News

Suoni dal Monviso-Concerto di Giovanni Allevi Pian Pilun (Cn)|Domenica 2 agosto 2015

Suoni dal Monviso-Concerto di Giovanni Allevi
Pian Pilun (Cn)|Domenica 2 agosto 2015

"Sicuramente una coincidenza.Eppure ho avuto la sensazione che, mentre suonavo in un contesto naturale incantevole e instabile, le folate di vento e le improvvise aperture luminose seguissero magicamente le mie note.È più probabile che fossi io ad ispirarmi dalla natura in movimento che mi circondava". Giovanni Allevi.

Con queste parole Giovanni Allevi ha commentato, in questi giorni, uno dei suoi ultimi spettacoli, e pensiamo non ci sia presentazione migliore per il suo concerto di domenica 2 agosto, per la prima volta nella provincia Granda.
Scenario di questo straordinario appuntamento sarà Pian Pilun, posto sulla sommità del Colle di Gilba, alla confluenza tra le Valli Po e Varaita.
Allevi salirà fin lassù per onorare Suoni dal Monviso e le nostre montagne, e per deliziare tutti con la sua musica. Il concerto inizierà alle ore 15.
Il concerto di Giovanni Allevi rappresenta il concerto di punta dell’edizione 2015 di Suoni dal Monviso, il festival organizzato ormai da 11 anni dai Polifonici del Marchesato.

BIGLIETTI
Biglietteria on-line sul circuito: VivaTicket (adulti: 15 euro; bambini fino a 12 anni e over 65 anni: 5 euro). Link in fondo alla pagina.
Per chi acquista il biglietto entro il 31 luglio in uno dei punti vendita indicati:
adulti: 10 euro; bambini fino a 12 anni e over 65 anni: 5 euro; bambini 0-5 anni: gratuito.
I punti vendita biglietti sono:


Ufficio Turistico di Paesana 0175 94273

Info point piazza V. Veneto Paesana 339 6393056 – 347 4374246
Ufficio Turistico di Sampeyre 320 4256259
Ufficio Turistico di Saluzzo 0175 46710
Tentazioni, di Meirone Emidio a Sanfront 0175 948860
Dal 1 agosto e nella giornata del concerto (direttamente sul luogo del concerto), biglietto d’ingresso adulti: 15 euro; bambini fino a 12 anni e over 65 anni: 5 euro; bambini 0-5 anni: gratuito.




ACCESSI
La location, molto particolare, posta sullo spartiacque tra le valli Po e Varaita, è raggiungibile da quatto accessi diversi, due per vallata.
Per chi vorrà salire da Sanfront, sarà possibile parcheggiare in zona Pasturel, sopra la borgata S. Bernardo, e di lì proseguire a piedi per circa un’ora.
Chi sceglierà Paesana come punto di partenza potrà salire a Pian Munè, lasciare l’auto sull’ampissimo piazzale e scendere al rifugio Bertorello; di qui, con una tranquilla e ombreggiata passeggiata di 40’, potrà arrivare sul luogo del concerto. (1h da Pian Munè a Pian Pilun).
Da Brossasco, invece, il sito è raggiungibile percorrendo comodamente in auto il vallone di Gilba fin nei pressi della Borgata Lantermino, posta a 3 km. da Pian Pilun. Qui saranno a disposizione oltre 200 posti auto, nei prati che costeggiano la strada. Sul posto ci potrà essere la possibilità di un “minibus navetta” che, dal bivio di S. Sisto (a 4 km. da Pian Pilun), farà servizio fino alla borgata Danna (posta a 2 km. dal luogo del concerto).

Per l’intera giornata, dalla Borgata Danna a Pian Pilun il transito non sarà consentito alle auto, ma sarà unicamente riservato ai mezzi dell’organizzazione e di soccorso.


Infine, per chi arriva da Sampeyre, la strada da percorrere è quella che da Becetto porta a Meire di Ruà; di qui al Colle del Prete, per una bella passeggiata estiva. La strada verrà chiusa al traffico delle auto all’altezza di Meire di Ruà e il parcheggio potrà avvenire, a scendere, fino a Becetto.


Sul luogo del concerto sarà attivo un servizio bar.
Il trasporto dei disabili andrà preventivamente concordato con l’organizzazione.
In caso di maltempo il concerto avrà luogo al Pala CRS (Foro Boario) di Saluzzo.
Aggiornamenti il giorno precedente al concerto.

