Notizie

Giornate e concerti busoniani Da novembre 2016 ad aprile 2017| Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni (Empoli)

Giornate e concerti busoniani
Da novembre 2016 ad aprile 2017| Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni (Empoli)


EMPOLI – Gran finale per l'anno di celebrazioni dedicate a Ferruccio Busoni nel 150° anniversario della sua nascita a Empoli.
'Busoni 2016' si chiuderà con le 'Giornate busoniane' per poi, senza soluzione di continuità, proseguire guardando al nuovo anno e alla programmazione della nuova stagione concertistica 2017. L'inverno 2016 vede le ultime date dei concerti che hanno caratterizzato il 150° anniversario.
Gli ultimi concerti di questo anno speciale, che ha portato centinaia di persone e tante emozioni agli appuntamenti di 'Busoni 2016' vedono ancora protagonista la musica del compositore nato a Empoli il 1 aprile 1866. Nel 2017 invece il cartellone presenterà una maggiore varietà.
Di questo e di molto altro si è parlato nella conferenza stampa di presentazione con Eleonora Caponi, assessore alla cultura del Comune di Empoli; Luciano Ferri, presidente Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni; Marco Vincenzi direttore Centro Studi Musicali 'Ferruccio Busoni'.

ELEONORA CAPONI, Assessore alla Cultura del Comune di Empoli - «Riprendiamo il cammino musicale all'insegna di Busoni e chiuderemo le celebrazioni per i 150 anni della sua nascita con le Giornate Busoniane. Saranno cinque appuntamenti con una chiusura empolese, abbiamo aperto a gennaio con giovani musicisti empolesi e chiuderemo l'anno allo stesso modo, con artisti della nostra città. Poi c'è grande attesa per il grande violinista Uto Ughi, per tutti un onore riportarlo a Empoli. Si tratta di un artista di fama internazionale, ma non dobbiamo dimenticare tutti gli altri nomi a livello nazionale».

MARCO VINCENZI, Direttore del Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni – «Busoni non è difficile, anzi la sua produzione è del tutto godibile. Busoni va conosciuto e, soprattutto, va ascoltato. Questo 2016 è stato importante e lo sarà ancora anche per questo. Abbiamo cercato anche di stringere collaborazione con altre realtà cittadine empolesi come i Concerti di Sant'Andrea e la Corale Santa Cecilia».

ULTIMI CONCERTI BUSONIANI D'INVERNO - L'apertura degli ultimi 'Concerti' è prevista domenica 6 novembre, alle 16, nella Collegiata di Sant'Andrea a Empoli, ed è proprio in collaborazione con i 'Concerti di S. Andrea', con cui da tempo è in atto una sinergia ottimale e preziosa con il Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni.
L'appuntamento sarà affidato alla Nuova Orchestra "Ferruccio Busoni" di Trieste, diretta da Massimo Belli, e al Coro Filarmonico Trentino, diretto da Sandro Filippi, entrambi già ospiti di passate stagioni empolesi: eseguiranno musiche di Mozart e Busoni, del quale verranno proposte alcune inedite pagine sacre. Il concerto è a ingresso gratuito e fuori abbonamento.
Seguirà, giovedì 17 novembre 2016 alle 21, al teatro Shalom di Empoli, in via Ferruccio Busoni, 24, un concerto da camera di un duo di vecchi amici che suonano assieme da quasi trent'anni, Cristiano Rossi, violino, e Marco Vincenzi, pianoforte. Si potranno ascoltare due Sonate di Mozart, un brano di Dallapiccola e la Seconda Sonata di Busoni che il musicista riteneva una pietra miliare nel suo cammino di compositore.
Ancora nel mese di novembre, un'altra coproduzione coi 'Concerti di S. Andrea', domenica 27 novembre 2016, alle 16, in un suggestivo incontro corale intitolato Empoli Canta Busoni, nella Collegiata di Sant'Andrea, che vedrà impegnato lo stesso direttore artistico della rassegna Lorenzo Ancillotti, affiancato da Simone Faraoni, dalla Pia Società Corale S. Cecilia di Empoli e da altri cori, i quali canteranno Bach e Busoni. Il concerto è a ingresso gratuito e fuori abbonamento.
Arriva il mese di dicembre e sarà di scena il giovane pianista coreano, Jong Yun Kim, martedì 13 dicembre 2016 alle 21, teatro Shalom di Empoli. Il musicista ha vinto il premio per la migliore esecuzione busoniana al Concorso di Bolzano del 2015 ed eseguirà per l'occasione brani di Händel, Bach-Busoni, Ravel e Stravinskij.
L'anno dell'anniversario si concluderà come si è inaugurato, ossia con una carrellata di alcuni fra i migliori musicisti empolesi, che saliranno sul palco del cinema La Perla, giovedì 29 dicembre 2016 alle 21: protagonisti il soprano Lavinia Bini, il flautista Marco Venturini, il clarinettista Alessandro Licostini, il fagottista Corrado Dabbene e i pianisti David Boldrini e Muriel Chemin, tutti impegnati nella musica di Busoni e dei compositori a lui più vicini, da Mozart, a Bizet, passando per Puccini, verso Saint-Saëns, arrivando a Beethoven.

