Notizie

Articolo su la mostra di Sigfrido Bartolini a Bologna



"Il Giornale" , Milano 
 Articolo

La mostra di Sigfrido Bartolini a
 Bologna
  

Articolo giornale 26 2 9

Case della Memoria: eccellenze al Meet Tourism Lucca

Case della Memoria: eccellenze al Meet Tourism Lucca
L’associazione partecipa alla tre giorni della manifestazione culturale

cartina nuova web marzo 2018Firenze, 28 febbraio 2019 – L’Associazione Nazionale Case della Memoria partecipa al Meet Tourism Lucca. La manifestazione internazionale (in calendario da oggi, 28 febbraio, fino al 2 marzo) è dedicata alla scoperta, alla valorizzazione dei percorsi culturali e delle destinazioni di eccellenza europee per un turismo qualificato, culturale, ambientale, sportivo, accessibile e responsabile. Il programma delle giornate di Meet Tourism Lucca prevede anche eventi collaterali, con cinque mostre tematiche che accompagneranno i visitatori alla scoperta, tra le altre cose, delle Case della Memoria italiane, con itinerari tematici studiati ad hoc.
Venerdì 1° marzo, per gli “Incontri in Teatro”, Adriano Rigoli presidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria interverrà con il seguente tema: “L’esperienza dell'Associazione Nazionale Case della Memoria, un viaggio tra musica arte e letteratura attraverso i protagonisti”. L’incontro rappresenterà anche un momento importante, durante il quale gli operatori turistici potranno promuovere le case della rete B2B e partecipare a un’area matching.
Inoltre, per tutta la durata del Meet Tourism Lucca saranno visitabili due mostre a cura dell’Associazione Nazionale Case della Memoria, all’interno del Real Collegio. Una è relativa alla Prima Guerra Mondiale, con i profili dei personaggi che hanno vissuto questo specifico periodo storico e che ne hanno parlato. Si intitola “Memoria d’Autore. I grandi personaggi e la Prima Guerra Mondiale” e vede protagonisti, fra gli altri, Gabriele d’Annunzio e Sidney Sonnino. L’altra esposizione, che si intitola “L'Italia dei grandi: itinerari alla scoperta delle case della memoria”, è incentrata sulle sagome dei grandi personaggi e mostra inoltre una cartina con tutte le case della rete. Si tratta di due occasioni importanti per conoscere l’Associazione Nazionale Case della Memoria e le strutture che ne fanno parte.




Milano entra a far parte delle Case della Memoria La rete accoglie tre nuove realtà del capoluogo lombardo

Milano entra a far parte delle Case della Memoria
La rete accoglie tre nuove realtà del capoluogo lombardo

