News

Formazione Montessori gratuita per insegnanti di scuola primaria e infanzia residenti nella Regione Marche

Chiaravalle (AN) | Formazione Montessori gratuita per insegnanti di scuola primaria e infanzia residenti nella Regione Marche

La Fondazione Chiaravalle Montessori, in partenariato con la società Eurocentro Srl e l'Università degli Studi di Macerata, è lieta di presentare i primi due corsi di differenziazione didattica Montessori totalmente gratuiti previsti dal progetto "Marche Montessori, un'aula grande quanto una Regione" finanziato tramite il Fondo Sociale Europeo 2014-2020, progetto dedicato agli insegnanti di ruolo, residenti o domiciliati nella Regione Marche che ha come scopo la diffusione e la conoscenza del metodo Montessori.
Questi primi due percorsi formativi (a fronte dei cinque totali previsti più i cinque seminari di aggiornamento) sono:
A)    UN PERCORSO DI DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA MONTESSORI PER DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA STATALE DI 566 ORE per il conseguimento del certificato di insegnamento di differenziazione didattica Montessori per la scuola Primaria (ai sensi del Decreto MIUR n. 63 del 18/07/2012), da realizzarsi presso il Centro per la Formazione Fondazione Chiaravalle Montessori di Chiaravalle (An);
B)    UN PERCORSO DI DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA MONTESSORI PER DOCENTI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA STATALE DI 516 ORE per il conseguimento del certificato di insegnamento di differenziazione didattica Montessori per la scuola dell'Infanzia (ai sensi del Decreto MIUR n. 62 del 18/07/2012), da realizzarsi presso l'istituto Comprensivo Statale Luigi Pirandello di Pesaro.
Tutte le informazioni relative alle modalità e tempistiche di iscrizione sono indicate nel bando e negli allegati scaricabili su questa pagina. Le domande di partecipazione andranno compilate e presentate alla segreteria della FCM entro e non oltre il 28 settembre 2018.
Per ulteriori info:
referente - Maila Morresi
T: 071 9727344-343
@: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Empoli (FI) | Nottissima, 8 settembre 2018

Empoli (FI) | Nottissima, 8 settembre 2018

Nottissima, promossa dal Comune di Empoli e organizzata dal Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni e da Giallo Mare Minimal Teatro, con la collaborazione del CAM (Centro Attività Musicale) e la Biblioteca Comunale “R. Fucini”, giunge alla sua settima edizione con una grande novità; quest’anno sarà interamente dedicata alla musica classica.
Anche quest’anno il grande teatro popolare all'aperto di Nottissima offre alla città una varietà di eventi musicali, teatrali e di danza, caratterizzati dalla qualità ed originalità delle proposte, molte delle quali provenienti dal nostro territorio.
 
Saranno coinvolti oltre cento musicisti e artisti che daranno vita a moltissimi concerti, spettacoli teatrali e di danza, oltre a installazioni e scenografie che arricchiranno la festa. Non mancheranno, inoltre, gli spazi dedicati agli spettacoli per bambini e ragazzi.
La manifestazione ad ingresso gratuito, inizierà alle 18.30 e si concluderà alle 1.30.
 
La città dove è nato uno dei compositori più profetici del Novecento osserva il panorama musicale di oggi con lo "sguardo lieto" di Ferruccio Busoni e dedica al repertorio classico Nottissima 2018. Ci vuole autentica fiducia nella cultura e altrettanta stima nei confronti dei cittadini per scommettere sulla grande musica in una manifestazione divenuta così popolare ad Empoli. Sarà un'occasione importante per dimostrare che la classica "non è una musica per vecchi", e vedere quanti sono i fili rossi che la legano alla contemporaneità.
Il 2018 si presta bene perché è un anno con anniversari significativi: Rossini, Debussy, Bernstein. L'operista che ha traghettato il melodramma italiano dal Settecento all'Ottocento, il compositore che secondo alcuni "ha inventato la musica moderna", il direttore d'orchestra che ha scritto uno dei musical più famosi. Tre artisti che hanno saputo passare oltre confini apparentemente invalicabili.
 
Sui palchi di Piazza Farinata degli Uberti, Piazza Madonna della Quiete e Chiostro degli Agostiniani si alterneranno tantissimi concerti e spettacoli di qualità:
In Piazza Farinata degli Uberti, ci sarà il talentuoso pianista jazz Alessandro Lanzoni con“Around Verdi”, uno spettacolo presentato in esclusiva e prodotto dal Festival Verdi di Parma. I percorsi sonori tracciati da Lanzoni durante le sue performances improvvisative in Piano Solo sono sempre improntati a una grande libertà creativa ma anche alla ricerca di una compiutezza formale che spesso conduce la sua musica a materiali tematici preesistenti, come classici standards o altro. Questa volta l’approdo sarà del tutto inedito perché orientato verso frammenti melodici e armonici tratti da musiche di Giuseppe Verdi, scelte fra alcune Opere della grande maturità del Maestro. Il concerto è realizzato in collaborazione con l’Associazione Empoli Jazz.
In Piazza Madonna della Quiete largo al teatro con il Trio Trioche e uno spettacolo inconsueto, originale, brillante, che ha stupito e conquistato il pubblico italiano. Uno spettacolo comico musicale da Mozart a Rossini, da Bizet a Bellini: la grande Opera coinvolgerà e trascinerà il pubblico di ogni età.
 
