Notizie

Archivi Biblioteche Pistoia

Archivi Biblioteche Pistoia

Archivi Biblioteche Cultura -  Pistoia Citta.jpg


Ciclo di incontri a Villa Bardini Venerdì 10 marzo alle ore 16| Villa Bardini (Costa San Giorgio 2, Firenze)

Ciclo di incontri a Villa Bardini
Venerdì 10 marzo alle ore 16| Villa Bardini (Costa San Giorgio 2, Firenze)

Un altro appuntamento a Villa Bardini (Costa San Giorgio 2, Firenze) per la mostra La Divina Commedia di Venturino Venturi. Venerdì 10 marzo alle ore 16 ci sarà la presentazione del volume curato da Nicoletta Mainardi dal titolo O atelier. Scritti per Venturino Venturi. Si tratta della raccolta degli scritti che Mario Luzi dedicò a Venturino Venturi per l'arco del loro lungo sodalizio. 

A seguire la presentazione si potrà visitare la mostra.

Un libro per the. I venerdì della biblioteca Venerdì 10 marzo 2017, ore 17.30| presso l'Aula Musica del Liceo classico "G.B. Bodoni" (Saluzzo, Cn)

Un libro per the. I venerdì della biblioteca
Venerdì 10 marzo 2017, ore 17.30| presso l'Aula Musica del Liceo classico "G.B. Bodoni" (Saluzzo, Cn)

La rassegna "Un libro per The" continua e VENERDI' 10 MARZO cambia sede: alle ore 17.30 presso l'Aula Musica del Liceo classico "G.B. Bodoni" (anziché presso i locali della Scuola APM di Saluzzo, in Via dell'Annunziata) verrà presentato il romanzo "L'uomo del metrò" di Attilio Piovano (ed. il corriere musicale). Svogliato e pigro, quanto meno in apparenza, Jean si sente un intellettuale, sognatore e velleitario; in realtà è poco più di un impiegato, frustrato e abitudinario. Viene dalla provincia, ma ora vive e lavora a Parigi, dove peraltro si sente esule e basta un nonnulla a riportarlo agli anni dell'infanzia e a restituirgli la fragranza di atmosfere lontane. Un'esistenza grigia e anonima – la sua – a far da sfondo lo scorrere monocromo dei giorni nello squallore di un ufficio di una ditta a metà strada tra agenzia artistica e società di consulenza per l'editoria e lo spettacolo, dal quale in realtà egli evade spesso, fantasticando e sognando ad occhi aperti. Guidato da una sorta di bizzarra quanto patologica ipersensibilità olfattiva, Jean finisce per identificarsi coi musicisti che di volta in volta gli accade di incrociare, indotto da prosaiche ragioni di servizio. Sicché, sempre più spesso sperimentando una condizione di costante straniamento, gli sembra di vivere «nella pelle dei singoli compositori», quasi «assumendone misteriosamente l'identità». In bilico tra sogno e fantasticheria, spesso suo malgrado il protagonista si trova catapultato in un'incredibile quantità di avventure, attraverso cui vengono evocati musicisti conosciuti e meno conosciuti, appartenenti ad epoche e stili musicali differenti, ritratti nel divenire della loro quotidianità: Saint-Saëns, De Falla, Mendelssohn, Piazzolla, Rimskij-Korsakov, Schweitzer, Scarlatti, Haendel, Granados, Britten, Yon e Delius, Beethoven, Schobert, Mozart. Un racconto cornice – quello che ha per protagonista Jean – va componendosi a poco poco come un puzzle, dipanandosi entro i vari episodi dagli allusivi titoli 'musicali', a far da collante ad altrettanti racconti sulla vita dei musicisti. Nota biografica dell'autore Attilio Piovano (Torino, 1958), musicologo e scrittore, ha pubblicato Invito all'ascolto di Ravel (Mursia 1995), i racconti musicali La stella amica (Daniela Piazza 2002) e Il segreto di Stravinskij (Riccadonna 2006), i romanzi L'Aprilia blu (Daniela Piazza 2003) e Sapeva di erica, di torba e di salmastro (rueBallu 2009, prefazione di Uto Ughi). Laurea in Lettere, studi in Composizione, diploma in Pianoforte, in Musica corale e Direzione di Coro, è autore di contributi, specie sulla musica di primo Novecento, apparsi in volumi miscellanei, atti di convegni e su rivista. Saggista e conferenziere, ha collaborato con La Scala, la RAI, il Festival MiTo, lo Stresa Festival, La Fenice, l'Opera di Roma, il Teatro Lirico di Cagliari, l'Unione Musicale, il Teatro Regio, il Politecnico di Torino e con varie altre istituzioni. Corrispondente del «Corriere del Teatro», scrive per «Torinosette», magazine de «La Stampa», e per «La Voce del Popolo» (da 24 anni) ed esercita la critica su più testate. Docente di Storia ed Estetica della Musica (dal 1986, presso vari Conservatori), dal 1991 a tutt'oggi è titolare di tale disciplina presso il Conservatorio 'G. Cantelli' di Novara.