STAGIONE CONCERTISTICA 2017 – La nuova 'Stagione concertistica Busoni 2017' segnerà il ritorno ad Empoli di Uto Ughi. Il grande violinista, acclamato dalle platee di tutto il mondo si esibirà lunedì 6 marzo 2017 alle 21, al teatro Excelsior, accompagnato dal pianista Marco Grisanti. Musiche di Vitali, Brahms, De Falla, Saint-Saën, Wieniawski. Il concerto è fuori abbonamento ed è realizzato in coproduzione con l'associazione Mosaico e inserito nella rassegna "Note di Classica". Un appuntamento molto atteso per il quale già si registrano richieste di biglietto.
Il resto del calendario vedrà la presenza di tre orchestre, tutte già ben note al nostro pubblico: l'Orchestra della Toscana (che ha recentemente perduto la sua storica spalla, il magnifico violinista Andrea Tacchi, da sempre amico del Centro Busoni), la Sinfonica di Sanremo e quella di Grosseto. Estremamente vari programmi, direttori e solisti: tra questi ultimi sarà ospite di Empoli la violinista Anna Tifu, il pianista Alexander Lonquich e la cantante Cristina Zavalloni con l'ORT. Da Sanremo arriva una panoramica delle più belle canzoni del festival con la voce di Monia Russo, mentre da Grosseto arriva il vincitore del prestigioso Concorso "A. Scriabin", il quindicenne olandese Aidan Mikdad.

ABBONAMENTI E BIGLIETTI PER I SINGOLI CONCERTI - Gli abbonati della scorsa stagione hanno diritto di prelazione sui posti occupati fino al giovedì 3 novembre 2016. Dal 3 novembre è possibile sottoscrivere nuovi abbonamenti e acquistare i biglietti per i singoli concerti. Il costo dei biglietti per i singoli concerti è così suddiviso:
Intero € 15,00, ridotto € 12,00 per under 26 e over 65, Soci Unicoop-Firenze.
Per il concerto dei 'Musicisti Empolesi (II)' €10,00 intero; € 7,00 ridotto, per quello di Uto Ughi 1 settore: € Intero 27,00 + dp - ridotto € 24,00 + dp; 2 settore intero € 23,00 + dp - ridotto € 20,00 + dp; per gli abbonati 10,00 + dp (con diritto di prelazione sul posto assegnato). L'abbonamento per 8 concerti: abbonamento intero, € 100,00; abbonamento ridotto (under 26 e over 65) € 80,00; abbonamento ridotto Soci Unicoop-Firenze, Associazioni, Enti e Gruppi convenzionati, euro 60,00.

PREVENDITE – Libreria Rinascita, Bonistalli Musica, Circuito Box Office Toscana
INFORMAZIONI – Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni, piazza della Vittoria, 16, 0571 711122, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

GIORNATE BUSONIANE 2016
Domenica 6 novembre 2016, ore 16 – Collegiata di Sant'Andrea

In collaborazione con "Concerti di Sant'Andrea"
CORO FILARMONICO TRENTINO
Sandro Filippi, direttore
NUOVA ORCHESTRA BUSONI DI TRIESTE
Massimo Belli, direttore
F. BUSONI, Stabat Mater e altre composizioni corali per soli, coro e archi
Concerto ad ingresso gratuito, fuori abbonamento

