News

Arezzo | Casa BruschiOpere dalla Collezione AGI, Verona

Arezzo | Casa Bruschi
COLMARE IL BOCCIOLO/COMBATTERE IL VERME/REGOLARE IL CALORE/ELUDERE IL VENTO/SFUGGIRE ALL’APE
Opere dalla Collezione AGI, Verona
A cura di Rita Selvaggio
28 giugno – 27 settembre 2015

Adel Abdessemed, Carla Accardi, Mario Airò, Carl Andre, Giorgio Andreotta Calò, Giovanni Anselmo, Francesco Arena, Stuart Arends, Stefano Arienti, Charles Avery, James Beckett, Neil Beloufa, David Bernstein, Joseph Beuys, Christian Burnoski, Sophie Calle, Isabelle Cornaro, Mark Dion, Sean Edwards, Haris Epaminonda, Franklin Evans, Lara Favaretto, Christian Flamm, Mario Garcia Torres, Alberto Garutti, Félix González-Torres, Mona Hatoum, Judith Hopf, Anna Hughes, Paolo Icaro, Anish Kapoor, Joseph Kosuth, Francesco Lo Savio, Allan Mccollum, Helen Mirra, Jonathan Monk, Adrian Paci, Giulio Paolini, Jorge Peris, Dominique Petitgand, Gerhard Richter, Markus Schinwald, Ettore Spalletti, Jessica Stockholder, Luca Trevisani, Richard Tuttle, Francesco Vezzoli

Al pari di un giardino, una collezione d’arte comporta una serie di operazioni precise e induce a riflettere sulla profonda responsabilità del fiorire e del bello. L’idea di giardino, come allegoria figurata di “collezione”, è evocata dai versi di Emily Dickinson quali metafora di un ingigantirsi di paesaggi infinitesimali che catturano l’inventiva dei visitatori.

Nella casa museo di Ivan Bruschi, le opere della collezione AGI attivano una conversazione tra differenti narrative e innescano una catena di rimandi che codifica e decodifica il sistema seriale dei criteri. Il percorso espositivo nasce dell’incontro tra una smisurata passione per l’antiquariato e gli oggetti d’arte e il vigile ed inesauribile percorso di ricerca di Giorgio Fasol. Le sue scelte sul contemporaneo, con tutto il loro bagaglio di sperimentazione, con i loro singoli universi di senso e i loro multiformi strumenti espressivi -dalla pittura alla scultura, dalla fotografia alle installazioni, al video e alla performance- connettono e intrecciano altretemporalità aprendo un inedito dialogo.

Una collezione d’arte contemporanea, sempre attenta al sostegno e alla promozione dell’arte più giovane   tra infinite altre collezioni, un continuo corto circuito non soltanto tra realtà e immaginazione, ma anche e soprattutto, tra rappresentazione e ri-rappresentazione. Quello del collezionista, dopotutto, è un “ordinare”che attraverso i discorsi degli altri costruisce proprio una nuova realtà da rappresentare.

Un nucleo rappresentativo della collezione – con le sue pratiche e i suoi discorsi sul contemporaneo-, si mimetizza tra antichità classiche, materiale lapideo di età romana, marmi pertinenti ad urne e sarcofagi, un grande altare funerario, bronzetti votivi, statuette di divinità, fibule, chiavi e serrature di età imperiale, manufatti risalenti al Paleolitico, punte di freccia, amuleti egiziani, oggetti di produzione etrusca. Gli averi di casa Bruschi includono inoltre: 4000 esemplari di monete, in oro, argento, bronzo e mistura, gioielli fenici, ceramiche medioevali, piatti istoriati, vasi da farmacia, bacini, pigne decorative, una coppia di angeli reggi cortina e una Madonna con Bambino, dipinti del 500 e del 600, un Crocifisso, la Santa Margherita da Cortona, il San Paolo Eremita in preghiera. E ancora, tavoli e tavolini, sedie, poltrone, panchetti, cassettoni, credenze, consolles, banconi, badaloni, stalli di coro, confessionali, che si succedono in un alternarsi di epoche e di stili. Avori, tessuti e costumi, un kimono cinese tardo-ottocentesco e una livrea in panno blu del secondo Settecento, una pianeta in damasco rosso con stemma cardinalizio, armi in asta e alabarde, metalli e argenti di destinazione ecclesiastica e civile, vasellame vitreo, stoviglie, piatti, posate di vario genere, utensili per la cucina, caffettiere, attrezzi agricoli, ferri da stiro, scaldini, manufatti dall’Africa, dall’America pre-colombiana e dall’Oriente, maschere rituali dell’isola di Bali, corna di rinoceronte, bruciaprofumi in bronzo, oggetti provenienti da un tempo senza fondamento: questo e molto altro popolano in conciliante addomesticamento le stanze dell’antico Palazzo del Capitano del Popolo che, a pochi metri da Piazza Grande, fu la dimora di Ivan Bruschi.

