Centro storico e camminamenti della Castiglia Nella serata di sabato 26 luglio, alle ore 21.30, MuSa - Musei Saluzzo organizza una visita guidata al clair de la lune alla scoperta dell'antico borgo medievale di Saluzzo con partenza dal camminamento panoramico di ronda della Castiglia, antico castello dei marchesi di Saluzzo. Il costo della visita è di 8 euro a partecipante, gratuito per bambini sotto i 10 anni. Ritrovo e partenza alle ore 21.30 dalla biglietteria della Castiglia (Piazza Castello, 1).
Per informazioni e prenotazioni scrivere a
La Fondazione Garuzzo partecipa a Start/Arte nella sua sede della Castiglia con la 17ª edizione di Saluzzo Contemporanea e la mostra Sintesi a colori. Tecnologia, arte e design dal 1945 ad oggi , facente parte della rassegna Dialoghi e altri sguardi .
La mostra incarna al meglio il connubio tra progresso tecnico e sviluppo artistico: saranno presenti alcuni dei più iconici esemplari degli oggetti che hanno fatto la storia del design e dell'eccellenza tecnologica italiana, affiancati ad opere di artisti contemporanei che si ispirano ad analoghi valori. Il progetto intende condurre una riflessione sulla consapevolezza del fare, dell'innovare e del creare, esplorando i legami tra forma e funzione, tra intuizione e progetto, e lasciando emergere il valore della creatività italiana come sintesi di cultura, estetica e visione del futuro.
La mostra è realizzata in collaborazione con Carlo Massironi , docente di Psicologia dei processi decisionali presso l' Università degli Studi di Milano - Bicocca , e curatore dell'Italian technology Hall of Fame , ente creato allo scopo di promuovere le eccellenze tecnologiche italiane, e Pietro Camardella , celebre designer per Pininfarina , Fiat e Iveco , che ha disegnato alcuni tra i modelli più iconici delle Ferrari ed è riuscito a costruire nel tempo una delle collezioni più ricche e complete sul design italiano. I pezzi esposti provengono dalla sua collezione, CoKama , che conta più di 2.500 pezzi di prodotti tecnologici italiani di successo realizzati dal dopoguerra ad oggi.
La mostra sarà visitabile dal primo giugno al 7 settembre 2025, giovedì, venerdì e sabato dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18, mentre domenica e giorni festivi dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19.
Per ulteriori informazioni riguardo la mostra è possibile chiamare il numero 011 19719600 o inviare una email a