News

Featured

Il Sindaco Tosi incontra i rappresentanti dell’Associazione Nazionale Case della Memoria

Il Sindaco Tosi incontra i rappresentanti dell’Associazione Nazionale Case della Memoria
L'incontro con il Primo Cittadino per capire insieme come salvare Villa Moreali-Menotti

Rigoli Tosi Capaccioli

Lunedì 17 febbraio il sindaco di Fiorano Modenese, Francesco Tosi, ha ricevuto la visita di Adriano Rigoli e Marco Capaccioli presidente e vice-presidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria, che si preoccupa di salvaguardare il valore testimoniale di luoghi storici legati alla memoria di grandi personaggi e conta tra i propri associati 78 case-museo in tutta Italia, 18 in Emilia Romagna, tra cui Casa Enzo Ferrari, Casa Luciano Pavarotti e ancora le case di Giorgio Morandi, Giosuè Carducci, Giovanni Pascoli e Pellegrino Artusi. 
A seguito dell’appello lanciato a fine anno, attraverso la stampa locale, dall'associazione sul destino di Villa Moreali-Menotti a Spezzano, il Sindaco di Fiorano Modenese ha voluto invitare i rappresentanti delle Case della Memoria per uno scambio di idee. 
Durante l’incontro, il Sindaco ha raccontato agli ospiti la storia della villa e il legame del territorio fioranese con il patriota risorgimentale, Ciro Menotti, al quale sono intitolate la piazza sede del municipio e la scuola primaria di Spezzano e la cui tomba si trova presso il cimitero di Spezzano. Ha quindi spiegato che attualmente la società immobiliare proprietaria di Villa Menotti è stata messa in liquidazione, in seguito all'inevitabile deprezzamento del terreno e della villa, a causa dei vincoli posti dalla Soprintendenza.  
Il presidente e il vice-presidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria, accompagnati da Francesco Tosi, hanno poi potuto vedere dall'esterno la villa e quindi visitare il vicino castello di Spezzano. 
Sul futuro di Villa Moreali-Menotti il Sindaco di Fiorano e i rappresentanti dell’associazione hanno convenuto che sarebbe auspicabile l'interesse di imprenditori del territorio ad un'opera di mecenatismo, volta a salvare l'immobile per valorizzarne la presenza e assicurare alle generazioni future il ricordo di un personaggio storico importante, che ha intrecciato la propria vita con Spezzano. Le case della memoria, infatti, diventano non solo un riferimento per la conoscenza del personaggio storico, ma anche un elemento fondamentale di promozione culturale e turistica di tutto il territorio.
L'Associazione Nazionale Case della Memoria riunisce le case-museo dove vissero personaggi illustri in ogni campo del sapere, dell'arte, della letteratura, della scienza, della storia. Si propone di far conoscere e valorizzare queste significative dimore storiche, con la consapevolezza che non è possibile leggere le opere immortali dei grandi scrittori, ammirare i dipinti e le sculture di artisti geniali, in definitiva conoscere la storia, senza “incontrare” i suoi protagonisti, il loro vissuto, il forte legame con il territorio.
E’ "istituzione cooperante" del Programma UNESCO "Memory of the World" (sottocomitato Educazione e Ricerca) e partecipa alla Conferenza Permanente delle Associazioni Museali Italiane, istituita presso ICOM Italia e socio dei Comitati Tematici Internazionali ICLCM (International Committee for Literary and Composers' Museums), DEMHIST (International Committee for Historic House Museums) e CIMCIM (International Committee of Museums and Collections of Instruments and Music).