Come se ora le cavità di questa casa, con la loro ostinata interrogazione del silenzio, con le loro infinite collezioni, saperi ed esercizi, e con i loro ingombri domestici si riversassero negli spazi aperti. Cripticamente, ellitticamente, e con passo spasmodico, verso un giardino della mente.

A Cesena e Faenza “Memoria d’Autore” per la Prima Guerra Mondiale

A Cesena e Faenza “Memoria d’Autore” per la Prima Guerra Mondiale
Nelle Case della Memoria un programma di appuntamenti in occasione del centenario del conflitto

Tanti eventi in arrivo, tra Cesena e Faenza (Ra), per ricordare la Grande Guerra attraverso le memorie dei grandi personaggi. Le Case della Memoria aprono infatti le porte a un nuovo programma di appuntamenti pensati, questa volta, in occasione del centenario della Grande Guerra. Si chiama “Memoria d’Autore per la Prima Guerra Mondiale” il progetto che l’Associazione Nazionale Case della Memoria (la rete delle abitazioni di alcuni dei più importanti personaggi della cultura italiana) dedica al primo conflitto mondiale, che in Italia ha avuto inizio cento anni fa, ma anche, più in generale, al tema della guerra e delle guerre nel mondo.

“Memoria d’Autore” va ad aggiungersi alle tante iniziative organizzate dall’Associazione Nazionale Case della Memoria, a partire dalla prossima partecipazione ad Expo, fino al calendario semestrale di eventi “A tavola con i grandi” che permette di scoprire i grandi protagonisti della storia e della cultura del nostro Paese attraverso la cucina e il gusto. “Organizzare calendari collettivi di eventi e fare rete – hanno spiegato il presidente e il vicepresidente dell’Associazione, rispettivamente Adriano Rigoli e Marco Capaccioli – significa creare un circuito virtuoso in grado di far conoscere e apprezzare meglio, e in un’ottica più ampia, il valore delle Case della Memoria e ciò che esse rappresentano”.

Sono numerosi gli appuntamenti nelle Case della memoria italiane, tra Vicchio (Fi), Pistoia e, appunto, Cesena e Faenza dove, negli spazi della Casa Bendandi – osservatorio sismologico (via Manara 17, Faenza) si terrà, sabato 7 novembre (ore 18) l’inaugurazione della mostra “Raffaele Bendandi, il 900 e la grande guerra”, esposizione che raccoglie documenti, giornali, oggetti che evocano un passato di guerra. Interverranno lo storico Enzo Casadio e la presidente della Casa museo Bendandi, Paola Pescerelli Lagorio (info: www.osservatoriobendandi.it). Ma il calendario di appuntamenti più nutrito è quello di Cesena che si estende fino alla fine dell’anno.

Già in corso, con tanti eventi fino a dicembre 2015, “Renato Serra e la Grande Guerra”. A cento anni dalla sua morte, avvenuta sul Podgora il 20 luglio 1915, Cesena rende omaggio alla memoria di uno dei suoi figli più illustri, il critico letterario Renato Serra, con un ricco programma di iniziative che si protrarrà nei prossimi mesi. Il calendario prevede numerosi appuntamenti, promossi dall’assessorato alla Cultura del Comune di Cesena con il coinvolgimento delle maggiori istituzioni culturali cesenati: Biblioteca Malatestiana, Teatro Bonci, Ert, Centro Cinema San Biagio, Conservatorio Maderna. Il programma spazia dalle conferenze alla presentazione di libri, dalla musica al teatro, dalle mostre al cinema, visite e itinerari cittadini sul filo della memoria, alla ricerca dei ricordi serriani e della Cesena di un secolo fa. 

