Notizie

Auguri da Casa Scelsi, Roma

Auguri da Casa Scelsi Roma

ok ok

Auguri e prossime iniziative Gennaio/febbraio 2017| Fondazione Montanelli Bassi (Fucecchio, Fi)

Auguri e prossime iniziative
Gennaio/febbraio 2017| Fondazione Montanelli Bassi (Fucecchio, Fi)       

La Fondazione Montanelli Bassi, nell'augurare buone feste e buon 2017, desidera ringraziare tutti coloro che le hanno destinato il 5 per mille o altri contributi.

I prossimi Incontri di storia toscana si svolgeranno dal 21 gennaio all'11 febbraio 2017: La formazione della Toscana moderna e il primato di Firenze nella prima metà del Quattrocento. Relatori Sergio Tognetti, Paolo Pirillo, Andrea De Marchi. Il ciclo si concluderà con un incontro dedicato a letture di una serie di testimonianze storiche.

Il calendario dettagliato sarà comunicato subito dopo le festività natalizie

Auguri di Natale dagli amici ungheresi del Petőfi Literary Museum di Budapest

Auguri di Natale dagli amici ungheresi del Petőfi Literary Museum di Budapest

ok

Auguri da Casa Pavarotti

Auguri da Casa Pavarotti
Casalecchio sul Reno (Bo)


Schermata 2016 12 22 alle 18.27.43

Il ritratto di Giacomo Puccini in esposizione alla Casa Natale Inaugurata stamani l’installazione del ritratto dipinto da Luigi De Servi

Il ritratto di Giacomo Puccini in esposizione alla Casa Natale
Inaugurata stamani l’installazione del ritratto dipinto da Luigi De Servi

20 RitrattoPucciniLuigiDeServiE’ stato consegnato stamani il Ritratto di Giacomo Puccini (1903), dipinto da Luigi De Servi, da parte della Città di Lucca alla Fondazione Giacomo Puccini nel corso di una cerimonia ufficiale presso la  Casa Natale del Maestro.

Luigi De Servi dipinse questo quadro per il puro piacere di ritrarre un amico che in quel periodo stava riscuotendo un successo internazionale che lo costringeva a viaggiare molto spesso, e confinando i loro rapporti personali in angusti ritagli nei tempi di attesa alla stazione di Genova o alle rare visite a Torre del Lago.

Il quadro  fu in parte dipinto a Torre del Lago nel dicembre del 1902, mentre puccini componeva Madama Butterfly, e poi ritoccato e condotto a termine nello studio di Luigi De Servi a Vico Chiuso Curletto, sulla base degli scatti fotografici presi nella casa del Maestro a Torre del Lago: dello scatto prescelto per la realizzazione della tela sono state conservate la posa e il gesto, il carattere comodo e informale dell’abbigliamento, con il pastrano sulla giacca e i pantaloni in tessuto morbido, nonché la prediletta luce laterale che esalta ed evidenzia la fisionomia, nell’oscurità della stanza. Giacomo Puccini, nonostante la sua assenza, era più che certo della buona riuscita del felice esito dell’opera.

Luigi De Servi dopo averlo presentato alle principali personali via via allestite e avergli affidato il compito di evocare al cordoglio cittadino l’immagine del compositore – coronata da lauro, fra le bandiere nazionali , nel Cortile degli Svizzeri -  durante le pubbliche onoranze funebri tributategli a Lucca nel dicembre 1924, restò fedele agli accordi con il Maestro, secondo il quale il quadro doveva restare di proprietà della famiglia fino alla sua morte e poi donato alla sua città natale. Fu così che con lascito testamentario lo legò al Comune di Lucca.

Al momento della costituzione del Museo Nazionale Palazzo Mansi, il quadro di proprietà del Comune di Lucca, passò alla gestione della Sovrintendenza di Lucca e da questa mattina entrerà a far parte della collezione della Casa Natale di Giacomo Puccini.






Tempo di Natale 2016 Diocesi di Prato

Tempo di Natale 2016
Diocesi di Prato

Diocesi di Prato MESSA3
Image
Image
Image