Giovedì 17 novembre 2016, ore 21 – Teatro Shalom
CRISTIANO ROSSI, violino
MARCO VINCENZI, pianoforte
W. A. MOZART, Sonata in do maggiore K 296
W. A. MOZART Sonata in re maggiore K 306
L. DALLAPICCOLA, Tartiniana Seconda
F. BUSONI, Sonata n. 2 in mi minore op. 36 a

Domenica 27 novembre 2016, ore 16 – Collegiata di Sant'Andrea
In collaborazione con "Concerti di Sant'Andrea"
EMPOLI CANTA BUSONI
PIA SOCIETÀ CORALE S. CECILIA di Empoli
Corali della zona e cori studenteschi
Simone Faraoni, direttore
Lorenzo Ancillotti, organo
Musiche di BACH, BUSONI
Concerto ad ingresso gratuito, fuori abbonamento

Martedì 13 dicembre 2016, ore 21 – Teatro Shalom
JONG YUN KIM, pianoforte
Premio speciale per la migliore esecuzione busoniana al Concorso Internazionale "F. BUSONI" 2015 di Bolzano
Musiche di HÄNDEL, RAVEL, BACH-BUSONI,
STRAVINSKIJ-AGOSTI

Giovedì 29 dicembre 2016, ore 21 – Teatro La Perla
MUSICISTI EMPOLESI (II)
A cura di Lorenzo Ancillotti
Lavinia Bini, soprano
David Boldrini, pianoforte
Alessandro Licostini, clarinetto
Muriel Chemin, pianoforte
Corrado Dabbene, fagotto
Musiche di MOZART, BUSONI, BIZET, PUCCINI, SAINT-SAËNS, BEETHOVEN

CONCERTI 2017
Venerdì 3 febbraio 2017, ore 21 – Teatro Excelsior
ORCHESTRA DELLA TOSCANA
DONATO RENZETTI, direttore
Anna Tifu, violino
G. ROSSINI, Il Signor Bruschino
F. MENDELSSOHN, Concerto per violino e orchestra in mi minore op.64
L. VAN BEETHOVEN, Sinfonia n. 6

Lunedì 20 febbraio 2017, ore 21 – Teatro Shalom
ORCHESTRA SINFONICA DI SANREMO
Giancarlo De Lorenzo, direttore
Monia Russo, voce
Le più belle canzoni del festival di Sanremo

Lunedì 6 marzo, 2017, ore 21 – Teatro Excelsior
UTO UGHI, VIOLINO
Marco Grisanti, pianoforte
Musiche di VITALI, BRAHMS, DE FALLA, SAINT-SAËNS, WIENIAWSKI
Concerto fuori abbonamento

Venerdì 17 marzo 2017, ore 21 – Teatro Shalom
ORCHESTRA SINFONICA DI GROSSETO
MASSIMO MERONE, direttore
Aidan Mikdad, pianoforte (1° Premio Concorso "A. Scriabin" 2016)
Musiche di CHOPIN, BEETHOVEN

Venerdì 14 aprile 2017, ore 21 – Teatro Excelsior
ORCHESTRA DELLA TOSCANA
Concerto di Pasqua
ALEXANDER LONQUICH, direttore e pianista
W.A. MOZART, Concerto per pianoforte e orchestra n.22 in mi bemolle maggiore K.482
A. BRUCKNER, Sinfonia n. 1 in do minore

Venerdì 21 aprile 2017, ore 21 – Teatro Excelsior
ORCHESTRA DELLA TOSCANA
in collaborazione con il Conservatorio Cherubini di Firenze
THOMAS DAUSGAARD, direttore
Cristina Zavalloni, voce
J. SIBELIUS, Sinfonia n. 7
L. BERIO, Folksongs
J. BRAHMS, Sinfonia n. 3 op. 90           

Fondi e collezioni di persona e personalità negli archivi, nelle biblioteche, nei musei: una risorsa, una opportunità 26 ottobre 2016| Biblioteca “Ezio Raimondi”, Bologna

Fondi e collezioni di persona e personalità negli archivi, nelle biblioteche, nei musei: una risorsa, una opportunità
26 ottobre 2016| Biblioteca “Ezio Raimondi”, Bologna


Lo scorso 26 ottobre a Bologna presso la Biblioteca “Ezio Raimondi” si terrà una giornata di studi su “Fondi e collezioni di persona e personalità negli archivi, nelle biblioteche, nei musei: una risorsa, una opportunità”. L’evento, organizzato dalla Commissione nazionale biblioteche speciali, archivi e biblioteche d’autore con la collaborazione di  Università di Bologna e altri istituti, ha presentato anche diversi contributi in chiave MAB la cui bozza del programma è consultabile al

http://www.aib.it/wp-content/uploads/2016/07/Bozza-programma-Giornata-di-Studi-Bologna-26-ottobre.pdf .