INFO SU ALLEVI
Dopo un fitto calendario di impegni internazionali in Giappone e Cina il M° Giovanni Allevi è tornato in concerto in Italia con una serie di live che, in queste settimane, lo hanno visto esibirsi nella sua triplice veste di compositore, pianista e direttore d’orchestra.
L’artista è stato infatti protagonista di tre concerti esclusivi accompagnato dall'Orchestra Sinfonica Italiana: a Siena, Parma e Bassano del Grappa. Ma Allevi non dimentica il suo amato strumento e il suo tour “LOVE - Piano solo Tour”, lo ha visto protagonista, in questi giorni, a Roma, Losone, Sestri Levante e Pietra Ligure.
Ultima tappa del tour sarà proprio la data del 2 agosto, a Pian Pilun (alla confluenza delle Valli Po e Varaita) all’interno della stagione Suoni dal Monviso.
Proprio in questi giorni il maestro Allevi ha ricevuto due importanti riconoscimenti: il Premio Madesimo (11 luglio) e il Premio speciale Falcone Borsellino (14 luglio) a testimonianza del grande valore artistico e culturale che l’Artista rappresenta presso le nuove generazioni.

Info: +39 349 3362980 - +39 349 3282223; This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. www.suonidalmonviso.it
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.









“Il teatro dipinto. La scena degli artisti nel Romanticismo” Arezzo, Casa Museo Ivan Bruschi. Fino all’11 ottobre

“Il teatro dipinto. La scena degli artisti nel Romanticismo”
Arezzo, Casa Museo Ivan Bruschi|Fino all’11 ottobre

Cas Museo TeatroDipinto 70x100 06 2015 ok









































































La Fondazione Ivan Bruschi, amministrata da Banca Etruria,  ricorda che è visibile in questo momento al Museo la mostra  _"IL TEATRO DIPINTO. LA SCENA DEGLI ARTISTI NEL ROMANTICISMO". Oltre alle opere già presenti in mostra segnaliamo il RITROVAMENTO E LESPOSIZIONE DI TRE NUOVE OPERE DI METRODORO CONTI._ Ricordiamo che la mostra presenta un percorso iconografico alla scoperta del teatro Romantico, una rassegna dedicata all’arte della decorazione, in special modo di Metrodoro Conti, lo scenografo attivo nel XIX secolo che nella sua carriera ha allestito il Teatro La Fenice di Arezzo, ma anche il Teatro Petrarca. La mostra dedica un’apposita sezione proprio al teatro aretino, documentando con alcuni interessanti disegni tecnici le scelte architettoniche e decorative compiute per la sua realizzazione. All’interno del percorso espositivo, viene inoltre mostrato anche un interessante ed inedito modellino progettuale in legno dipinto, databile agli anni 60’ dell’ottocento, che presenta la “macchina scenica” pressoché identica a quella del Petrarca, nelle cui soffitte finora era stato custodito. La rassegna, inserita nel ciclo curato dal Professor Carlo Sisi “Le case della vita”, rimarrà aperta alla Casa Museo di Ivan Bruschi fino a domenica 11 ottobre. Protagonista della mostra lo scenografo Metrodoro Conti (Arezzo 1810-1887), i cui bozzetti, di proprietà di Banca Etruria, consentono di documentare il laboratorio progettuale di uno scenografo attivo nel corso dell’Ottocento, che dimostrò nei suoi disegni un evidente aggiornamento sugli indirizzi dell’arte della sua epoca. _“Il teatro dipinto. La scena degli artisti nel Romanticismo”_ è una mostra che indaga alcuni aspetti collegati all’universo del teatro. L’arte teatrale trasferisce sul palcoscenico ambienti e vicende del quotidiano e della storia grazie alla mediazione letteraria e musicale, ma anche a straordinarie scenografie. Proprio gli scenografi, maestri dell’illusione figurativa, sono stati impiegati, fin dal Seicento, a decorare gli interni con “quadrature”, vedute di giardini e rovine, illusive e coinvolgenti quanto un allestimento teatrale. Questa reciprocità, riscontrata durante tutto il XIX secolo, ha suggerito che il tema di questa mostra potesse essere la produzione figurativa di artisti attivi in ambito scenico nel periodo romantico, con riferimenti alla pittura di genere storico e al predominante gusto neogotico. Questo è il terzo percorso espositivo che la Fondazione Ivan Bruschi inserisce nella rassegna _LE CASE DELLA VITA_, inaugurata nel 2013con lesposizione “_Dai Macchiaioli al Novecento. Opere dalla collezione Olschki”_ e proseguita l’anno scorso con la mostra-evento _“Nelle stanze dei Granduchi. Dagli Uffizi ad Arezzo: opere scelte dalle collezioni medicee”_ nellambito del progetto _“La città degli Uffizi”_. “_Il Teatro Dipinto_”, grazie alle opere della collezione di Banca Etruria, dell’Accademia “Regio Teatro Petrarca”, della Fraternita dei Laici di Arezzo, del Museo d’Arte Medievale di Arezzo e del Museo Civico “Pinacoteca Crociani” di Montepulciano. Saranno esposte, inoltre, opere in prestito da Musei Nazionali e collezioni private e alcune foto realizzate dal maestro Aurelio Amendola che ritraggono gli abiti teatrali della Fondazione Cerratelli. LE INIZIATIVE COLLATERALI ·       Giovedì 6 agosto – ore 21: _“Palco e Retropalco”_, percorso speciale di visita alla mostra che attraverso le opere esposte e l’incontro con una guida ed un attore condurrà il     visitatore a scoprire storia, documenti, aneddoti del teatro dell’Ottocento e i segreti celati dietro il sipario, dove protagonista è l’ingegno artigiano ed artistico di scenografi e maestranze, creatori della meravigliosa macchina scenica. ·       Giovedì 10 settembre – ore 17,30: _“Virgilio Sieni e l’accademia del gesto”_, conferenza curata da Andrea Nanni. ·       Giovedì 17 settembre – ore 17,30: _“Artisti alla ribalta: il rinnovamento della scena teatrale nella prima metà del Novecento”_, conferenza a cura di Chiara Toti. ·       Sabato 3 ottobre – ore 17,30: “_’La tempesta del mio cor’ Il gesto teatrale nell’arte dell’Ottocento_” conferenza a cura di Alberto Batisti e Carlo Sisi.   Info e prenotazioni: Casa Museo di Ivan Bruschi, Corso Italia 14 - Arezzo (tel. 0575/354126).    Aperto dal martedì alla domenica con orario 10.00/19.00. This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.            www.fondazionebruschi.it   

