News

Castelfiorentino (FI) | Tutti al museo!

Castelfiorentino (FI) | Tutti al museo!
Venerdi 30 ottobre la seconda giornata del convegno "Le soluzioni per l’accessibilità museale tra innovazione
e inclusione. Stato dell’arte e soluzioni replicabili"

Oggi i Musei sono particolarmente attenti a considerare al centro dell’interesse il visitatore nella sua “molteplice unicità”, e diverse realtà hanno già dato un contributo importante a questa “rivoluzione” della museologia, cui seguono strategie di coinvolgimento per permettere al pubblico di sentirsi parte attiva e, insieme, pienamente rappresentato da quel patrimonio che affascina ed emoziona invece di marcare la distanza.

Nella prima giornata - che svoltasi a LuBeC il 9 ottobre - il tema dell’accessibilità è stato affrontato con interventi dedicati all’abbattimento delle barriere architettoniche e sensoriali.
Il secondo incontro, il 30 ottobre a Castelfiorentino nella splendida cornice del Teatro del Popolo,prenderà in esame l’accessibilità cognitiva e culturale, intesa come elemento generatore di una progressiva presa di coscienza del ruolo che il Museo può svolgere in campo sociale. L’attenzione non è quindi solo per i diversamente abili, ma per quella categoria vasta ed eterogenea a rischio di esclusione sociale. A questa prospettiva si aggiunge la consapevolezza che, come per tutta l’attività didattico-divulgativa, queste esperienze verso i pubblici diversificati devono essere sentite come parte fondante della missione del singolo museo.

15.10.30 Castelf Tutti al Museo

Info: www.teatrocastelfiorentino.it
tel. 0571 64448 - 0571 633482 - 329 7153328
e-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it., This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Teatro del Popolo di Castelfiorentino,
P.zza Antonio Gramsci, 80, Castelfiorentino (FI)

L’Europa corteggia le Case della Memoria Grande interesse per il Protocollo di collaborazione

L’Europa corteggia le Case della Memoria
Grande interesse per il Protocollo di collaborazione
In tanti hanno apprezzato il lavoro dell’Associazione durante il Convegno ICLM 2015,
tenutosi nei giorni scorsi a Tiblisi in Georgia.  Si aprono le porte a nuove collaborazioni

Da sinistra Lothar Jordan Adriano Rigoli Marco Capaccioli Iron ArabiaFirenze, 15 ottobre 2015 - Il modello dell’Associazione Nazionale Case della Memoria sempre più al centro dell’interesse dei Paesi europei. Sono stati in tanti ad apprezzare il lavoro dell’Associazione durante il Convegno ICLM 2015, tenutosi nei giorni scorsi a Tiblisi in Georgia. In particolare ha suscitato grande interesse il Protocollo Europeo di collaborazione firmato lo scorso 16 maggio a Firenze, a Palazzo Medici-Riccardi, fra l’Associazione Nazionale Case della Memoria, che ne è capofila, e numerose case museo europee. Una firma alla quale aveva partecipato anche Galina Alexeeva, presidente del Comitato Internazionale ICLM-ICOM (Comitato Internazionale per i Musei Letterari e Musicali) e responsabile del Dipartimento Ricerche Accademiche, Museo-Tenuta Leo Tolstoy Museum-Estate Yasnaya Polyana, in Russia.
 
«L’interesse manifestato dai partecipanti al convegno ICLM – commenta Adriano Rigoli presidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria – è un segnale importante per la costruzione di una rete internazionale che abbia come obiettivo quello di riscoprire e valorizzare i luoghi e con loro i personaggi che hanno dato origine alla storia della cultura. La firma del Protocollo è stato un passo importante che ha permesso di rafforzare la collaborazione, tra le Case europee per favorirne la conoscenza e l’attrattività commerciale e turistica, attraverso lo sviluppo e il rilancio, in chiave integrata, delle eccellenze del territorio in cui sono collocate».
 