Presenza di prestigio quella del Maggio Musicale Fiorentino che all’interno della seconda edizione della manifestazione Maggio Metropolitano propone come primo appuntamento un recital per baritono e pianoforte, al Chiostro degli Agostiniani.  Sempre al Chiostro, un altro imperdibile appuntamento con lo scrittore Matteo Corradini e il suo reading-concerto che con il giovane pianista Damiano Paci presenta una viaggio nella musica di Chopin, raccontata in modo inusuale. Tutto avviene su un camion in viaggio tra Varsavia e Parigi. Un camionista appassionato di musica classica trasporta un pianoforte attraverso mezza Europa. Ma nel viaggio accoglie, all’inizio suo malgrado, un uomo. È un clandestino strambo? È un autostoppista bugiardo? È un fantasma? Non si capirà. E non si capirà nemmeno quando l’uomo si metterà al pianoforte, per suonare…
 
Il Pontormo Sax Quartet – e le sue incursioni in giro per la città - proporrà un omaggio a Leonard Berstein, mentre Katia Frese e il Duo Mila presentano un viaggio alla scoperta delle donne di Rossini.  Prima assoluta per una performance musicale dedicata alla “voce delle compositrici” e spazio anche al canto popolare con un concerto che ne propone una rilettura d’autore.
Le vie del Centro saranno animate da decine di musicisti e da tre parate itineranti con gli Archimossi, Codexnaturae e il ballo swing del Lindy Hop in Florence.
Via Leonardo da Vinci sarà dedicata interamente a spettacoli e laboratori per bambini mentre sul palco di Piazza del Popolo si esibiranno le scuole di danza della zona.
 
Ci sarà anche uno sguardo oltre la musica colta con un classico non classico come i Beatles ai quali i BeatBox dedicano il loro concerto sul palco di Piazza della Vittoria.Molto più che un semplice tributo ai Beatles, la performance dei Beatbox si propone di far rivivere l’energia e il fascino del mitico quartetto di Liverpool. E per ottenere il risultato desiderato nulla è stato lasciato al caso: dalla strumentazione, identica a quella usata dai Beatles nei loro storici concerti, ai vestiti, confezionati su misura dalla stessa sartoria che li creò per la tournèe americana dei Fab Four.
 
Gran finale in Piazza Farinata degli Uberti con l’Orchestra da Camera Fiorentina, diretta da Damiano Tognetti e la Corale Santa Cecilia di Empoli, che omaggeranno l’opera italiana attraverso arie immortali come Casta Diva, La donna immobile,  Nessun Dorma e i più celebri cori come Va Pensiero.  
 
Ad arricchire il programma di Nottissima, suggestive scenografie e installazioni sparse per le vie del Centro. Un “fil bleu” che accompagnerà il visitatore verso i luoghi interessati dalla Manifestazione. Fasci di luce blu evidenzieranno sia gli spazi dedicati agli spettacoli, sia quelli dedicati a mostre e ad installazioni artistiche. In questa edizione di Nottissima saranno valorizzati luoghi della città particolarmente suggestivi o quasi dimenticati, da via delle Murina a Vicolo della Gendarmeria, fino a Vicolo Santo Stefano. Il progetto di allestimento e le installazioni artistiche sono a cura di Exponent.

Genius Dall'8 al 21 settembre e dal 22 settembre al 5 ottobre 2018| Museo Leonardiano, Vinci (Fi)

Genius
Dall'8 al 21 settembre e dal 22 settembre al 5 ottobre 2018| Museo Leonardiano, Vinci (Fi)

genius.png

Certaldo (FI) | Le prossime iniziative promosse dall'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

Certaldo (FI) | Le prossime iniziative promosse dall'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

Ecco le prossime iniziative promosse dall'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio:

6 e 7 settembre
Quinta edizione del seminario internazionale "Intorno a Boccaccio/Boccaccio e dintorni"

8 settembre
Premio per la migliore Tesi di Laurea Magistrale (M. A.) e Tesi di Dottorato (Ph. D.) riguardante la figura, l'opera e la fortuna di Boccaccio

Info: http://www.casaboccaccio.it/eventi.html

Quando la Letteratura incontra la Storia

     

           