Dal bozzetto al quadro 26 luglio|Pinacoteca Matteo Olivero a Saluzzo (Cn)

Dal bozzetto al quadro
26 luglio|Pinacoteca Matteo Olivero a Saluzzo (Cn)

L’appuntamento con i laboratori per famiglie nei Musei di Saluzzo, il 26 luglio ore 15,30, fa tappa alla Pinacoteca Matteo Olivero.
Tra gli appuntamenti nei musei di Saluzzo si inserisce una novità: il prossimo 26 luglio 2015, alle ore 15:30, per la prima volta ci sarà la possibilità di partecipare ad un laboratorio per famiglie all'interno della Pinacoteca dedicata al pittore Matteo Olivero, uno degli esponenti più importanti del Divisionismo italiano.
Originario di Acceglio, Alta Valle Maira, frequentò l’Accademia Albertina di Torino esponendo con successo i suoi primi quadri, paesaggi e scene di realismo sociale.
Natura, luce, colore: queste le parole chiave del pittore divisionista che ha espresso il suo amore per la montagna attraverso la tela.
“Dal bozzetto al quadro” è il titolo di questo laboratorio “itinerante” che prevede la visita all’archivio storico della città di Saluzzo, alla scoperta dei bozzetti delle opere, le lettere ed alcuni disegni originali del pittore originario di Acceglio.
La visita proseguirà in Pinacoteca, dove i ragazzi avranno la possibilità di confrontare quanto visto in precedenza, con le opere definitive.
L’attività di laboratorio vero e proprio prevede la creazione da parte dei ragazzi di un quadro divisionista.
I laboratori sono indirizzati alle famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni e sono a numero chiuso, prevedendo da un minimo di 10 ad un massimo di 25 partecipanti. E’ necessario prenotare entro il venerdì precedente all’evento, quindi entro il 24 luglio, presso l’ufficio IAT di Saluzzo in Piazza Risorgimento, 1 – 12037 Saluzzo (CN), telefonando al numero verde 800392789, oppure inviando un’email a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.. Il costo del laboratorio è di 3€ per bambino, gli adulti accompagnatori potranno usufruire del biglietto ridotto.
Gli altri appuntamenti della stagione con i laboratori per famiglie prevedono un’attività in Castiglia il 2 agosto, a Casa Pellico il 30 agosto, ancora in Castiglia il 20 settembre per chiudere il 4 ottobre con un appuntamento inserito in un circuito nazionale, quello della Giornata delle Famiglie al Museo.

