News

Guerrino Tramonti, una storia d'arte: dal 30 agosto – 28 settembre 2025 a Ravanna al Palazzo Rasponi dalle Teste

La Città rende omaggio al maestro della ceramica Guerrino Tramonti (Faenza 1915-1992) a 110 anni dalla nascita con un’importante mostra a Palazzo Rasponi dalle Teste. Un luogo che rappresenta l'eccellenza, dove le opere in ceramica, le sculture, i dipinti e gli arazzi dell’artista dialogano con le decorazioni delle stanze del Palazzo. La mostra testimonia un grande e ulteriore riconoscimento per Tramonti, Maestro di arti applicate, scultore e pittore oltre che ceramista fra i più affermati del XX Secolo.

 

GUERRINO TRAMONTI: Una Storia d’Arte apre il 30 agosto.

Dal 30 agosto al 28 settembre 2025, gli spazi di Palazzo Rasponi dalle Teste in Ravenna ospiteranno la mostra GUERRINO TRAMONTI: Una Storia d’Arte, esposizione dedicata alla figura di Guerrino Tramonti (Faenza, 1915-1992) a 110 anni dalla nascita. L’inaugurazione è prevista per sabato 30 agosto alle ore 18.00.

Il percorso Novecento Rivelato, che dal 2018, attraverso il suo ciclo di esposizioni propone la conoscenza di artisti del panorama ravennate e romagnolo del Novecento, pone al centro di questa nuova mostra la produzione dell’artista Guerrino Tramonti, individuando alcune delle più significative e primarie aree tematiche della sua lunga ed originale vicenda artistica. Partendo dalle forse meno note testimonianze pittoriche, dalla stagione “veneziana” in collaborazione con Filippo De Pisis e poi rivista nella più ampia ridefinizione del linguaggio pittorico; alla più nota e colorata esperienza di Tramonti come grande ceramista innovativo; la mostra ravennate, nelle sei sale del grande palazzo nobiliare, attraversa ed indaga il segno più profondo delle “varie anime” di questo artista sorprendente e del suo vastissimo repertorio, testimoniato in ampia sintesi nella raccolta della Fondazione Guerrino Tramonti di Faenza, punto organizzativo fondamentale di questa mostra.

L’iniziativa, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Ravenna, Mar - Museo d’Arte della città di Ravenna e Fondazione Guerrino Tramonti di Faenza in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Faenza si avvale del Patrocinio della Regione Emilia Romagna, della Provincia di Ravenna, dell’European Route Of Ceramics, del Museo Internazionale della Ceramica (MIC), dell’Associazione Italiana Città della ceramica (AICC), dell’Unione Romagna Faentina, con il supporto della BCC ravennate,forlivese e imolese. è organizzata dalla Fondazione e Museo Guerrino Tramonti Aps.

L’esposizione a cura di Laura Ruffoni e Paolo Trioschi sarà inaugurata sabato 30 agosto alle ore 18.00.

La mostra sarà visitabile in ogni giorno feriale, dal martedì al venerdì, dalle 16 alle 19,30. Sabato, domenica e festivi, dalle 11 alle 19,30. Chiusura il lunedì.

L’ingresso è gratuito. Per informazioni: IAT Ravenna 0544.35404

 

Palazzo Rasponi dalle Teste, in origine residenza nobiliare, spicca per la sua maestosità e grandezza grazie agli oltre 5000 mq di superficie e alle sue prestigiose decorazioni.

La facciata del palazzo vanta molteplici finestre contornate in sasso d’Istria e un grandioso portale sormontato dallo stemma della famiglia che incornicia scenograficamente l’androne. Una scala d’onore conduce al piano nobile mediante un portone che apre al salone abbellito con sontuosi decori plastici, come le sei stanze del piano che, attraverso i portali, formano una galleria.

 

Nel salone avranno luogo le cerimonie di apertura, il 30 agosto 2025 alle ore 18.00, di chiusura, il 28 settembre 2025 alle ore 18.00 e le conferenze e le visite guidate dedicate alla mostra.

 

Circa 50 importanti opere sono state selezionate per realizzare un percorso emotivo che sottolinea in modo coerente per materia espressiva (ceramica, scultura, pittura, tessile) le molteplici sensibilità dimostrate in tanti anni di lavoro dell’artista.

Temi salienti della mostra la scultura giovanile, la pittura con Filippo De Pisis, la ceramica tradizionale, la ceramica sperimentale, “i gatti” in ceramica e i dipinti astratti e materici.

