News

A Firenze un convegno sulla Case dei Personaggi Illustri in Europa

Rigoli e Capaccioli 5Venerdì 23 maggio l’iniziativa viene presentata in Regione dall’Associazione nazionale Case della Memoria. Il 25 e 26 è in programma un convegno internazionale

Una rete europea dei personaggi illustri”. È questo il titolo della tre giorni organizzata dall’Associazione nazionale Case della Memoria.

Il programma della tre giorni inizierà venerdì 24 maggio, con una conferenza stampa di presentazione e quindi con la Visita a Casa Buonarroti di Firenze con il direttore Alessandro Cecchi e la degustazione di prodotti tipici del territorio. Nel pomeriggio la delegazione internazionale delle Case dei Personaggi illustri si sposterà a Casa Museo Ivan Bruschi di Arezzo (ore 16.30) per una visita guidata e, in serata, a Caprese Michelangelo, per una cena di benvenuto e la presentazione del volume su Michelangelo, “Genio e regolatezza nel Rinascimento”.

Sabato 25 maggio (ore 9) sempre la Casa Natale di Michelangelo Buonarroti ospiterà l’incontro internazionale “L’Europa dei Grandi”, coordinato dall’Associazione nazionale Case della Memoria. Dopo i saluti istituzionali di Alessandro Polcri presidente della provincia di Arezzo, Marida Brogialdi sindaca di Caprese Michelangelo, Francesco Tapinassi direttore di Toscana Promozione, Marida Brogialdi sindaca di Caprese), ci saranno gli interventi di Michele Lanzingher presidente ICOM Italia (ore 9.30) ed Elisa Bruttini coordinatrice ICOM Toscana. A seguire (ore 10) la relazione introduttiva “Se tutte le case del mondo” illustrata da Claudio Rosati di Simbdea, Società italiana per la museografia e i beni demoetnoantropologici, e del Comitato Scientifico dell’Associazione Nazionale Case della Memoria. Alle 10.20 ci sarà la presentazione degli strumenti digitali di supporto alla visita per la rete europea delle Case dei Personaggi Illustri, a cura di Centrica – Planet. Seguirà (ore 11.20) l’intervento dei coordinatori regionali dell’Associazione Nazionale Case Memoria e dei responsabili della rete europea. Alle 11.50 sarà la volta di Herman Bashiron Mendolicchio, project manager di Charter EU Erasmus+, Cultural Management Programme, University of Barcelona, Barcelona, Catalonia, Spain European Cultural Heritage Skills Alliance. A partire dalle 12 interverranno Alla Bayramova direttrice del State Museum of Musical Culture of Azerbaijan, Baku, Azerbaijan; Mihail Bryzgalov direttore generale del Russian National Museum of Music, Moscow, Russian Federation; Jurn Buisman direttore del Geelvinck Early Piano Museum/Amsterdam Museum Geelvinck, The Netherlands.

Dopo la visita a Casa Natale di Michelangelo (ore 13.30), a partire dale 15 ci saranno gli interventi dei responsabili della rete europea. Il 25 maggio si concluderà con la firma del protocollo e con l’assemblea del Board Iclcm (ore 19.30).

La giornata di domenica 26 maggio prevede, a partire dalle 9.30, le visite al borgo di Anghiari, al Museo della Madonna del Parto di Monterchi di Piero della Francesca. Interverranno numerosi responsabili della rete europea: Vesna Delic Gozze, ex direttrice del Literary Museum of Renaissance playwriter Marin Držic and ex direttore of Museum of Modern Art di Dubrovnik; John Exalto professore assistente in Teoria e storia dell’educazione (University of Groningen), presidente del consiglio del Comenius Museum and Mausoleum (Naarden, the Netherlands); Jan Amos Comenius, Carlos Fortea Gil membro delle relazioni istituzionali di Ace Asociación Colegial de Escritores de España (Madrid); Victoria Galván González direttirce della Casa Museo Pérez Galdós (Las Palmas de Gran Canaria), president dell’Acamfe Asociación de Casas-Museos y Fundaciones de Escritores (Penisola Iberica); Marlene Oliveira direttrice di Fundação Cupertino de Miranda, Vila Nova de Famalicão, (Regiao Norte), vice-presidente e rappresentante di Portuguese Houses of Acamfe Asociación de Casas-Museos y Fundaciones de Escritores (Penisola Iberica); Uxío Novo, segretario della Fundación Uxío Novoneyra, Unesco Geopark and Biosphere Reserve of Courel Mountains, Lugo, Galicia, Spain Treasurer of Acamfe Asociación de Casas-Museos y Fundaciones de Escritores and rapressentante en Nemo and Icom Spagna (Penisola iberica) e rappresentante del Galician Houses Religa Rede de Espazos Literarios de Galicia; Carmen Jimenez Sanz direttore del Museo Cerralbo (Madrid); Cecilia Casas Desantes del Museo Cerralbo di Madrid; Lothar Jordan Chair, Sub-Committee on Education and Research (SCEaR) Unesco Memory of the World Programme, Vice-Presidente di International Committee for Literary and Composers’ Museums (Icom-Iclcm), Francoforte sull’Oder (Germania); Yuriy Komlev, Orenburg
Regional Museum of Fine Arts, Orenburg, Russian Federation, segretario di International Committee for Literary and Composers’ Museums (Icom-Iclcm); Antra Medne Riga City State Municipality Association of Cultural Institutions, direttore di Alexander Chak Museum, Riga, Latvia, membro del consiglio dell’International Committee for Literary and Composers’ Museums (Icom-Iclcm); Mireia Munmany Muntal direttore di Projectes d’Espais Escrits, Barcelona, (Catalogna); Anna Sidó Petöfi Literary Museum (Budapest), membro del consiglio di International Committee for Literary and Composers’ Museums  (Icom-Iclcm), Göran Söderström Stockholm Sweden, Professor of Art history e vicepresidente di Strindberg Society Literary, artista e compositore del Museums in Svezia; Maira Valtere Janis Akuraters’ Museum in Riga, Lettonia; Sophie Vannieuwenhuyze vice president di Fédération des maisons d’écrivain & des patrimoines littéraires (Bourges); Paraskevi Vasilieiadi vicedirettore curator di Kantatzakis Museum, Heraklion (Creta), Giuseppe Albano direttore del Freud Museum (Londra); Galina Alexeeva direttore accademico di The Leo Tolstoy National Museum-Estate at Yasnaya Polyana, Russian Federation The Leo Tolstoy National Museum-Estate as the Interdisciplinary Institution.

Image
Image