Barcelona: the album tributeLastra a Signa (Fi) Villa Caruso, 6 agosto 2015

Barcelona: the album tribute
Lastra a Signa (Fi) Villa Caruso, 6 agosto 2015




Concerto con la partecipazione di EMANUELE RICHIUSA E MARTINA BARRECA

NEL SUGGESTIVO GIARDINO ALL'ITALIANA DELLA VILLA, CON UNA MAGNIFICA SCENOGRAFIA NATURALE, IL DUETTO SI ESIBIRA’ NELLE CANZONI INTERPRETATE DA OFFRIRe UNA SERATA EMOZIONANTE E RICCA DI FASCINO, ARRICCHITA DA PROIEZIONI VIDEO ED ALCUNE SORPRESE... PER RICORDARE QUESTO INCREDIBILE PROGETTO SOLISTA DI FREDDIE MERCURY, ED APPRENDERE MEGLIO LA SUA GENESI, LA SUA PRODUZIONE, GLI ANEDDOTI AD ESSO LEGATI.

PROGRAMMA DELLA SERATA

ORE 20.00 - cena - buffet curato dalla Chef Cinzia Lotti

ORE 22.00 - Spettacolo BARCELONA

E' possibile partecipare al solo concerto oppure alla cena con concerto a seguire.

Biglietto solo spettacolo: 12.00 EUR

Spettacolo + buffet : 30.00 EUR

PRENOTAZIONI per il Buffet:

Stefania Nardini - 339 2281901

Prima dello spettacolo ci sarà la possibilità di partecipare ad un magico buffet, creato da CINZIA LOTTI, chef della villa, che per uno straordinario caso del destino è stata CURATRICE DEGLI ALLESTIMENTI per la serata di lancio dell'album ORIGINALE al Festival "LA NIT a BARCELONA" (8 OTTOBRE 1988).

Info: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it., tel. 055 8721783

VILLA CARUSO BELLOSGUARDO, Via di Bellosguardo 54 - 50055 Lastra a Signa - Firenze

Tel. +39 55 8721783 e-Mail This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

E...state a Forlimpopoli

E...state a Forlimpopoli (Fc)
Dal 24 al 27 luglio, parrocchia di San Cristoforo


"Selbagnone e protezione civile in festa"
Tutte le sere servizio gastronomico, angolo bar e musica dal vivo

TUTTE LE SERE DI LUGLIO E AGOSTO presso P.zza Fratti (cortile della Rocca)
"Arena Cinema Verdi" Continuano le proiezioni di film all'aperto!

TUTTI I VENERDÌ DI LUGLIO E AGOSTO DALLE 9:30 ALLE 12:00
presso il MAF (P.zza Fratti, 5) attività ludico-creative per bambini
Prenotazione obbligatoria

FINO AL 30 SETTEMBRE presso l'ex asilo Rosetti
Mostra "La Grande Guerra: l'ultima guerra per l'Unità d'Italia"
Prosegue per tutta l'estate la mostra dedicata al primo conflitto mondiale

Inoltre... Per tutti gli appassionati di poesia è possibile iscriversi al premio di poesia "Renato Serra", aperto a tutti i giovani under 30 e alle donne.
Iscrizioni entro il 15 settembre


Piazzolla e Galliano: tango d'autore ad Apriti chiostro!

Piazzolla e Galliano: tango d'autore ad Apriti chiostro!
22 luglio, Chiostro degli Agostiniani di Empoli

Mercoledì 22 luglio al Chiostro degli Agostiniani l'Orchestra di Grosseto diretta da Giancarlo De Lorenzo, Cesare Chiacchiaretta al bandoneon eseguiranno indimenticabili pagine di Astor Piazzolla e Richard Galliano.

