News

La casa natale di Michelangelo tra le Case della Memoria

La casa natale di Michelangelo tra le Case della Memoria

La casa natale di Michelangeloentra a far parte dell’Associazione Nazionale Case della Memoria. Così, l’abitazione di Caprese Michelangelo (Arezzo) che ha visto nascere l’autore degli affreschi della Cappella Sistina si va ad aggiungere alla grande famiglia di “mura” illustri tutelate dall’associazione
che mette in rete 69 case museo in 12 regioni italiane.  

«Grazie per il lavoro di rete e di collegamento di esperienze che avvicinano le persone alla storia attraverso i personaggi»ha esordito il presidente del Consiglio regionale Eugenio Gianioggi, plaudendo allimportante lavoro dellassociazione nazionale Case della Memoria. «Annoverare tra queste la casa natale di Michelangelo, il più importante scultore nella storia dellumanità, è un risultato particolarmente significativoha continuato per Caprese sarà motivo di attrazione turistica anche per i cittadini toscani, sensibili alle arti. Sono certo che Claudio Baroni, sindaco da poche settimane, farà conoscere il proprio Comune andando oltre i confini».

«La casa natale di Michelangelo a Caprese è un luogo straordinario – ha commentato ilsindaco di Caprese Michelangelo, Claudio Baroni-. La nascita del sommo artista nel nostro castello rappresenta il fiore all’occhiello della comunità e la volontà dell’amministrazione è quella di incrementare la conoscenza di questo luogo a livello nazionale e internazionale. All’interno delle sale espositive si trovano pregevoli collezioni e il territorio che circonda questo gioiello di storia italiana è incantevole, inoltre l’accoglienza che i nostri ospiti trovano è sempre autentica e cordiale».

«Siamo onorati dell’ingresso della casa natale di un personaggio come Michelangelo nella nostra rete di case museo – hanno detto Adriano RigoliMarco Capaccioli, presidente e vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria -: un nome che non ha bisogno di presentazioni e che aggiunge un tassello importante al nostro mondo. Ogni volta che la nostra associazione si apre ad un nuovo ingresso è sempre una soddisfazione ma quando possiamo annunciare un nome conosciuto in tutto il mondo è una conquista per tutta la rete».

Alla conferenza stampa è intervenuto anche lo storico Antonio Acquisti, autore del saggio Mi nacque Michelangelo a Capresedove conferma, attraverso l’esame di numerosi documenti storici tuttora esistenti, l’esatto luogo natio dell’artista ovvero Caprese. 

LaCasa Natale di Michelangelo Buonarroti a Caprese Michelangelo(Arezzo), oggi sede di un museo dedicato, ha sede presso la rocca di Caprese Michelangelo ed è costituita da tre edifici principali: il Palazzo del Podestà, il Palazzo Clusini e la Corte Alta, oltre a un giardino con esposizione all’aperto racchiuso dentro la cinta muraria.Il nucleo originario del museo, fondato nel 1875, ruota intorno al Palazzo del Podestà, edificio della prima metà del Quattrocento che fu residenza dei podestà fiorentini che qui si avvicendarono con carica annuale. Tra questi podestà vi fu, nel 1474-1475, Ludovico di Leonardo Buonarroti, padre di Michelangelo: un documento di Ludovico, rinvenuto nel 1875 presso l’Archivio della Casa Buonarroti a Firenze, attesta la nascita del figlio Michelangelo a Caprese il 6 marzo 1475 (1474 secondo l’antico uso fiorentino) e ne testimonia anche il battesimo avvenuto due giorni dopo presso la vicina chiesa di San Giovanni Battista. Il Palazzo del Podestà è quindi considerato il luogo dove nacque il sommo artista, secondogenito di Ludovico e Francesca di Neri del Miniato del Sera. 

