News

I corsi, le news e gli eventi che Casa Artusi riserva per te!

I corsi, le news e gli eventi di Casa Artusi 

Dai corsi di pasticceria alle cene a tema, dalle letture in biblioteca alla partnership con la Settimana della Cucina Italiana nel Mondo.
Tutte le iniziative di Casa Artusi qui 

A Vaiano la celebrazione con il Rito romano antico

Una messa in latino all’abbazia di San Salvatore
A Vaiano (PO) la celebrazione con il Rito romano antico

vaianoVaiano, 7 novembre 2016 - Una Messa suggestiva in occasione della Festa di San Salvatore a Vaiano, titolare dell’antica abbazia benedettina-vallombrosana di Vaiano (PO). Nella chiesa dell’abbazia di San Salvatore, domenica 13 novembre (ore 11.30), per il nono anno consecutivo, si terrà una Santa Messa in Rito Romano antico in latino, il cosiddetto Rito Damaso-Gregoriano, secondo la revisione del 1962 promossa dal Papa San Giovanni XXIII all'apertura del Concilio Vaticano II.
Quest'anno, la Santa Messa sarà celebrata per la prima volta dal proposto di Vaiano don Marco Locati, con l'assistenza del canonico don Enrico Bini, parroco della chiesa dello Spirito Santo a Prato. Nel corso della celebrazione saranno eseguite musiche del compositore pratese Domenico Zipoli (1688-1726) e di Johann Pachelbel (1653-1706). Alla fine della celebrazione, chi vorrà potra unirsi alla venerazione della reliquia del crocifisso miracoloso di Beirut conservata per secoli dai monaci vallombrosani di Vaiano.
Sono quattro le Chiese della diocesi di Prato in cui si celebra regolarmente la Santa Messa in rito antico in latino, in seguito al Motu Proprio "Summorum Pontificum" del 2007: la chiesa dello Spirito Santo a Prato (piazza del Collegio), ogni domenica e festa di precetto alle 17; la chiesa di Santa Cristina a Pimonte, ogni domenica alle 10; la chiesa di San Martino a Paperino la prima domenica del mese alle 16 e ogni giovedì alle 7.30; la chiesa del Sacro Cuore a Prato (Via Benincasa), ogni primo venerdì del mese alle 21.
L’iniziativa è promossa dalla Propositura della Badia di San Salvatore Vaiano, dal Museo della Badia di Vaiano, inserito nell’Associazione Nazionale Case delle Memoria come abitazione di Agnolo Firenzuola, e dall’associazione pro Museo della Badia di Vaiano.
Per informazioni: 328.6938733, This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Relazione del Vicepresidente dell’associazione Casa Gramsci, Gian Luigi Deiana Casa Gramsci di Ghilarza (Or)

Relazione del Vicepresidente dell’associazione Casa Gramsci, Gian Luigi Deiana
Casa Gramsci di Ghilarza (Or)


Pubblichiamo di seguito la relazione del Vicepresidente dell’associazione Casa Gramsci, Gian Luigi Deiana, che ha partecipato a #Cagliari il 21 ottobre scorso in rappresentanza dell'Associazione alla riunione della Conferenza Permanente delle Associazioni Museali Italiane:

La proiezione del museo sul territorio, con la necessità interpretativa che ne deriva, impone una apertura di campo rispetto a cui la nozione generale di "sviluppo sostenibile" si scontra con il suo limite, con la presupposizione di una linearità storica frantumata dalla nuova fisionomia dei territori e della perifericità nel mondo globale. Così come la parabola storica dello “sviluppo” ha reso necessaria la riflessione sulla sostenibilità, allo stesso modo oggi l'idea di sviluppo 'sostenibile' si trova a doversi confrontare anche con le parti crescenti di territorio e di storia sacrificate sia dallo sviluppo che dalla sostenibilità, e precipitate nel dissolvimento antropico e nell'oblio sociale. Questa condizione estrema, e tuttavia oltremodo estesa, rende ancora più evidente la giustezza della prospettiva di una territorializzazione della funzione museale, l'urgenza di definire adeguati protocolli, adeguate professionalità e adeguate complementarietà professionali in grado di affrontare le problematiche degli abitati abbandonati, delle aree depresse, delle zone minerarie e delle aree deindustrializzate urbane e rurali. delle presenze migranti e soprattutto delle aree in tracollo demografico.