«Il Protocollo che ho presentato, ma il cui contenuto è stato ripreso anche da Andrew Kotchoubey, presidente della Fondazione Tolstoy a New York e Lothar Jordan vicepresidente del Comitato Consultivo Internazionale - IAC e presidente della Sotto-commissione per l'istruzione e la ricerca (SCEaR - Programma UNESCO «Memoria del Mondo»), - spiega il presidente Adriano Rigoli – ha suscitato l’interesse diversi Paesi europei come Norvegia, Repubblica Ceca e Lituania ma anche extraeuropei, oltre a porre le basi per la realizzazione di un grande convegno di letteratura comparata fra vari Paesi che sarà organizzato dall'Unesco a Roma. Lothar Jordan si è fatto inoltre portavoce del Protocollo nell’ambito del XII Meeting of the International Advisory Committee (IAC), promosso dall’Unesco ad Abu Dhabi (Emirati Arabi Uniti) dal 4 al 6 ottobre scorsi».
 
«È un momento di crescita –commenta il vicepresidente Marco Capaccioli - dobbiamo sfruttare i buoni risultati ottenuti per consolidare ed espandere la rete. Il turista (se vogliamo chiamarlo così) che noi ricerchiamo è curioso, alternativo: non è quello del "mordi e fuggi", ma quello della riflessione e della contemplazione. Questo è l'obiettivo che l'Associazione deve perseguire per generare interesse e consenso. Ecco che allora, nel nostro piccolo, dobbiamo cercare "condivisione" per riappropriarsi del concetto di "società buona" che generi "felicità comune" per un futuro migliore. Ma forse, valorizzare e far conoscere la bellezza dei nostri territori, il patrimonio di contenuti che le generazioni del passato ci hanno lasciato non è forse il modo giusto per pensare al futuro?».

Arezzo | Nuovi percorsi didattici alla Casa Museo Ivan Bruschi

Arezzo | Nuovi percorsi didattici alla Casa Museo Ivan Bruschi
Sono dedicati a famiglie, scuole e associazioni

La Fondazione Ivan Bruschi di Arezzo propone nuove attività didattiche all’interno della sua Casa Museo, tutte dedicate ai bambini e ragazzi di età compresa tra i 4 e 18 anni. Un'offerta formativa per le famiglie, le associazioni e le scuole, dalle elementari alle superiori.
Percorsi speciali alla scoperta degli oggetti custoditi nella collezione Bruschi che si concluderanno con attività ludico/didattiche all’interno di uno spazio appositamente allestito per loro, le tematiche dei percorsi sono molte: storia, collezionismo, scienza, arte, preistoria, letteratura e molto altro ancora!
Lo scopo è rendere il Museo uno strumento e un  aiuto per la loro crescita umana nella conoscenza della storia, dell’arte e dell’antiquariato, così che possano divenire persone che sappiano vivere con larte, che ne conoscano i meccanismi di fruizione, ne ricostruiscano le intenzioni, ne inquadrino funzioni e contesti, anche attraverso la scoperta e la constatazione dei “valori tattili”.
Ponendo l’attenzione su oggetti di diversa provenienza, non solo territoriale ma anche sociale (Italia, Europa, Africa, Asia ecc.), epoca (dalla preistoria ai giorni nostri), materiale (bucchero etrusco, avorio, terracotta, vetro ecc.) e tecniche artistiche (pittura, scultura, oreficeria ecc.) i bambini potranno compiere un viaggio nel tempo, attraverso le culture e i secoli.
La Casa Museo è disponibile anche per feste di compleanno, sempre legate ai percorsi didattici.
Info
Fondazione Ivan Bruschi
Corso Italia, 14
52100 Arezzo
Tel.0575 354126
www.fondazionebruschi.it

Fucecchio (FI) | Consegna del Premio Indro Montanelli

Fucecchio (FI) | Consegna del Premio Indro Montanelli
Appuntamento per sabato 7 novembre