Cartolina pucciniana Trittico, in collaborazione con Virtuoso & Belcanto Opera Giovedì 5 luglio (ore 18, piazza Cittadella)

Cartolina pucciniana Trittico, in collaborazione con Virtuoso & Belcanto Opera
Giovedì 5 luglio (ore 18, piazza Cittadella)

È dedicata a Trittico, nel centenario della prima rappresentazione avvenuta al Metropolitan di New York il 14 dicembre 1918,la Cartolina puccinianain programma giovedì 5 luglio (ore 18) in piazza Cittadella, davanti al Puccini Museum – Casa natale. Dal dramma grandguignolesco nella periferia parigina di Tabarroalla struggente vicenda di Suor Angelicaambientata nella clausura di un convento senese, fino alla sferzante ironia delGianni Schicchinella Firenze di fine XIII secolo, Tritticooffre all’ascoltatore una gamma infinita di emozioni e suggestioni. 

La Cartolina Trittico– una selezione di arie, duetti e concertati tratti dai tre atti unici - sarà l’occasione per ascoltare le migliori voci selezionate dalProgetto Opera di Virtuoso & Belcanto, in corso al Teatro San Girolamo proprio in questi giorni con docenti del calibro di Dimitra Theodossiou, David Rendall e Salvador Carbò (Tecnica vocale), Ross Craigmile e Massimo Morelli (Repertorio), Aldo Tarabella e Dongmi Grace Lee (Arte Scenica). Accompagnati al pianoforte da Massimo Morelli, si esibiranno in TabarroMarina Gubareva (Giorgetta), Tiziano Barontini (Luigi) e Ricardo Crampton (Michele), in Gianni SchicchiAntonella Biondo (Lauretta), Santiago Induni (Rinuccio) e Ricardo Crampton (Gianni Schicchi) e in Suor Angelica Johanna Lehesvuori (Suor Angelica) e Marina Serpagli (Zia Principessa).

Il Teatro del Giglio,  la Fondazione Giacomo Puccini e il Comune di Lucca ringraziano tutti i soggetti che direttamente o indirettamente  supportano le loro attività: Ministero dei beni e delle attività culturali, Regione Toscana, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Lucar, CCH-Tagetik, Unicoop, Manifattura Sigaro Toscano, Fidelitas. 

Posto unico 12 euro;ridotto 10 europer chi presenta il biglietto della mostra “Per sogni e per chimere. Giacomo Puccini e le arti figurative”. Acquisti alla Biglietteria del Teatro del Giglio (tel. 0583.465320, email: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.) e al Bookshop del Puccini Museum – Casa natale (tel.0583.584028, This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it., www.puccinimuseum.it). 

Aggiungendo 5 euro al prezzo del biglietto si può acquistare il pacchetto “concerto + visita guidata al Puccini Museum – Casa natale”

San Giovanni Gualberto e Notti dell’Archeologia a Vaiano

San Giovanni Gualberto e Notti dell’Archeologia a Vaiano

Come ogni annoVaiano celebra San Giovanni Gualberto. L’appuntamento è per domenica8 lugliocon la Messa mattutina(ore 10.30) alla Badia di Vaianoin onore del Santo fondatore di Vallombrosa e dei monaci vallombrosani che hanno operato a Vaiano per circa otto secoli. San Giovanni Gualberto è anche il patrono dei Forestali e di tutti coloro che si occupano della gestione e della salvaguardia del patrimonio boschivo: per questo alla celebrazione prenderà parte anche l'Ordine dei dottori agronomi e forestali della Provincia di Prato che sarà rappresentato dal vicepresidente David Pozzi. Durante la Messa, celebrata dal don Marco Locati, sarà letta la preghiera del Forestale e saranno esposte la reliquia e l'immagine del santo.

