News

GIORNATA ADSI, domenica 26 maggio a Villa Silvia Carducci

foto villa silvia carducciIn occasione della Giornata Nazionale ADSI è prevista una visita gratuita al Museo Carducciano di Villa Silvia Carducci. La visita guidata si svolgerà all'esterno con un percorso nel Giardino Parlante per poi proseguire nella Villa con audio e stanze della Contessa Silvia e il Poeta Carducci Prenotazione obbligatoria direttamente telefonando allo 0547 323425, mail This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.. Orario di apertura 16:00 - 19:00.

Tappa a Caprese Michelangelo per la Rete Europea della Case dei Personaggi Illustri

CasaMichelangelo 1Prosegue il percorso di collaborazione e valorizzazione delle Case Museo d’Europa iniziato nel 2015 e perfezionato in questi anni con l’obiettivo di realizzare eventi comuni, percorsi turistici ad hoc e il primo portale telematico europeo dedicato.

Sette nuove realtà diventano Case della Memoria, dal Veneto alla Campania

Casa Florio a Palermo6Per la prima volta nella sua storia, il Consiglio Direttivo dell’Associazione Nazionale Case della Memoria ha ratificato l’ingresso di sette nuove realtàprovenienti sei regioni italiane, tra cui, per la prima volta, una casa della Campania.

Marcello Veneziani inaugura il nuovo ciclo sul giornalismo, 'Lettera 22'

Immagine 2024 05 24 111639Sarà il giornalista e filosofo Marcello Veneziani, ospite insieme a Guendalina Sertorio, ad aprire il nuovo ciclo "Lettera22: incontri con il mondo del giornalismo". L'iniziativa si terrà venerdì 24 maggio alle ore 21,15 presso l'auditorium della Fondazione Montanelli Bassi.

A Firenze un convegno sulla Case dei Personaggi Illustri in Europa

Rigoli e Capaccioli 5Venerdì 23 maggio l’iniziativa viene presentata in Regione dall’Associazione nazionale Case della Memoria. Il 25 e 26 è in programma un convegno internazionale

Una rete europea dei personaggi illustri”. È questo il titolo della tre giorni organizzata dall’Associazione nazionale Case della Memoria.

"Collezioni ceramiche da casa museo Renzo Savini

Invito 17 maggio fronteVenerdì 17 maggio alle ore 18.30 alla casa Museo Guerrino Tramonti in Via Fratelli Rosselli 8 a Faenza verrà inaugurata la Mostra "Collezioni ceramiche da casa museo Renzo Savini: tasselli dell'opera creata dal collezionista Renzo Savini in un dialogo organico, continuativo e innovativo" alla presenza delle autorità. Presentazione critica a cura di Alessandro Porri.

Open day al centro documentazione pascoliano

unnamed 2024 05 20T090304.231Il centro documentazione pascoliano apre le porta al pubblico per presentare i suoi nuovi spazi. Appuntamento sabato 18 maggio alle 15. Per tutti i partecipanti sarà possibile una visita guidata alla casa natale del poeta.

Passeggiando per Firenze con Pinocchio

Immagine 2024 05 14 224543Conoscere "Pinocchio" tra una serata e un appuntamento.

Un contest per la Festa della Terra

Immagine 2024 05 14 223313Arriva la quinta edizione (ed. 2024) del contest che nasce in occasione della Festa della Terra.  I partecipanti saranno: bambini/e, ragazzi/e dai 3 ai 13 anni (Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria e Secondaria di I grado), intere classi o individualmente, famiglie, studentesse/studenti dell’Università ma anche genitori, cittadini/e ecc. E' una proposta dell'IC Maria Montessori di Chiaravalle per tutto il territorio nazionale.

LICEO ARTISTICO DI COMISO & MUSEO DEL COSTUME DONNAFUGATA

Comiso/Ragusa, 11 maggio 2024 –

Il Castello di Donnafugata inserito nella lista nazionale delle case della memoria, dove il direttore del museo del costume Giuseppe Nuccio Iacono è anche consulente della rete nazionale e referente per la Sicilia e Calabria, continua ad essere luogo privilegiato aperto alla Cultura. L'Istituto Secondario Superiore Giosuè Carducci, rinomato per la sua eccellenza nel campo dell'arte e della cultura, ha stretto un legame profondo con il Museo del Costume del Castello di Donnafugata, portando alla luce un evento di straordinaria rilevanza.

Gli studenti dell'Indirizzo Design del Tessuto e della Moda hanno brillato come protagonisti virtuosi del Percorso per le Competenze Trasversali e l'Orientamento, focalizzando il loro talento nel progetto "Un viaggio nell'Ottocento". Questo straordinario progetto ha visto la realizzazione sartoriale di un abito ispirato alla metà dell'Ottocento, unendo maestria artigianale e creatività innovativa.

Questo connubio tra il Liceo Artistico di Comiso e il Museo del Costume del Castello di Donnafugata non solo rappresenta un esempio tangibile di collaborazione didattico-culturale, ma anche un ponte comunicativo con i visitatori del museo. Grazie al lavoro appassionato e competente degli studenti, dei professori e del Direttore del Museo, l'abito realizzato diventa un segno tangibile e tattile per i non vedenti e gli ipovedenti, rispecchiando la visione del Direttore Giuseppe Nuccio Iacono che crede nella comunicazione a 360° dei musei.

L'evento clou, previsto per il 31 maggio presso il suggestivo scenario del Castello di Donnafugata, vedrà la consegna ufficiale dell'abito ottocentesco al Museo del Costume (MUDECO), sottolineando l'importanza di questa collaborazione nella valorizzazione della cultura e della creatività giovanile. Inoltre, la sfilata di moda sperimentale, interamente realizzata dagli studenti del Liceo Artistico di Comiso, aggiungerà un tocco di innovazione e freschezza all'evento, dimostrando il talento e la creatività dei giovani artisti.

Tutto ciò è reso possibile grazie alla sensibilità e al sostegno dell'Amministrazione Comunale di Ragusa, che crede nel potere della cultura e della creatività come motori di progresso. L'Istituto Secondario Giosuè Carducci si conferma così come un faro di eccellenza educativa in vari settori di studio, grazie al suo staff di insegnanti appassionati, determinati e alla guida illuminata della Dirigente Scolastica, la Dott.ssa Maria Giovanna Lauretta, la quale continua a promuovere con vigore la crescita e il prestigio della scuola, contribuendo al formarsi di grandi artisti contemporanei.

Image
Image