Notizie

Autunno di eventi a Forlimpopoli Settembre 2015| Forlimpopoli (Fc)

Autunno di eventi a Forlimpopoli
Settembre 2015| Forlimpopoli (Fc)

DA GIOVEDÌ 17 A DOMENICA 20 SETTEMBRE
in Piazza Garibaldi
Festa della Chiesa Evangelica

VENERDÌ 18 SETTEMBRE
alle 20,30
presso lo studio REV (Via Vecchie Fondine 31)
Strategie di riequilibrio posturale: studi e ricerche, incontro dedicato al tema della postura e dell'adattamento posturale

VENERDÌ 18 SETTEMBRE
alle 17,00
Sala Consiliare (Piazza Fratti)
"I compiti: a chi e cosa servono". Incontro con Maurizio Parodi autore del libro "Basta compiti! Non è così che si impara"

SABATO 19 SETTEMBRE
alle 17,00
Sala del Consiglio (Piazza Fratti)
nell'ambito delle Giornate Europee del Patrimonio
conferenza ad ingresso gratuito
"La lucerna con scena erotica da Forlimpopoli. Simposio, amore ed erotismo nel mondo romano"
a
seguire...
breve visita al MAF e aperitivo romano!

DOMENICA 20 SETTEMBRE
dalle 8,30
Piazza Trieste
a cura del Club "De Pasador"
Raduno di fine estate

MARTEDÌ 22 SETTEMBRE
alle 20:30
Via Don Minzoni,4
incontro dedicato alla scoperta e alla pratica dell'Antiginnastica

TUTTE LE DOMENICHE DI SETTEMBRE
Via Andrea Costa
Il mercatino della Bontà

fino al 30 SETTEMBRE
proseguono
Wiki Loves Monument e le Passeggiate Fotografiche


Eventi del territorio

SABATO 19 E DOMENICA 20 SETTEMBRE
a Rocca delle Camminate-Meldola
Falchi et Archi

DOMENICA 20 SETTEMBRE
presso il Parco Urbano di Forlì
Pranzo Solidale, con incasso devoluto all’Emporio della Solidarietà

Sensorialmente Ottobre 2015| Laboratorio per Affresco di Vainella, Figline di Prato (Po)

Sensorialmente
Ottobre 2015| Laboratorio per Affresco di Vainella, Figline di Prato (Po)

Il corso di formazione Sensorialmente. La percezione artistica attraverso percorsi tattili/sensoriali è rivolto a studenti e professionisti sensibili alle problematiche delle disabilità sensoriali e che si occupano di beni culturali, didattica museale e architettura senza barriere. Infatti, questo corso formativo ha l’obiettivo di fornire loro gli strumenti necessari a sviluppare delle specifiche abilità, oggi indispensabili al personale specializzato che opera all’interno di musei e parchi ambientali o collabora con questi a visite tattili sensoriali di visitatori non vedenti o ipovedenti.

Il corso è organizzato dal Laboratorio per Affresco di Vainella in collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Sezione Provinciale di Prato, con il Patrocinio dell’Assessorato alla Cultura di Prato, l’Ordine degli Architetti della Provincia di Prato, l’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti della Toscana







Primo modulo - Conoscere il disabile della vista

· Presentazione del corso.

· Le condizioni di cecità e ipovisione. 1 ora

· Tecniche di accompagnamento (lezione in aula e nel parco). 2 ore

· Il valore estetico del tatto. 2 ore



Secondo modulo – L’accessibilità museale e gli strumenti per l’autonomia personale

· La legislazione e il diritto all'accessibilità al patrimonio culturale da parte delle persone diversamente abili. 1 ora

· Strumenti di scrittura, lettura, accesso all’informazione per non vedenti. 1 ora

· Sussidi tiflotecnici: mappe tattili, plastici, tavole a rilievo. 1 ora



Terzo modulo – Museologia e Museografia

· Cenni alle problematiche museologiche di allestimento, Il percorso tattile integrato. 2 ore

· Cenni di Universal Design. 1 ora



Quarto modulo – Esempi di percorsi museali tattili e parchi sensoriali

· Presentazione e commento critico di casi di studio. 3 ore



Quinto Modulo – Laboratori e workshop

· Visita al Museo Marino Marini di Firenze e simulazione di una visita tattile. 3 ore

· Visita al Parco e alla casa di Leonetto Tintori. Esperienze sensoriali nel parco. Esplorazione tattile di un’opera di Leonetto Tintori. Proposte di percorsi tattili. Discussione e analisi. 3 ore.





