Pasqua e Pasquetta al Museo Musicalia di Cesena.
I Laboratori d’arte estivi, organizzati dalla Fondazione Primo Conti con Valerio Mirannalti e Benedetta Bottai, sono indirizzati a quei bambini (6/11 anni – scuola primaria di primo grado) che hanno interesse artistico e che vogliono approfondire le loro competenze creative durante le vacanze estive.
Un successo le Giornate Internazionali delle Case della Memoria e dei Musei di personalità illustri
«Quest’anno, con la prima edizione Giornate Internazionali delle Case della Memoria e dei Musei di personalità illustri, evoluzione a copertura globale delle Giornate italiane da noi inaugurate nel 2022, abbiamo superato in Italia i 30mila visitatori, con 143 realtà partecipanti in 19 regioni italiane – dichiarano Adriano Rigoli e Marco Capaccioli presidente e vicepresidente dell’Associazione Nazionale case della Memoria. E non solo, il successo è stato tanto che alcune case hanno dovuto prevedere una “appendice” nel prossimo fine settimana per far fronte a tutte le prenotazioni. Non possiamo quindi che dirci soddisfatti di questa scommessa che ci ha visto collaborare con realtà omologhe e istituzioni internazionali, con l’obiettivo comune di aprire le porte e far entrare nuova vita nelle case museo, un particolare tipo di realtà museale che costituisce un patrimonio incredibile da valorizzare».
Grande successo per la prima edizione Giornate Internazionali delle Case della Memoria e dei Musei di personalità illustri, che in Italia ha superato i 30.000 visitatori con 143 realtà partecipanti in 19 regioni italiane.
Un tale successco che 25 case museo in tutta Italia hanno ricevuto prenotazioni extra rispetto a quelle possibili in sole due giornate di apertura e che saranno quindi recuperate nel fine settimana del 12 e 13 aprile.
Ecco l'elenco delle 25 Case Museo che replicheranno in questo finesettimana:
NB Si consiglia di telefonare direttamente alla Casa Museo per avere informazioni su costi e orari.
Ecco i prossimi eventi organizzati dalla Fondazione Dozza Città d'Arte presso il Museo Rocca di Dozza.
Dopo il tutto esaurito di marzo, sabato 12 aprile alle 16 e alle 17 ritornano le visite guidate speciali per bambini e genitori , con dimostrazione e distribuzione gratuita di GioCar , il gioco da tavolo dedicato a Giosuè Carducci . Gli altri sabati proseguono invece le visite guidate "classiche" .
Domenica delle Palme al Museo Musicalia di Cesena con Decora le uova.
La tradizionale banda di paese, nata nel 1925 e divenuta poi Corpo Bandistico Folkloristico Dozzese, festeggerà quest'anno il centenario della sua fondazione. Per celebrare questo importante traguardo, dal 12 aprile al 15 giugno 2025 sarà allestita nei locali della Rocca Sforzesca una mostra storica sulla Banda che racconta un secolo di tradizione, musica e cultura, con finestra inaugurale sabato 12 aprile alle ore 16 (ingresso libero fino a esaurimento posti).
Rassegna annuale di letture del Decameron a cura della compagnia teatrale “L’Oranona Teatro”, con il contributo e la collaborazione dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, in scena ogni secondo venerdì del mese in Casa Boccaccio.
In occasione del 650° anniversario della morte di Giovanni Boccaccio, si terrà la rassegna di spettacoli per bambini "Boccaccio a merenda", un ciclo di quattro incontri che permetterà ai più giovani di scoprire le novelle del Decameron, reinterpretate attraverso stili performativi diversi e coinvolgenti. La rassegna inizierà, infatti, con una lettura animata che avrà come strumento narrativo principale il teatrino Kamishibai, il secondo incontro vedrà la magia dei burattini dar vita a personaggi vivaci e storie divertenti, a seguire un tradizionale cantastorie e infine, la rassegna si concluderà con le narrazioni sonore, un’esperienza immersiva che unirà suoni e parole.