

Concerto "Come una melodia"
Giovedì 1 agosto 2019 alle ore 19| Casa Museo Boschi Di StefanoMuseo Boschi Di Stefano domani organizza il concerto Wie Melodien. "Come una melodia"
è previsto giovedì 1 agosto 2019 alle ore 19 al terzo piano della Casa Museo Boschi Di Stefano
Questa attività rientra nel palinsesto del progetto #ilmuseochesale: incontri, concerti e conferenze, ogni martedì e giovedì dell'estate, al terzo piano della palazzina di via Jan 15.
Ingresso Libero fino ad esaurimento posti
Dopo l'inaugurazione della mostra sul costume dal titolo "Stravaganza dell'Insolito- la singolarità del costume", hanno inizio quest'anno delle aperture straordinarie con visite commentate e arricchite da alcune inedite notizie sulla storia del castello.
Giuseppe Nuccio Iacono e Simona Occhipinti saranno gli accompagnatori ideali che dedicheranno il loro tempo a questa iniziativa finalizzata non solo a condividere conoscenza ma anche a condividere un amore per Donnafugata: l'intero incasso infatti sarà destinato a beneficio del castello stesso..
Il tutto inizia il 31 Luglio 2019 (la data scelta non è un caso, lo scopriranno i fortunati gruppi di visitatori) per proseguire con altre sorprese da collezionare per una estate particolare.
Donnafugata non sarà dunque solo un luogo da utilizzare giustamente per eventi culturali ma anche un luogo che dobbiamo tutelare maggiormente con il sistema "utilizzare e sostenere".
L'arch. Giuseppe Nuccio Iacono, consulente onorario e referente per la Sicilia della rete nazionale delle case Museo e di recente nominato a Ragusa manager culturale, desidera quindi con "NOTTURNO DONNAFUGATA" iniziare con un primo passo: sollecitare una maggior autonomia del bene architettonico- "da sempre gli incassi vengono a confluire in un capitolo comune...per poi dispersi in altri canali- Sarebbe necessario e logico e urgente far si che parte degli incassi (in buona percentuale) ritornassero al sito per opere manutenzioni varie, restauri e promozione".
Intanto con il "NOTTURNO DONNAFUGATA" i turisti che visiteranno il castello, con accompagnatori competenti, saranno anche protagonisti di un atto d'amore verso quel meraviglioso patrimonio.
Attendiamo le altre sorprese estive e le novità di Donnafugata-
CASA MUSEO SIGFRIDO BARTOLINI
La Rivista Online Filodiritto ripropone articoli e testi
di
SIGFRIDO BARTOLINI
...e quanto a me un breve tocco di penna cattiva.
Testi e opere che non tramontano del pittore, incisore e scrittore,
vivo e presente a tutti coloro che l'hanno conosciuto
e a coloro che non avendolo conosciuto, possono......
"TINTORETTO Un contemporaneo" - Tintoretto a 500 anni dalla nascita
"Maschera e volto di Andy WARHOL"- L’importanza della banalità nel mondo moderno
"Il Grande Metafisico:Giorgio DE CHIRICO"- Maestro di avanguardie e Custode della tradizione.
Per leggere gli articoli
https://www.filodiritto.com/sigfrido-bartolini
CHIUSURA ESTIVA E SEGNALAZIONE EVENTO
Si ricorda che nel mese di agosto la Fondazione Montanelli Bassi resterà chiusa.
Riapriremo al pubblico domenica 1 settembre con il consueto orario (martedì, giovedì, sabato e domenica dalle 15 alle 19).
Segnaliamo inoltre la prima iniziativa che si svolgerà il 20 settembre presso Villa Bassi a Le Vedute di Fucecchio: 'Note di speranza'- un concerto di beneficenza (a partire dalle 19,00)
Per ulteriori informazioni consultare il sito www.fondazionemontanelli.it
|
MuSA - Museo Virtuale della Scultura e dell'Architettura
19 luglio ore 18| Via Sant'Agostino, 61 - Pietrasanta
Nell'ambito delle celebrazioni avviate in Versilia per i 500anni dall'arrivo di Michelangelo, il MuSA propone un ciclo di incontri dal titolo "Sulle orme di Michelangelo: dal passato allacontemporaneità", destinati ad approfondire il legame tra il Genio del Rinascimento e il territorio della Versilia.
Venerdì 19 luglio, il MuSa presenta una riflessione attorno ad uno dei protagonisti della scultura contemporanea a Pietrasanta e non solo. Un incontro dedicato alle vicende artistiche legate ad Henry Moore, artista che ha fatto la storia del '900 e che ha lasciato il segno nella città versiliese; mente moderna e massima espressione delle forme naturali che si fondono nello spazio.
Apre la serata Marta Piacente, Responsabile Servizio Promozione e Sviluppo per le imprese, CCIAA Lucca
Intervengono: Paolo Bolpagni, Direttore Fondazione Ragghianti di Lucca e Valentina Gensini, DirettriceLe Murate PAC | PAC Progetti Arte Contemporanea Firenze.
Il ciclo di incontri è patrocinatodai Comuni di Pietrasanta, Forte dei Marmi, Seravezza, Stazzema, ed è organizzato con il supporto scientificodi Promo PA Fondazione.
LA PARTECIPAZIONE E' GRATUITA

L'Associazione "Dalle Terre di Giotto e dell’Angelico” è lieta di comunicare l'organizzazione di una mostra collettiva di pittura e scultura a tema libero in omaggio a Leonardo da Vinci.
L'inaugurazione è prevista per domenica 21 luglio alle ore 17 alla Casa di Giotto e la mostra sarà visitabile fino a domenica 18 agosto 2019.
Info: www.dalleterredigiottoedellangelico.it