Il Tesoro nascosto di Casa Siviero Domenica 13 novembre 2016 (ore 10 e 11.30)| Museo Casa Rodolfo Siviero di Firenze

Il Tesoro nascosto di Casa Siviero
Domenica 13 novembre 2016 (ore 10 e 11.30)| Museo Casa Rodolfo Siviero di Firenze


Visita in forma di spettacolo
con Alessandro Libertini e Véronique Nah della Compagnia Teatrale Piccoli Principi

Un attore e un'attrice, nei rispettivi ruoli del professore e dell'addetta all'accoglienza, guidano un gruppo di visitatori attraverso 
un itinerario fuori dal comune nelle stanze del Museo Casa Siviero. Grazie agli stravaganti comportamenti dei due personaggi, 
la visita si trasforma rapidamente in spettacolo. Si ha modo di apprendere, divertendosi, alcune notizie relative alla storia 
dei luoghi visitati, alle opere ed oggetti conservati.

Pubblico: per tutti a partire da 9 anni
Ingresso gratuito, posti limitati, necessario prenotare telefonando dalle 14.00 alle 18.00 al 333 6886017.
Indirizzo: Museo Casa Rodolfo Siviero  Lungarno Serristori 1, Firenze

chi sono i Piccoli Principi
I Piccoli Principi s'interessano da sempre alla relazione fra teatro e arti visive, fra arte e didattica dell'arte. Le loro creazioni 
si presentano come uniche esperienze sensibili capaci di divertire ed "istruire" in un modo semplice, accessibile, ma di forte 
impatto emotivo: un invito per il pubblico a condividere, comprendere, riscoprire gli elementi costitutivi della propria cultura. 
La Compagnia ha creato visite in forma di spettacolo e altri interventi artistici site specific in collaborazione con strutture 
prestigiose quali: Fondazione Ferrara Arte di Ferrara in occasione della recente mostra "De Chirico a Ferrara. Metafisica e 
avanguardie", Fondazione Palazzo Strozzi, Museo Stibbert, Museo Marino Marini di Firenze, Centro per l'Arte Contemporanea 
Luigi Pecci di Prato, Museo Santa Maria della Scala di Siena, Museo Archeologico di Artimino a Carmignano, Palazzo Reale di 
Napoli, Musée d'Orsay di Parigi, Biennale d'Arte Contemporanea di Lione, Bozar/Palais des Beaux-Arts di Bruxelles. 


Omaggi a due grandi italiani: Ferruccio Busoni e Francesco Cilea Novembre 2016| Rete Toscana Classica

Omaggi a due grandi italiani: Ferruccio Busoni e Francesco Cilea
Novembre 2016| Rete Toscana Classica


http://www.retetoscanaclassica.it/index.php

Madama Butterfly - Convegno internazionale di studi 10-11 novembre, Milano, Teatro alla Scala

Madama Butterfly - Convegno internazionale di studi
10-11 novembre, Milano, Teatro alla Scala

In occasione dell’esecuzione di Madama Butterfly nella prima versione scaligera del 1904, il Teatro alla Scala organizza un convegno internazionale di studi a cura di Franco Pulcini in collaborazione con il Centro Studi Giacomo Puccini di Lucca.

Saluti d’apertura di Simonetta Puccini, Gabriella Biagi Ravenni.
Interventi di Virgilio Bernardoni, Riccardo Chailly, Michele Girardi, Elvio Giudici, Arthur Groos, Herbert Handt, Dieter Schickling e Julian Smith.

Ridotto dei palchi "A.Toscanini"/Ridotto delle Gallerie
10 novembre - ore 11-13 15:30-19
11 novembre – ore 11-13


Giovedì 10 novembre
Teatro alla Scala, Ridotto dei Palchi “Arturo Toscanini”
ore 11 -13
Riccardo Chailly
(Milano, Direttore Musicale del Teatro alla Scala)
Introduzione ai lavori
Simonetta Puccini (Torre del Lago, Fondazione Simonetta Puccini per Giacomo Puccini)
Saluto ai partecipanti
Gabriella Biagi Ravenni (Lucca, Centro Studi Giacomo Puccini)
La ventennale attività del Centro Studi Giacomo Puccini: risultati, prospettive
Julian Smith (Cardiff, Curatore della ricostruzione della Prima versione di Madama Butterfly del 1904)
Storia della ricostruzione della prima Butterfly
Discussione

ore 15.30 - 19
Herbert Handt
(Musicista, Lucca)
Religiosità e musica sacra in Puccini
Arthur Groos (Cornell University, Ithaca, New York)
Inganno e illusione nella prima di Madama Butterfly alla Scala
Dieter Schickling (Stuttgart, musicologo)
Come eseguire Madama Butterfly?
Discussione _________________________________________________________ 

