«La ricerca scientifica raccontata dai protagonisti», è questo il nome dell'incontro che si terrà domani venerdì 3 febbraio alle 18.30 presso la Sala Consiliare a Forlimpopoli.
A Casa Artusi la presentazione de “Il Rigettario” insieme a Ricky Tognazzi
Gusto, cucina e ricette per un evento che vede al centro il grande Ugo Tognazzi, icona del cinema con una straordinaria passione per la cucina, ospitato a casa di Pellegrino Artusi, padre indiscusso della cucina italiana. Due grandi personaggi italiani le cui abitazioni fanno parte dell’Associazione Nazionale Case della Memoria: Casa Artusi a Forlimpopoli e “Casa Vecchia” di Ugo Tognazzi a Velletri, teatro di tanti pranzi e cene memorabili a colpi di ricette spesso innovative.
Tornano, dopo due anni di interruzione dovuta all'emergenza sanitaria, gli Incontri di storia toscana organizzati in collaborazione con il Comune di Fucecchio. Il tema del nuovo ciclo è Anni e malanni. Crisi e rinascite in Toscana tra Medioevo ed età moderna. Le relazioni si concentreranno sui modi con cui le società preindustriali affrontarono carestie, epidemie e calamità naturali creando le basi di successive “rinascite”.
Il programma è il seguente: 11 febbraio ore 17, Giovanni Cipriani, “Contro un nemico invisibile”: Le epidemie. 18 febbraio ore 17 Giuliano Pinto, “Provvedere ai popoli”: Le carestie 25 febbraio ore 17 Francesco Salvestrini, "Fronteggiare le calamità naturali: alluvioni, mutamenti climatici, terremoti".
È consigliabile prenotare la propria partecipazione contattandoci ai consueti recapiti: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. tel. 057122627
Ultimo appuntamento degli eventi del Mese di Lorenzo Bartolini, promosso dal Comune di Vaiano con il Museo della Badia di Vaiano - Casa Agnolo Firenzuola, di cui quest’anno ricorre il trentennale, l’Associazione Nazionale Case della Memoria e i Musei Diocesani di Prato.
Mercoledì 1 febbraio 2023 - ore 19.00
Fondazione Isabella Scelsi
Presentazione del libro dell’artista Patrizia Cerroni
coreografa-regista-danzatrice
“Danzo, nuda come la verità”
con proiezioni e ascolti
Intervista e conversazione tra Irmela Heimbächer e Patrizia Cerroni:
La danza è musica vista, la musica è danza sentita
Seguirà un brindisi
I posti sono limitati, si prega cortesemente di confermare la propria presenza
con una mail all’indirizzo This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. entro il 30 gennaio.
Per sostenere l'attività culturale della Fondazione si richiede un contributo volontario minimo di 10 €.
Tornano, dopo due anni di interruzione dovuta all'emergenza sanitaria, gli Incontri di storia toscana organizzati in collaborazione con il Comune di Fucecchio.
Il tema del nuovo ciclo è "Anni e malanni. Crisi e rinascite in Toscana tra Medioevo ed età moderna". Le relazioni si concentreranno sui modi con cui le società preindustriali affrontarono carestie, epidemie e calamità naturali creando le basi di successive “rinascite”.
Il programma è il seguente:
11 febbraio ore 17, Giovanni Cipriani, “Contro un nemico invisibile”: Le epidemie.
18 febbraio ore 17 Giuliano Pinto, “Provvedere ai popoli”: Le carestie
25 febbraio ore 17 Francesco Salvestrini, "Fronteggiare le calamità naturali: alluvioni, mutamenti climatici, terremoti"
È consigliabile prenotare la propria partecipazione contattando la Fondazione ai consueti recapiti:This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. tel. 057122627
Il libro racconta un giovane Giovanni Pascoli in una Bologna di fine '800
Sarà presentato sabato 28 gennaio L'anarchico gentile di Rosita Boschetti. Un libro che immerge il lettore nella Bologna di fine '800 e guida sulle tracce del giovane Pascoli, tra riunioni clandestine, carte della prefettura ed un inedito manifesto sovversivo.
Tornano i corsi pratici in presenza presso Casa Artusi, con un focus speciale sulla giornata degli innamorati, la pasta fresca e la panificazione, con due ospiti speciali oltre alla consueta attività legata all'Associazione Mariette.
Villa Silvia Carducci apre le porte per la Polentata. Un evento culinario per gustare uno dei piatti più tradizionali della cucina italiana, appunto la polenta, che sarà accompagnata dalle musiche dei Pasquaroli.
E' un mese pieno di eventi quello organizzato da Forlimpopoli Città Artusiana. Si parte con "Ciak si mangia", martedì 24 gennaio, ore 21, Cinema Teatro Verdi (piazza Fratti n. 7, Forlimpopoli); La Scelta, mercoledì 25 gennaio 2023, ore 21, presso il Teatro Verdi con Marco Cortesi e Mara Moschini.