Workshop di Arte Estivo per ragazzi Fondazione Primo Conti, Fiesole (Fi)
Dopo il grande successo dei laboratori artistici (www.laboratoriartistici.it) e dei workshop invernali ed estivi dello scorso anno, la Fondazione Primo Conti con Valerio Mirannalti hanno deciso di replicare l’iniziativa della Settimana estiva con laboratori di arte. Il workshop estivo è indirizzato a quei bambini che hanno interesse artistico e che vogliono approfondire le loro competenze in materia durante le vacanze.
Le lezioni saranno condotte da un vero artista fiesolano, Valerio Mirannalti e la sua assistente, la dott.ssa Arianna D’Angelo. Gli argomenti trattati sono quelli classici della pittura e della scultura:
Il disegno (la copia – la quadrettatura – disegno dal vero) La pittura (acrilico – olio – gessetti) Il paesaggio, la natura morta, il ritratto, Modellare l’argilla (sculture a tutto tondo e bassorilievo) Collage, mosaico e papier dechirè
Tutti i materiali saranno forniti dalla Fondazione Primo Conti Onlus. Le opere prodotte durante i laboratori saranno raccolte in delle cartelline personali e consegnate ai genitori solo alla fne di ogni settimana. Ogni mattinata si articolerà in più parti distinte:
lezione del Maestro e esercizi tecnici
Pausa svago e merenda (portata da casa)
Momento creativo (realizzazione di un’opera personale con la tecnica appresa)
Il pomeriggio (facoltativo) non prevede attività didattiche ma solo ricreative. I laboratori si svolgeranno presso la sede della Fondazione Primo Conti, Via G. Duprè 18, Fiesole (Fi). Il costo a settimana è di 110 euro per chi resta la mattina e 140 euro per chi resta anche il pomeriggio, con pranzo a sacco e comprensivo di tutti i materiali. Per INFO e ISCRIZIONI basta inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Oppure telefonare la mattina alla Segreteria Tel. 055.597095
Famiglie e palazzi a Fucecchio tra XVI e XVIII secolo
Sabato 10 marzo alle ore 17,00 presso l'auditorium della Fondazione Montanelli Bassi si terrà l'incontro 'Famiglie e palazzi a Fucecchio tra XVI e XVIII secolo. Origini e trasformazioni delle principali dimore gentilizie , 'con interventi di Giuseppina Carla Romby (Università di Firenze) , Maria Teresa Tommasino (autrice di una tesi sui palazzi fucecchiesi dei secoli XVI- XVII), Alberto Malvolti (Fondazione Montanelli Bassi) e Andrea Vanni Desideri (direttore museo civico di Fucecchio).
La Fondazione Montanelli Bassi in collaborazione con Associazione Ricerche Storiche Valdarno di Sotto, Fucecchio Riscopre e Italia Nostra MVI presentano l’incontro: Famiglie e palazzi a Fucecchio tra XVI e XVIII secolo.
Origini e trasformazioni delle principali dimore gentilizie.
Interventi a cura di:
Giuseppina Carla Romby (Università di Firenze)
Maria Teresa Tommasino, autrice di una tesi sui palazzi fucecchiesi dei secoli XVI- XVII
Alberto Malvolti (Fondazione Montanelli Bassi)
Andrea Vanni Desideri (Direttore del Museo di Fucecchio)
Auditorium della Fondazione Montanelli Bassi, sabato 10 marzo 2018, ore 17.00.