Il 2019 si apre nel migliore dei modi per le Case della Memoria che registrano l’ingresso di tre nuove realtà di proprietà del Comune di Milano. Il Comune del capoluogo lombardo diventa così socio e parte attiva dell’Associazione Nazionale Case della Memoria che con l’ingresso di Milano, una città importantissima per la cultura e per l'economia, si proietta in una dimensione sempre più europea, a testimonianza della fiducia e dell'autorevolezza che la rete si è guadagnata in questi anni. Si tratta della Casa museo Boschi Di Stefano dei coniugi Antonio Boschi e Marieda Di Stefano e della Casa studio dello scultore Francesco Messina che sono state accettate come case socie, alle quali si aggiunge la Casa della Memoria di Milano che, in considerazione delle sue caratteristiche peculiari, è stata inserita tra i partner come avvenuto in passato per il Cimitero degli Inglesi e quello degli Allori di Firenze.
«Siamo grati al Comune di Milano per l’attenzione e la fiducia che ha mostrato alla nostra realtà associativa –  commentano Adriano Rigoli eMarco Capaccioli,presidente e vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria–. Con l’ingresso di Casa Boschi Di Stefano, della Casa Studio Francesco Messina e della Casa della Memoria di Milano la nostra rete si arricchisce di tre realtà culturalmente prestigiose, che afferiscono a un Comune altrettanto importante in Italia e oltre confine. Siamo soddisfatti che anno dopo anno il valore di quanto l’associazione sta facendo sia sempre più riconosciuto e compreso: questo è un bene per le tante case che fanno parte della nostra rete e per tutte le altre che speriamo di coinvolgere nel nostro progetto». 
«L’ingresso di tre realtà milanesi civiche nella rete nazionale delle Case della Memoria testimonia la chiara volontà del Comune di Milano di fare sistema tra le diverse istituzioni culturali, sia nella nostra città che su scala nazionale e internazionale - dichiara l’assessore alla Cultura del Comune di MilanoFilippo Del Corno-. Un metodo che permette di valorizzare il patrimonio di ciascuna istituzione e promuovere gli scambi, per una sempre più ampia diffusione della bellezza e della conoscenza».
Casa Boschi Di Stefano (in via Giorgio Jan 15) è aperta dal 2003 ed espone, nei locali abitati dai coniugi Antonio Boschi (1896-1988) e Marieda Di Stefano (1901-1968), una selezione di circa trecento delle oltre duemila opere della loro collezione, donata al Comune di Milano nel 1974. Una straordinaria testimonianza della storia dell’arte italiana del XX secolo, tra pitture, sculture e disegni, dal primo decennio del Novecento alla fine degli anni Sessanta. All’ingresso si trovano i ritratti dedicati ai coniugi Boschi e le ceramiche della stessa Marieda, tele di Severini e di Boccioni mentre nella “sala del Novecento italiano” sono esposte opere di Funi, Marussig, Tozzi, Carrà e Casorati. La “sala Sironi”, interamente dedicata all’artista, ospita anche sculture di Arturo Martini. E poi scorrono il Gruppo di Corrente, Morandi e De Pisis, i Chiaristi e ancora gli “Italiens de Paris” (Campigli, Paresce, Savinio, de Chirico). La “sala Fontana” propone venti lavori, mentre le ultime due stanze sono riservate ai postcubisti picassiani, agli spazialisti, ai nucleari e ai pittori informali, fra cui Piero Manzoni con i celebri “Achrome”.
La casa studio Francesco Messina (in via Cesariano 10) aperta nel 1974 è ospitata nell’antica chiesa sconsacrata di San Sisto: è qui che l’artista siciliano (1900-1995), milanese di adozione, ha voluto che fosse conservata una parte della sua opera, grazie al lascito fatto al Comune di Milano. Lo Studio Museo custodisce 80 sculture e 26 opere su carta scelte tra le più pregevoli dell’artista siciliano. Realizzate nell’arco dell’intera vita del maestro, ne documentano la grande abilità tecnica e l’interesse per il realismo. La maggior parte delle sculture esposte sono realizzate in bronzo, ma sono presenti alcune preziose opere in terracotta policroma, in gesso, marmo e cera, espressive di quell'istante vitale che anima i cavalli in corsa, le danzatrici flessuose o i volti di personaggi più o meno famosi del XX secolo. Anche le opere su carta, litografie, acquarelli, matite e pastelli, trattano gli stessi soggetti delle sculture: nudi, cavalli, ritratti. Visibile anche lo studio dell’artista, conservato intatto, oltre al letto in cui il maestro dormiva nei periodi di più intenso lavoro.
La Casa della Memoria di Milano (in via Federico Confalonieri 14) ospita la sede di alcune associazioni che conservano la memoria della conquista della libertà e della democrazia in Italia: l’Associazione nazionale ex deportati (Aned), l’Associazione nazionale partigiani d’Italia (Anpi), l’Associazione italiana vittime del terrorismo (Aiviter), l’Associazione piazza Fontana 12 dicembre 1969 e l’Istituto nazionale di studi sul Movimento di Liberazione d’Italia (Insmli). Inaugurata il 24 aprile 2015, in occasione delle celebrazioni per il 70esimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo, la struttura voluta e ideata dal Comune di Milano si pone l’obbiettivo di accogliere e raccontare la memoria cittadina. Sulle facciate della Casa della Memoria compaiono i ritratti di diciannove di milanesi anonimi (che suggeriscono la complessa composizione della moltitudine che ha animato la città nel dopoguerra) e di otto quadri storici che fissano alcuni momenti decisivi della storia recente della città come la deportazione nei campi di concentramento, la Liberazione, l’attentato di piazza Fontana.


