News

Una Casa-Museo Giovan Battista Hodierna

Una museo con centro studi astronomici per onorare Giovan Battista Hodierna

Grande affluenza di pubblico per assistere ieri sera al Convegno “A riveder le stelle” che si è svolto a Ragusa il 13 ottobre 2017 all’interno di San Rocco, la  prestigiosa chiesa cinquecentesca che grazie alla sensibilità culturale e turistica del CCN Antica Ibla viene concessa come luogo di incontri.
In questa suggestiva cornice che si trova a poche centinaia di metri dal luogo ove nacque nel 13 aprile 1597 l’illustre Scienziato e astronomo, dopo i saluti dell’Associazione Nazionale Case della Memoria letti dall’arch. Giuseppe Nuccio Iacono, consulente onorario e coordinatore per la Sicilia della rete Nazionale case museo, è intervenuto il prof. Salvatore Pluchino, presidente del  CISA (Centro Ibleo Studi astronomici) accreditato dal MIUR come scuola di astronomia, che rappresenta un’eccellenza nel panorama nazionale.
I relatori, introdotti da Antonio Sortino Trono, hanno catturato l’attenzione del variegato pubblico per oltre due ore. Nunzia Magnano ha raccontato la sua esperienza di appassionata di fotografia astronomica e esternato la sua emozione per aver ottenuto a Greenwich recentemente un riconoscimento per l’eccezionalità del suo scatto fotoastronomico. Un orgoglio per l’astrofilia ragusana che ottiene questo riconoscimento per la seconda volta dopo quello riportato da Marcella Giulia Pace.  Il secondo relatore, Daniele Pavone ha attraversato sia il profilo biografico che culturale e scientifico dell’astronomo GB Hodierna e che ha ricordato lo zio Mario Pavone – le cui ricerche e pubblicazioni hanno segnato la svolta decisiva negli studi dedicati al celebre scienziato.
Per concludere Giuseppe Nuccio Iacono ha presentato il ruolo e lo sviluppo della rete Nazionale case della Memoria menzionando i rapporti sempre più diffusi con altre nazioni. Al termine è stata sollevata la necessità di dar vita ad un museo dedicato a Hodierna con annesso centro di ricerca e studio e diffusione astronomica che il CISA potrà ricoprire.
Come ricordato da Giuseppe Nuccio Iacono e da Daniele Pavone si tratta della più importante iniziativa dedicata a Hodierna che purtroppo Mario Pavone non è riuscito a realizzare
Al termine del Convegno – che si è proposto come prima tappa dell’iter che porterà alla creazione del Museo ed Istituto – è stata annunciata la formazione di un comitato promotore aperto all’adesione degli interessati alle ricerche su G.B. Hodierna ed all’astronomia.
Ampio il sostegno da parte di varie esponenti del mondo della cultura iblea e non solo. L’illustre prof. Uccio Barone che si è congratulato con il comitato, ha espresso la "piena disponibilità a collaborare con la Fondazione Grimaldi per una iniziativa comune" e ha fornito una eccellente definizione dell’obiettivo generale del progetto: una bella iniziativa e di alto profilo culturale, che servirà a recuperare il ruolo europeo degli intellettuali iblei e la dimensione internazionale della Contea come luogo di studio e di applicazione della “nuova scienza” in età moderna.




******


Vinci (Fi) | Performance Art Festival 4: Delle cose degli dei: il mito

Vinci (Fi) | Performance Art Festival 4: Delle cose degli dei: il mito
Sabato 14 ottobre 2017

InvitoPaf4 2

Perugia | Gli enigmi di Hieronymus Bosch. Rivivere arte, storia ed emozioni attraverso un’esperienza di scrittura creativa

Perugia | Gli enigmi di Hieronymus Bosch. Rivivere arte, storia ed emozioni attraverso un’esperienza di scrittura creativa
Casa Marini Clarelli Santi, giovedì 12 ottobre ore 17

image001
 
Featured

Balliamo questo valzer:incontro su Giangiacomo Micheletti

banner micheletti
Balliamo questo valzer

 

Lettere di Giangiacomo Micheletti agli amici
A cura del Gruppo Teatrale Open Doors

Il ritratto di una generazione di giovani testimoni degli ultimi mesi della seconda guerra mondiale

Giangiacomo Micheletti (Firenze, 28/01/1922- Fucecchio 25/05/1945), è stato scrittore di grandi qualità narrative, morto prematuramente a Fucecchio, autore di un romanzo (Il vento delle cavalle) e di molti racconti, uno dei quali (Gente morta) è stato inserito da Enzo Siciliano nell’antologia Racconti italiani del Novecento (Mondadori, 2001)

