" il 7, 8 e 10 Dicembre saranno momenti di grande importanza culturale in nome di un grande ricordo" - afferma Giuseppe Nuccio Iacono, consulente onorario della Rete Nazionale Case della Memoria - " La casa museo Salvatore Quasimodo per la ricorrenza del 60° anno del conferimento del Premio Nobel a Salvatore Quasimodo, ha programmato una serie di appuntamenti tra poesie, musica, mostre d'arte. Il culmine della manifestazione avverrà con la deposizione della corona d'alloro. Presenti le autorità cittadine: il sindaco Ignazio Abbate e l'assessore alla Cultura Maria Monisteri- Per l'occasione sarà tenuta una interessante conferenza dallo Storico Daniele Pavone. Quindi un appuntamento ben articolato nella forma e nei contenuti ...da non perdere! Si ringrazia l'associazione Proserpina, nella figura della dottssa Marinella Ruffino, della Casa Natale "Salvatore Quasimodo" di Modica per il continuo e incessante impegno nel mantenere vivo il ricordo di uno dei maggiori esponenti della Letteratura Mondiale".
si affida al testo che segue curato dal giornalista Danilo Ruocco la descrizione del programma
Musica, poesia e altro… ricordando il 60° anniversario del Premio Nobel a Quasimodo
Di Danilo Ruocco
Il Museo Casa natale Salvatore Quasimodo di Modica, per celebrare il 60° anniversario del conferimento del Premio Nobel per la Letteratura a Salvatore Quasimodo ha organizzato una serie di eventi che si terranno presso la sede del museo in via Posterla n. 84.
Sabato 07 dicembre:
– dalle 17 “Musica e Poesia”, spazio curato da Gesuele Sciacca e Daniela Greco.
– dalle 18.30 presentazione delle nuove opere della mostra “Quasimodo quasi sognato” e del calendario 2020 del maestro Lorenzo Maria Bottari.
Domenica 08 dicembre
alle 17 “Musica e Poesia”, spazio curato da Gesuele Sciacca e Daniela Greco.
Martedì 10 dicembre dalle 10.30 – giornata commemorativa “Ricordando il 60° anniversario del Nobel” con la partecipazione del Sindaco Ignazio Abbate e dell’Assessore alla Cultura Maria Monisteri. Sarà deposta una corona di alloro.
Conferenza a cura dello storico Daniele Pavone.
Per l’occasione saranno presentati dei volumi donati da Alessandro Quasimodo che andranno ad arricchire il patrimonio letterario custodito all’interno del museo.
All’evento sarà presente una rappresentanza del Liceo musicale “G.Verga” di Modica.
Al termine dell’evento sarà distribuito un dolce omaggio a tutti i partecipanti.
Si avvisa, inoltre, che il 7 e l’8 dicembre il Museo resterà aperto con orario continuato dalle 10 alle 20.
Fiesole (FI) | Al Museo Primo Conti riprendono gli appuntamenti con il progetto "Crea con Amir"
Riprendono gli appuntamenti con il progetto AMIR, grazie al quale 32 migranti provenienti da diversi paesi del mondo si sono formati e preparati per raccontare i musei di Fiesole e Firenze in italiano e nelle loro lingue madri.
Sabato 7 dicembre 2019 – Museo Primo Conti
L’ingresso è gratuito, non è richiesta la prenotazione.
La durata del laboratorio è di un’ora e mezzo.
Il ritrovo è presso la Fondazione Primo Conti (via Giovanni Dupré 18, Fiesole).
Per informazioni sul progetto, iscrizioni e per il programma completo degli incontri anche nei musei fiorentini, si rimanda al sito www.amirproject.com o alla pagina Facebook @amirmuseums.
Il progetto AMIR è a cura di:
Comune di Fiesole - Comune di Firenze – MUS.E - Istituto degli Innocenti - Fondazione Primo Conti - Stazione Utopia
San Mauro Pascoli (FC) |Anteprima Nazionale del film su Giovanni Pascoli "Narratore dell'Avvenire"
Domenica 1 Dicembre 2019
Narratore dell'Avvenire
Un film su Giovanni Pascoli, poeta.
Anteprima Nazionale
Sala del Teatro, Villa Torlonia
Ore 20.30
Ingresso Libero
Interventi di:
Stefano Bonaccini Presidente della Regione Emilia Romagna
Luciana Garbuglia Sindaco di San Mauro Pascoli
Daniela Baroncini Presidente dell'Accademia Pascoliana
Caterina Campani Sindaco di Barga
Mauro Bartoli Regista
Al termine della presentazione sarà possibile visitare il Museo Multimediale Pascoliano
Regia di Mauro Bartoli Produzione Lab Film
Dopo oltre un secolo dalla morte di Giovanni Pascoli è decaduto il vincolo di segretezza sul carteggio col fratello Raffaele. Sono centinaia le carte nelle quali il poeta parla di sé, di sogni e desideri, di timori e malinconie, di segreti e preoccupazioni che lo tormentano. Risuona da quelle lettere una voce nuova, quella del poeta che si confida con un fratello.
