News

Secondo Casadei-Mi chiamo Secondo

Secondo Casadei-Mi chiamo Secondo

Un cd doppio con le registrazioni originali rimasterizzate per celebrare la musica senza tempo di Secondo Casadei. Dal musicista di ‘Romagna Mia’ un viaggio nei classici della prima ‘world music’ italiana.
Hanno segnato le trasformazioni sociali dell’Italia, le canzoni di Secondo Casadei. Hanno accompagnato la transizione dalla cultura contadina all’urbanizzazione, mantenendo sempre un sentire poetico che ha fatto delle aie romagnole un riferimento internazionale per la musica popolare.
Una lunga storia, ricca di successi planetari, basta ricordare, naturalmente il classico senza tempo di ‘Romagna Mia’ e poi tanti altri , che inizia negli anni ‘30 e che adesso, per la prima volta, viene finalmente raccontata in maniera esaustiva dalla raccolta doppia ‘Mi chiamo Secondo’, dedicata alle canzoni di Secondo Casadei, tutte nella loro edizione originale, registrazioni rare degli anni ’50 per l’etichetta La Voce del Padrone che, grazie a lungo lavoro di remasterizzazione che ne ha rispettato profondamente lo spirito originale, sono adesso disponibili per una emozionante esperienza di ascolto.
Grazie agli archivi di Casadei Sonora, che di Secondo, con li lavoro della figlia Riccarda, conserva il vastissimo patrimonio artistico, sono state rese finalmente disponibili ballate che hanno fatto sognare, divertire, innamorare, diverse generazioni, con il primo esempio di via italiana alla world music.
Il liscio di Secondo, infatti, à il frutto di una miscela, che, sulla tradizione romagnola innesta la cultura sonora mitteleuropea della polka e del valzer.
Il risultato è un suono unico, mai ascoltato sino a quel momento, capace di dare una veste internazionale a una realtà fortemente locale, dai decisi tratti identitari, come quella della campagna romagnola.
Questo cd arriva in un momento di forte ritorno di interesse per il liscio, considerato finalmente suono capace di esprimere non solo grandi virtuosi degli strumenti, ma anche partiture dove la ricerca e il gusto popolare si intrecciano.
Basti ricordare la collaborazione tra alcuni straordinari musicisti della tradizione romagnola con l’Orchestra Cherubini e con il 100Cellos di Giovanni Sollima.
‘Mi chiamo Secondo’ nasce, dice Giuliano Paco Ciabatta, direttore creativo di Casadei Sonora, dal recupero delle incisioni originali di Secondo Casadei su nastro analogico. Attraverso la digitalizzazione e il restauro audio, abbiamo lavorato con l’obiettivo di restituire il suono fedele ottenuto dalla formazione musicale che a metà degli anni ’50 Secondo Casadei aveva scelto per dare vita alle sue composizioni e per portare la sua musica nelle feste di paese e nelle balere di allora…Alla fine del primo cd abbiamo incluso una traccia con una raccolta di brevi frammenti audio durante le prove in sala di incisione”
“Il suo amore per la musica, per il popolo e per la sua terra ha lasciato un segno indelebile, dopo tanti anni la gente continua ad amarlo, e quando si balla è come se lui fosse lì presente, perché nella sua musica c’è la sua anima, il suo entusiasmo e la sua allegria” Riccarda Casadei.

Vicchio (FI) | Inaugurazione della collettiva d'arte in omaggio a Don Lorenzo Milani

Vicchio (FI) |  Inaugurazione della collettiva d'arte in omaggio a Don Lorenzo Milani - Casa di Giotto, sabato 3 dicembre 

locandina fine annoL'Associazione "Dalle Terre di Giotto e dell’Angelico” è giunta al dodicesimo anno di attività artistico - culturali. 
Come appuntamento fisso l'Associazione organizza ogni anno la Collettiva che conclude tutte le attività svolte durante l'anno. Lo scopo della collettiva rappresenta uno dei principi ispiratori dell'associazione: sensibilizzare le persone verso l'arte, evidenziando l’importanza di stare insieme per dialogare, confrontarsi e maturare le capacità artistiche.

Quest'anno l'Associazione presenta la Collettiva di pittura, scultura, mosaico, tecnica di arazzo e fotografia in omaggio a Don Lorenzo Milani. L'inaugurazione è prevista per domenica 3 dicembre 2017 alla Casa di Giotto. Alle ore 15.00 Fabrizio Borghini presenterà il suo libro “Lorenzo Milani. Gli anni del privilegio” con la collaborazione dell’attore Alessandro Calonaci. Alle ore 16.30 lo scultore Abele Vadacca presenterà e donerà alla Casa di Giotto la scultura “Dante incontra Giotto”. 

Altri eventi arricchiranno la Collettiva che sarà visibile fino al 21 gennaio 2018.





La voce di Enrico Caruso, un gioiello sempre da scoprire! Sabato 2 dicembre 2017, ore 17| Museo Enrico Caruso, Lastra a Signa (Fi)

La voce di Enrico Caruso, un gioiello sempre da scoprire!
Sabato 2 dicembre 2017, ore 17| Museo Enrico Caruso, Lastra a Signa (Fi)

caruso

Rembrandt dal Reale all'Immaginario


Pistoia
Lunedì 4 Dicembre 2017

Assessorato alla Cultura - Via Sant'Andrea 16

ore 17,00

*
REMBRANDT

DAL REALE ALL'IMMAGINARIO

Suggestioni da uno scritto di Sigfrido Bartolini

***

Presentazione del romanzo di Alida Pellegrini

A Titus da Rembrandt”
(Ed.Serarcangeli)


