Notizie

Una proposta irricevibile. La Fondazione Montanelli-Bassi sulla statua di Indro Montanelli a Milano.

In merito alle polemiche nate in seguito alla richiesta da parte di un gruppo denominato “I Sentinelli” di rimuovere la statua dedicata a Indro Montanelli a Milano, il presidente della Fondazione Montanelli Bassi ha inviato la seguente lettera ai sindaci di Milano e di Fucecchio, accompagnata da un dossier che raccoglie le posizioni prese dalla Fondazione in analoghe occasioni nel corso di anni recenti (tali interventi sono recuperabili su questo sito all’interno della sezione “Dicono di lui”). 

Manifesto - Musei protagonisti per un’educazione al patrimonio e al paesaggio

Riceviamo e pubblichiamo quanto inviato da Mario Turci, Direttore "Fondazione Museo Ettore Guatelli"

Alle Associazioni Museali della Conferenza Permanente ICOM

Carissim*,

mi permetto, anche a nome della commissione "Educazione al Patrimonio" del museo che dirigo, di inviarvi un documento, quale risultato di una riflessione fra Musei e Patrimonio culturale e Paesaggio nato dalla pratica quotidiana di lavoro educativo e sociale in ambito museale.

Nei giorni del lockdown e della dolorosa chiusura dei musei, i caratteri e i segnavia per una scommessa sul futuro, sono stati sui tavoli e nei pensieri del mondo dei musei. Sul tavolo della “Commissione per l’ Educazione al Patrimonio e al Paesaggio” della Fondazione Museo Ettore Guatelli (composta da Mario Calidoni, Caterina Siliprandi, Mario Turci, Franca Zuccoli) c’è un documento work in progress, completato, nella sua attuale forma, qualche giorno fa, dopo essere stato sottoposto alla lettura critica di alcuni testimoni operanti nel mondo della scuola, della pubblica amministrazione, dell’università e dei musei, che ringraziamo sentitamente e che speriamo vogliano ancora seguirci.

Fucecchio (FI) | La Fondazione Montanelli Bassi riapre agli studenti (con limitazioni)

Da martedì 16 giugno la biblioteca della Fondazione Montanelli Bassi di Fucecchio (Fi) torna ad essere aperta con il consueto orario estivo (martedì e giovedi 9-13 / sabato e domenica 15-19) anche agli studenti.

Tuttavia, poiché per mantenere le distanze di sicurezza prescritte in relazione alla situazione sanitaria, dobbiamo limitare a otto i posti disponibili in sala lettura, è opportuno che coloro che intendano accedervi prenotino la propria presenza inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o contattando telefonicamente, negli orari di apertura, lo 057122627. Si accettano anche messaggi via whatsapp al 3281289087

La Biblioteca resterà aperta negli orari indicati fino alla fine di luglio.

 

 

Narratore dell'Avvenire, un film su Giovanni Pascoli

 

I musei del Parco Poesia Pascoli si fanno promotori di una nuova iniziativa culturale ed educativa ispirata dalla collaborazione nata sul set del docu-film "Narratore dell'Avvenire. Un film su Giovanni Pascoli poeta", un racconto cinematografico del regista Mauro Bartoli che svela aspetti meno noti e inediti della biografia pascoliana. Questo nuovo progetto mette in sinergia per la prima volta i musei pascoliani dell'Emilia-Romagna e della Toscana con l'obiettivo di promuovere il recente docu-film come strumento di supporto alla didattica in aula e a distanza in un momento storico in cui la cultura può e deve giocare un ruolo fondamentale e in cui il poeta può tornare a dialogare con le future generazioni.

È online il nuovo sito delle Case della Memoria

Un layout rinnovato, nuovi contenuti, la possibilità localizzare le case dei Grandi personaggi in qualsiasi punto d’Italia. Il principale canale di comunicazione dell’Associazione Nazionale Case della Memoria è online con una nuova veste: un sito web funzionale e ricco di contenuti con le news di tutte le 78 case museo della rete. Da oggi le notizie più recenti sono visibili anche in home page ed è disponibile un calendario di eventi con le iniziative delle case museo.

Il Mibact aiuti i musei non statali. La petizione su Change.org per salvare il turismo e la cultura

 

covit 2020 musei 3 copiaSono già centinaia le firme alla petizione pubblicata online sulla piattaforma Change.org promossa da Fondazione Musei Senesi, Musei di Maremma e Associazione Nazionale Case della Memoria, in cui si chiede al Ministro dei Beni e delle attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini, di sostenere e rilanciare i musei non statali nella cosiddetta Fase 3 dell’emergenza Covid-19. «Con questo appello – spiegano i promotori - i musei non statali intendono ribadire il proprio ruolo come risorsa sociale, culturale, economica e turistica del Paese e auspicano che in questa situazione vengano debitamente considerati nelle misure di sostegno e rilancio».

Image
Image
Image