Lunedì 6 luglio (ore 21.45), in piazza Amendola per la rassegna “Cinema al fronte: la Grande Guerra”, che proseguirà nei mesi successivi, ecco la proiezione di “La grande guerra” di Mario Monicelli (It. 1959, bn, 129') con Vittorio Gassman, Alberto Sordi, Silvana Mangano. Lunedì 13 luglio (ore 21.15), in piazza Amendola sarà la volta di "Carissimi Padri, Almanavvhi della Grande Guerra (1900-1915)" sugli albori del cinema all’ombra del grande conflitto a cura di Claudio Longhi. A seguire (ore 21.45) la proiezione di “Orizzonti di gloria” di Stanley Kubrick (Usa 1957, bn, 87’). Venerdì 17 luglio (ore 20.30) si potrà partecipare alla camminata letteraria nella Cesena di Renato Serra con tre soste di lettura per ascoltare pagine di Filippo Tommaso Marinetti e i Futuristi (partenza dal Giardino Pubblico). Sabato 18 luglio (ore 21, Chiostro di San Francesco) "Carissimi Padri, Almanavvhi della Grande Guerra (1900-1915)" mise en espace (in caso di maltempo Palazzo del Ridotto) dedicata agli intellettuali dell’Europa del tempo.

Lunedì 20 luglio (ore 21, Chiostro di San Francesco) sarà la volta di “Una coscienza in guerra. Renato Serra 1915”, narrazione per voci, musiche e suoni, affidata alla regia di Maurizio Mastrandrea e Monica Briganti, con Lorenzo Pieri, Monica Briganti, Maurizio Mastrandrea e Alessandro Pieri. In programma, musiche per violoncello e pianoforte eseguite da Giorgio Borghi e Antonio Salerno (in caso di maltempo l’appuntamento si svolgerà nel Palazzo del Ridotto). Nella stessa data, ma in piazza Amendola (ore 21.45) per “Cinema al fronte: la Grande Guerra”, ecco la proiezione di “Addio alle armi” di Frank Borzage (Usa 1931, bn, 78’), con Gary Cooper, Helen Hayes, Mary Philips.
Sabato 25 luglio (ore 21) il Chiostro di San Francesco ospiterà “Renato Serra. Il letterato e l’apocalisse” oratorio laico di Paolo Turroni, per la regia di Corrado Bertoni con Elena Baredi, Sabrina Guidi, Daniela Montanari, Iuri Monti e Alessandro Pieri (in caso di maltempo Palazzo del Ridotto). Lunedì 27 luglio (ore 21.45, piazza Amendola), per “Cinema al fronte: la Grande Guerra” si terrà la proiezione di “Il barone rosso” di Roger Corman (Usa 1971, col, 97'), con John Philip Law, Don Stroub, Barry Primus.


Ad agosto, il programma prenderà il via lunedì 3 (ore 21.30, piazza Amendola) con la proiezione di “Una lunga domenica di passioni” di Jean-Pierre Jeunet (Fr-Usa 2004, col, 134’), con Audrey Tatou, André Dussolier, Marion Cotillard. Lunedì 10 agosto (ore 21.30, Arena San Biagio) sarà invece la volta del film “Torneranno i prati” di Ermanno Olmi (It. 2014, col, 80’), con Claudio Santamaria, Alessandro Sperduti, Camillo Grassi.

A settembre, venerdì 11 (ore 20.30) ancora una Camminata letteraria nella Cesena di Renato Serra con tre soste di lettura per ascoltare pagine di Matilde Serao, Ada Negri, Edith Wharton (partenza dal Giardino Pubblico), mentre venerdì 25 (ore 10) Villa Silvia – Carducci ospiterà “Renato Serra: un lettore di provincia e la coscienza inquieta del letterato tra Italia ed Europa” a cura di Gianmario Anselmi.

Sabato 3 ottobre (ore 17, Biblioteca Malatestiana) verrà inaugurata la mostra fotografica “Caduti cesenati nella Grande Guerra” a cura di Gessica Boni, Paola Errani e Carla Rosetti, con interventi pittorici di Matteo Bosi.
Sabato 10 ottobre (ore 17, Galleria Comunale d'Arte) aprirà invece l’esposizione “Il lettore di provincia”: tavole, illustrazioni e bozzetti di Giorgio Carta dalla graphic novel su Renato Serra a cura di Giovanni Barbieri, Elisa Rocchi, Marco Turci e Paolo Zanfini. La mostra proseguirà fino al 25 ottobre in Galleria Comunale d’Arte, poi in Biblioteca Malatestiana dal 27 ottobre all’8 novembre 2015.


