armocromia, creando un rifiorire culturale, specchio del rifiorire dell’anima, in questo momento storico così complicato.
Nel rispetto delle misure restrittive disposte dal DPCM vigente, gli eventi si svolgeranno in diretta streaming sulla pagina Facebook:
https://www.facebook.com/ammi.italia
Il Giardino di Casa Cuseni, completato nel 1920, è una straordinaria opera dell’ingegno umano, una creazione intellettuale voluta da una raffinata committenza britannica forte del pensiero romantico di John Keats, di Percy Bysshe Shelley, di Lord George Byron, degli insegnamenti socio-politici di John Ruskin, dell’Arts and Crafts di William Morris e della grande spiritualità tipica di quel periodo. Questo giardino, ricco di arte, storia, botanica e teosofia, nel corso del secolo scorso, travagliato da grandi conflitti mondiali e rivolgimenti socio-politici ha, invece, mantenuto inalterata la sua autenticità e la sua originalità. La Fondazione Casa Cuseni ha pubblicato i primi cento anni della sua storia, consapevoli che il solo modo per difendere il patrimonio artistico di Casa Cuseni è la conoscenza e la sua fruizione.
È la quinta casa siciliana che entra a far parte dell’associazione
Il Consiglio Direttivo dell’Associazione Nazionale Case della Memoria, dopo il via libera del Comitato Scientifico, ha ratificato l’ingresso nella sua rete della Casa del Beato Giuseppe Puglisi di Palermo. Dichiarata dall’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana bene di interesse etnoantropologico e storico, è stata inaugurata il 25 maggio 2014, ad un anno dalla beatificazione di Don Puglisi (2013) ucciso dalla mafia il 15 settembre 1993, giorno del suo 56º compleanno, per il suo costante impegno evangelico e sociale e della sua incessante lotta alla mafia. Don Puglisi si è speso principalmente per il recupero dei bambini e degli adolescenti già reclutati dalla criminalità mafiosa, riaffermando nel quartiere una cultura della legalità. Questa sua attività pastorale, come ricostruito dalle inchieste giudiziarie, ha costituito un movente dell’omicidio, i cui esecutori e mandanti sono stati arrestati e condannati.
Sul canale YouTube della Fondazione Montanelli trovate la registrazione della cerimonia di consegna del Premio di scrittura Indro Montanelli 2015, con l’arrivo a sorpresa di Beppe Grillo e molti ospiti, tra il quali Ferruccio de Bortoli, Marco Travaglio, Francesco Sabatini e molti altri
cliccare qui per il collegamento al canale youtube
Continuano intanto, ogni mercoledì e ogni sabato sul sito della Fondazione (www.fondazionemontanelli.it) e sui vari canali social (facebook, twitter, instagram), gli aggiornamenti della rubrica “Indro così com’è”, con brevi citazioni da opere di Montanelli su temi di politica, cultura, costume. I titoli più recenti: Storia: revisionismo; Compleanni: Pietro Nenni, Amintore Fanfani, Giuseppe Prezzolini; Il rifiuto del seggio in Senato; Una lettera a Emanuele Macaluso, solo per ricordare i titoli del 2021.
L'archeologo Alessandro Costantini illustrerà, dalla sala dell'Arno, alcuni aspetti della storia antica del fiume. Venerdì 19 febbraio 2021, ore 17.
Le Case della Memoria rinnovano l’appello per salvarla
«Come già espresso in passato, sollecitiamo un intervento per salvare Villa Menotti dal degrado». A due anni di distanza, l’Associazione Nazionale Case della Memoria ritorna sulla questione della villa di Ciro Menotti a Spezzano, frazione di Fiorano Modenese, che da anni versa in un desolante stato di abbandono. Adesso la Villa andrà all’asta. Il primo tentativo di vendita è fissato per il 16 febbraio: se questa andrà deserta il futuro di Villa Menotti si farà ancora più oscuro.
Martedì 16 febbraio il parco del Castello di Miradolo riapre alle visite.
Visite dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 16, esclusivamente su prenotazione allo 0121 502761 o scrivendo a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Martedì 16 febbraio, dalle 14.30, passeggiata in maschera nel parco e merenda a tema per Carnevale. Dedicata alle famiglie con bambini dai 5 ai 12 anni.
Venerdì 26 febbraio, alle 14.30, la Fondazione Cosso si racconta con la "Merenda di Sofia".
Le attività si svolgono in sicurezza, con il dovuto distanziamento, per un numero ridotto di partecipanti. La prenotazione è obbligatoria allo 0121 502761 This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.