News

Villino di Giacomo Puccini a Viareggio: aperture estive

Villino di Giacomo Puccini a Viareggio: aperture estive

Per tutta la durata della mostra “Per sogni e per chimere – Giacomo Puccini e le arti visive”,realizzata dalla Fondazione Ragghianti, la Fondazione Giacomo Puccini aprirà al pubblico in via straordinaria la Villa di Viareggiodel Maestro Giacomo Puccini per tutto il periodo estivo. La visita del 26 maggio è organizzata con la collaborazione e il sostegno dell’Associazione Culturale Ville Borbone e Dimore Storiche della Versilia. 
“L’apertura della villa è un’occasione importante e purtroppo rara per visitare quella che fu l’ultima dimora del Maestro – dichiara il sindaco del Comune di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro -. Un luogo che ha un posto speciale nel cuore di tutti i viareggini e non solo, e che conserva intatte atmosfere passate e tratti di incredibile modernità. Dal giardino, al passaggio stretto tra due mura che dalle camere porta direttamente allo studio, al portico maestoso e scuro, è facile immaginare il Maestro intento a creare una Turandot che rimarrà incompiuta. Ringrazio chi si è impegnato per questo evento e invito tutti a visitare questo angolo prezioso di pura poesia pucciniana”.
La Presidente Maria Assunta Casaroli dichiara la propria soddisfazione per l’apertura straordinaria della Villa “un’occasione rara per mostrare i valori architettonici ed artistici dell’ultima dimora e le vicende biografiche vissute dal Maestro tra il 1921 e il 1924 in quella residenza”.

Dal 26 maggio al 22 settembre 2018 la Villa sarà visitabile ogni sabato dalle 15:00 alle 19:00. Le visite avranno una durata di circa 50 minuti, con ingressi ogni 60 minuti. 

L’ingresso è gratuito. Occorre prenotare la visita al seguente indirizzo mail This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. o telefonando allo 0583 1900379 dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 18:00. 

Note storiche sul Villino Giacomo Puccini di Viareggio

La Villa, progettata dall’architetto Vincenzo Pilotti e dall’ing. Federico Severini, fu costruita su un terreno adiacente alla pineta di Viareggio, acquistato da Giacomo Puccini nel 1915. Il Maestro vi si trasferì nel dicembre del 1921 e qui il Maestro compose gran parte della sua ultima e incompiuta opera Turandot. Da questa Villa partì nel novembre del 1924 alla volta di Bruxelles per sottoporsi ad un intervento chirurgico per curare un cancro alla gola. A Bruxelles morì poche settimane dopo, il 29 novembre. 

 

Vicchio (FI) | Alla Casa di Giotto l'inaugurazione della mostra della pittrice Cristina Falcini

Vicchio (FI) | Alla Casa di Giotto l'inaugurazione della mostra della pittrice Cristina Falcini

giottofalcini


Fucecchio | Al via il bando per il 10° premio biennale Premio Malvolti

Fucecchio | Al via il bando per il 10° premio biennale Premio Malvolti 

La Fondazione Montanelli Bassi e il Comune di Fucecchio istituiscono per l’anno 2018 il decimo premio biennale intitolato a Piero Malvolti, già presidente della Fondazione Montanelli Bassi negli anni 1987-1998.

Il premio, che ammonta a euro 3000, è destinato a persone o enti che si siano distinti nella letteratura, nella ricerca storica, nella difesa dell'ambiente e che con la loro opera abbiano valorizzato il territorio del Comune di Fucecchio e, più in generale, le aree del Padule, delle Cerbaie e del Valdarno Inferiore.

La scadenza per la partecipazione è al 30 settembre. Il testo completo del bando è disponibile sul sito della fondazione: www.fondazionemontanelli.it 


The city and the book conference: VIII call for papers

The city and the book conference: VIII call for papers
Monta Amiata, Tuscany - 28 july 2018

For centuries the Anglo-Saxon Codex Amiatinus, the huge and most authoritative version of Jerome’s Vulgate Bible we have, was stored in a cupboard in the monastery church of San Salvatore, Monte Amiata, Tuscany. In 1587 Pope Sixtus V had it be consulted it for the Sistine Vulgate that preceded the Clementine Vulgate. Then Napoleon looted it for the Laurentian Library in Florence.
The conference will centre on the production of Bibles, in Latin and the vernacular, scribal and oral, carried out in Vivarium by Cassiodorus, in Whitby by St Hilda with Caedmon, on Lindisfarne by St Cuthbert with the Lindisfarne Gospels, at Wearmouth-Jarrow by Benedict Biscop, Ceolfrith and Bede with the Codex Amiatinus, and Iona’s Book of Kells. The conference is ecumenical.
Accepted papers will be published on the Web and can be presented in person or virtually. Abstracts may be submitted for consideration to This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. by 1 June 2018


Arezzo | Inaugurazione esposizione "Cronache della Fiera Antiquaria. Documenti e immagini dall'Archivio Bruschi"

Arezzo | Inaugurazione esposizione "Cronache della Fiera Antiquaria. Documenti e immagini dall'Archivio Bruschi"


CM cronache fiera SAVEDATE corretto

Firenze | Giovedì 31 maggio al Cinema della Compagnia l'incontro "Memoria e contemporaneità. Una, nessuna o centomila?"

