News

Campi estivi ai Musei di Fiescole

unnamed 67Anche quest’anno il Comune di Fiesole propone i Campi estivi ai Musei di Fiesole.

Dal 25 agosto al 12 settembre, per tre settimane, bambine e bambini dai 4 agli 11 anni potranno vivere mattinate all’insegna del gioco, dell’arte, della natura e della storia, immersi nello straordinario contesto dei Musei e dell’Area archeologica di Fiesole.


L’iniziativa mira a offrire esperienze coinvolgenti, capaci di stimolare la creatività e lo sguardo curioso verso il mondo che li circonda.

 

La partecipazione è gratuita ed è riservata ai bambini residenti nel Comune di Fiesole o con almeno un genitore che lavora sul territorio comunale.
Ogni mattina, laboratori e giochi condotti dagli educatori museali accompagneranno i piccoli partecipanti in attività divertenti e stimolanti, pensate per imparare esplorando.

 

Ogni settimana ruota attorno a un tema diverso ed è pensata per una fascia d’età specifica:

 

La Fiesole che vorrei

25 – 29 agosto

per bambini dai 7 agli 11 anni (nati dal 2014 al 2018) 

numero massimo 20 bambiniLa candidatura di Fiesole a Capitale Italiana della Cultura 2028 ha previsto la realizzazione di un processo partecipativo con la cittadinanza, con lo scopo di far emergere riflessioni e idee progettuali sulla città che vorremmo nei prossimi 20 anni. In questa settimana i bambini saranno stimolati a riflettere su questi stessi temi, ad usare l’immaginazione e ad esprimere i loro punti di vista, anche attraverso la realizzazione di disegni e dipinti, che potranno essere inseriti nel dossier di candidatura, da presentare al Ministero della Cultura entro il 25 settembre 2025

 

Tebe, la città dei destini incrociati
1 – 5 settembre
per bambini dai 7 agli 11 anni (nati dal 2014 al 2018) 

numero massimo 40 bambini

 

L’antica Tebe ha visto susseguirsi le storie familiari di numerosi eroi ed eroine del mito, le cui vite si sono intrecciate fra loro per i bizzarri giochi del destino. Dal viaggio di Cadmo alle peripezie di Edipo, fino ad arrivare ad Antigone e alla sua coraggiosa lotta per la giustizia, attraverso il mito i bambini potranno prendere parte ad attività, giochi e momenti di riflessione, e confrontarsi sui temi senza tempo dei legami familiari, del destino e della libertà individuale.

 

Sul filo di Arianna
8 – 12 settembre 
per bambini dai 4 ai 6 anni (nati dal 2019 al 2021)
numero massimo 30 bambini


I bambini che prenderanno parte a questa attività si ritroveranno proiettati sull’antica isola di Creta, dimora del leggendario re Minosse e del mostruoso Minotauro, dal corpo di uomo e dalla testa di toro. Fra labirinti tortuosi, giovani eroi e astuti inventori, i piccoli partecipanti sperimenteranno laboratori manuali ed esperienze creative, sulla scia di uomini e donne del mito che, con coraggio e impegno, hanno affrontato imprese che sembravano impossibili, sfidando i loro limiti.


Informazioni generali

 

L’entrata è prevista tra le 8:30 e le 9:00 e l’uscita tra le 13:00 e le 13:30.
Si raccomanda la partecipazione continuativa a tutti i 5 giorni della settimana.
In caso di rinuncia, si prega di avvertire per tempo al fine di garantire la partecipazione dei bambini in lista di attesa.

 

Iscrizione

 

L’iscrizione è obbligatoria e è possibile soltanto on-line, compilando il form. 
Le iscrizioni si chiudono al raggiungimento del numero massimo di partecipanti. Si consiglia vivamente di iscriversi al più presto.

 

N.B. L’esito delle richieste di iscrizione sarà comunicato, entro 2 giorni lavorativi dalla data di iscrizione, telefonicamente o all'indirizzo e-mail fornito in fase di registrazione, unitamente a tutti i dettagli necessari per la partecipazione ai Campi estivi.Per informazioni: chiamare il numero 3342126444 (anche WhatsApp), attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle 13:00, dal 04/08 al 12/09.

 

I Campi estivi ai Musei di Fiesole sono organizzati dal Comune di Fiesole in collaborazione con la Fondazione Primo Conti, con il contributo del Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei ministri.

Image
Image