"Buon compleanno, Peppino" 25 febbraio 2019| Barletta (Bt)

"Buon compleanno, Peppino"
25 febbraio 2019| Barletta (Bt)

LOCANDINASarà l’intervista… impossibile al grande pittore Giuseppe De Nittis l’evento clou delle attività promosse dalla comunità scolastica dell’istituto comprensivo D’Azeglio De Nittis per il 173° anniversario della sua nascita.
Appuntamento lunedì 25 febbraio alle ore 10 in corso Vittorio Emanuele 23, davanti alla casa natale dell’artista di fama europea (come recita la lapide apposta sulla facciata) per l’originale performance affidata al maestro Paolo Candido che, calatosi nei panni di Peppino considerata anche la sua somiglianza, risponderà vestito esattamente come la moda di metà Ottocento alle domande degli studenti raccolti nel luogo da dove è iniziata l’avventura prima umana e poi artistica di De Nittis.
A sostenere l’iniziativa, inserita nel più generale piano formativo, l’Archivio di Stato sezione di Barletta, il Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia, l’Archeoclub d’Italia Onlus Canne della Battaglia Barletta e Pedico Arti Grafiche.
Un particolare titolo di menzione spetta alla testata telematica BarlettaLive.it che inaugura con l’occasione un nuovo percorso di affiancamento e di sostegno alle attività culturali sul Territorio e che avranno un riscontro di tipo giornalistico con approfondimenti mirati sulle singole manifestazioni.
L’istituto comprensivo D’Azeglio De Nittis è, per il suo stesso nome, all’avanguardia in operazioni storico-culturali di portata multidisciplinare. Nei prossimi giorni scatterà la seconda edizione di “Barletta intervista l’archivista” che, bissando il successo dell’anno scorso, divulgherà negli studenti la conoscenza del ricco patrimonio archivistico conservato. L’iniziativa si giova della collaborazione instaurata dall’Archivio di Stato sezione di Barletta, nella persona del responsabile Michele Grimaldi, con il Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia.
Per l’anniversario della nascita di Giuseppe De Nittis, svolgeranno il loro compito gli “apprendisti ciceroni”: studenti particolarmente formati nella conoscenza delle opere denittisiane che, sotto l’egida del FAI (Fondo Ambiente Italiano), accompagneranno in visita chiunque intenda fare gratuitamente visita alla Pinacoteca De Nittis nel Palazzo della Marra durante gli orari stabiliti dall’Amministrazione comunale.

1473: La rivoluzione del segno di Leonardo 23 febbraio 2019| Biblioteca Leonardiana, Vinci

1473: La rivoluzione del segno di Leonardo
23 febbraio 2019| Biblioteca Leonardiana, Vinci

LEONARDO
 
 
 
 

Mostra collettiva dal titolo “Donne: corpo, anima e mente” Dl 24 febbraio al 10 marzo 2019| Casa di Giotto

Mostra collettiva dal titolo “Donne: corpo, anima e mente”
Dl 24 febbraio al 10 marzo 2019| Casa di Giotto


L’Associazione artistica culturale “Dalle terre di Giotto e dell’Angelico” e il Comune di Vicchio sono lieti di presentarealla Casa di Giotto la Mostra collettiva dal titolo “Donne: corpo, anima e mente”. La collettiva di pittura, scultura, arazzo, fotografia e scrittura, tutta al femminile, è dedicata a Artemisia Gentileschi, pittrice caravaggesca del XVII secolo. Al visitatore aspetta un ricco programma: 

L’inaugurazione si terrà Domenica 24 febbraio alle ore 15.30.  Alle ore 16.30 seguirà il monologo “Artemisia” di Gabriella Vallini, accompagnata al pianoforte da Marilisa Cantini. 

Arricchiranno la giornata dell’inaugurazione laboratori e dimostrazioni artisticheche si protrarranno anche nei successivi giorni festivi di apertura della Casa di Giotto fino a Domenica 10 marzo, compreso venerdì 8 marzo dalle ore 18.00 in poi

Domenica 10 marzo, l’ultimo giorno della manifestazione, alle ore 15.30 si terrà  una conferenza della storica dell’arte Giovanna Giusti intitolata “Ingegno e impegno di donne artiste”.

L’Associazione si augura una grande partecipazione sul incantevole colle di Vespignano.

Image
Image
Image