Firenze | Giovedì 31 maggio al Cinema della Compagnia l'incontro "Memoria e contemporaneità. Una, nessuna o centomila?"


Memoria contemporaneità



San Mauro Pascoli | LA MIA TORRE - Patto di collaborazione per Villa Torlonia

San Mauro Pascoli | LA MIA TORRE - Patto di collaborazione per Villa Torlonia

Torlonia

Intorno a Ripetizione rossa (1967) di Toti Scialoja 22 maggio 2018

Intorno a Ripetizione rossa (1967) di Toti Scialoja
22 maggio 2018

scialoja.png

Appuntamenti speciali con la mostra “Gli scialli di Orenburg” Al Museo della Badia di Vaiano di sera per la Notte europea dei musei

Appuntamenti speciali con la mostra “Gli scialli di Orenburg”
Al Museo della Badia di Vaiano di sera per la Notte europea dei musei

Tre appuntamenti speciali con la mostra diffusa “Intrecci di Storie - Da Prato agli Urali. Gli scialli di Orenburg” che coinvolge le otto realtà della rete “Ti porto al Museo” incluse leCase della Memoria di Leonetto Tintori a Prato e di Agnolo Firenzuola a Vaiano. Fino al 22 luglio il tema dei preziosi scialli di Orenburg sarà infatti declinato sulle diverse peculiarità espresse da ognuno degli otto musei che ospitano la mostra: Museo di Scienze Planetarie e Centro di Scienze Naturali,Museo della Deportazione e Resistenzae Casa Museo Leonetto Tintoria Prato, Museo Archeologico diArtimino, Museo Ardengo Sofficidi Poggio a Caiano, Museo della Badia di San Salvatore – Casa della Memoria di Agnolo Firenzuolaa Vaiano e Museo delle Macchine Tessilidi Vernio. 
IlClub di Territorio di Pistoia, organizza perdomenica 20 maggiouna visita speciale a due sezioni della mostra "Intrecci di storie”: quella ospitata nel Museo della Badia di Vaiano (piazza Agnolo Firenzuola 1), dal titolo "Nell'armadio dell'abate", e quella proposta nel Museo di Scienze Planetarie di Prato(via Galcianese, 20h) dal titolo "Con gli occhi al cielo".
L’esposizione allestita nella Sala dell'antica gualchiera dei monaci di Vaiano, mette a confronto l'attività tessile e la gualchiera della Badia di San Salvatore con la lavorazione tradizionale degli scialli di Orenburg. A questa presentazione si affianca la visita del Museo della Badia dove, per la prima volta, sarà visibile il primo piano del chiostro dove erano le camere dei monaci e l’Appartamento del Priore, decorato secondo la moda corrente nel corso del XVIII secolo. L’allestimento al Museo di Scienze Planetarie si collega invece all’epopea dell’esplorazione spaziale russa: con la storia del cosmonauta Jurij Gagarin, primo uomo a volare nello spazio, e delle meteoriti cadute sul territorio russo, tra cui il bolide esploso in atmosfera nel 2013 sulle pendici orientali degli Urali. Info: www.touringclub.it/evento/prato-gli-scialli-orenburg-e-altre-storie

Inoltre, in occasione di Amico Museo 2018la mostra “Nell'armadio dell'abate” e il Museo della Badia di Vaianosaranno aperti straordinariamente con visita guidata la seradi venerdì 18 maggio, Giornata Internazionale dei Musei di ICOM, e sabato 19 maggioin occasione della Notte Europea dei Musei (Nuit Europèenne des Musèes) con orario 21-23.
La mostra, resa possibile grazie alla disponibilità del Museo regionale di Belle Arti di Orenburgche possiede una collezione di scialli unica e di fama mondiale, è nata da un’idea di Adriano Rigolipresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria e coordinatore delMuseo della Badia di Vaianoe gode del patrocinio dell'Associazione Nazionale Case della Memoria e dell’Iclm, il Comitato Tematico di Icom per i Musei di Scrittori e Musicisti la cui presidente è Galina Alekseeva del Museo Tolstoj di Yasnaya Polyana. Gli altri patrocini: Comuni di Prato, Carmignano, Poggio a Caiano, Vaiano, Vernio; Associazione Italia-Russia; Lanificio Bisentino; Pooltrend.

Faenza (Ra) | All'Osservatorio Bendandi una serata tra musica e gusto

Faenza (Ra) | All'Osservatorio Bendandi una serata tra musica e gusto

1bend

Image
Image