Per questa occasione è stato presentato il Fondo di Barna Occhini, facente parte dell'Archivio Sigfrido Bartolini, e in particolare il lavoro di schedatura archivistica e descrizione informatica tutt'ora in corso.


Il punto del presidente Adriano Rigoli sull'attività che è stata svolta negli ultimi mesi

Il punto del presidente Adriano Rigoli sull'attività che è stata svolta negli ultimi mesi

  1. Sabato 24 settembre alle ore 16:30 a Casa Tintori di Vainella a Figline di Prato si è svolta la prima delle visite del progetto d'Acqua e Fango pensato in occasione del 50° anniversario dell'Alluvione di Firenze del 1966. La visita rientrava anche nel calendario annuale di visite concordato con il corpo consolare del Touring Club Italiano della Toscana e con la rivista Storia & Storie di Toscana. I visitatori sono stati accolti dal Segretario Sergio La Porta e dalla Direttrice del Laboratorio Tintori, arch. Antonella Nannicini. Ha portato il suo saluto anche Michela Paoletti in rappresentanza del TCI della Toscana. La visita ha riguardato la bella casa museo di Leonetto Tintori e sua moglie la pittrice Elena Berruti che conserva tante opere di arte antica e moderna con i vari ambienti legati all'attività artistica di Leonetto Tintori come il suo studio d'artista e il laboratorio per i corsi dedicati all'insegnamento, ancora oggi molto frequentati, di tutte le tecniche artistiche come l'affresco, la ceramica, la scagliola, l'acquerello, l'incisione ecc... Nel corso della visita guidata, Antonella Nannicini ha letto un racconto inedito di Leonetto Tintori proprio dedicato all'Alluvione di Firenze. La visita ha compreso anche il parco ricco di alberi e piante e di numerose opere d’arte in varie tecniche. Tra queste commuove la visita dell'Arca di Noè, grande nave in ceramica policroma che conserva le urne con le ceneri di Leonetto Tintori e della moglie Elena Berruti. Alla fine nell'aula didattica, l'insegnante Begoña Cabada Sanz ha illustrato ai presenti la tecnica dell'affresco e le varie fasi di esecuzione. Un ricco rinfresco ha completato la bella serata per la quale ringraziamo veramente la Casa Museo e il Laboratorio per Affresco "Elena e Leonetto Tintori". Recentemente si è conclusa una bella mostra su Leonetto Tintori ad Arezzo (13 settembre-12 ottobre 2016), intitolata Una vita per l'arte Leonetto Tintori artista e restauratore, a cura di Danielle Villicana D'Annibale (www.villicanadannibale.com)
  2. Lunedì 26 settembre allee 17 con i responsabili dell'emittente Antenna 5, la direttrice Miriam Fallai, Nicola Pannocchi e il regista Luca Londi, e la Consulente onoraria Francesca Allegri, abbiamo presentato al Presidente del Consiglio Regionale della Toscana, Eugenio Giani, i 12 filmati realizzati su altrettante case della memoria.
  3. Mercoledì 28 settembre alle 11 a Roma presso il Museo Canonica a Villa Borghese, insieme al Vicepresidente Marco Capaccioli, ho partecipato alla riunione della Commissione Case Museo di ICOM Italia. Erano presenti anche alcuni soci ed amici: Biancamaria Santese, direttrice del Museo Canonica e Carla Scicchitano che hanno fatto gli onori di casa, Antonia Di Giulio della Regione Lazio che è Consulente onoraria della nostra Associazione, Laura Zazzerini Coordinatrice dell'Umbria (Casa Marini Clarelli Santi, Perugia), Giuseppe Albano Coordinatore del Lazio (Keats-Shelley House, Roma), Carlotta Pellegrini (Casa Scelsi, Roma), tutte case socie della nostra rete. Di ritorno a Firenze abbiamo partecipato con vero piacere all'inaugurazione della bellissima mostra a Villa Bardini in Costa San Giorgio 2 a Firenze, dedicata a La Divina Commedia di Venturino Venturi (aperta al pubblico con ingresso gratuito dal 29 settembre 2016 al 26 febbraio 2017 info: www.bardinipeyron.it): "Un viaggio all'interno dell'universo dantesco attraverso l'arte di Venturino Venturi e la poesia di Mario Luzi: in mostra esposte 54 opere su carta disegnate dall'artista nel 1984 destinate a comporre una edizione della Divina Commedia. La mostra, ospitata nella splendida cornice di Villa Bardini, è arricchita da un suggestivo percorso interattivo con installazioni multimediali che riproducono l'immaginario dell'Inferno, del Purgatorio e del Paradiso" (dal dépliant illustrativo). Una mostra che unisce idealmente due case della memoria della nostra rete: la Casa di Dante a Firenze e la Casa di Venturino Venturi a Loro Ciuffenna; con la curatrice della mostra Lucia Fiaschi, storica dell'arte e nipote di Venturino Venturi, prossimamente organizzeremo una visita guidata alla mostra.