Fiorano Modenese, 21 febbraio 2020




Featured

Roma | Omaggio al soprano Hirayama Michiko, collaboratrice di Giacinto Scelsi

147
La manifestazione intende celebrare la memoria del soprano Hirayama Michiko (1923- 2018), versatile interprete sia del repertorio occidentale (contemporaneo in particolare) che della tradizione musicale giapponese, protagonista della scena musicale delle avanguardie del XX secolo e sodale collaboratrice di Giacinto Scelsi.
Featured

Barletta (BAT) | Martedì 25 febbraio, il 174° anniversario della nascita di De Nittis

Barletta (BAT) | Martedì 25 febbraio, il 174° anniversario della nascita del pittore Giuseppe De Nittis

denittis
Martedì 25 febbraio. Un gioioso compleanno d’artista per il pugliese barlettano doc Giuseppe De Nittis. Uno straordinario ospite d’onore come il ferrarese autentico Giovanni Boldini. E tra le loro città, Barletta e Ferrara, il legame si rafforza nel segno dell’Impressionismo europeo e della cultura tutta italiana.
Martedì 25 febbraio, la città pugliese dove “Peppino” De Nittis nacque alle 18 in quel freddo giorno d’inverno 1846, nella casa paterna di Strada Cordoneria (oggi tuttora ben visibile con la lapide commemorativa su quella via che ha cambiato nome in corso Vittorio Emanuele), e come ci racconta l’atto di nascita stilato nella calligrafia del tempo, offrirà una intera giornata di visite guidate a Palazzo della Marra, il sontuoso edificio dove “l’incantesimo della pittura” di Giovanni Boldini accoglie visitatori da tutta la Puglia e condivide la meraviglia di scoperte sempre nuove nel confronto con il più giovane talento denittisiano.

Sarà dunque ancor più singolare sapere che proprio nelle stesse ore a Ferrara, patria di Boldini, in Palazzo dei diamanti, altri ammiratori scopriranno nella visitatissima mostra “la rivoluzione dello sguardo” impressa da Giuseppe De Nittis alla visione artistica di metà Ottocento, immergendosi in quel suo universo così tanto moderno quanto elegante nel tratto, nelle forme, nei paesaggi, nei volti, nelle figure… La virtuosa collaborazione instaurata tra Barletta e Ferrara nella valorizzazione del ferrarese Giovanni Boldini a Barletta e del barlettano Giuseppe De Nittis a Ferrara viene giustamente e gioiosamente coronata dagli auguri di “Buon compleanno, Peppino!” di queste ormai prossime ore. Insieme nella grande festa per la Cultura tutta italiana.

Nino Vinella


Featured

"Leonardo, anatomia dei disegni"

Vinci (FI) | Inaugurazione della mostra "Leonardo, anatomia dei disegni" - 22 febbraio, ore 11

mostra Leonardo anatomia dei disegni INVITO
Featured

Avventure e disavventure dei prigionieri di guerra

logo fondazione montanelli bassi


Incontro con Claudio Biscarini sul tema:
"Avventure e disavventure dei prigionieri di guerra durante il secondo conflitto mondiale"



Nell’occasione sarà presentato il libro di Biscarini

Prigioniero! Il Capitano medico Ariberto Braschi da Barda all’India
(Edizioni dell’Erba)


Sabato 22 febbraio, ore 17, Palazzo della Volta, Via G. di San Giorgio 2, Fucecchio



copertina prigioniero biscarini
Featured

Fucecchio (FI) | Prossime iniziative della Fondazione Montanelli Bassi

Fucecchio (FI) | Prossime iniziative della Fondazione Montanelli Bassi

10_logo_Fondazione-Montanelli-Bassi_PICC.jpg
 

Sabato 22 febbraio, incontro con Claudio Biscarini sul tema: "Avventure e disavventure dei prigionieri di guerra durante il secondo conflitto mondiale", in collaborazione con Edizioni Dell'Erba.

Nell’occasione sarà presentato il libro di Biscarini "Prigioniero! Il Capitano medico Ariberto Braschi da Barda all’India"
(Edizioni dell’Erba). Appuntamento sabato 22 febbraio, ore 17, al Palazzo della Volta di Fucecchio (via G. di San Giorgio 2)

PROSSIME INIZIATIVE

22 febbraio

Incontro con Piero Galleni sul tema: La misura del tempo e le meridiane di Fucecchio

21 marzo

Incontro con Maurizio Volpi:"La Gerusalemme di San Vivaldo"
   
Fondazione Montanelli Bassi 
via G. di San Giorgio, 2
Casella Postale 190
50054 FUCECCHIO (Fi)
Tel e fax 0571 22627
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Featured

Caprese Michelangelo (AR) | Buon Compleanno Michelangelo!

