Tutti noi abbiamo una festa del cuore che ci dona i ricordi più belli, una festa che amiamo in maniera particolare, fin dalla nostra infanzia. Per me questa festa è il Santo Natale che è la festa della nascita di Gesù, festa di pace, di amore, di dolcezza, dei bambini, della famiglia, degli affetti, di intimità e di condivisione. Il Santo Natale per me è la festa dei ricordi più belli, della famiglia raccolta intorno al presepio e all'albero, dell'atmosfera vera, del calore umano e familiare. Nei ricordi di questa festa vi è anche il cibo: non si può festeggiare senza ricorrere ad un cibo particolare. Se la festa è condivisione quale migliore condivisione da fare a tavola con le persone che amiamo e con cibi speciali preparati per l'occasione?
A partire 1º gennaio 2025, le tariffe dei Musei di Sazzo subiranno delle variazioni:
Il Circolo MCL Sabbioso organizza l'esposizione di presepi per le vie di Toscanella dall'8 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025.
I 3 RE Al Museo Musicalia. Appuntamento sabato 4 gennaio 2025 alle ore 16. "Il racconto, le leggende, la festa dei doni": uUn pomeriggio magico dedicato a famiglie e bambini (dai 3 anni in su) con: Giochi a premi con oro, incenso e mirra.
Un pomeriggio di divertimento, musica e condivisione a Villa Silvia Carducci con l'iniziativa della Tombola per concludere al meglio queste feste.
«Poste le premesse di future collaborazioni internazionali a vari livelli»
«Oltre alle visite e al contatto con la cultura e i curatori e direttori dei musei locali, molto interessante è stato lo scambio di opinioni fra i vari presidenti internazionali dei vari comitati, provenienti da tantissimi Paesi del mondo». Così Adriano Rigoli, presidente diIclcm-International Committee for Literary and Composers’ Museums (Comitato Tematico Internazionale di Icom per i musei letterari, musicali e le case museo di scrittori e musicisti), a margine della partecipazione al Simposio Internazionale Icom 2024 che si è tenuto a Dubai.
Il progetto delle Case della Memoria per avvicinare i più giovani alla Storia
Teatro e museo, memoria e scoperta, gioco e conoscenza. Sono gli ingredienti del nuovo progetto promosso dall’Associazione Nazionale Case della Memoria per far appassionare le giovani generazioni al mondo delle case museo, attraverso uno spettacolo teatrale, un videogioco con prove da superare e infine la visita a una casa museo del territorio. Protagonisti i ragazzi delle scuole delle scuole primarie e medie inferiori (fascia età 9-13).
Una digiscultura dell’artista fiorentino, una sagoma a grandezza naturale, ha preso posto nella Casa della Memoria dedicata al grande attore
Il Conte Mascetti “è tornato a casa”. Ha preso posto nella Casa Museo Ugo Tognazzi di Velletri, Casa della Memoria dedicata al grande attore, la digiscultura realizzata da Andrea Tirinnanzi che ritrae Ugo Tognazzi nei panni del Conte Mascetti di Amici Miei. L’opera dell’artista fiorentino, una sagoma a grandezza naturale, accoglierà d’ora in avanti tutti i visitatori di “Casa Vecchia”, acquistata da Ugo negli anni ’60 e diventata il fulcro della vita privata e professionale dell'artista.
Un'attività magica e divertente dedicata ai bambini. Durante una speciale visita guidata al museo Musicalia, allestito per il Natale, con melodie natalizie ad accompagnarci, i piccoli partecipanti saranno protagonisti di una caccia al tesoro natalizia. I bambini esploreranno le sale del museo alla ricerca di palline natalizie nascoste.
“Memorie in viaggio” sarà ospitata negli spazi Castello dei Conti Guidi
Arriva a Poppi (Ar) la mostra fotografica itinerante "Memorie in Viaggio" dedicata a Fosco Maraini e Tiziano Terzani a venti anni dalla loro scomparsa, a cura dell’Associazione Nazionale Case della Memoria. In mostra, 66 immagini digitalizzate e riprodotte a partire dagli originali che tracciano una panoramica dei luoghi dell'Oriente e dell'Estremo Oriente - con i loro personaggi, situazioni e usanze - in cui i due autori hanno abitato, lavorato, viaggiato, restituendo la percezione di come Terzani e Maraini li hanno vissuti.