


Tanti auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo da tutti noi di Villa Silvia Carducci.
Tanti traguardi sono stati raggiunti in questo meraviglioso anno, con il sostegno del vostro caloroso affetto.
Vi ringraziamo con tutto il cuore, augurandoci di raggiungerne ancora tanti altri sempre con voi al nostro fianco!
Vi ricordiamo inoltre le nostre aperture speciali per vivere musica e poesia anche durante le
Festività Natalizie:
- Martedì 24 Dicembre 2019 dalle ore 15.00 alle 18.00
- Giovedì 26 Dicembre 2019 dalle ore 15.00 alle 18.00
- Martedì 31 Dicembre 2019 dalle ore 15.00 alle 18.00
- Lunedì 06 Gennaio 2020 dalle ore 15.00 alle 18.00
Lo staff dei musei del Parco Poesia Pascoli augura a tutti i visitatori un Sereno Natale ed un Felice Anno Nuovo.
Il Museo Multimediale di Villa Torlonia e il Museo Casa Pascoli saranno aperti per tenervi compagnia in questi giorni di festa. Vi aspettiamo per condividere insieme la Magia del Natale!
Aperture straordinarie:
Giovedì 26 dicembre 2019
Lunedì 6 gennaio 2020
Giorni di chiusura:
Mercoledì 25 dicembre 2019
Mercoledì 1 gennaio 2020


‘Sinergia’ la parola d’ordine nell’evento coordinato dalle Case della Memoria
Il Senatore Parrini: «Le Case della Memoria possono essere meta di turismo qualificato»

Nell'augurare a tutti buone feste, la Fondazione Montanelli Bassi comunica il calendario delle iniziative in programma per l'inizio del 2020.
- Sabato 11 gennaio ore 17. Incontro con Mauro Pratesi, docente Accademia Belle Arti di Firenze, sul tema: "La Biennale di Venezia del 2019". Nell'occasione, presentazione del n° 157-158 della rivista "Erba d'Arno".
- Sabato 18 gennaio ore 17. Incontro con Marco Cipollini, che parlerà sul tema: "I quadri parlanti di Leonardo Da Vinci".
Incontri di storia toscana 2019
La Toscana degli ultimi.Contadini, vagabondi, briganti e prostitute tra XVIII e XIX secolo
(In collaborazione con il Comune di Fucecchio e con il Consiglio Regionale della Toscana)
Sabato 25 gennaio, ore 17
Adriano Prosperi (Scuola Normale Superiore di Pisa)
I contadini toscani nell’Ottocento
Sabato 1 Febbraio, ore 17
Giovanni Cipriani (Università di Firenze),
Vagabondi, briganti e prostitute nella Toscana granducale
Sabato 8 febbraio ore 17
Fabio Bertini (Università di Firenze)
Controllo sociale e polizia nella Toscana dei Lorena
Marco Malvaldi
conversazione sul romanzo
Buchi nella sabbia
di Malvaldi Marco, Palermo Sellerio, 2015
ingresso libero e gratuito, fino a esaurimento posti
Marco Malvaldi ci racconta da par suo, sullo sfondo di una rappresentazione di TOSCA di Giacomo Puccini, un grande personaggio della letteratura italiana, Ernesto Ragazzoni, anarchico amante della bottiglia, poeta dei buchi nella sabbia e delle «pagine invisibilissime», dell’arte giullaresca realizzata nella vita fuori dal testo, è in un certo senso il testimone di questo «dramma giocoso in tre atti». Come grottesco contrappasso, accanto a lui, bohémien anarchicheggiante e antimilitarista, agirà come in duetto un rigido ufficiale dei regi carabinieri.
Siamo nel 1901, tempo di attentati (il re Umberto è stato appena ucciso), e a Pisa, terra di anarchia. Al Teatro Nuovo si aspetta il nuovo re, per una rappresentazione della Tosca di Giacomo Puccini. Le autorità sono in ansia: il tenore della compagnia «Arcadia Nomade», i cavatori di marmo carrarini convocati per alcuni lavori, gli stessi tecnici del teatro, sono tutti internazionalisti e quindi sospetti. E nell’ottusa paranoia dei tutori dell’ordine, perfino il compositore, il grande Puccini, è da temere tra i sovversivi. A scombinare ancor di più le carte è l’intervento di quello stravagante di Ragazzoni, redattore del giornale «La Stampa». Fatalmente l’omicidio avviene, proprio sul palcoscenico al culmine del melodramma, e non resta che scoprire se sia un complotto reazionario o un atto dimostrativo di rivoluzionari. O un banale assassinio. Pieno di movimento, divertito come un teatro da boulevard, ma dissacrante della stupidità autoritaria, omaggio a un grande poeta, e soprattutto all’opera lirica, questo romanzo dipinge, alla maniera di Marco Malvaldi, una trama criminale con i colori del comico, del malinconico, della satira impegnata, in una fedele ricostruzione d’ambiente.
informazioni su: https://www.teatrodelgiglio.it/it/stagione-in-corso/lucca-puccini-days/marco-malvaldi-conversazione-sul-romanzo-buchi-nella-sabbia/