MERCOLEDÌ 22 LUGLIO alle 21.30 al Chiostro degli Agostiniani di Empoli all'interno di Apriti Chiostro! l'ORCHESTRA DI GROSSETO diretta da GIANCARLO DE LORENZO e CESARE CHIACCHIARETTA al bandoneon eseguiranno indimenticabili pagine di ASTOR PIAZZOLLA e RICHARD GALLIANO per una

seducente serata all'insegna del tango d'autore. Il concerto, organizzato dal Centro di Studi Musicali Ferruccio Busoni, è ad ingresso libero.

Aprirà la serata l'omaggio a Richard Galliano, grande fisarmonicista francese di origini italiane, con La valse a Margot, Melodicelli, Habanerando_ (1950) dai ritmi ora incalzanti ed energici ora malinconicamente nostalgici tra contaminazioni argentine, cubane e jazz.

La seconda parte della serata sarà dedicata al maestro argentino emblema del nuevo tango, Astor Piazzolla, con il _Concerto per bandoneon e orchestra insieme a capolavori musicali assoluti quali Adios nonino, Oblivion, Escualo, Meditango, capaci di dar corpo ad atmosfere magiche e struggenti.

CESARE CHIACCHIARETTA, già molto applaudito nell'Auditorium di S. Maria in Gradi in anni recenti, è un concertista premiato nei più importanti concorsi nazionali ed internazionali.

Nel 1991 è prescelto quale unico rappresentante italiano alla Coppa del Mondo dell’Unesco. Nel 1993 viene invitato a partecipare, in rappresentanza per l'Italia, al 43° trofeo Mondiale della Fisarmonica a Setubal (Portogallo). Ha tenuto oltre 1.000 concerti in 35 Paesi al mondo e suonando da solista con importanti orchestre europee, statunitensi e asiatiche. Nel 2008 ha svolto una tournée in veste di bandoneonista con Fernando Suarez Paz, (il violinista di Astor Piazzolla) con il quale ha inciso un disco risultato vincitore del premio della Critica Orpheus Award. Nel

2011 ha vinto il Premio Astor Piazzolla per la divulgazione dell'opera del grande maestro argentino.

GIANCARLO DE LORENZO, direttore stabile dal 1992 dell'Orchestra Vox Auræ di Brescia, nel 2003 gli viene affidata la carica di Direttore Artistico e Direttore Principale dell'Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza, carica che ha ricoperto sino a dicembre 2011. Con questa orchestra, nel corso degli anni, ha effettuato numerosissimi concerti

In Italia ed all'estero. Ha collaborato inoltre con grandi solisti quali L.G. Uriol, M. Fornaciari, A Bacchetti, S.Krylov, F. Manara, A.Persichilli, P.Hommage, E. Klein, G. Costa, U. Clerici, B. Engerer, P. Entremont, M. Rudy, E. Virsaladze, S. Mintz, U. Ughi, P. Amoyal, P. Galliano, Hiromi Uehara, Uri Caine, Ramin Bahrami, Mischa Maisky e molti altri, sempre con ampio consenso di pubblico e di critica. Ha diretto in più occasioni importanti orchestre italiane ed estere, comprese le prestigiose Philarmonisches Kammerorchester Munchen e London Mozart Players.

Da molti anni viene regolarmente invitato in Spagna a dirigere varie orchestre. Nell' Ottobre del 2005 ha diretto l'Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza alla Barge Music di New York dove è ritornato nel Marzo 2006 per dirigere nella prestigiosa Carnegie Hall. È Direttore Artistico della stagione musicale "Spazio Sinfonico" di Brescia. Da gennaio 2012 è stato nominato Direttore principale ospite dell'Orchestra Filarmonica Italiana e dell'Orchestra Sinfonica di

Grosseto. Dal 1 Gennaio 2015 ricopre la carica di direttore artistico e direttore principale dell' Orchestra Sinfonica di Sanremo.