      Casa Museo Sigfrido Bartolini

        Pistoia

                5 Settembre 2018 ore 17,00
Invito 5 settembre            logo case memoria r    



www.sigfridobartolini.it
 






 

San Mauro Pascoli (FC) | Il Museo Casa Pascoli cerca giovani volontari per il Servizio Civile

San Mauro Pascoli (FC) | Il Museo Casa Pascoli cerca giovani volontari per il Servizio Civile

Museo Pascoli bando

Faenza (Ra) | "Una tazzina per la via Lattea”

Faenza (Ra) | "Una tazzina per la via Lattea”
Mostra alla Casa Museo Raffaele Bendandi

Dal 31 agosto al 2 settembre la Casa Museo Raffaele Bendandi di Faenza ospita “Una tazzina per la via Lattea”, mostra di elaborati degli studenti dell’ABA Verona

Bendandi argillà



I prossimi appuntamenti a Forlimpopoli Città Artusiana

Forlimpopoli (FC) | I Prossimi appuntamenti nella città di Artusi


La ricca programmazione mensile del cinema Verdi, i Corsi di cucina a Casa Artusi, le Archogite, le mostre e tanto altro. Qui è possibile visionare tutti gli appuntamenti in programma


RINASCENZA CULTURALE CON COMPAGNIA DI GODOT E DONNAFUGATA FILM FESTIVAL

RINASCENZA CULTURALE CON COMPAGNIA DI GODOT E DONNAFUGATA FILM FESTIVAL

L'arte è quel attimo indescrivibile in cui la mano dell'uomo sfiora l'infinito, sfidando gli Dei. Ma è la sola sfida che gli Dei accettano e premiano perché quella mano profuma di immensa bellezza e di sublime armonia. La Compagnia teatrale Godot, sotto il cielo di Donnafugata ha sfidato gli Dei.... Tutti gli spettatori in un tripudio di applausi hanno assisto al momento in cui gli Dei sono scesi per incoronare d'alloro ogni attore. RAGUSA PUO' ESSERE ORGOGLIOSA..... L'OLIMPO LO È GIA'-
Così, Giuseppe Nuccio Iacono, coordinatore reg. e consulente della Rete Nazionale case museo della memoria, descrive con soddisfazione l’immagine del successo di eventi dal grande impatto artistico culturale e turistico.

Avremo voluto ancora per altri giorni godere del trionfo del buon gusto, della raffinata arte e della nota eccellenza di eventi che segnano positivamente il tempo e lo spazio e si fondono con il Genius Loci di Donnafugata. Perché ogni luogo ha in sé un Genius Loci che può accogliere eventi e iniziative adeguate e in sintonia con l’essenza principale.

DOMENICA 26 AGOSTO, con l’ultima replica de L’Edipo Re di Sofocle si chiude una serie di eventi di altissima qualità e di alta valenza artistico-culturale.

Infatti, l’estate 2018 a Donnafugata sarà ricordata per l’importante settimana dedicata al Donnafugata Film Festival, organizzato con la consueta perizia e competenza di Salvatore Schembari e dalle serate dedicate al grande teatro che la Compagnia GODOT (di Federica Bisegna e Vittorio Bonaccorso) ha esternato con due opere di grande importanza “la Casa di Bernarda Alba” di Federico Garcia Lorca e “Edipo Re” di Sofocle-

GUSTO, STILE, QUALITA’ costituisce la triade ideale da mantenere in tutti gli eventi che devono essere ospitati da uno dei luoghi rappresentativi del territorio ragusano; il Castello Donnafugata. Un castello da considerare sempre di più come luogo eccellente per eventi eccellenti e che mentre le sale ospitano la mostra sulla “Belle Epoque” con pezzi di prim’ordine per la storia del costume (Abiti di Donna Franca Florio, Willy Ferrero, Piero Floridia ecc..) vede quest’anno l’impronta di altissimo livello nei due eventi; Donnafugata Film Festival e Teatro della Compagnia GODOT. Due eventi, degni di nota per la valenza culturale che hanno sempre riscontrato dalla critica un diffuso consenso e un ampio plauso.

La classe e la qualità non è acqua.

Sorrivoli (FC) | Apertura strordinaria di Casa dell'Upupa il 24 agosto

Sorrivoli (FC) | Apertura strordinaria di Casa dell'Upupa il 24 agosto 

Apertura straordinaria di Casa dell'Upupa il 24 agosto 2018, in occasione della Festa dei Burattini giunta alla sua 31esima edizione. Il borgo di Sorrivoli verrà animato da spettacoli di burattinai provenienti da tutto il mondo.


Facebook: Ilario Fioravanti

Pagina Facebook : Casa dell'Upupa

Instagram: ilario.fioravanti

cartolina 2018 festa dei grandi burattinai1 500x730

Image
Image