  4. Sabato 1 ottobre alle 10 a Lucca il Tesoriere Giovanni Frediani ha partecipato all'inaugurazione della mostra internazionale, I muri parlano...sotto le Mura, 55 muri italiani – 55 calligraffiti, che si è svolta a Villa Bottini dal 1 al 9 ottobre. Il gentile invito ci veniva dalla Fondazione Italo Zetti e dalla Sig.ra Bianca Maria Zetti Ugolotti della Casa di Italo Zetti a Casore del Monte (PT), nostro socio. Dal dépliant illustrativo della mostra leggo: " 'I muri parlano' è un progetto internazionale riguardante muri e parole, 55 parole donate da 55 persone con un legame particolare con la lingua italiana: scrittori, poeti, traduttori, giornalisti, insegnanti, artisti. Le loro parole sono in seguito state graficamente elaborate da 55 calligrafi provenienti da tredici paesi diversi e poi posizionate su 55 foto di muri italiani". Per avere maggiori informazioni potete consultare il sito web della manifestazione (www.words-and-walls.be). Chissà se fra le cinquantacinque parole c'è anche quella che avrei donato io, che non sono né artista né poeta (infatti non è mia): "naufragar" che è l'esordio dell'ultimo verso leopardiano dell'Infinito, forse il più bel componimento poetico mai scritto, "e il naufragar m'è dolce in questo mare". Ogni volta che mi ripeto questo sonetto, come un mantra, mi vengono i brividi e sono rapito da tanta bellezza concentrata in 14 endecasillabi.
  5. Lunedì 3 ottobre alle 16.30 a Firenze nella Galleria delle Carrozze a Palazzo Medici Riccardi abbiamo partecipato alla II Settimana delle Associazioni Culturali, 3-9 ottobre 2016, con una relazione tenuta da Marco Capaccioli e da me, intitolata Le Case della Memoria e i Paesaggi Culturali. Offerta e valorizzazione per il turista del "terzo millennio". Era presente anche la Segretaria Pina Bartolini. Nel corso del nostro intervento abbiamo presentato tutta la nostra rete museale nazionale e le case che ne fanno parte e abbiamo mostrato il video che fu realizzato lo scorso anno in occasione EXPO 2015 e il trailer realizzato da Antenna 5 dei dodici filmati realizzati su altrettante case della memoria (già presentato a Milano alla Conferenza Generale ICOM 2016). Anche il 7 ottobre siamo stati presenti alla Settimana delle Associazioni Culturali, in occasione dell'incontro con la Sen. Rosa Maria Di Giorgi.
  6. Mercoledì 5 ottobre presso le Terme Tettuccio di Montecatini ho partecipato all'incontro, promosso dalla Biblioteca di Montecatini, dedicato a Leonardo Sciascia-Sigfrido Bartolini, un incontro 1987-1989, in particolare, in questo occasione io ho avuto l'onore di presentare, davanti a tre generazioni di Bartolini, la moglie Pina, la figlia Simonetta e la nipote Giulia Bartolini, la cartella realizzata dall'Associazione Amici di Sciascia che contiene pagine dal diario inedito di Sigfrido Bartolini e l'ultima acquaforte inedita, intitolata Luna d'Inverno. In particolare un commosso saluto è stato portato dalla figlia Simonetta Bartolini, docente universitaria di Letteratura comparata, mentre alcune pagine del diario di Sigfrido sono state lette dalla nipote e attrice Giulia Bartolini (Accademia Nazionale d'arte drammatica "Silvio d'Amico", Roma).
  7. Mi ha fatto molto piacere che l'edizione 2016 degli Incontri di Libra, che si tengono da vari anni a Santarcangelo di Romagna a cura di Miresa Turci del nuovo socio, la Casa Studio del pittore Giulio Turci, recentemente ammessa alla nostra rete museale nazionale, sia stata dedicata all'argomento: La casa. In particolare la casa come residenza storica o casa d'artista. Trovate tutte le notizie sul sito www.libraincontri.it. Gli incontri si sono giù tenuti domenica 9 ottobre (Ileana Chiappini di Sorio per "Palazzi gentilizi ed esclusivi di Venezia"), 16 ottobre (Ennio Cavalli per "La casa del poeta"), 23 ottobre, Beatrice Masini per "L'erbario di Emily-poesie e storie"; 30 ottobre, Roberta Bonazza per "La Casa rifugio del Bruno Detassis". A presentazione del ciclo di incontri due testi poetici, molto interessanti: il primo di Emily Dickinson (1873 circa) "[...] Hai parlato della speranza/ che era più importante della "Casa"./ Pensavo che la Speranza fosse Casa_/ un equivoco architettonico_/ ma se allora avessi saputo [...]", l'altro della stessa curatrice Miresa Turci che con immagini poetiche delinea gli elementi della casa della memoria, "Quando d'estate/ il vento di Maestrale/ respira e ondeggia/ tra le chiome delle tamerici/ Casa è la voce della madre/ che accompagna il figlio/ lungo i sentieri della memoria".