Sabato 14 Ottobre 2017, ore 17, Fondazione Montanelli Bassi, Palazzo della Volta, Fucecchio

Premio Indro Montanelli 2017 23 ottobre 2017| Teatro Franco Parenti, Milano

Premio Indro Montanelli 2017
23 ottobre 2017| Teatro Franco Parenti, Milano

Sarà consegnato lunedì 23 ottobre al Teatro Franco Parenti di Milano, alle ore 18,30, il Premio di scrittura “Indro Montanelli” 2017, assegnato, per la sezione alla carriera, a Gianfranco Ravasi. Il Premio “Giovani” va a Andrea Marinelli. Una menzione speciale per il giovane Gabriele Santoro. Nell’occasione Gianfranco Ravasi terrà una lectio magistralis sul tema Tra nuovi ponti e nuovi muri Un viaggio nella società e nella cultura contemporanea. Per l’ingresso al Teatro è previsto un biglietto TFP cortesia di € 3,50. I biglietti possono essere acquistati online sul sito www.teatrofrancoparenti.it; presso la biglietteria del Teatro Franco Parenti, via Pier Lombardo 14 Milano; al telefono tramite carta di credito al numero 02. 59995206. Ulteriori informazioni sul Premio sono reperibili sul sito della Fondazione Montanelli Bassi (www.fondazionemontanelli.it)

Vicchio (FI) | “Oltre lo sguardo di Giotto”. Un laboratorio “sulle emozioni” al Beato Angelico

Vicchio (FI) | “Oltre lo sguardo di Giotto”. Un laboratorio “sulle emozioni” al Beato Angelico

Domenica 8 ottobre alle 10.30 e alle 16.30 al Museo del Beato Angelico di Vicchio si terrà l'iniziativa “Oltre lo sguardo di Giotto”, un laboratorio sulle emozioni che possono comunicare l’espressione del volto di ognuno.
Partendo dall’osservazione dei volti giotteschi della Madonna di San Giorgio alla Costa si proverà a capire cosa raccontano i loro sguardi, a comunicare agli altri i propri sentimenti con l’espressione del viso. E poi, a coppie, bambini e genitori si cimenteranno nel reciproco ritratto, cercando di cogliere le diverse emozioni. 
Info: biblioteca comunale di Vicchio (piazza Don Milani 6) 055.8448251


Lucca | Puccini Museum presenta: Il giro per il mondo con l’opera

Lucca | Puccini Museum presenta: Il giro per il mondo con l’opera
Domenica 8 ottobre la Fondazione Giacomo Puccini aderisce alla Giornata Nazionale delle Famiglie

Il Puccini Museum - Casa natale di Giacomo Puccini domenica 8 ottobre alle 15 organizza “Il giro per il mondo con l’opera”. La Giornata Nazionale delle Famiglie - F@mu 2017 quest’anno propone il tema La cultura abbatte i muri. Grazie alle storie e ai personaggi delle opere di Giacomo Puccini e di altri importanti compositori, italiani e non, sarà possibile viaggiare dal Giappone alla Francia, dagli Stati Uniti alla Cina per scoprire usi, costumi, abitudini di popoli lontani.
L’evento, organizzato dal Puccini Museum, è inserito nel calendario nazionale di iniziative “Famiglie al Museo F@mu2017” - progetto al quale la Fondazione Giacomo Puccini aderisce. Il progetto F@Mu ha lo scopo di presentare ai bambini e alle famiglie il museo come luogo dove sperimentare esperienze educative che aiutino a renderli persone più sensibili, più creative, più attente a ciò che li circonda.
Il programma prevede la visita alla Casa natale e un laboratorio (attività riservata ai bambini dai 6 ai 11 anni) in cui i bambini viaggeranno con la fantasia attraverso i 5 continenti per creare nuove fantastiche messe in scene.
L’evento è organizzato con il patrocinio del MIBACT Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, della Federazione italiana dei Club e Centri Unesco, ICOM (International Council of Museums) Italia e del Touring Club Italiano. Quest’anno ha inoltre ricevuto la medaglia del Presidente della Repubblica.
Per partecipare all’evento organizzato dal Puccini Museum è richiesta la prenotazione (saranno evase in base all’ordine cronologico d’arrivo fino ad esaurimento dei posti). Per le famiglie sarà comunque possibile visitare il Puccini Museum in maniera indipendente usufruendo della riduzione biglietto famiglia. Per informazioni e prenotazioni: www.puccinimuseum.org o telefonare allo 0583 584028.


