Una straordinaria proposta culturale e turistica
L'Associazione Nazionale Case della Memoria riunisce le case (oggi case-museo) dove vissero personaggi illustri in ogni campo del sapere, dell'arte, della letteratura, della scienza, della storia e si propone di far conoscere e valorizzare queste significative dimore storiche, con la consapevolezza che non è possibile leggere le opere immortali dei grandi scrittori, ammirare i dipinti e le sculture di artisti geniali, in definitiva conoscere la storia, senza “incontrare” i suoi protagonisti, il loro vissuto, il forte legame con il territorio.
Le ultime notizie
ripARTE la Cultura a Saluzzo!
Il 26 febbraio la Castiglia (con il Museo della Civiltà Cavalleresca, il Museo della Memoria...
Per Vaiano secondo tour virtuale, stavolta si entra nei magnifici ambienti del Museo della Badia
Dopo la villa del Mulinaccio stavolta la visita è dedicata al Museo, che è anche Casa della...
3° Concorso letterario di poesia Premio NARDA FATTORI
Il Comune di Gatteo (FC) indice il 3° Concorso letterario di poesia Premio NARDA FATTORI . Il...
Villa Silvia-Carducci: il programma fino al prossimo 18 aprile
Prosegue a Villa Silvia-Carducci la rassegna di appuntamenti Villa Silvia, i Colori della Musica e...
Il Giardino di Casa Cuseni. La ricerca della spiritualità nell'arte
Il Giardino di Casa Cuseni, completato nel 1920, è una straordinaria opera dell’ingegno umano, una...
Palermo, la Casa del Beato Giuseppe Puglisi tra le Casa della Memoria
È la quinta casa siciliana che entra a far parte dell’associazione Il Consiglio Direttivo...
Il Premio Montanelli 2015 con Massimo Fini e la “sorpresa” di Beppe Grillo
Sul canale YouTube della Fondazione Montanelli trovate la registrazione della cerimonia di...
"Lungo l'Arno nell'antichità"
L'archeologo Alessandro Costantini illustrerà, dalla sala dell'Arno, alcuni aspetti della storia...
Villa Menotti a Spezzano va all’asta
Le Case della Memoria rinnovano l’appello per salvarla «Come già espresso in passato, sollecitiamo...