Inoltre,fino all’8 luglioin occasione delle Notti dell'Archeologiapromosse dalla Regione Toscana, ilMuseo della Badia di Vaiano-Casa della Memoria di Agnolo Firenzuola(piazza Agnolo Firenzuola 1) sarà aperto tutti i giorni dalle 21 alle 23, oltre l'orario consueto del sabato 16-19 e della domenica ore 10-12 e 16-19. Durante l'apertura straordinaria continua l’esposizione “Nell'armadio dell'abate”, che fa parte della mostra diffusa “Intrecci di Storie da Prato agli Urali”. Allestita nella sala dell'antica gualchiera del monastero con le vasche che servivano per la finitura, il lavaggio e la tintura dei tessuti di lana, l’esposizione mette a confronto le origini dell’arte della lana pratese con la lavorazione tradizionale degli scialli di Orenburg. La mostra sarà poi visitabile fino a domenica 29 luglio nei consueti orari di apertura del museo (sabato 16-19 e domenica 10-12 e 16-19).



Forlimpopoli (FC) | INVITO STAMPA: presentazione della Notte del Cibo Italiano

Forlimpopoli (FC) | INVITO STAMPA: presentazione della Notte del Cibo Italiano
Si terrà il 9 luglio (ore 11) a Casa Artusi

18.07.09 conf stampa casa artusi





Featured

"Tracce - Personaggi e luoghi raccontano Fucecchio"

Logo Fondazione jpg

Si comunica che venerdì 13 luglio alle ore 18,00 inaugurerà presso il Palazzo Delle Arti (Piazza Vittorio Veneto, Fucecchio) la mostra "Tracce - Personaggi e luoghi raccontano Fucecchio", a cura di Lucia Fattori e Andrea Lotti

L'iniziativa è promossa dalla Fondazione Montanelli Bassi e dall'Associazione Fucecchio Riscopre con il patrocinio e il contributo del Comune di Fucecchio.


Tracce locandina loghi 3 nuovoM

Lucca | Cartolina pucciniana Trittico, in collaborazione con Virtuoso & Belcanto Opera

Lucca | Cartolina pucciniana Trittico, in collaborazione con Virtuoso & Belcanto Opera
Giovedì 5 luglio (ore 18, piazza Cittadella)

È dedicata a Trittico, nel centenario della prima rappresentazione avvenuta al Metropolitan di New York il 14 dicembre 1918, la Cartolina pucciniana in programma giovedì 5 luglio (ore 18) in piazza Cittadella, davanti al Puccini Museum – Casa natale. Dal dramma grandguignolesco nella periferia parigina di Tabarro alla struggente vicenda di Suor Angelica ambientata nella clausura di un convento senese, fino alla sferzante ironia del Gianni Schicchi nella Firenze di fine XIII secolo, Trittico offre all’ascoltatore una gamma infinita di emozioni e suggestioni.

La Cartolina Trittico – una selezione di arie, duetti e concertati tratti dai tre atti unici - sarà l’occasione per ascoltare le migliori voci selezionate dal Progetto Opera di Virtuoso & Belcanto, in corso al Teatro San Girolamo proprio in questi giorni con docenti del calibro di Dimitra Theodossiou, David Rendall e Salvador Carbò (Tecnica vocale), Ross Craigmile e Massimo Morelli (Repertorio), Aldo Tarabella e Dongmi Grace Lee (Arte Scenica). Accompagnati al pianoforte da Massimo Morelli, si esibiranno in Tabarro Marina Gubareva (Giorgetta), Tiziano Barontini (Luigi) e Ricardo Crampton (Michele), in Gianni Schicchi Antonella Biondo (Lauretta), Santiago Induni (Rinuccio) e Ricardo Crampton (Gianni Schicchi) e in Suor Angelica Johanna Lehesvuori (Suor Angelica) e Marina Serpagli (Zia Principessa).

Il Teatro del Giglio, la Fondazione Giacomo Puccini e il Comune di Lucca ringraziano tutti i soggetti che direttamente o indirettamente supportano le loro attività: Ministero dei beni e delle attività culturali, Regione Toscana, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Lucar, CCH-Tagetik, Unicoop, Manifattura Sigaro Toscano, Fidelitas.

