Notizie

Metti un timbro sul PassaBorgo

Metti un timbro sul PassaBorgo

case ok.png

Magnifiche presenze alla Versiliana Fino al 10 settembre 2017| Marina di Pietrasanta (Lucca)

Magnifiche presenze 
Fino al 10 settembre 2017| Marina di Pietrasanta (Lucca)

magnifiche.jpeg

Mostra "Una Chimera del Novecento" Fino al 31 ottobre 2017| Fondazione Bruschi (Arezzo)

Mostra "Una Chimera del Novecento"
Fino al 31 ottobre 2017| Fondazione Bruschi (Arezzo)chimera

Un fiore per Indro. Un omaggio a Montanelli nell’anniversario della scomparsa 22 luglio, alle ore 8.30| Fondazione Montanelli Bassi, Fucecchio (Fi)

Un fiore per Indro. Un omaggio a Montanelli nell’anniversario della scomparsa
22 luglio, alle ore 8.30| Fondazione Montanelli Bassi, Fucecchio (Fi)

Sabato prossimo, 22 luglio, alle ore 8,30, in occasione del sedicesimo anniversario della scomparsa di Indro Montanelli, Alessio Spinelli, Sindaco del Comune di Fucecchio, e Alberto Malvolti, Presidente della Fondazione Montanelli Bassi, si recheranno presso la cappella Montanelli, nel cimitero di Fucecchio, per un omaggio all'urna che conserva le ceneri del giornalista fucecchiese.

Una semplice cerimonia che si ripete ogni anno dal 2001 fino ad oggi.

            

In viaggio con Tomasi 22-23 luglio 2017| Ficarra (Me)

In viaggio con Tomasi
22-23 luglio 2017 | Ficarra (Me)


lampedusa.jpg



Featured

CASTELLO DI DONNAFUGATA, una Casa della Memoria, tra i luoghi dell’anima.

CASTELLO DONNAFUGATA (RG), una Casa della Memoria, tra i  6 luoghi dell’anima siciliana legati all'immaginario di Tomasi..

Il Castello di Donnafugata, inserita nella rete nazionale delle 63 case museo della Memoria rientra tra i 6 luoghi dell'Anima legati al prestigioso evento "In Viaggio con Tomasi".  
Continua In viaggio con Tomasi, il progetto ideato da Fulvia Toscano e Maria Antonietta Ferraloro per Naxoslegge. Per la nuova tappa si ritorna a Ficarra, il borgo dei Nebrodi da cui il Progetto ha preso l’abbrivio nel marzo di quest’anno.

In stretta collaborazione con l’Amministrazione di Ficarra e in particolare d’intesa con il suo Assessore alla cultura, Mauro Cappotto, il 22 e il 23 luglio, infatti, nel borgo, dove amava dimorare Lucio Piccolo e che dove trovò rifugio e ospitalità Tomasi di Lampedusa in un’estate di guerra del 1943, è programmata una due giorni ricca di eventi. Studiosi, scrittori, giornalisti, artisti, editori, esperti di economia della cultura e del marketing del territorio, saranno coinvolti in un percorso di riflessione e approfondimento che ruota intorno al tema dei luoghi letterari come strumento di promozione del territorio. La data prescelta non è casuale, poiché il 23 luglio ricorre la data del sessantennale della morte del grande scrittore.

Il 22 luglio, nella conversazione programmata, si avvicenderanno operatori del settore turistico e culturale, sindaci, esponenti di parchi letterari, editori specializzati, economisti, per confrontarsi sulle esperienze in campo, tracciare un bilancio e delineare prospettive future. Sabato 23 luglio sarà, invece, la volta della attesa presentazione del libro Itinerari siciliani, edito da Historica di Francesco Giubilei, partner del progetto, in cui sono raccontati i luoghi attraversati nel viaggio letterario, a cura di alcuni protagonisti del progetto, con il supporto di evocative fotografie in bianco e nero.

Nel libro si racconta l’anima di sei luoghi, variamente legati all’immaginario di Tomasi: Augusta per Lighea; Ficarra, Santa Margherita del Belice, Palma di Montechiaro, Donnafugata, la Capo d’Orlando di Villa Piccolo di Calanovella, per il Gattopardo. “Topografie dell’anima”, più che oleografiche descrizioni, come recita il sottotitolo del bel volume che sintetizza mirabilmente lo spirito che sottende il progetto di Naxoslegge.

Alle ore 18:00 Presentazione del libro “Itinerari siciliani. Topografie dell’anima sulle tracce di Tomasi di Lampedusa”.

Saluti del Sindaco Gaetano Artale, Interverranno l’editore Francesco Giubilei e gli autori Tanino Bonifacio, Mauro Cappotto, Antonietta Ferraloro, Giuseppe Nuccio Iacono, Maria Grazia Insinga, Dora Marchese, Alberto Samonà, Laura Sanfilippo.

Coordina Fulvia Toscano.
Ora 20:30:Inaugurazione della statua del Soldato morto, opera di Mario Valenti.

Spazio anche  all’arte figurativa con la mostra “Lighea. Il mito, la Sirena” dell’artista riminese Alessandro La Motta, che sarà inaugurata il 22 e la presentazione della statua dedicata al “Soldato morto”, opera dell’artista Mario Valenti, in ordine al celebre episodio che ruota attorno al personaggio-soldato del Gattopardo che, come ha dimostrato la Ferraloro, trova ispirazione proprio da un evento che si consumò a Ficarra nel periodo in cui Tomasi vi soggiornò.

Completano il percorso le letture, tratte da Lighea e il Gattopardo, a cura degli alunni della scuola media Tomasi di Lampedusa di Ficarra, coordinati  dai docenti e dall’Associazione Sulle tracce del Gattopardo.




Image
Image
Image