  8. Lunedì 10 ottobre a Roma si è tenuta l'elezione dei nuovi organi sociali di ICOM Italia, ho delegato la Coordinatrice dell'Umbria di Casa Marini Clarelli Santi, Laura Zazzerini, a rappresentare l'Associazione nel seggio decentrato che è stato allestito a Perugia il 14 ottobre.
  9. Martedì 11 ottobre a Palazzo Datini a Prato alle ore 15:30 si è tenuta la riunione del Consiglio Direttivo: erano presenti i Consiglieri Pina Bartolini, Filippo Boretti, Marco Capaccioli, Alberto Malvolti, Francesca Pinochi ed io e il Tesoriere Giovanni Frediani che ci ha illustrato l'andamento dei conti dell'Associazione e ci ha segnalato i nomi di alcuni soci che non sono sempre tempestivi con il pagamento della quota sociale annuale. Questi soci sono all'attenzione del Consiglio Direttivo e saranno presto "sollecitati". In occasione del Consiglio Direttivo è stato anche accettata la domanda di adesione di un nuovo socio: la Casa Studio dei pittori Filadelfo e Nera Simi di Scala di Stazzema (LU). Nella stessa riunione è stato nominato Consulente onorario dell'Associazione Lucio Misuri di Arezzo in qualità di esperto per l'Economia della Cultura. Per quanto riguarda le visite guidate alle case in collaborazione con il Touring Club Italiano, per il prossimo anno 2017 abbiamo pensato di ampliare il raggio, realizzando alcune visite anche in Emilia-Romagna e collaborando anche con il Corpo Consolare TCI dell'Emilia-Romagna, anche su sollecitazione di alcune case socie emiliano-romagnole. Si accettano candidature, soprattutto in occasione di centenari o di altre ricorrenze. La speranza è di arrivare presto all'ambito nazionale che ci caratterizza.
  10. Giovedì 13 ottobre mi sono recato a Lucca dove si svolgeva il LUBEC (Lucca Beni Culturali) dove ho incontrato alcuni nostri amici: Gianluca Chelucci, Console della Toscana del Touring Club Italiano, Luigi De Lorenzo, Sindaco di Aliano, con altri amici, Patrizia Minardi, Dirigente Sistemi Culturali e Turistici Regione Basilicata, il Tesoriere della nostra Associazione Giovanni Frediani (Casa Puccini di Celle di Pescaglia nel territorio lucchese): con tutti questi amici abbiamo visitato la Casa Natale di Giacomo Puccini di Lucca (grazie alla cortese disponibilità della dirigenza della Fondazione e della Segretaria Simonetta Bigongiari) e, davanti alle telecamere di una TV locale della Basilicata, TRM Network, abbiamo siglato davanti al muto testimone del pianoforte di Puccini la domanda di adesione alla nostra Associazione del Comune di Aliano (MT) per la Casa del confino di Carlo Levi. Il giorno successivo venerdì 14 ottobre giornata, difficile dal punto di vista meteorologico, ma pienissima dal punto di vista delle attività: con il Vicepresidente Marco Capaccioli, nello stesso giorno a Prato abbiamo incontrato il prof. Sandro Danesi per un protocollo di collaborazione con l'Università di Firenze (Dipartimento di Architettura, Corso di Perfezionamento in documentazione e gestione dei beni culturali) di cui potranno usufruire in occasione di restauri e ristrutturazioni o di piani di valorizzazione le nostre case associate (ma di questo vi daremo presto precise notizie); poi a Montecatini e a Lucca avevamo appuntamento con il prof. Giancarlo Torre, amico collezionista, per la mostra degli ex libris di Dante e Cervantes che stiamo organizzando (e presto avrete notizie); poi di nuovo al LUBEC a Lucca con Luigi De Lorenzo, Sindaco di Aliano, per la firma delle domanda di adesione di Casa Carlo Levi; infine a Empoli per presso gli studi dell'emittente Antenna 5 per visionare i 12 filmati realizzati su altrettante case della memoria che andranno presto in onda. Il Comune di Aliano è uno dei 21 candidati a Capitale Italiana della Cultura 2018 (nel 2017 sarà Pistoia): il panorama di Aliano con i suoi calanchi e con il suo paesaggio bello e aspro descritto da Carlo Levi è visibile anche in un recente video visibile sul sito della televisione TRM Network (http://www.trmtv.it/home/musica-cultura/2016_10_14/123415.html).
  11. Alla prossima riunione della Conferenza Permanente delle Associazioni Museali Italiane di ICOM Italia, svolta a Cagliari presso la Galleria Comunale d'Arte il 21 ottobre, organizzata da ANMLI (l'Associazione Nazionale che riunisce i musei comunali e di ente locale), la nostra Associazione è stata rappresentata dal Vicepresidente Gian Luigi Deiana della Casa di Antonio Gramsci a Ghilarza (OR), nostro socio. 