Posto unico 12 euro; ridotto 10 euro per chi presenta il biglietto della mostra “Per sogni e per chimere. Giacomo Puccini e le arti figurative”. Acquisti alla Biglietteria del Teatro del Giglio (tel. 0583.465320, email: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.) e al Bookshop del Puccini Museum – Casa natale (tel.0583.584028, This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it., www.puccinimuseum.it).

Aggiungendo 5 euro al prezzo del biglietto si può acquistare il pacchetto “concerto + visita guidata al Puccini Museum – Casa natale”.

Certaldo (FI) | "Comunità in Festival": un incontro per fare il punto su Festival e Arti di Strada

Certaldo (FI) | "Comunità in Festival": un incontro per fare il punto su Festival e Arti di Strada
Appuntamento il 12 luglio nell'ambito del Festival Internazionale Mercantia


comunità in festival A5


LO SBARCO IN SICILIA E LA MEMORIA.

36632950 1867533263303684 7420849312982106112 n
LO SBARCO IN SICILIA HA UNA SUA MEMORIA.

Con il patrocinio del Comune di Ragusa, sabato 7 luglio, alle ore 19, presso il “Posto di Blocco 452” ubicato nelle vicinanze della Azienda agrituristica “La Masseria” sulla S.P. 25 Ragusa – Marina di Ragusa, si terrà la cerimonia di commemorazione dei soldati italiani caduti nella Battaglia di Sicilia. La manifestazione è organizzata dall'associazione culturale “Lamba Doria”, sezione provinciale di Ragusa, in occasione del 75° anniversario della Battaglia di Sicilia. All'evento interverrà il sindaco di Ragusa avv. Peppe Cassì.

A pochi chilometri dal luogo si erge il castello di Donnafugata (inserito nella lista nazionale delle case della memoria) che domina la costa dove avvenne lo Sbarco e che fu testimone di una delle pagine più importanti della Storia italiana essendo stato requisito come comando militare..

L'Importante cerimonia trova la sua cornice di riflessione nelle incantevoli campagne a pochi chilometri del mare. Ogni anno riemerge il giorno della memoria che è stato istituito con impegno e dedizione dalla Associazione "Lamba Doria" che da anni porta avanti uno studio meticoloso sui fatti (più o meno dimenticati) della secnda guerra mondiale. Una associazione che ha avuto il pregio di ridare la voce a tanti militari che per servire la Patria persero la vita. 
La memoria ci parla tra il silenzio dei Bunker (che dovranno essere tutelati dalla Regione Sicilia come patrimonio storico).
E' una memoria che non distingue vinti e vincitori. La Guerra, infatti, non distingue e non rispetta le vite di chi fu chiamato alle armi. 
Vite di  uomini (di qualunque provenienza), gente semplici e vittime del loro stesso destino.... e per questo meritevoli di essere ricordati in nome della Pace che certamente  hanno desiderato sopra ogni altra cosa.

La cerimonia, sarà ripresa dal canale Tiggì del giornale online Italreport, organo di stampa che da sempre contribuisce anche alla diffusione della memoria storica e delle tradizioni della provincia ragusana.

Il Banchetto suona Battisti per l'inaugurazione del luglio empolese

Il Banchetto suona Battisti per l'inaugurazione del luglio empolese
2 luglio 2018| Empoli

L’estate è arrivata e la città di Empoli è pronta ad accoglierla con la programmazione del ‘Luglio empolese’ che lunedì 2 luglio 2018 scenderà in campo, nella rinnovata piazza XXIV Luglio, con il primo evento di questa stagione: il concerto del gruppo musicale‘Il Banchetto’,che suonerà Battisti. L’ingresso è gratuito. ‘Il Banchetto’sono una cover che si ispira a due poeti, a due grandi compositori italiani, quali Lucio Battisti e Fabrizio De André. L’iniziativa è a cura del Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni.

Commemorazione di Leonetto Tintori in occasione del 18° anniversario della sua morte

Commemorazione di Leonetto Tintori in occasione del 18° anniversario della sua morte
2 luglio 2018| Laboratorio per Affresco di Vainella

Invito 2 luglio 2018.jpg
Image
Image