Sabato 17 ottobre (ore 10), al Teatro Bonci, verrà presentata l’edizione critica di “Esame di coscienza di un letterato” di Renato Serra a cura di Marino Biondi e Roberto Greggi (Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2015), con lectio magistralis di Marino Biondi. Sabato 17 e 24 (ore 15), oltre che domenica 18 e 25 ottobre (ore 9.30, Biblioteca Malatestiana) si terrà il LXVI Convegno di Studi Romagnoli dedicato a Renato Serra, Augusto Campana e Malatesta Novello. Nella stessa data (ore 21, Teatro Bonci) appuntamento con “Abschied”, concerto dell’Ensemble da camera del Conservatorio Maderna di Cesena, con musiche, proiezioni e letture. Sabato 24 ottobre (ore 21, sempre al Teatro Bonci) ecco “Carissimi Padri, Almanacchi della Grande Pace (1900-1915)”, atelier a cura di Claudio Longhi
Martedì 27 ottobre (ore 17, Biblioteca Malatestiana), nell’ambito della mostra “Il lettore di provincia” proiezione del mediometraggio “Esame di coscienza di un letterato” di Corrado Bertoni (It., 1984, col, 40’), con Dido Maccagni, Norberto Midani, Achille Cattani.


Sabato 28 novembre (ore 17, Biblioteca Malatestiana), presentazione del volume “IX de Le vite dei Cesenati”, dedicato al centenario della Grande Guerra a cura di Pier Giovanni Fabbri e Alberto Gagliardo (Cesena, Stampare, 2015). Mercoledì 2 dicembre (ore 21, aperto alla cittadinanza) e giovedì 3 (ore 10 riservato alle scuole), in entrambi i casi al Teatro Verdi ecco “Renato Serra il letterato in trincea”, letture con Michele Di Giacomo e Martino Reggini.
Sabato 5 dicembre (ore 17, Biblioteca Malatestiana) verrà presentato il libro “Carlo Bersani, tra Serra e i movimenti musicali contemporanei” di Mauro Casadei Turroni Monti (Quaderni del Teatro Bonci, 15). Nella stessa data (ore 15.00 - 17.30) visite guidate a Casa Serra a cura degli studenti dell’ITC Renato Serra di Cesena fino al 20 dicembre 2015. Info: 0547.35 63 27; Pagina Facebook Centenario Serra.


VIDEO | Da Pipetta a Pinocchio!

VIDEO | Da Pipetta a Pinocchio!
La mostra di Mauro Boninsegni a Collodi (Pt)


Video Pinocchio

Certaldo (FI) | A Tavola con Boccaccio

Certaldo (FI) | A Tavola con Boccaccio
Casa Boccaccio, 27 giugno (ore 17.30)

A Tavola con Boccaccio

“A Tavola con Francesco Cavassa”

A Tavola con i Grandi – Le Case della Memoria per Expo 2015
“A Tavola con Francesco Cavassa”
Casa Cavassa, Saluzzo - 3 luglio 2015 dalle ore 19.30

A cena con CavassaUn modo insolito per trascorrere una serata estiva? Partecipare all'iniziativa “A Tavola con Francesco Cavassa” che si svolgerà venerdì 3 luglio presso il Museo Civico Casa Cavassa di Saluzzo: nella suggestiva cornice del palazzo nobiliare appartenuto alla famiglia Cavassa, i partecipanti vivranno un insolito viaggio nel tempo grazie alle animazioni a cura del Gruppo storico del Saluzzese e alla visita guidata alla scoperta delle caratteristiche culinarie del Rinascimento a cura della ditta Coopculture.

L'appuntamento è alle ore 19.30 presso il loggiato del museo. Alle ore 20.30 ci si sposterà nel giardino interno dove si potrà “gustare” una cena con piatti tipici del 1500 a cura della trattoria “Al Convento” (menù con tris di antipasti, primo, secondo con contorno e dolci, il tutto accompagnato da vini offerti da produttori del territorio).