"I Luoghi Gramsciani Ieri e Oggi" Entro il 15 marzo 2017| Casa Museo Antonio Gramsci

"I Luoghi Gramsciani Ieri e Oggi"
Entro il 15 marzo 2017| Casa Museo Antonio Gramsci

Il lunedì 13 febbraio è stata attivata la seconda fase del bando "I Luoghi Gramsciani Ieri e Oggi" organizzato, in seno alle iniziative dell'Anno Gramsciano, dall'Associazione Casa Museo di Antonio Gramsci di Ghilarza e dall'Associazione Su Palatu Fotografia di Villanova Monteleone, con il supporto del Comune di Ghilarza e della Regione Autonoma della Sardegna. La seconda fase del progetto consiste in un contest fotografico online e sulle piattaforme social-media Facebook e Instagram: sono chiamati a partecipare fotografi amatoriali e professionisti, che attraverso una sola fotografia dovranno sviluppare la tematica dei luoghi gramsciani nel mondo, spazi e realtà storiche dove Gramsci ha vissuto, soggiornato o anche occasionalmente abitato, oppure i luoghi e le realtà culturali contemporanee dove il pensiero di Gramsci è vivo e praticato in qualsiasi forma o modo. I partecipanti dovranno semplicemente caricare il proprio scatto entro il 15 marzo 2017, sulla pagina Facebook Su Palatu Fotografia o Casa Museo Antonio Gramsci e clickare sul link dell’app #gramsciphotocontest o pubblicarlo su Instagram seguito dall'hashtag #gramsciphotocontest.  Le fotografie saranno poi votate dal pubblico fino al 25 marzo, all'interno della facebook app #gramsciphotocontest e le 20 fotografie più votate dal pubblico della rete accederanno alla fase finale insieme a 10 ulteriori immagini tra quelle in concorso selezionate per il loro alto valore documentaristico, simbolico o artistico Il primo classificato del contest riceverà un premio di 1.500 euro. Il vincitore sarà annunciato in diretta streaming sulla pagina Facebook di Su Palatu Fotografia, durante il Galà di Premiazione che si terrà il 29 aprile a Ghilarza. Il regolamento completo è disponibile sul portale www.gramsciplaces.org

Esibizione di quattro giovani artiste aretine, in collaborazione con l’Orchestra Giovanile di Arezzo Mercoledì 8 marzo, alle ore 21| Casa Museo Ivan Bruschi, Arezzo

Esibizione di quattro giovani artiste aretine, in collaborazione con l’Orchestra Giovanile di Arezzo
Mercoledì 8 marzo, alle ore 21| Casa Museo Ivan Bruschi, Arezzo 


Mercoledì 8 marzo, alle ore 21.00, la Fondazione Ivan Bruschi, in occasione della Festa della Donna, presenta l'esibizione di quattro giovani artiste aretine, in collaborazione con l'Orchestra Giovanile di Arezzo.
Nella suggestiva cornice offerta della Casa Museo di Ivan Bruschi si esibiranno Margherita Pasquini, al violoncello, Viola e Giulia Pasquini al violino e Carolina Marchetti al flauto, accompagnate da Alessio Tiezzi al pianoforte.
Una musica tutta al femminile e giovanissima, visto che la media di età delle componenti è di 17 anni ma la loro bravura è proporzionale ai riconoscimenti già ricevuti dalle artiste, vincitrici di numerosi Concorsi Nazionali.
Repertorio in programma: Max Bruch, (1 tempo dal concerto per violino in sol minore op. 26),  Gabriel Fauré (Fantasia per flauto e pianoforte op. 79), Camille Saint Saens (Concerto per violoncello in la minore op. 31 e Introduzione e Rondò Capriccioso op. 28).

L'ingresso sarà al prezzo speciale di € 1,00 per tutte le donne e di € 3,00 per il pubblico maschile.

Presentazione del libro di Walter Branchi: “Il pensiero musicale sistemico” Mercoledì 8 marzo 2017 (ore 20.30)| Fondazione Isabella Scelsi, via di San Teodoro 8 Roma

Presentazione del libro di Walter Branchi: “Il pensiero musicale sistemico”
Mercoledì 8 marzo 2017 (ore 20.30)| Fondazione Isabella Scelsi, via di San Teodoro 8 Roma

Il pensiero musicale sistemico
Scritti 1975–2014
(Aracne Editore 2017)

con la partecipazione di Ida Panicelli, critica d’arte,

Daniela Tortora musicologa
e Luigino Pizzaleo compositore e musicologo,nonché curatore del volume.

Si prevede un ascolto di un frammento da Intero di Walter Branchi.

La crisi della musica d’arte nel dopoguerra non è tanto “crisi del linguaggio musicale” quanto “crisi della musica come linguaggio”. Sulla scorta di questa fondamentale presa di coscienza, a partire dai tardi anni ’70 Branchi sviluppa una concezione organica della scrittura musicale che supera il tradizionale impianto lineare e narrativo. In questo sistema lo spettatore è a un capo del canale di comunicazione unidirezionale, per approdare a un’idea di ascolto multifocale e non direzionale, integrato all’ambiente e non gerarchico. Dapprima circoscritto a temi di carattere strettamente tecnico, il discorso di Branchi si estende così fino ad assumere quel respiro filosofico che, una volta definiti i termini della crisi, consente all’artista di “saltare fuori dal cerchio” della ripetizione acritica e coatta di schemi e consuetudini del passato, di ricondurre la pratica musicale a una piena assunzione di responsabilità nei confronti dell’ecosistema o — nei termini propri del lessico di Branchi — dell’Intero.
Image
Image
Image