News

Dal primo aprile cambiano gli orari nei musei di Saluzzo (Cn)

Dal primo aprile cambiano gli orari nei musei di Saluzzo (Cn)

Orari.png

Giornata di studi Casa di Giovanni Boccaccio in Certaldo Alta 7 settembre 2018| Certaldo

Giornata di studi Casa di Giovanni Boccaccio in Certaldo Alta 
7 settembre 2018| Certaldo

boccaccio.png

Premio per la migliore Tesi di Laurea Magistrale (M. A.) o Tesi di Dottorato (Ph. D.) riguardante la figura, l’opera e la fortuna di Boccaccio

Premio per la migliore tesi di Laurea Magistrale (M. A.) o tesi di Dottorato (Ph. D.) sulla figura, l’opera e la fortuna di Boccaccio

L’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, l’Associazione Letteraria Giovanni Boccaccio e il Comune di Certaldo bandiscono un premio per la migliore Tesi di Laurea Magistrale (M. A.) o Tesi di Dottorato (Ph. D.) riguardante la figura, l’opera e la fortuna di Boccaccio, discussa in Università italiane o straniere dal 2015 ad oggi. I premi sono rispettivamente di 500 e 1000 euro. Sono ammessi lavori in italiano, francese, inglese, tedesco e spagnolo. Ogni partecipante dovrà presentare la tesi di laurea o di dottorato in formato PDF e allegare un curriculum vitae (max 2000 caratteri). I lavori debbono essere inviati all’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, via Boccaccio, 18 – 50052 Certaldo (FI) entro il 15 giugno 2018 (via mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.). Gli elaborati saranno valutati da una commissione nominata dal Consiglio Direttivo dell’Ente Boccaccio. Le decisioni della giuria saranno rese note entro il 15 luglio 2018. La proclamazione dei vincitori e la consegna dei premi avranno luogo a Certaldo Alta sabato 8 settembre 2018, in occasione della manifestazione del Premio Letterario Giovanni Boccaccio. La partecipazione al concorso comporta l’accettazione integrale del presente bando. Per informazioni più dettagliate si può scrivere all’indirizzo: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. (dott.ssa Nunzia Morosini).

 

Festa Artusiana-cultura a tavola 23 giugno-1 luglio 2018| Forlimpopoli

Festa Artusiana-cultura a tavola
23 giugno-1 luglio 2018| Forlimpopoli

festa.png

Un raro dipinto di Fabio della Corgna 23 marzo 2018 (ore 17.30)| Fondazione Marini Clarelli Santi (Perugia)

Un raro dipinto di Fabio della Corgna
23 marzo 2018 (ore 17.30)| Fondazione Marini Clarelli Santi (Perugia)

Clarelli .png

In Padule con Riccardo Cardellicchio: Storie, Racconti, Poesie.

Logo Fondazione jpg

Sabato17 marzo ore 17,00 presso la Scuola Elementare di Massarella, con il Patrocinio del Comune di Fucecchio, si terrà l'iniziativa “In Padule con Riccardo Cardellicchio”. Storie, Racconti, Poesie.

padule Alessio Pacini


Testi scelti in collaborazione con Alberto Malvolti. 
Lettura di Andrea Giuntini. 
Canti popolari eseguiti da Katia Lari.
Si ringrazia Alessio Pacini per la gentile concessione della splendida fotografia del Padule

L'articolo su Casa Bendandi uscito il 9 marzo su Sette sere qui

L'articolo su Casa Bendandi uscito il 9 marzo su Sette sere qui

art.jpg

Presentazione del volume "Andare verso" 15 marzo 2018| Casa romana di Toti Scialoja e Gabriella Drudi

Presentazione del volume "Andare verso"
15 marzo 2018| Casa romana di Toti Scialoja e Gabriella Drudi

Andare.png

Apertura stanze private Villa Verdi 25 marzo 2018| Villanova sull’Arda (PC)

Apertura stanze private Villa Verdi
25 marzo 2018| Villanova sull’Arda (PC) 

verdi.png

Workshop di Arte Estivo per ragazzi Fondazione Primo Conti, Fiesole (Fi)

Workshop di Arte Estivo per ragazzi
Fondazione Primo Conti, Fiesole (Fi)

Dopo il grande successo dei laboratori artistici (www.laboratoriartistici.it) e dei workshop invernali ed estivi dello scorso anno, la Fondazione Primo Conti con Valerio Mirannalti hanno deciso di replicare l’iniziativa della Settimana estiva con laboratori di arte.
Il workshop estivo è indirizzato a quei bambini che hanno interesse artistico e che vogliono approfondire le loro competenze in materia durante le vacanze.

Le lezioni saranno condotte da un vero artista fiesolano, Valerio Mirannalti e la sua assistente, la dott.ssa Arianna D’Angelo.
Gli argomenti trattati sono quelli classici della pittura e della scultura:

Il disegno (la copia – la quadrettatura – disegno dal vero)
La pittura (acrilico – olio – gessetti)
Il paesaggio, la natura morta, il ritratto,
Modellare l’argilla (sculture a tutto tondo e bassorilievo)
Collage, mosaico e papier dechirè

Tutti i materiali saranno forniti dalla Fondazione Primo Conti Onlus.
Le opere prodotte durante i laboratori saranno raccolte in delle cartelline personali e consegnate ai genitori solo alla fne di ogni settimana.
Ogni mattinata si articolerà in più parti distinte:

    lezione del Maestro e esercizi tecnici

    Pausa svago e merenda (portata da casa)

    Momento creativo (realizzazione di un’opera personale con la tecnica appresa)

Il pomeriggio (facoltativo) non prevede attività didattiche ma solo ricreative.
I laboratori si svolgeranno presso la sede della Fondazione Primo Conti, Via G. Duprè 18, Fiesole (Fi).  Il costo a settimana è di 110 euro per chi resta la mattina e 140 euro per chi resta anche il pomeriggio, con pranzo a sacco e comprensivo di tutti i materiali. Per INFO e ISCRIZIONI basta inviare una mail a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Oppure telefonare la mattina alla Segreteria Tel. 055.597095

Image
Image