News

Giardino di Casa Pascoli: tutti gli appuntamenti

unnamed 65Ultimi appuntamenti con il Giardino della poesia presso Casa Pascoli.

Martedì 29 luglio ore 21.15 -Giardino di Casa Pascoli

POESIA E STORIA DELL'INNO DI MAMELI

con Massimo Castoldi

Scritto nel 1847 dal giovane Goffredo Mameli, il Canto degli italiani è stato presto riconosciuto come un inno di unità e di indipendenza. Uscito indenne dai travisamenti del ventennio fascista, divenne inno nazionale e fu anche al centro di critiche e appropriazioni maldestre. Massimo Castoldi, filologo e critico letterario, a partire dal suo libro L’Italia s’è desta. L’inno di Mameli: un canto di pace che sarà disponibile nella serata, ci accompagna alla scoperta del significato autentico del testo e ne restituisce il messaggio di pace e di fratellanza

 

Giovedì 31 luglio ore 21.15- Giardino di Casa Pascoli

LA PAROLA A CARMELO BENE

con David Riondino, voce recitante e Fabio Battistelli al clarinetto

L'opera teatrale di Carmelo Bene è molto nota. Molto meno conosciuto è il suo lavoro di autore di romanzi: storie paradossali ma concrete, avventure raccontabili con diletto, come fossero pensate per essere dette a voce alta e condivise. David Riondino ci accompagnerà in un viaggio in Viva Verdi, romanzo formidabile e grottesco su un milionario che cerca invano di liberarsi dal carisma del denaro. A cui accosterà la lettura di brani da una sceneggiatura, mai trasformata in film, su San Giuseppe da Copertino, il santo che volava.

 

Sabato 2 agosto ore 21.15 -Villa Torlonia Parco Poesia Pascoli

PASCOLI PER BANDA IL RITORNO ANNUNCIATO

Complesso Bandistico Amici della Musica di San Mauro Pascoli Diretta dal Maestro Fabio Bertozzi

Rock Band diretta da Yari Fabbri

Voci recitanti Mirko Ciorciari e Paolo Summaria

L'ormai tradizionale incontro del complesso bandistico di San Mauro con un poeta o uno scrittore, iniziato una ventina di anni fa proprio con Pascoli, ritornerà quest'anno in occasione del centosettantesimo della nascita del poeta di San Mauro, raccontando con parole e musica il suo “ritorno annunciato” al paese natale. Protagonisti: la banda nella sua formazione grossa guidata dal maestro Fabio Bertozzi; il gruppo rock diretto dal maestro Yari Fabbri; gli attori Mirko Ciorciari e Paolo Summaria che leggeranno versi pascoliani

 

Martedì 5 agosto ore 21.15 - Giardino di Casa Pascoli

LA POESIA DELLA CUCINA ROMAGNOLA

con Giuseppe Bellosi

Al termine buffet romagnolo offerto da EMMEFOOD

Molti sono gli scrittori romagnoli che hanno tratto ispirazione dalla cucina regionale per comporre pagine di vera “poesia”, anche quando le hanno scritte in prosa: da Giovanni Pascoli a Olindo Guerrini, da Antonio Beltramelli a Marino Moretti, da Aldo Spallicci a Francesco Serantini, da Tonino Guerra a Walter Galli, da Raffaello Baldini a Giovanni Nadiani. Giuseppe Bellosi guiderà gli spettatori in un gustoso viaggio letterario attraverso la cucina romagnola, interpretando testi in dialetto e in italiano ora sentimentali ora esilaranti, che illustrano il rapporto dei romagnoli con il mangiare e il bere. ci accompagnerà in un affascinate viaggio nei “mangiari” regionali.

 

Image
Image