L'ORCHESTRA SINFONICA "CITTÀ DI GROSSETO", nata per volontà dell'Amministrazione Comunale di Grosseto e per la fattiva collaborazione delle principali Associazioni Musicali cittadine "Carlo Cavalieri", "Amici del Quartetto" e "G. Donizetti", ha raccolto sempre ampi consensi di pubblico e critica in tutta Italia. Numerose anche le esibizioni all'interno di prestigiosi Festivals nazionali ed internazionali. Ha collaborato con artisti di fama internazionale come

Maxence Larrieu e Giuseppe Nova, Giuseppe Garbarino, Enrico Bronzi, Bruno Canino, Antonio Ballista, Domenico Nordio, Enrique Bátiz, Michele Campanella, Massimiliano Damerini, Franz Anton Krager, Pier Narciso Masi, Daniel Rivera, Elio Boncompagni, Andrea Lucchesini, Alessandro Specchi, Roberto Plano, Marzio Conti, Cristiano Rossi, Dale Clevenger, Mario Ancillotti, Cecilia Gasdia, Patrizia Ciofi, Nicola Martinucci, Nello Salza, Milena Vukovic, Arnoldo Foà, ecc. Nel 2007 le è stato conferito dal Rotary Club di Grosseto il premio "Paul Harrys Fellows" per la cultura e nell'Agosto 2008, per il riconoscimento del suo alto valore culturale, l'Orchestra ha ricevuto il

"Premio Grifone d'Oro 2008" dalla Città di Grosseto. Nel 2012 l'Orchestra ha contribuito attivamente alla costituzione

dell'Orchestra Filarmonica di Lucca di cui è divenuta parte stabile, fondamentale ed integrante, iniziando quindi con la stessa un'importante collaborazione di coproduzione intraprendendo la programmazione e la realizzazione di concerti sinfonici e lirico-sinfonici di notevole impegno: fra i tanti successi conseguiti, si ricorda in particolare il concerto a Vienna il 20 Dicembre 2013 nella Sala Dorata del Musikverein; un così clamoroso successo per cui l'Orchestra è stata invitata a ripetere questo appuntamento il 20 Dicembre 2014.

Nel 2014 l'Orchestra ha festeggiato il suo ventennale (1994-2014) di attività. A dare uno spessore assoluto e un ulteriore motivo di orgoglio a questo importante traguardo, l'Orchestra ha ricevuto un prestigioso riconoscimento attestato dalla Targa con l'Adesione della Presidenza della Repubblica Italiana per i meriti artistici conseguiti nei 20 anni di attività, consegnato il 1°Gennaio 2014, in occasione del concerto inaugurale della XIV Stagione Concertistica.

MAGGIORI INFORMAZIONI: www.centrobusoni.org - This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
-www.comune.empoli.fi.it/eventi/agenda


Cesena (Fc) | "A Tavola con Carducci" Villa Silvia-Carducci, giovedì 27 agosto

Cesena (Fc) | "A Tavola con Carducci"
Villa Silvia-Carducci, giovedì 27 agosto

CARDUCCI 27 AGO 2



Inaugurazione mostra "La Vespa e la Farfalla"

Pontedera (PI) | Inaugurazione mostra "La Vespa e la Farfalla"
Sabato 18 luglio, ore 18.30, Museo Piaggio

La Vespa e la farfalla

Arezzo | Summer Music School & Festival

Arezzo | Summer Music School & Festival
venerdì 17 e sabato 18 luglio, Casa Museo Ivan Bruschi

BRUSCHI e AME invito ArezzoSummerFest completo2

Firenze | Concerto a Casa Buonarroti

Firenze | Concerto a Casa Buonarroti
Giulia Peri e Gregorio Nardi per Le Parole e la Musica 2015

parole musica 2015Durante qualche sera d'estate il Cortile della Casa Buonarroti si apre a momenti di spettacolo in cui la musica si alterna sovente alle parole. Anche quest'anno la Casa Buonarroti, fedele al consueto appuntamento, dà vita alla ventiquattresima edizione di questa speciale ministagione.
Il primo appuntamento è per mercoledì 15 luglio, alle ore 21, con

"Voci di sommersi"
Pavel Haas, James Simon
Due compositori ebrei vittime del nazismo

con

Giulia Peri, soprano
Gregorio Nardi, pianoforte

L'organizzazione delle serate è curata da _Musica Ricercata Onlus_. Gli spazi limitati rendono necessaria la prenotazione. La difficoltà dei tempi impone la collaborazione degli spettatori con un'offerta libera che potrà essere versata all'ingresso.

Per prenotazioni e informazioni: 055/241752, www.casabuonarroti.it
















Image
Image