Caprese Michelangelo (AR) | Buon Compleanno Michelangelo! - RINVIATO in seguito a quanto disposto dal nuovo decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, con le nuove misure sanitarie per combattere il Coronavirus

Venerdì 6 marzo (ore 21), in occasione del 545° anniversario della nascita di Michelangelo Buonarroti, una serata speciale al castello di Caprese Michelangelo! Sarà inaugurato il nuovo allestimento nel piano nobile della casa Natale di Michelangelo.

HD Locandina inaugurazione museo caprese



Featured

Lugo (RA) | Apertura di Casa Rossini

Lugo (RA) | Apertura di Casa Rossini


ROSSINImanifestobassa


Featured

Cesena | Laboratorio al Museo Musicalia: la storia delle invenzioni raccontata da Leonardo Da Vinci

Parma | Inaugurazione della mostra La Certosa di Parma

ROSSINI
Featured

Evento Comune di Vaiano 16 e 17 maggio 2020

Evento Comune di Vaiano
16 e 17 maggio 2020


Il Comune di Vaiano nei giorni sabato 16 e domenica 17 maggio 2020 promuove e patrocina presso la propria casa della memoria, la Villa del Mulinaccio a Vaiano-Casa della Memoria del navigatore Filippo Sassetti, una bella manifestazione, con alcune associazioni del territorio, dedicata a SUONI CHE FANNO SOGNARE: 100 anni di radio e musica. 

L'evento comprende un'esposizione di radio, giradischi e grammofoni dagli albori ai nostri giorni, una conferenza con aneddoti e curiosità, ascolti musicali e balli dallo swing e rock'n roll alla disco music anni '80. Le associazioni culturali che organizzano l'evento sono A.R.T.E.S. di Calenzano (Associazione Radio e Tecnologie d'Epoca Sonore) e AIRE (Associazione Italiana della Radio d'Epoca - gruppo Toscana), in collaborazione con l'Associazione Nazionale Case della Memoria e con ARI, Associazione Radioamatori Italiani.


In particolare, ed è quello che ci interessa più specificamente come rete delle case della memoria, il sabato 16 maggio alle ore 16:30 e la domenica 17 maggio alle ore 10:00 dalla Villa del Mulinaccio a Vaiano-Casa della Memoria del navigatore Filippo Sassetti una stazione radioamatori effettuerà collegamenti con le Case della Memoria della rete italiana, a cura delle associazioni ARI sez. Prato, Aire e Artes.

TUTTE le case della memoria che sono interessate a partecipare a questo importante evento che per due giorni renderà "visibile" la rete delle case memoria, le quali per l'occasione diventeranno stazioni radio, risponda positivamente a questa email e contatti subito l'Associazione Nazionale Case della Memoria agli indirizzi consueti del presidente e del vicepresidente (This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.) con i rispettivi n. telefonici (Adriano Rigoli tel. 328 6938733; Marco Capaccioli tel. 3485274202). 

Alle case della memoria è richiesta solo la disponibilità ad ospitare l'evento, mentre le associazioni di radioamatori si occuperanno di tutti gli aspetti tecnici. Questo evento, che potrà essere ripetuto in futuro, potrà diventare uno straordinario strumento di promozione delle nostre case dei grandi personaggi.

L’evento comprende un’esposizione di radio, giradischi e grammofoni dagli albori ai nostri giorni, una conferenza con aneddoti e curiosità, una stazione radioamatori che effettuerà collegamenti con le Case della Memoria della rete italiana, ascolti musicali e balli dallo swing e rock'n roll alla disco music anni ‘80. 
Le associazioni culturali A.R.T.E.S. di Calenzano e AIRE (gruppo Toscana), in collaborazione con l'Associazione Nazionale Case della Memoria e con ARI, associazione radioamatori italiani, organizzano per i giorni sabato 16 e domenica 17 maggio 2020 l’evento “Suoni che fanno sognare” presso la storica Villa il Mulinaccio di Vaiano che è casa della memoria del navigatore e filologo Filippo Sassetti. L'evento è patrocinato dal Comune di Vaiano.

Image
Image