Venerdì 11 novembre Teatro alla Scala, Ridotto delle Gallerie
ore 11 - 13
Virgilio Bernardoni
(Varese, Università degli Studi di Bergamo)
Rigirate armonie: il colore dell’attesa di Butterfly
Elvio Giudici (Milano, Critico musicale)
Il canto in Giacomo Puccini
Michele Girardi (Cremona, Università di Pavia a Cremona)
Puccini, Madama Butterfly e l’intertestualità

Discussione conclusiva 

L'ingresso è libero fino a esaurimento posti

Il Premio Piero Malvolti 2016 a “Facce di Fucecchio” e a una tesi sul convento francescano

Il Premio Piero Malvolti 2016 a “Facce di Fucecchio” e a una tesi sul convento francescano

Sarà consegnato sabato 19 novembre alle ore 17 il Premio Piero Malvolti 2016, giunto ormai alla nona edizione.

Andrà ex aequo (1500 euro ciascuna) a Silvia Giuntini, creatrice del popolare blog “Facce di Fucecchio” e a Caterina Lucchesi, autrice di una tesi sul restauro del convento francescano della Vergine di Fucecchio.

Ulteriori informazioni sul sito: www.fondazionemontanelli.it



Fondazione Montanelli Bassi
via G. di San Giorgio, 2
Casella Postale 190
50054 FUCECCHIO (Fi)
Tel e fax 0571 22627

Eleonora, ultima notte a Pittsburgh

"Eleonora, ultima notte a Pittsburgh"
Perugia, Fondazione Marini Clarelli Santi | 17 ottobre 2016

16.11.17 Clarelli Santi

“Musica per gli angeli del fango: omaggio a Patrick Matthiesen” Lunedì 7 novembre (ore 18)| Lyceum di Firenze, in Palazzo Giugni

“Musica per gli angeli del fango: omaggio a Patrick Matthiesen”
Lunedì 7 novembre (ore 18)| Lyceum di Firenze, in Palazzo Giugni

Lunedì 7 novembre alle ore 18, al Lyceum di Firenze, in Palazzo Giugni, Via Alfani 48, concerto di Gregorio Nardi “Musica per gli angeli del fango: omaggio a Patrick Matthiesen”.

Il Lyceum renderà omaggio a Patrick Matthiesen illustre “angelo del fango”, per il quale Gregorio Nardi, nipote dell’indimenticato “sindaco dell’alluvione” Piero Bargellini, eseguirà in concerto musiche  di Moscheles, Schumann, Liszt, Beethoven.

Matthiesen che verrà appositamente da Londra, è un personaggio straordinario sul piano internazionale per il suo generoso aiuto a Firenze (ha salvato da giovanissimo ed in modo geniale, le statue di marmo, ideando un composto a base di talco per estrarne lo sporco dei detriti dell'alluvione e facendo venire dall'Inghilterra camion carichi di talco per questo), ma anche per la sua  Fondazione, che porta avanti iniziative artistiche, musicali e benefiche di altissimo profilo.

Introdurrà il concerto Tessa Castellano, restauratrice romana di altissima scuola a cui si deve il recupero dello "Sposalizio della Vergine" del Rosso Fiorentino che si trova nella Basilica di San Lorenzo.

Gregorio Nardi, pianoforte

Musiche di Moscheles, Schumann, Liszt, Beethoven



Scomparsa del principe Filippo Corsini

Scomparsa del principe Filippo Corsini

Firenze, 1° novembre 2016 – L’Associazione Nazionale Case della Memoria si unisce al lutto per la morte del principe Filippo Corsini, scomparso a 21 anni, lunedì mattina, in un incidente stradale a Londra, dove studiava. Secondo quanto riportato dalla stampa, il giovane sarebbe stato travolto da un camion nel centro della capitale del Regno Unito mentre stava andando in bicicletta all’università.

Figlio di Duccio e Clotilde, il principe Filippo Corsini viveva con la famiglia nella villa reale di San Casciano Val di Pesa (Firenze), una dimora storica straordinaria, simbolo della famiglia, iscritta appunto all’Associazione Nazionale Case della Memoria. «Ci uniamo al dolore della famiglia Corsini per questa tragedia – hanno commentato il presidente e il vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria, Adriano Rigoli e Marco Capaccioli, insieme a tutto il Consiglio direttivo – e siamo vicini ai genitori, ai parenti e agli amici tutti per questa enorme perdita». 
Image
Image