Periodi di attivazione del corso

Corso intensivo

8 e 9 ottobre 2015 - ore 9-13 e 15-19

10 ottobre 2015 - ore 9-13



Seminaro settimanale

dal 19 al 23 ottobre - ore 9-13





Docenti:

dott.ssa Sandra Manescalchi (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti)

Massimiliano Matteoni (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti)

arch. Antonella Nannicini

Francesca Rosadini (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti)

Riccardo Santini (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti)

dott.ssa Loretta Secchi (Museo Tattile Anteros)

arch. Lulghennet Teklè

dott.ssa Giovanna Tennirelli



Ogni corso sarà attivato al raggiungimento di minimo 6 partecipanti.

Per gli Architetti sono previsti CFP.

Per altre informazioni e per il modulo iscrizione contattare la Segreteria del:

Laboratorio per Affresco di Vainella, via di Vainella, 1/g - 59100 Figline di Prato (PO)

Tel.: 0574 464016 - E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.laboratoriotintori.prato.it


Featured

Il Fagiolo d'Oro alla memoria di Montanelli

banner fagiolo

Sabato 26 settembre, alle ore 16, a Pescia, l’Associazione Il Ghiareto onlus assegnerà l’edizione straordinaria del Premio di Cultura Gastronomica "Sorana il Fagiolo d’oro" alla memoria di Indro Montanelli, che, oltre ad apprezzare la produzione di questa particolare coltura di qualità, si impegnò con "Il Giornale" per la salvaguardia del territorio di Sorana.

Per il programma completo della manifestazione scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Inaugurazione Casa Petrarca 13 dicembre 2015|Incisa in Val d’Arno (Fi)

Inaugurazione Casa Petrarca
13 settembre 2015|Incisa in Val d’Arno (Fi)

