Appuntamento a Villa Verdi il 4 ed il 5 giugno in collaborazione con APGI - Associazione Parchi e Giardini d'Italia e con il patrocinio del Ministero della Cultura. La visita oltre al percorso classico museale sarà incentrata nel parco e nella spiegazione delle tante piante che il Maestro faceva arrivare da tutto il mondo.
Anche quest'anno la Fondazione CRC promuove l'iniziativa "Spazzamondo. Cittadini attivi per l'ambiente". Si tratta di un progetto per stimolare la partecipazione attiva dei cittadini nella salvaguardia del paesaggio e dell'ambiente.
Siccome il Comune di Saluzzo intende aderire, sabato 4 giugno sarà organizzata una grande campagna di raccolta dei rifiuti abbandonati coinvolgendo tutta la cittadinanza.
Chi desidera partecipare può farlo iscrivendosi a www.spazzamondo.it entro il 2 GIUGNO 2022.
Musica, concerti, cinema per famiglie, la cucina di Zvanì, gli appuntamenti enogastronomici, spettacoli per bambini, poesia e burattini. Nei mesi di giugno, luglio e agosto nel giardino di Casa Pascoli, nelle vie del centro e a Villa Torlonia Parco Poesia Pascoli.
San Mauro Pascoli (FC). Musica, concerti, cinema per famiglie, la cucina di Zvanì, gli appuntamenti enogastronomici, gli spettacoli e l'animazione per bambini, il teatro di figura e la poesia. Sono i tantissimi appuntamenti in programma nel calendario “Il giardino di Zvanì – San Mauro Pascoli Estate 2022” che allieteranno l'estate sammaurese nei mesi di giugno, luglio e agosto nel giardino di Casa Pascoli, in piazza e a Villa Torlonia Parco Poesia Pascoli. Un calendario realizzato dall'Amministrazione comunale, assessorato alla cultura, in collaborazione con con le associazioni culturali del territorio. Un’estate che vedrà arrivare a San Mauro nomi come: Paolo Nori, Carlo Lucarelli, Roberto Mercadini e Guido Catalano, Ben Harper e Flaming Lips, fino a Paolo Cevoli e Mariangela Gualtieri.
Si comunica che a partire da giovedì 2 giugno la Fondazione Montanelli Bassi seguirà il consueto orario estivo di apertura al pubblico.
L’orario sarà il seguente:
La Fondazione Giovanni Michelucci in collaborazione con Sapienza - Università di Roma e con il patrocinio del Senatodella Repubblica promuove un convegno di respiro nazionale dal titolo "ABITARE IL CARCERE. Gli Spazi della pena nella società digitale" che si svolgerà a Roma giovedì 16 giugno 2022.
Il Convegno promuove una riflessione sul tema degli spazi della pena nella società dell'innovazione e del digitale.
Il rapporto stridente tra la "fissità" del carcere e il "dinamismo" della società contemporanea è una frontiera che merita di essere indagata, approfondita e valutata.
L’iniziativa in occasione del “Mese di Lorenzo Bartolini in Primavera”
Finale nel segno dell’arte al Museo della Badia di Vaiano - Casa Agnolo Firenzuola per il Mese di Lorenzo Bartolini in Primavera, promosso dal Comune di Vaiano in sinergia con l’Associazione Nazionale Case della Memoria. In occasione dell’ultimo appuntamento, l’artista Roberto Casati, originario di Borgo San Lorenzo ma residente nella frazione vaianese di Spicciano, donerà infatti al Museo della Badia un’opera dedicata a Lorenzo Bartolini la cui casa natale, situata nella frazione vaianese di Savignano, fa parte della rete delle Case della Memoria.