L'iniziativa rientra nel progetto “A Tavola con i Grandi” promosso in occasione di Expo 2015 dall'Associazione Nazionale Case della Memoria, che mette in rete le abitazioni di alcuni dei più importanti personaggi della cultura italiana. Al progetto ha aderito anche il Comune di Saluzzo, attraverso un calendario di 4 appuntamenti nelle due case della memoria inserite nell'associazione: Casa natale di Silvio Pellico e Casa Cavassa.

L'evento è riservato a max 60 persone. Prenotazione obbligatoria. Costo: euro 35 (per bambini fino a 12 anni euro 15).Prenotazioni: Ufficio Turismo IAT, piazza Risorgimento 1 – This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. – n. verde gratuito 800392789. La prenotazione risulterà effettiva solo dopo il versamento della quota di 5 euro.

Vaiano (PO) | Mostra nel Museo della Badia

Vaiano (PO) | Mostra nel Museo della Badia
"In Arte"_Pittura, scultura e opere su carta di artisti contemporanei
4-12 luglio 2015

cover vaiano 2015 1
Invito vaiano 2015 2 sg

VIDEO | "A tavola con i grandi" Il servizio del TGT

VIDEO | "A tavola con i grandi"
Il servizio del TGT dedicato alla presentazione

Servizio del TGT sulla presentazione di "A tavola con i grandi"
Firenze, Palazzo Medici Riccardi - 16 maggio 2015


Video TGT

VIDEO | Le case della memoria si presentano ad Expo

VIDEO | Le case della memoria si presentano ad Expo

Cultura è coltivare la mente, farla crescere, lievitare.
Le Case della Memoria ti aspettano dal 1 maggio al 31 ottobre ad assagiare la storia della nostra cultura.

VIDEO 1
Video1


VIDEO 2
Video 2



“A tavola con i Grandi”: eventi all’insegna del gusto a Firenze e provincia

“A tavola con i Grandi”: eventi all’insegna del gusto a Firenze e provincia
Un programma di appuntamenti che mette in rete le abitazioni dei più importanti personaggi della cultura italiana, dedicato al tema del cibo e della cultura gastronomica
 
Firenze, 20 giugno 2015 – Prosegue in provincia di Firenze il programma “A tavola con i grandi”, promosso in occasione di Expo 2015 dall’Associazione Nazionale Case della Memoria, che mette in rete le abitazioni di celebri personaggi.
A Certaldo, nella Casa museo dedicata a Boccaccio, fino a ottobre, ogni secondo venerdì del mese (ore 21.30), sono in programma letture del Decameron con musica dal vivo a cura de L’Ora Nona Teatro. Sabato 27 giugno (ore 17.30) conferenza della professoressa Francesca Allegri dal titolo “Boccaccio il paese della cuccagna ed altro...”. A Montespertoli, fino al 31 ottobre, il Castello Sidney Sonnino ospita conferenze con eminenti personalità del mondo culturale italiano, dedicate al tema “Sonnino e la sua inchiesta in Sicilia”.
Alla Casa Guidi di Firenze, fino al 31 ottobre 2015 ecco la mostra “La memoria e la cucina: a tavola con Elizabeth Barrett e Robert Browning” per illustrare il rapporto tra gli anglo-fiorentini dell’Ottocento e la cucina locale, attraverso la corrispondenza di Elizabeth Barrett e Robert Browning. Orario di apertura al pubblico: lunedì, mercoledì, venerdì, dalle 15 alle 18.
Alla Casa Natale di Leonardo, a Vinci, appuntamento il 19 settembre (ore 16) con “Le ricette di Leonardo da Vinci”, conferenza sul suo rapporto con la cucina. La Fondazione Montanelli-Bassi di Fucecchio, promuove due iniziative per ricordare Indro Montanelli: il 26 settembre (ore 16, palazzo del Palagio, Pescia.) ecco il premio di Cultura Gastronomica “Sorana, il Fagiolo d’oro” con interventi di storici ed esperti di tradizioni locali che parleranno del rapporto tra cibo e paesaggio. Alle ore 20, degustazione del fagiolo di Sorana al ristorante “Da Carla” Ponte di Castelvecchio (prenotazioni: 0572.400080); il 10 ottobre ecco invece l’iniziativa “A tavola con Indro” (ore 20.30, Palazzo della Volta, sede della Fondazione Montanelli Bassi): una cena toscana con i piatti preferiti da Indro Montanelli realizzati dalla Nobile Contrada Sant’Andrea di Fucecchio. Prenotazioni e informazioni dal 1° settembre 2015.