Sarà consegnato sabato 7 novembre, alle ore 11,00 il premio di scrittura intitolato a Indro Montanelli, istituito nel 2001 e arrivato oggi alla settima edizione. La cerimonia si svolgerà presso il nuovo Teatro Pacini a Fucecchio.
Come precedentemente comunicato, il premio "alla carriera" sarà consegnato a Massimo Fini. Il Premio "Giovani", andrà a Mirella Molinaro, con menzioni speciali per Daniele Bellocchio e Valentina Calzavara. Il Premio è organizzato dalla Fondazione Montanelli Bassi con il patrocinio del Comune di Fucecchio.
Per ulteriori informazioni consultare il sito www.fondazionemontanelli.it 

Featured

Cerimonia di consegna del Premio di scrittura Indro Montanelli

logo fondazione montanelli bassi

Sarà consegnato sabato 7 novembre, alle ore 11,00 il premio di scrittura intitolato a Indro Montanelli, istituito nel 2001 e arrivato oggi alla settima edizione.

La cerimonia si svolgerà presso il nuovo Teatro Pacini a Fucecchio.

Come precedentemente comunicato, il premio “alla carriera” sarà consegnato a Massimo Fini. Il Premio “Giovani”, andrà a Mirella Molinaro, con menzioni speciali per Daniele Bellocchio e Valentina Calzavara.

Il Premio è organizzato dalla Fondazione Montanelli Bassi con il patrocinio del Comune di Fucecchio.

Per ulteriori informazioni consultare il sito www.fondazionemontanelli.it










San Mauro Pascoli (Fc) | Laboratori di animazione teatrale

San Mauro Pascoli (Fc) | I ragazzi alla soperta di Casa Pascoli
Arrivano i l
aboratori di animazione teatrale


Con un vero e proprio tuffo nel passato, i ragazzi delle scuole di ogni ordine e grado potranno rivivere l'atmosfera e gli ambienti all'epoca del Poeta sammaurese. E' possibile grazie a un progetto originale che fa conoscere il Poeta utilizzando la recita-spettacolo quale strumento di comunicazione per le giovani generazioni e non solo.
Una visita in cui ogni stanza della casa prende vita, attraverso azioni sceniche, poesie e brani recitati, il tutto reso ancora più suggestivo dai costumi dellepoca. I laboratori di animazione teatrale si terranno dal 19 gennaio al 10 marzo 2016 tutti i martedi-mercoledi- giovedi mattina.
Le classi interessate possono prenotare le visite animate via mail a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. oppure telefonando al mattino dal martedì al sabato allo 0541.810100
Durata del laboratorio: 1 ora circa
Svolgimento: una classe per volta
Costo EUR 5 a bambino

Pistoia | Visita Archimeeting alla Casa Museo Sigfrido Bartolini

Pistoia | Visita Archimeeting alla Casa Museo Sigfrido Bartolini
Appuntamento il 23 ottobre 2015 (ore 15.30) 

Il 23 ottobre (ore 15.30) appuntamento con la Visita Archimeeting alla Casa Museo Sigfrido Bartolini di Pistoia. Ecco il programma:
Saluto della Presidente di ANAI Toscana, Caterina del Vivo
Introducono e accompagnano la visita la Presidente dell’ “Associazione Centro Studi Sigfrido Bartolini”, Pina Bartolini, e le archiviste Pamela Giorgi, Elena Gonnelli e Sara Landini.