Il film racconta Giovanni Pascoli, tra i maggiori poeti italiani, sviluppando una narrazione che valorizza la parte personale ed emotiva del poeta, creando un legame di empatia con il pubblico. Il racconto intreccia la personalità intima di Giovanni Pascoli con gli interventi di studiosi, storici ed intellettuali. Il tutto scandito dalla recitazione dei suoi versi e da materiali di repertorio.
PROGETTO REALIZZATO Con il sostegno di: Emilia Romagna Film Commission, Comune di San Mauro Pascoli, Parco Poesia Pascoli, Accademia Pascoliana, Sammauroindustria, Fondazione Pascoli di Castelvecchio di Barga, Comune di Barga, Fondazione del Monte di Lucca, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Con il patrocinio di: Comitato Salviamo Casa Pascoli, Messina; Comune di Matera; DOC Centro documentazioni delle arti in Romagna della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola.
Tvr Teleitalia 7Gold - Le Case della Memoria su "CulturalMente Toscana"
(Viaggio fra i grandi attrattori culturali della Toscana. Dal passato al presente, guardando al futuro).
"CulturalMente Toscana": è il titolo scelto per una serie di trasmissioni prodotte e realizzate con il contributo della Giunta Regionale Toscana dall'emittente regionale "Tvr Teleitalia 7Gold" che, con le proprie telecamere andrà direttamente a far conoscere ai telespettatori i grandi attrattori culturali della Toscana entrando dentro biblioteche, archivi, Istituti di cultura, percorsi museali e alcune dimore della memoria dove hanno soggiornato i "grandi toscani" ed intervistando i responsabili di tali attrattori che racconteranno la storia e l'importanza di queste oasi culturali.
"CulturalMente Toscana" sarà anche una guida multimediale che fornirà al telespettatore i siti internet dei luoghi da noi visitati e il modo più semplice per raggiungerli. Una miscela fra passato e futuro. Le antiche bellezze, gli scrigni del sapere, attraverso il linguaggio diretto della multimedialità affascineranno e interesseranno anche i più giovani.
All'interno della trasmissione sono previsti ospiti in studio, come storici, esperti di biblioteconomia e di archivistica, che ci parleranno, ogni volta, di un argomento diverso. Il tutto si svolgerà in maniera semplice e leggera, senza perdere di vista l'oggettività storica alla presenza di giovani e studenti i quali potranno intervenire o fare domande in diretta agli esperti. Uno scambio culturale fra presente e futuro. Un ponte fra generazioni.
La lingua italiana (ovvero "il fiorentino") è parte fondamentale della nostra istruzione e cultura. Per questo motivo ci sarà uno spazio dedicato all' "Accademia della Crusca", eccellenza toscana. Con gli Accademici verranno affrontate questioni legate alla lingua (il congiuntivo che rischia di scomparire, l'uso improprio di certe locuzioni, il "il gergo dei giovani"). Prevista anche la partecipazione diretta delle nuove generazioni in studio. Il linguaggio televisivo si avvarrà quindi di metodiche espressive all'avanguardia congeniali al mondo dei giovani.
Nome programma:
"CulturalMente Toscana" - ciclo di 32 puntate di 1 ora trasmesse a cadenza settimanale sulle due emittenti del gruppo Tvr Teleitalia.
Realizzazione (Giornalisti professionisti):
Elisangelica Ceccarelli - Ideazione progetto ed interviste Accademia della Crusca
Maurizio Ciampolini - Conduzione e coordinazione in Studio
Francesco Nidiaci - Inviato, curatore e coordinatore in esterna
Arezzo | "Incanti", visita alla mostra a casa Bruschi con la curatrice Lucia Mannini
Venerdì 29 novembre alle ore 17.30 La curatrice, Dott.ssa Lucia Mannini, invita a scoprire il dietro le quinte della mostra "Incanti", allestita a Casa Bruschi fino al 12 gennaio 2020: dalla ricerca storica artistica, al progetto e all'allestimento. Seguirà visita guidata. Consigliata la prenotazione
Il cordoglio delle Case della Memoria per la morte di Clara Cutini
Prato, 26 novembre 2019 - L’Associazione Nazionale Case della Memoria si unisce al cordoglio per la scomparsa di Clara Cutini, madre della coordinatrice delle Case della Memoria in Umbria Laura Zazzerini. Clara Cutini è stata direttore dell'Archivio di Stato di Perugia e dell'Archivio di Stato di Firenze, ricercatrice e appassionata di storia locale.
