News

Fondazione Montanelli Bassi scatta l'orario festivo

Immagine 2025 06 09 090355Si comunica che dallo scorso martedì 3 giugno la Fondazione Montanelli Bassi segue il consueto orario estivo di apertura al pubblico.

Musei Saluzzo, ecco le prossime attività

503998996 1246721490797412 2341707714640748517 nMuSa - Musei Saluzzo presenta le attività in programma nelle prossime settimane: speciali letture animate in Biblioteca per i più piccini, visite guidate alla scoperta del centro storico di Saluzzo e appuntamenti nei Musei cittadini.

Museo Rocca di Dozza: tutti gli appuntamenti

Sorsi di culturaUn giugno ricco di appuntamenti al Museo Rocca di Dozza

Viaggio nel distretto Montessori di Perugia

Una giornata alla scoperta delle tracce che Maria Montessori ha lasciato in questo territorio

Schermata 2025 06 06 alle 16.05.22La Fondazione Chiaravalle-Montessori ,con il sostegno di Casa Montessori Chiaravalle, vi invita al"Viaggio nel distretto Montessori di Perugia", una giornata alla scoperta delle tracce che Maria Montessori ha lasciato in maniera indelebile ed eterna in questo territorio e di come le Marche siano strettamente connesse ad esso.

Personae-Memoria dell’antico nella scultura di Vincenzo Balena|Inaugurazione il 10 giugno dalle 17.30

L'esposizione è a cura di Francesca Pensa, Anna Provenzali, Valter Rosa

mostraL’esposizione intende proporre un dialogo tra alcune opere dell’artista Vincenzo Balena (Milano, 1942), esposte all’interno di uno spazio dotato di grande suggestione

La Rocca si fa cielo: Andrea Mario Bert torna a Dozza con TENET

 Andrea Mario Bert 2La Fondazione Dozza Città d'Arte è lieta di presentare la mostra "TENET. La voglia di andare, restando", personale dell'artista Andrea Mario Bert, in programma dal 31 maggio al 31 agosto 2025 presso il Museo Rocca di Dozza. Il titolo, scelto dallo stesso artista, è un palindromo che richiama il misterioso quadrato del Sator, fortemente connesso con il suo lavoro.

A Fiesole una mostra dedicata a Evelina Bueno

unnamed 48La mostra rimarrà aperta ad ingresso libero dal 31 maggio – inaugurazione ore 18 – al 22 giugno 2025, nella Sala del Basolato, Piazza Mino da Fiesole 24, Fiesole (Fi).

Il Comune di Fiesole in collaborazione con l’Associazione Culturale Bueno, la Fondazione Conti e con il sostegno di Propilei Srl, organizza una mostra in onore di Evelina Bueno Hay dal titolo “Evelina Bueno. La Musa Felice” a cura di Sergio Risaliti. Una mostra dedicata alla figura di Evelina, venuta a mancare nel 2013, moglie di Antonio Bueno, il grande pittore spagnolo naturalizzato italiano nato a Berlino nel 1918 e vissuto a Fiesole dal 1970 fino alla sua scomparsa nel 1984, e cognata di Xavier.

Casa Artusi: le carni bianche e le salse

Il 27 maggio corso pratico di cucina con Giuseppe Gasperoni 

2Con questo corso di cucina imparerai a valorizzare al meglio la carne di prossimità, come le carni bianche e da cortile con semplici accorgimenti replicabili nella cucina di tutti i giorni. Ciascuna ricetta sarà accompagnata da una salsa in abbinamento alla carne per esaltarne al meglio il gusto e il benessere a tavola! 

Il Maestro di cucina di questo corso è Giuseppe Gasperoni, classe '90, nominato nel 2022 da Forbes tra le 100 eccellenze italiane. Oggi cura il suo nuovo ristorante "Casa Gasperoni" a Montebello. 

All'inizio del corso i partecipanti riceveranno in omaggio il grembiule di Casa Artusi su tela in stampa romagnola della Stamperia Pascucci e la dispensa con le ricette e gli approfondimenti del corso di cucina, oltre a un piccolo ricettario per prendere appunti durante l'esperienza.

Al termine del corso ogni partecipante conserverà e porterà a casa con sè, in appositi contenitori biodegradabili o vassoi, quanto preparato personalmente durante la lezione.

Qui per le iscrizion: https://www.casartusi.it/it/shop/view/le-carni-bianche-e-le-salse--C000056/

 

Case della Memoria, l’esempio italiano al forum Icom

IMG 9665«Siamo riusciti a portare le case dei personaggi illustri alla pubblica attenzione»

Un forum internazionale, in cui rappresentanti di realtà museali ed esperti di tutto il mondo si sono confrontati sull’importanza della costruzione di un marchio museale affidabile e del rafforzamento della reputazione dei musei, nel loro ruolo di "piattaforma comunitaria" per un supporto inclusivo a tutti i cittadini.

Il 23 maggio presentazione del libro "Conceptos de Arte. Manifiestos, articulos, entrevistas, escritos y ocho cartas inéditas"

L'incontro è previsto alla Galleria Immaginaria di Firenze

Schermata 2025 05 22 alle 20.43.56Il 23 maggio (ore 18) è previsto a Firenze (presso la Galleria Immaginaria) un incontro con 𝐋𝐮𝐜𝐢𝐨 𝐅𝐨𝐧𝐭𝐚𝐧𝐚 e il suo libro "Conceptos de Arte. Manifiestos, articulos, entrevistas, escritos y ocho cartas inéditas", a cura di ANGELA SANNA. 

INTERVENGONO

Gloria Manghetti

Presidente della Fondazione Primo Conti Fiesole

Susanna Ragionieri

Docente di Storia dell’arte Accademia di Belle Arti di Firenze

Angela Sanna

Curatrice del libro

Docente di Storia dell'arte contemporanea Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Il volume, basato sull’edizione italiana Manifesti, scritti, interviste curato da Angela Sanna, e pubblicato da Abscondita (Milano), sottolinea, per la prima volta in modo organico in lingua spagnola, l'importanza non solo dell'opera di Fontana, ma anche del suo ruolo attivo di promotore culturale e della sua eredità artistica, da cui hanno origine le pratiche sviluppatesi a partire dagli anni Cinquanta.

Nel volume sono inoltre pubblicate 6 lettere inedite di Lucio Fontana a Marcello Venturoli, anni '60. Ancora documenti importanti per la storia della cultura del '900 tratti dagli Archivi della Fondazione Primo Conti. Grazie ai figli di Venturoli per averci affidato le carte e i libri di loro padre!

Progetto Editoriale dell'artista Damian Ortega - Libro realizzato con l'appoggio della Fondazione Lucio Fontana (Milano).

Image
Image