Arte, workshop, formazione, promozione della letteratura e del linguaggio: Casa Petrarca mostra il suo nuovo volto. L’Amministrazione comunale di Figline e Incisa Valdarno inaugurerà domani, domenica 13 settembre a partire dalle 10.30 la nuova Casa Petrarca di Incisa: musica, artisti di strada, illustratori, fumetti e degustazioni, faranno da cornice alla sua riapertura, dopo i lavori di ristrutturazione che l’hanno interessata. Questo spazio, completamente ristrutturato in più fasi a partire dal 2004, oggi diventa un prezioso luogo di condivisione attraverso forme dinamiche e moderne di apprendimento come mostre interattive, workshop, laboratori, lezioni, corsi di formazione. Il tutto in un ambiente “antico” con pietre a vista e arredi moderni, dotazioni tecnologiche e supporti espositivi che permetteranno di far conoscere l’arte in tutte le sue forme, dal classico al fumetto.
«Grazie all’impegno delle Amministrazioni precedenti, al contributo finanziario fondamentale di Regione Toscana e Fondazione Monte dei Paschi di Siena e alla collaborazione dei privati proprietari di altre porzioni dell'immobile – ha spiegato la sindaca di Figline e Incisa, Giulia Mugnai -, siamo finalmente arrivati al recupero completo dell’immobile. Dopo l’apertura della sala polivalente avvenuta nel 2011, adesso Casa Petrarca diventa ancora di più uno spazio a disposizione di tutti i cittadini, un luogo in cui mettere allo stesso tavolo chi ha la passione di insegnare e chi ha la voglia di imparare, chi va a scuola e chi fa parte di un’associazione, chi è appassionato di lettura e letteratura, chi è nativo digitale e chi invece non sa staccare le dita dalle pagine di un libro ‘vero’. Casa Petrarca diventa spazio espositivo, di ritrovo, dibattito e discussione, un luogo dove vivere la cultura non in modo elitario ma comunitario».
L’immobile nel borgo antico del paese in cui il poeta del “Canzoniere” visse fino all’età di sette anni insieme alla famiglia, fa parte dell’Associazione Nazionale Case della Memoria che da dieci anni mette in rete le abitazioni appartenute ad alcuni dei più importanti personaggi della cultura e della storia italiana. «Sono molto contento del nuovo ruolo che la Casa Petrarca a Incisa si avvia a rivestire con questa nuova inaugurazione – commenta il presidente dell’associazione, Adriano Rigoli -. È significativo che la casa di una delle “tre corone” della Letteratura Italiana, socia fondatrice dell'Associazione in questo decennale, diventi un luogo di promozione della letteratura e del linguaggio, insieme all’arte e alla cultura. Valorizzare in modo eccellente le dimore storiche è una scelta che va a beneficio dell’intero territorio in cui sono inserite».
L’inaugurazione di domenica 13 settembre prenderà il via con un doppio appuntamento: alle 10.30 si terrà una conversazione “simpatica, fresca e ricca di spunti” su “Petrarca poeta della realtà” con gli interventi di Giulia Mugnai sindaca di Figline e Incisa Valdarno, Alessandro Pancheri professore ordinario di Filologia italiana presso l’Università D’Annunzio di Chieti-Pescara e Accademico corrispondente della Crusca, Enrico Rossi Presidente della Regione Toscana e Monica Barni assessore alla Cultura della Regione Toscana. Seguirà (ore 12) l’inaugurazione ufficiale con buffet e concerto di “Galanterie Settecentesche: danze e minuetti”.
Nel pomeriggio, dalle 15 alle 21 ecco invece, la festa di apertura che coinvolgerà anche via Antica Porta, il percorso storico pedonale recuperato nel 2014 a cui si accede a Casa Petrarca. Ecco quindi la Caccia al tesoro con le opere d’arte di Leonardo Bossio: trova, fotografa e vinci una delle 200 opere d’arte disseminate lungo il percorso verso Casa Petrarca; lo spettacolo di da Italia’s Got Talent: Zagor Camillas de “I Camillas”; l’iniziativa Crea la tua città con Il Club del Mattoncino.
E ancora artisti di strada con giocolieri, acrobati, mangiafuoco e contorsionisti, teatro di strada con scene dedicate al Petrarca, l’Angolo del fumetto e delle illustrazioni per grandi e piccini con Cecco Mariniello, Lido Contemori, Daniele Nannini, Cristiana Cecchini e Agnese Puccinelli (100 illustrazioni in regalo a chi scarica il coupon su www.facebook.com/comunefiglineincisa), il workshop di videomaking per bambini a cura di Blanket e il laboratorio creativo “Guardiamoci negli occhi” a cura del Circolo Semmelweis.
Tutti i visitatori che arriveranno a Casa Petrarca troveranno un concerto di musiche della tradizione petrarchesca e il concerto di “Tre giovani e brillanti strumentisti alla casa del Petrarca” ovvero Fausto Cigarini e Pietro Ortimini ai violini e Giovanni Inglese al violoncello che si esibiranno su musiche di Bach, Haydn e Boccherini (a cura di Paola Besutti). 

Poema per Pinocchio 19 settembre 2015 (ore 17.30)| Fondazione Montanelli Bassi, Palazzo della Volta, via G.di S.Giorgio, 2, Fucecchio (Fi)

Poema per Pinocchio
19 settembre 2015 (ore 17.30)| Fondazione Montanelli Bassi, Palazzo della Volta, via G.di S.Giorgio, 2, Fucecchio (Fi)


Per la serie “Un libro, un autore”: incontro con Marzio Matteoli e il suo libro ‘Poema per Pinocchio’ (Eclettica Edizioni). La storia del burattino più famoso del mondo riscritta in ottava rima. L'incontro avrà luogo sabato 19 settembre 2015, ore 17,30, Fondazione Montanelli Bassi, Palazzo della Volta, via G.di S.Giorgio,2 - Fucecchio.


               

Image
Image
Image