Empoli | Barbershop Squartet: L’originale quartetto vocale al Museo della Collegiata

Empoli | Barbershop Squartet: L’originale quartetto vocale al Museo della Collegiata
Venerdì 19 giugno la terza serata di Parole & Musica nei Musei

Terzo appuntamento con la rassegna " Parole & Musica nei Musei ": venerdì 19 giugno ore 21.30, presso il Museo della Collegiata di Sant'Andrea con Cristina Gnoni e Barbershop Squartet. Dopo la suggestiva serata al museo del Vetro con tutto Mozart, si torna al Museo della Collegiata. Protagonisti della serata saranno
CRISTINA GNONI, storica dell'arte che ci presenterà La Maestà di Filippo Lippi e a seguire il concerto del quartetto vocale maschile formato da Marco Bandino, Davide Margiocco, Alberto Puccini e Tomaso Valseri.
Squartet - You'll Never Walk Alone
Il quartetto vocale Squartet è composto da giovani cantanti che hanno condiviso un'esperienza pluriennale di formazione musicale, vocale e corale all'interno dell'Accademia Vocale di Genova.
Da qui è nato il desiderio comune di intraprendere uno stimolante percorso alternativo che li ha portati, nel maggio 2014, alla creazione di una piccola formazione, quasi unica in Italia, impegnata nella pratica e nella diffusione del genere americano Barbershop, una popolare forma corale a cappella tipicamente tutta al maschile o tutta al femminile, con tre voci che armonizzano la melodia di una quarta. Il genere divenne molto popolare negli Stati Uniti all'inizio del secolo scorso e prende il nome, appunto, dalle botteghe dei barbieri, all'epoca come oggi luogo di aggregazione per clienti che, per ingannare l'attesa, intonavano canzoni caratterizzate da soffici melodie orecchiabili e morbide armonie. Oggi il Barbershop - così come il suo diretto erede, il Doo-wop - vanta moltissimi appassionati che partecipano a rassegne, eventi o concorsi in tutto il mondo, e un gran numero di arrangiatori impegnati nell'adattamento per quartetto di brani appartenenti a tutti i generi, dalla musica classica al rock, dal musical ai film d'animazione.
"Se l'umore è grigio e fuori piove, non ci possa essere miglior sostituto di qualcosa dal ritmo perfettamente equilibrato, non troppo ingessato, commovente ed elettrizzante allo stesso tempo"..._ Insomma, di una buona vecchia "Barbershop Song"!

Programma concerto

Venerdì 19 giugno 2015 – Museo della Collegiata di Sant’Andrea

Barbershop Squartet, quartetto vocale maschile

Marco Bandino, Davide Margiocco, Alberto Puccini, Tomaso Valseri

Anonimo, I love to Sing’em

Dawson-Hall, Give me a Barbershop Song

Gershwin, I got rhythm

Porter-Gray, Anything goes

Bonner-Gordon, Happy together (arr. Garnett)

Rodgers-Peterson, You’ll never walk alone

The Be Sharps, Baby on board

The Bee Gees, How deep is your love (arr. Neel)

Schönberg, Do you hear the people sing? (arr. Gentry)

Gentry, Sound celebration

The Beatles, With a little help from my friends (arr. Wright)

Mercury, Crazy little thing called love (arr. Peterson)

INFORMAZIONI

Parole e Musica nei Musei

Venerdì 19 giugno, ore 21.30 - Museo della Collegiata di Sant'Andrea

Ingresso: € 4 intero; € 2,50 ridotto

Prenotazione obbligatoria: (massimo 25 posti)

CONTATTI

Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni

piazza della Vittoria, 16 - Empoli

Tel. 0571.711122 (dalle 9 alle 13 e dalle 15.30 alle 18.30) | This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

www.centrobusoni.org

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:

MuVe, via Ridolfi 70

Tel. 0571 76714 (dalle 10 alle 19, da martedì a domenica) | This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Image
Image