 

L’intento dei curatori Laura Ruffoni e Paolo Trioschi nel concepire questa mostra è quello di realizzare delle tappe in equilibrio e dialogo fra di loro evidenziando la sapiente capacità espressiva dell’artista attraverso le differenti tecniche utilizzate.

 

Il “riportare” Guerrino Tramonti grande artista sperimentatore all’attenzione del pubblico ravennate nasce dall’idea di approfondire l’articolato mondo della ceramica e dei materiali che ha utilizzato che documentano il risultato della sua ricerca offrendo al pubblico un nuovo approccio alla sua arte.

E’ il Settembre 1929 quando il giovane Guerrino Tramonti si iscrive all’Accademia delle Belle Arti di Ravenna e il maggio del 1934 quando partecipa alla 1° Mostra Provinciale d’Arte alla Sala di Via Mariani e poi alla 2° Mostra d’Arte Moderna a Casa Oriani. La prima personale è del 1947 e l’ultima, in vita, del 1974.

 

Nel vastissimo repertorio delle opere di Guerrino Tramonti conservate nella sua casa museo di Faenza sono state selezionate le ceramiche porcellane che, insieme agli arazzi e alle incisioni su rame sono più specificatamente riconducibili alle arti applicate. Alle opere realizzate da Tramonti nei 60 anni di percorso artistico è stata operata una selezione è stato Infatti privilegiato l'ex cursus nella ceramica e nella porcellana le opere in ceramica smaltata presentano una grande intensità cromatica e una straordinaria qualità di rivestimenti che danno vita a immagini eccezionalmente nitide e poetiche. Le porcellane sono ispirate in vari materiali e alle tecniche della ceramica vicina Corea E Giappone frutto delle ricerche alchemiche degli anni sessanta sono presenti anche dei suoi famosi dischi decorativi eseguiti con la tecnica dell'invetriatura a grosso spessore inventata dall'artista nel 1953 Quando fu direttore della scuola d'arte di castelli che testimoniano l'originalità della sua ricerca e costituiscono la componente più peculiare della sua produzione definendo un vero e proprio stile. Uno spazio specifico sarà dedicato al gatto tema che ricorre nella ceramica e nella pittura, saranno collocate alcune opere tessili anche se sono limitate nel panorama generale della produzione dell'artista sono significative del suo intendere l'arte come esperienza quotidiana totalizzante.

 

La mostra sarà accompagnata:

EVENTI

A latere della mostra si terrà un'esposizione da mercoledì 3 settembre a mercoledì 10 settembre, nel Salone delle Bandiere all’interno della Residenza Municipale di Faenza, in Piazza del Popolo n. 1, inserito in Made in Italy, evento consolidato del calendario culturale faentino con focus sulla contemporaneità della ceramica artigianale-artistica italiana. Inaugurazione venerdì 5 settembre ore 17.00

VISITE GUIDATE

Sabato 30 agosto > ore 18.00 -19.30 Inaugurazione

Venerdì 12 Settembre > ore 18 - 19.30 Visita guidata della mostra a cura dei Curatori

Domenica 28 settembre > ore 16.30 - 18.30 Finissage

 

SCHEDA INFO

Titolo mostra GUERRINO TRAMONTI, UNA STORIA D’ARTE (Faenza 1915 - 1992)

Luogo Ravenna, Musei di Palazzo Rasponi dalle Teste, Piazza J.F.Kennedy n° 12

Apertura al pubblico 30 agosto – 28 settembre 2025

Anteprima stampa 29 agosto ore 17.00

Inaugurazione 30 agosto 2025 ore 18.00

Orario feriali, dal martedì al venerdì, dalle 16 alle 19,30. Sabato, domenica e festivi, dalle 11 alle 19,30. Chiusura il lunedì.

L’ingresso è gratuito. Organizzata da Fondazione Guerrino Tramonti

Promossa da Assessorato alla Cultura del Comune di Ravenna, Mar - Museo d’Arte della città di Ravenna e Fondazione Guerrino Tramonti di Faenza in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Faenza

Patrocinata da Regione Emilia Romagna, Provincia di Ravenna, Museo Internazionale della Ceramica (MIC), European Route Of Ceramics, Associazione Italiana Città della ceramica (AICC), con il supporto della BCC ravennate,forlivese e imolese.

Organizzata da Fondazione e Museo Guerrino Tramonti Aps.

A cura di Laura Ruffoni e Paolo Trioschi

Per informazioni: IAT Ravenna 0544.35404

Image
Image