Notizie

I prossimi appuntamenti nei Musei e Luoghi della Cultura di Saluzzo

MuSa - Musei Saluzzo presenta i numerosi appuntamenti in programma nelle prossime settimane. A Castiglia, la 48ª Mostra Nazionale dell'Antiquariato , l'inaugurazione a cura della Fondazione Garuzzo della mostra Sintesi a colori. Tecnologia, arte e design dal 1945 ad oggi e l'esposizione otTantaResistenza negli spazi di Ar.Co - Archivio Contemporaneo e, in Biblioteca, speciali letture per i più piccini.

 Sabato 24 maggio, ore 11 Leggere con Amai Lettura assistita con il metodo PEA ® (Pedagogia Emozionale con Animali) con Mara Fantone Biblioteca Civica Lidia Beccaria Rolfi, Sala Laboratorio La lettura a un compagno a quattro zampe, premuroso e coccolone, può rendere l'attività divertente e motivare anche il lettore più riluttante, facendogli superare l'ansia, la timidezza e la frustrazione che la difficoltà nella lettura può portare con sé.

L'attività è rivolta a bambine e bambini dai 4 ai 10 anni e si svolgerà sabato 24 maggio alle ore 11 nella Sala laboratorio della Biblioteca. Per informazioni e prenotazioni è necessario chiamare il numero 0175 211452 o inviare una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .

La prenotazione è obbligatoria.

Sabato 31 maggio, ore 16.30 

Inizio/ArteInaugurazione della mostra"Sintesi a colori. Tecnologia, arte e design dal 1945 ad oggi"Castiglia, Fondazione Garuzzo

La Fondazione Garuzzo partecipa a Start/Arte nella sua sede della Castiglia con la 17ª edizione di Saluzzo Contemporanea e l'inaugurazione della mostra Sintesi a colori. Tecnologia, arte e design dal 1945 ad oggi , facente parte della rassegna Dialoghi e altri sguardi .

La mostra incarna al meglio il connubio tra progresso tecnico e sviluppo artistico: saranno presenti alcuni dei più iconici esemplari degli oggetti che hanno fatto la storia del design e dell'eccellenza tecnologica italiana, affiancati ad opere di artisti contemporanei che si ispirano ad analoghi valori. Il progetto intende condurre una riflessione sulla consapevolezza del fare, dell'innovare e del creare, esplorando i legami tra forma e funzione, tra intuizione e progetto, e lasciando emergere il valore della creatività italiana come sintesi di cultura, estetica e visione del futuro.

La mostra è realizzata in collaborazione con Carlo Massironi , docente di Psicologia dei processi decisionali presso l' Università degli Studi di Milano - Bicocca , e curatore dell'Italian technology Hall of Fame , ente creato allo scopo di promuovere le eccellenze tecnologiche italiane, e Pietro Camardella , celebre designer per Pininfarina , Fiat e Iveco , che ha disegnato alcuni tra i modelli più iconici delle Ferrari ed è riuscito a costruire nel tempo una delle collezioni più ricche e complete sul design italiano. I pezzi esposti provengono dalla sua collezione, CoKama , che conta più di 2.500 pezzi di prodotti tecnologici italiani di successo realizzati dal dopoguerra ad oggi.

L'inaugurazione si terrà sabato 31 maggio alle ore 16.30 presso gli spazi della Fondazione Garuzzo a Castiglia.

Per l'occasione i Musei della Castiglia saranno aperti e visitabili gratuitamente dalle ore 16.30 alle 20.

Per ulteriori informazioni riguardo la mostra è possibile chiamare il numero 011 19719600 o inviare una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .

Per scoprire il programma completo di Start/Arte consultare il sito startupsaluzzo.it .

 

Lunedì 2 giugno, Festa della RepubblicaOrario festivo Musei Saluzzo

Nella giornata del 2 giugno, Festa della Repubblica , tutti i Musei di Saluzzo saranno aperti al pubblico con orario festivo.

Musei della Castiglia , il Museo Civico Casa Cavassa e l' Antico Palazzo Comunale con la Pinacoteca Matteo Olivero e la Torre Civica saranno aperti dalle ore 10 alle 13 e dalle 14 alle 19.

Castiglia si potrà visitare con un tour guidato i camminamenti perimetrali di ronda alle ore 11, 15.30 e 17.30, al costo di 5 euro a partecipante.

Casa Cavassa vi sarà la possibilità di partecipare alle visite guidate della Casa Museo alle ore 11 e 16.30, al costo di 2 euro da aggiungere al prezzo del biglietto d'ingresso.

Infine, la Casa Museo di Silvio Pellico accoglierà i visitatori dalle ore 14 alle 19, con visite accompagnate a cadenza oraria dalle 14 alle 18 comprese nel prezzo del biglietto d'ingresso.

Per informazioni e prenotazioni scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , chiamare o inviare un messaggio WhatsApp al numero 329 3940334 .

La 48ª Mostra Nazionale dell'Antiquariato di Saluzzo, curata da Franco Brancaccio, torna in Castiglia dal 17 al 25 maggio, confermando l'antico castello di Marchesi come uno dei luoghi chiave dell'antiquariato italiano.

Il curatore si propone di raccontare storie di antiquariato e di oggetti pregiati e antichi con il contributo di una grande selezione di prestigiose Case Antiquarie che popoleranno con le loro opere le sale della Castiglia ei suoi spazi esterni, allestiti da Paolo Pejrone, storico del giardino e architetto.

Per ulteriori informazioni sulla manifestazione Inizia a visitare il sito Startsaluzzo.it .

 

Dal primo marzo al 31 ottobre, Castiglia

(Museo della Memoria Carceraria, Museo della Civiltà Cavalleresca, Esposizione e Collezione Permanente della Fondazione Garuzzo)

La Castiglia , con il Museo della Memoria Carceraria , il Museo della Civiltà Cavalleresca e l' Esposizione e Collezione Permanente della Fondazione Garuzzo , sarà aperta lunedì, giovedì, venerdì e sabato dalle ore 10 alle 13 e dalle 14 alle 18, domenica e giorni festivi dalle ore 10 alle 13 e dalle 14 alle 19.

Possibilità di partecipare alla visita guidata dei camminamenti perimetrali di ronda la domenica ei giorni festivi alle ore 11, 15.30 e 17.30.

Museo Civico Casa Cavassa

Il Museo Civico Casa Cavassa sarà aperto martedì, mercoledì, giovedì, venerdì e sabato dalle ore 10 alle 13 e dalle 14 alle 18, la domenica ei giorni festivi dalle ore 10 alle 13 e dalle 14 alle 19.

Ogni sabato, domenica e festivi possibilità di partecipare alle visite guidate della dimora alle ore 11 e 16.30.

Antico Palazzo Comunale

(Pinacoteca Matteo Olivero e Torre Civica)

L' Antico Palazzo Comunale con la Pinacoteca Matteo Olivero e la Torre Civica aprirà il sabato dalle ore 10 alle 13 e dalle 14 alle 18, domenica e giorni festivi dalle ore 10 alle 13 e dalle 14 alle 19.

Casa Museo di Silvio Pellico

La Casa Museo di Silvio Pellico accoglierà invece i visitatori la domenica e giorni festivi dalle ore 14 alle 19, con visite accompagnate a cadenza oraria dalle 14 alle 18.

Ultimo ingresso sempre mezz'ora prima della chiusura.

Per gruppi e scuole è possibile concordare aperture straordinarie.

Per ulteriori informazioni e costi è necessario inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o chiamare il numero 329 3940334 .

 

Image
Image
Image