News

Aperture straordinarie, visite ed eventi nelle Case della Memoria dell'Emilia Romagna

Arriva " Di casa in casa", a luglio e agosto un viaggio nelle dimore dei grandi personaggi

In occasione del suo ventennale, l’Associazione Nazionale Case della Memoria porta in Emilia Romagna e in Toscanal’iniziativa “Di casa in casa”, un viaggio estivo attraverso le dimore storiche dei personaggi illustri che hanno segnato la cultura, l’arte e la storia del nostro Paese. Durante i mesi di luglio e agosto 2025, sarà possibile visitare numerose Case della Memoria nelle due regioni, con aperture straordinarie, eventi speciali e percorsi guidati alla scoperta delle abitazioni e delle vite di grandi protagonisti del passato.

In Emilia Romagna, saranno visitabili la Casa Museo di Dozza (piazza della Rocca 6/a), in provincia di Bologna, aperta tutti i giorni (0542.678240;www.fondazionedozza.it). A Modena, la Casa Museo Luciano Pavarotti (Stradello Nava 6), aperta tutti i giorni dalle 10 alle 17 (059.460778; This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.www.casamuseolucianopavarotti.it) e Casa Museo Enzo Ferrari (via Paolo Ferrari 85, parcheggio interno via Giuseppe Soli 101) aperta tutti i giorni dalle 9 alle 19 (ultimo ingresso ore 18.15; 059.4397979; This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.www.ferrari.com/it-IT/museums). 

In provincia di Forlì-Cesena ecco quindi Casa Artusi a Forlimpopoli (via Costa 23/31) che dal 1° al 5 luglio, dalle 20 alle 23, propone l’iniziativa “Aperitivi a Corte” (0543.743138; This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.) e Casa Museo Ilario Fioravanti a Sorrivoli di Roncofreddo (piazza Roverella 13) che attende i visitatori tutti i lunedì di luglio e agosto, dalle 19 alle 22 (prenotazione obbligatoria: 334.3651256; This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.). E ancora Casa Museo Marino Moretti a Cesenatico (via Marino Moretti 1), aperta tutti i giorni, dalle 17 alle 22 (ingresso 5 euro; 0547.79205; This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.) e Casa Museo Pascoli a San Mauro Pascoli (via G. Pascoli 46), che nelle date del 17, 20, 23, 25, 29, 31 luglio e 5 agosto aprirà le porte alle 20 (ingresso 3 euro; 0541.810100; This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.). Infine, Villa Canestri-Schiavi a Forlì (via Poggio Brugnola 25) aperta per tutto agosto (prenotazione obbligatoria: 347.3823244; This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.). Al centro di un'ampia azienda agricola, fu la residenza del patriota e politico socialista Alessandro Schiavi (1872 - 1965), giornalista, scrittore e sociologo nonché senatore della Repubblica Italiana.

In provincia di Ravenna aderiscono all’iniziativa la Casa Museo Raffaele Bendandi di Faenza (via Manara 17) che martedì 15 e 29 luglio organizza due turni di visite guidate alle 21 e alle 22.30 (prenotazione obbligatoria: 338.8188688; This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.) e la Casa Studio Paolo Liverani, anch’essa a Faenza (via Batticuccolo 4), aperta martedì 15 e 29 luglio dalle 20 alle 23 (346.6506602; This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.).

Infine, per la provincia di Rimini, ecco la Casa Museo Leo Amici a Montescudo di Monte Colombo, (via Canepa 136) aperta tutte le domeniche di luglio e agosto (prenotazione obbligatoria: 0541.985207; This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.) e la Casa Studio Giulio Turci a Santarcangelo di Romagna (via Don Minzoni 49) che aprirà sabato 5 e 12 luglio dalle 17 alle 19 (prenotazione obbligatoria: 0541.622160; This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.).

Image
Image