“Santi, eroi e meridiane” Domenica 30 ottobre 2016| Saluzzo (Cn)

“Santi, eroi e meridiane”
Domenica 30 ottobre 2016| Saluzzo (Cn)

CoopCulture propone una visita inedita con due accompagnatori di eccezione, per esperienza e competenze in merito ai temi della giornata: gnomonica, astronomia e mitologia celeste.
Ad accompagnare il gruppo di partecipanti ci saranno Fabio Garnero, architetto, divulgatore scientifico e specializzato in gnomonica, e Enrico Collo geologo, divulgatore scientifico, appassionato di astronomia e mitologia celeste, oltre alla guida di CoopCulture.
Il titolo della visita, "Santi, eroi e meridiane", sintetizza la chiave di lettura della passeggiata conoscitiva che si svolgerà nel centro storico e in alcuni dei luoghi di cultura di Saluzzo.
Da piazza Castello, si percorrerà la Salita al Castello per raggiungere la Chiesa di San Giovanni e quindi Casa Cavassa.
Nel loggiato di Casa Cavassa si avrà modo di ammirare le opere d'arte raffiguranti i santi legati ai momenti più importanti del calendario astronomico
(Equinozi e Solstizi); dal cortile del palazzo rinascimentale sarà possibile vedere e conoscere i simboli zodiacali e il mito di Ercole negli affreschi di Hans Clemer.
Lasciata Casa Cavassa si proseguirà verso piazzetta San Bernardo, per poi scendere nella parte bassa della città, passando da piazzetta dei Mondagli fino a giungere a Piazzetta Santa Maria.
La proposta rappresenta un modo alternativo di vedere il patrimonio artistico della città, scoprendo i segreti del calendario astronomico e della misura del tempo.
Il ritrovo è alle ore 14.15 di domenica 30 ottobre, presso la biglietteria della Castiglia, in piazza Castello a Saluzzo.
Il costo della visita è di 12 € a persona, è prevista la gratuità per ragazze e ragazzi con meno di 12 anni. È opportuno prenotare presso l'Ufficio Turistico IAT in Piazza Risorgimento, 1 – 12037 Saluzzo (CN), telefonando al numero verde 800392789 oppure inviando un'email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..



Image
Image
Image