Intervengono

Sara Landini     Rembrandt - Un talento rivoluzionario

Rita Gualtierotti Rembrandt - La parola si fa incontro


Invito Rembrandt

Rembrandt dal Reale all'Immaginario


Pistoia
Lunedì 4 Dicembre 2017

Assessorato alla Cultura - Via Sant'Andrea 16

ore 17,00

*
REMBRANDT

DAL REALE ALL'IMMAGINARIO

Suggestioni da uno scritto di Sigfrido Bartolini

***

Presentazione del romanzo di Alida Pellegrini

A Titus da Rembrandt”
(Ed.Serarcangeli)


Intervengono

Sara Landini     Rembrandt - Un talento rivoluzionario

Rita Gualtierotti Rembrandt - La parola si fa incontro


Invito Rembrandt

Rembrandt dal Reale all'Immaginario (4)


Pistoia
Lunedì 4 Dicembre 2017

Assessorato alla Cultura - Via Sant'Andrea 16

ore 17,00

*
REMBRANDT

DAL REALE ALL'IMMAGINARIO

Suggestioni da uno scritto di Sigfrido Bartolini

***

Presentazione del romanzo di Alida Pellegrini

A Titus da Rembrandt”
(Ed.Serarcangeli)


Intervengono

Sara Landini     Rembrandt - Un talento rivoluzionario

Rita Gualtierotti Rembrandt - La parola si fa incontro


Invito Rembrandt

La città celebra i suoi 900 anni di storia Empoli 2019: si raccontano nove secoli

La città celebra i suoi 900 anni di storia
Empoli 2019: si raccontano nove secoli

Empoli 2019.png

Percorsi d'Autore | Viaggi per conoscere, tramandare, unire la storia, la cultura e le tradizoni europee

Percorsi d'Autore | Viaggi per conoscere, tramandare, unire la storia, la cultura e le tradizoni europee  

CASE DELLA MEMORIA FORUM San Pietroburgo CASE DELLA MEMORIA FORUM San Pietroburgo2























Scandicci (Fi) | Volontariato e istituzioni: insieme per valorizzare i beni culturali

Scandicci (Fi) | Volontariato e istituzioni: insieme per valorizzare i beni culturali 
Abbazia di Badia a Settimo, 2 dicembre 

Sabato 2 dicembre, nella cornice dell'Abbazia di Badia a Settimo di Scandicci, una mattinata di riflessione sul valore aggiunto offerto dal rapporto e dalla collaborazione costante tra istituzioni e volontariato, partendo dal racconto delle esperienze di chi si si prende cura e garantisce la fruibilità dei luoghi di spirito e cultura. 

locandina scandicci mail 3
 

Cultura, accordo di cooperazione tra Italia e Russia. Lo hanno siglato le Case della Memoria e l’associazione russa dei Musei e delle Collezioni Musicali

Cultura, accordo di cooperazione tra Italia e Russia. Lo hanno siglato le Case della Memoria e l’associazione russa dei Musei e delle Collezioni Musicali

cultural forum novembre 2017 samn pietroburgoFirenze, 27 novembre 2017 – Un accordo tra l’Italia e la Russia per migliorare e rafforzare i rapporti di cooperazione tra i due Paesi nei settori della cultura, dell'istruzione e dell'arte.  Lo hanno siglato, nell’ambito del sesto International Cultural Forum di San Pietroburgo, in Russia, l’Associazione Nazionale Case della Memoria e l'Associazione russa dei Musei e delle Collezioni Musicali. A firmare l’accordo, i presidenti delle due associazioni, Adriano Rigoli Mikhail Bryzgalov che è anche direttore del Museo Glinka di Mosca.
Alla firma erano presenti il vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria Marco CapaccioliOlga Strada direttrice dell'Istituto Italiano di Cultura a Mosca e Gabriele Rossi Rognoni presidente di CIMCIM il comitato tematico internazionale di ICOM per le collezioni di strumenti musicali. Obbiettivo dell’accordo è rendere ancora più saldi i rapporti di amicizia e collaborazione tra Italia e Russia nell’ambito della promozione della cultura, dell'istruzione e dell'arte. Questo, attraverso mostre e progetti volti a promuovere lo scambio di informazioni e di esperienze nel campo della conservazione e del restauro di beni culturali.  
«L’accordo ha aperto le porte a nuove prospettive di collaborazione fra Italia e Russia – spiega Adriano Rigoli –. Il 2018 vedrà l'Italia come ospite d'onore all'International Cultural Forum a San Pietroburgo e sarà l'anno delle Russian Cultural Seasons in Italy. Per questo motivo stiamo già lavorando ad un progetto comune che valorizzi le Case della Memoria italiane e le presenti al turismo russo, un turismo lento, attento e intelligente».
«Il Forum di San Pietroburgo – spiega Marco Capaccioli – è stata anche l’occasione per presentare alla rete russa il progetto dei Percorsi d’Autore. Si tratta di una serie di itinerari tematici attraverso la visita alle case dei Grandi Personaggi di Croazia, Germania, Grecia, Italia, Olanda, Portogallo, Russia, Spagna e Ungheria. Il progetto partirà in Italia nei prossimi mesi per poi estendersi agli altri partner a livello europeo».
L’accordo integra il Protocollo d’Intesa “Per la collaborazione delle Case Museo e delle Case della Memoria in Europa”, siglato a Firenze il 16 maggio 2015 che vede come firmatari i rappresentanti delle reti di case museo e delle case museo stesse provenienti da otto Nazioni europee: Portogallo, Spagna, Italia, Croazia, Olanda, Germania, Ungheria, Russia a cui nel 2016 si è aggiunta la Grecia.

Image
Image