Sigfrido Bartolini (Pistoia, 21 gennaio 1932 - 24 aprile 2007) fu pittore, incisore e scrittore. La “Casa Museo Sigfrido Bartolini”, che fa parte dell'Associazione Nazionale “Case della Memoria”, rappresenta lo specchio della sua vita d'artista. Il “paesaggio dell’anima” che il visitatore è invitato a percorrere è già delineato, contestualizzato nell'ambito di una dimensione estranea alla fredda disposizione museale.
Una specie di officina delle meraviglie, scandita intorno alla sua persona, al suo lavoro: la stanza dove incidere, quella per dipingere, il grande salone, con il calco della Venere di Milo sullo sfondo, dove chiacchierare, la collezione artistica (importante raccolta di opere proprie e di altri grandi), il laboratorio, con i torchi, l’odore degli inchiostri per la stampa, le sgorbie, i legni, gli strumenti usati per incidere le tavole del suo famosissimo Pinocchio
E infine nel grande, suggestivo, spazio del sottotetto la ricca Biblioteca , il Fondo di Riviste del '900, l'Archivio (comprendente anche i fondi dello scrittore Barna Occhini e del pittore Giulio Innocenti), il Fondo epistolare di Sigfrido Bartolini stesso aprono, alla semplice curiosità dei visitatori e all'interesse degli studiosi, lo spaccato e la documentazione di una parte della cultura artistica ma anche letteraria e storica del '900, che ebbe in Sigfrido Bartolini un testimone e un protagonista.

Per iscrizioni: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Forlimpopoli (FC) | I corsi, le news e gli eventi di Casa Artusi

Forlimpopoli (FC) | I corsi, le news e gli eventi di Casa Artusi

CASA ARTUSI A GEO&GEO
GIOVEDI' 1 OTTOBRE
Casa Artusi torna a Geo&Geo su Rai 3. Protagonisti della puntata sono Don Pasta con Artusi Remix e la responsabile della scuola di cucina di Casa Artusi, Carla Brigliadori, alle prese con la ricetta garganelli con ragù emiliano.

ARTUSI IERI, OGGI, DOMANI
VENERDI' 2 OTTOBRE DALLE ORE 10 - MILANO (BIBLIOTECA SORMANI - CORSO DI PORTA VITTORIA 6)
Convegno promosso dall' Università degli studi di Milano, la statale per EXPO 2015, in collaborazione con Accademia della Crusca e Casa Artusi. Alle 12.30 inaugurazione della mostra_ PELLEGRINO ARTUSI E L’UNIT D’ITALIA IN CUCINA

CASA ARTUSI A MAST COT
SABATO 3 OTTOBRE - SPILAMBERTO (MO)
Il Museo del Gusto Casa Artusi e l’Associazione delle Mariette come ogni anno sono Ospiti degli amici del Museo dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena in occasione dell'evento MAST COT

SERATA ARTUSIANA
SABATO 10 OTTOBRE alle ore 20.30 - PISA
Serata dedicata a Pellegrino Artusi nell'ambito dell'Internet Festival di Pisa. Interviene la vicepresidente di Casa Artusi LAILA TENTONI.

E SAVOR: STORIA DI TRADIZIONI
DOMENICA 18 OTTOBRE
Tornano le Domeniche delle Mariette con “E' Savòr” di Marco Galizzi, storia ambientata in Romagna verso la fine della Seconda Guerra Mondiale. Degustazione di savòr. INGRESSO LIBERO.

IL PESCATO NEL PIATTO
SABATO 3 OTTOBRE alle ore 9,00
Corso pratico per imparare a cucinare il pesce con cotture semplici e veloci.
ULTIMI POSTI DISPONIBILI!

PANE E LIEVITO NATURALE
7 E 8 OTTOBRE ALLE ORE 20,00
Corso pratico in due serate per imparare a preparare baguette, panini, treccia, pane di patate e tanto altro buon pane con solo lievito naturale!

PASTICCERIA DI CASA
SABATO 10 OTTOBRE alle ore 9,00
CORSO PRATICO con Olimpia Apogeo con nuove ricette da preparare a casa! Dessert innovativi e creatività per questo corso tutto da gustare!

L'HO FATTO IO!
GIOVEDI' 12 NOVEMBRE ALLE ORE 18,00
Corso pratico di cucina per BAMBINI. Un percorso di educazione al gusto, al termine del quale ogni bambino potrà portare a casa i propri piatti per condividerli in famiglia e affermare L'Ho fatto io!

NUOVI CORSI IN ARRIVO!
DALLA PIADINA ALLA CUCINA VEGETARIANA
Prosegue la stagione corsi in Scuola di Cucina con tanti nuovi appuntamenti da segnare in agenda! Scopri tutte le novità e ISCRIVITI ORA!