Le Case della Memoria alla III Settimana delle associazioni culturali

Progetti virtuosi per la promozione di un turismo lento e consapevole: l’esempio del PassaBorgo e dei Percorsi d’Autore. Le Case della Memoria alla III Settimana delle associazioni culturali
Due progetti basati sul fare rete per promuovere il patrimonio delle case museo dei grandi personaggi sul territorio italiano e oltre i confini nazionali

Firenze, 6 ottobre 2017 – Due progetti all’insegna del turismo “lento”, per promuovere il patrimonio delle case museo dei grandi personaggi sul territorio italiano e oltre i confini nazionali. L’Associazione Nazionale Case della Memoria partecipa alla III Settimana delle associazioni culturali (Galleria delle Carrozze di Firenze, fino all’8 ottobre): domani, sabato 7 ottobre (ore 12.15) il presidente Adriano Rigoli e del vicepresidente Marco Capaccioli, presenteranno il PassaBorgo e i Percorsi d’Autore, due esempi di buone pratiche per la promozione e lo sviluppo del turismo.
Il PassaBorgo, promosso da Borghi – Viaggio italiano è un progetto di 18 Regioni Italiane insieme al Mibact, e con l’Emilia Romagna a fare da capofila, per la valorizzazione di 1000 borghi italiani. La collaborazione con l'Associazione nazionale Case della Memoria, fa sì che all’interno di questa rete virtuosa dedicata all’autenticità e alla qualità di vita ci siano anche 63 musei dedicati alla conoscenza dei grandi personaggi legati alla cultura italiana.
I “Percorsi d'autore - Viaggi per conoscere, tramandare, unire la storia, la cultura e le tradizioni europee.”, sono invece l’ultimo progetto lanciato dall’associazione, capofila della Rete Europea di coordinamento fra le case museo e case della memoria. Si tratta di percorsi tematici attraverso la visita alle case dei Grandi Personaggi di Croazia, Germania, Grecia, Italia, Olanda, Portogallo, Russia, Spagna e Ungheria, per conoscerne i caratteri identitari, storici e culturali.
Due proposte per un turismo “lento”, fuori dai grandi circuiti. «Si tratta di due progetti – spiegano Adriano Rigoli e Marco Capaccioli – che si fondano sulla creazione di una rete, tra le case-museo nazionali ma anche tra quelle europee. La nostra esperienza ci insegna che solo così possiamo allargare il raggio d’azione e dare maggiore forza al lavoro di diffusione del patrimonio delle case museo dei grandi personaggi, dentro e fuori i confini nazionali».
 La III Settimana delle Associazioni Culturali propone un programma ricco di conferenze, mostre, concerti che rappresenta un’importante vetrina per le realtà del territorio in ambito di cultura e volontariato. La settimana è organizzata da Il Centro Associazioni Culturali Fiorentine in collaborazione con CESVOT, con il Patrocinio di Regione Toscana e Città Metropolitana di Firenze ed il supporto della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze.

Featured

Premio Indro Montanelli 2017: la consegna a Milano il 23 ottobre.

Logo Fondazione jpg

Sarà consegnato lunedì 23 ottobre al Teatro Franco Parenti di Milano, alle ore 18,30, il Premio di scrittura “Indro Montanelli” 2017, assegnato, per la sezione alla carriera, a Gianfranco Ravasi. Il Premio “Giovani” va a Andrea Marinelli. Una menzione speciale per il giovane Gabriele Santoro. Nell’occasione Gianfranco Ravasi terrà una lectio magistralis sul tema Tra nuovi ponti e nuovi muri Un viaggio nella società e nella cultura contemporanea.

Per l’ingresso al Teatro è previsto un biglietto TFP cortesia di € 3,50. I biglietti possono essere acquistati online sul sito www.teatrofrancoparenti.it; presso la biglietteria del Teatro Franco Parenti, via Pier Lombardo 14 Milano; al telefono tramite carta di credito al numero 02. 59995206.

Ulteriori informazioni sul Premio sono reperibili sul sito della Fondazione Montanelli Bassi (www.fondazionemontanelli.it)



















Prato | Il 14 ottobre la Messa solenne in rito antico nella Chiesa del Sacro Cuore

Prato | Il 14 ottobre la Messa solenne in rito antico nella Chiesa del Sacro Cuore
Per ricordare il decimo anniversario del motu proprio "Summorum Pontificum"messa solenne 14 ottobre 2017

Image
Image