«Ho avuto il piacere di conoscere la signora Cutini nel 2014 durante un convegno a Perugia nel quale comunicavo la nomina della dottoressa Zazzerini a coordinatrice delle Case della Memoria in Umbria – ricorda Adriano Rigoli, presidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria -. Con la signora Cutini ebbi un breve colloquio durante il quale mi ringraziò di questo gesto che valorizzava la professionalità e la grande passione di sua figlia Laura, evidentemente ereditata dalla madre».
«Siamo vicini a Laura in questo momento così difficile con affetto e stima - afferma Marco Capaccioli, vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria -. Al di là della collaborazione professionale, resta un sentimento di vera amicizia che si rafforza in questi momenti di grande sofferenza».
Convocazione 1° riunione del Sistema Museale della Case della Memoria in Toscana
Cari Amici,
Parte il Sistema Museale delle Case della Memoria in Toscana!
Il prossimo mercoledì 20 novembre alle ore 15:00 è convocata la prima riunione del costituendo Sistema Museale delle Case della Memoria in Toscana. La riunione si svolgerà a Firenze presso l'HOTEL PARK PALACE in una sala messa gentilmente a disposizione dal Consolato Svizzero di Firenze, su richiesta della Chiesa Evangelica Riformata Svizzera di Firenze, nostro socio. L'hotel si trova in Piazzale Galileo, 5, 50125 Firenze FI (https://www.parkpalace.com). Per comodità di partecipazione, qui sotto copio le indicazioni per raggiungere l'hotel che ho trovato sul sito web dell'hotel stesso dove si trova anche la mappa.
Alla riunione parteciperà il dott. Claudio Rosati, esperto museale e componente del Comitato Scientifico dell'Associazione Nazionale Case della Memoria. La partecipazione a questa riunione è molto raccomandata e in questa occasione chiediamo, alle case della memoria che lo hanno, di portare una copia del proprio statuto o regolamento del museo che è uno dei requisiti indispensabili per partecipare ad un sistema museale.
Per esigenze organizzative, si prega di confermare la propria presenza entro lunedì 18 novembre.
In questa prima fase al Sistema Museale delle Case della Memoria in Toscana hanno aderito 19 case della nostra rete, ma altre se ne potrebbero aggiungere già in questa prima fase. Tutte le case della memoria della Toscana sono invitate a partecipare!
Le case aderenti al momento sono le seguenti:
1) Casa Machiavelli, San Casciano, Saraceni s.r.l. 2) Casa Natale Ferruccio Busoni, Empoli, Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni 3) Casa Natale Leonardo, Vinci, Comune di Vinci 4) Casa Carducci, Santa Maria a Monte, Comune di Santa Maria a Monte 5) Casa Guerrazzi, Cecina, Comune di Cecina 6) Casa Boccaccio, Certaldo, Comune di Certaldo 7) Casa Natale Puccini, Lucca, Fondazione Giacomo Puccini 8) Villa di Petrazzi Garibaldi, Castelfiorentino, Leonardo Fabiani proprietario e Comune di Castelfiorentino 9) Casa Natale Michelangelo Buonarroti, Caprese Michelangelo, Comune di Caprese Michelangelo 10) Casa Natale Carducci, Pietrasanta, Comune di Pietrasanta 11) Palazzo Datini, Prato, Fondazione Casa Pia de'Ceppi onlus 12) Villa Sassetti del Mulinaccio, Vaiano, Comune di Vaiano 13) Casa Bargellini, Firenze, Gregorio Nardi proprietario 14) Casa Bruschi, Arezzo, Fondazione Ivan Bruschi 15) Casa Sigfrido Bartolini, Pistoia, Centro Studi Sigfrido Bartolini 16) Casa Guidi, Firenze, Eton College Londra 17) Casa Montanelli, Fucecchio, Fondazione Montanelli-Bassi 18) Casa Firenziola Museo della Badia di Vaiano, Vaiano, Comune di Vaiano 19) Casa Tintori, Prato, Laboratorio per Affresco "Elena e Leonetto Tintori"
In attesa delle vostre conferme e nella speranza di incontrarci presto, colgo l'occasione per salutare tutti con viva cordialità,
Milano | Inaugurazione della mostra "Ceramiche al Centro" alla Casa Museo Boschi Di Stefano
La Casa Museo Boschi Di Stefano invita all'inaugurazione della mostra dedicata ad Alessandro Mendini Ceramiche al Centro, Milano Makers e le ceramiche di design a cura di Christina Hamel Giovedì 21 novembre 2019 alle ore 17:30 Ingresso Libero fino ad esaurimento posti