PER LE AZIENDE
MOTIVARE E PREMIARE COLLABORATORI, CREARE SPIRITO DI SQUADRA: IN CASA ARTUSI!
VISITE GUIDATE SU PRENOTAZIONE
durata: circa 45 minuti
5 euro a persona
3 euro a persona per gruppi precostituiti (min. 15 persone) e ROMAGNA
VISIT CARD [35]

ORARIO DI APERTURA
LUNED: 15:00-18:00
MARTED: 9:00-12:30
MERCOLED: 15:00-18:00
GIOVED: 9:00-12:30 e 15:00-18:00
VENERD: 9:00-12:30 e 15:00-18:00
SABATO: 9:30-12:30
DOMENICA: 9:30-12:30 - 15:00-18:00

Ufficio Turistico di Forlimpopoli
via A. Costa 23 - Tel. 0543 749250 -
Cell. 349 8401818

RISTORANTE CASA ARTUSI

_DI ANDREA BANFI E C._

Ristorante, Osteria ed Enoteca
dalle 12:00 alle 15:00 e dalle 19:30 alle 24:00, l'Osteria dalle 19:30.
CHIUSO il martedì (pranzo e cena) e il mercoledì (pranzo).

La leggenda del nome ’Cilindro’

Fondazione Montanelli | La leggenda del nome ’Cilindro’

Chi vuol conoscere il vero nome di Indro Montanelli puo' consultare il sito della Fondazione Montanelli Bassi, dove troverà tutte le spiegazioni nella nuova sezione "Dicono di lui".

E' possibile collegarsi cliccando qui

Paesaggi Pascoliani 22 ottobre 2015 - 22 gennaio 2016| Museo Casa Pascoli, San Mauro Pascoli (Fc)

Paesaggi Pascoliani
22 ottobre 2015 - 22 gennaio 2016| Museo Casa Pascoli, San Mauro Pascoli (Fc)

Mostra di Pittura



Acquerelli di Giovanni Manzi

Museo Casa Pascoli



22 ottobre 2015 - 22 gennaio 2016



Giovanni Manzi, artista che stupisce per l'abilità acquerellistica, oltre che per le spiccate capacità di ceramista, p ropone a Casa Pascoli una mostra di suoi acquerelli che ritraggono paesaggi romagnoli e che quindi evocano la poesia pascoliana.

Pur ispirandosi direttamente alla realtà, le sue opere risultano composizioni fantasiose e liriche dei soggetti presi in esame, portando lo spettatore ad un profondo coinvolgimento emozionale.

Oltre ad avere allestito numerose mostre, Giovanni Manzi ha partecipato alla 3° Biennale d'arte 'Città di Faenza', alla 'Fiera Arte contemporanea', alla 'Fabbrica' di Gambettola.

Di Sant'Angelo di Gatteo, Manzi ha risposto alla sua precoce vocazione, conseguendo la maturità artistica presso l'Istituto d'Arte di Faenza. Qui si è formato in anni fertili di ricerca e di sperimentazione, sotto la direzione di grandi maestri come Angelo Biancini, Carlo Zauli, Gianna Boschi. Insegnante di disegno e storia dell'arte presso le scuole medie e superiori, Giovanni Manzi ha sempre continuato a coltivare la sua passione originaria, dando vita ad un laboratorio di modellato e decorazione, condotto in alternanza con la pittura.

L'acquerello è il genere di pittura che l'artista predilige per la freschezza e l'immediatezza dell'esecuzione, senza ripensamenti, che gli permette di cogliere sapientemente la magia delle varie atmosfere. Nei delicati acquerelli i colori tenui si stemperano in sottili trasparenze creando atmosfere palpitanti date dal vigore della pennellata agile e sicura e dai delicati contrasti tra ombre e luci.

La mostra sarà aperta nei giorni ed orari di apertura del Museo, dal martedì alla domenica (9.30-12.30/16.00-18.00) chiuso il lunedì - ingresso € 2,00





Image
Image