Notizie

"Una città che canta", rassegna di cori studenteschi a Empoli

"Una città che canta", rassegna di cori studenteschi a Empoli

Lunedì 25 maggio (ore 21.15), presso la chiesa di Santo Stefano degli Agostiniani (via dei Neri, 15 - Empoli), si terrà "Una città che canta" il concerto di cori studenteschi organizzato dal Centro studi musicali Ferruccio Busoni. La rassegna coinvolge i cori degli istituti superiori empolesi che partecipano al progetto "Musica Corale nelle Suole".

Il progetto nasce nel 1996 su iniziativa del Comune di Empoli e del Centro studi musicali Ferruccio Busoni, collocandosi all'interno di un più ampio intervento che il centro dedica alle scuole di ogni ordine e grado, pubbliche e private, che hanno sede in città. L'originalità della proposta di "un coro in ogni scuola" sta nel trasformare l'esperienza del singolo coro scolastico, di cui nel nostro paese esistono ovviamente numerosissimi esempi, in un progetto articolato e coordinato che coinvolgesse potenzialmente l'intera popolazione scolastica del territorio, senza alcuna selezione e qualunque forma di elitarismo, convinti del valore educativo e culturale della pratica musicale.

L'iniziativa pone Empoli all'avanguardia nel settore didattico e musicale, trattandosi di un progetto unico in Italia. Empoli diventa, appunto, “Una città che canta”. Il progetto consiste nella creazione di gruppi corali nelle scuole superiori empolesi formati dai ragazzi degli istituti che attraverso incontri settimanali con operatori specializzati, si avvicinano alla cultura musicale e allestiscono un loro repertorio particolare che spazia tra i vari generi. Inoltre attraverso la pratica corale sperimentano un nuovo modo di socializzazione. I cori dopo un anno di intenso lavoro presentano brani classici e moderni, canti popolari e spirituals.

In programma le esibizioni del Coro dell'Istituto d'istruzione superiore "Virgilio" diretto da Raffaele Puccianti, del Coro del Liceo scientifico "Il Pontormo" diretto da Ennio Clari, del Coro dell'Itis "Ferraris-Brunelleschi" diretto da Simone Faraoni. Lorenzo donati è il coordinatore del progetto. Ingresso Libero.

Info
0571.711122; 373.7899915
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; www.centrobusoni.org

Fondazione Montanelli Bassi: chiusura straordinaria e Cinque per mille

Fondazione Montanelli Bassi: chiusura straordinaria e Cinque per mille

Avvertiamo che domenica 24 maggio, in occasione del Palio di Fucecchio, la Fondazione Montanelli Bassi resterà chiusa per tutta la giornata.

Si informa inoltre che è possibile destinare il Cinque per mille dell'IRPEF alla Fondazione Montanelli Bassi. Per effettuare la donazione è necessario firmare nell'apposito riquadro della denuncia dei redditi indicando il Codice Fiscale della Fondazione Montanelli Bassi che è: 91003700480.

Amico Museo, le iniziative nelle Case della Memoria di Vaiano

Amico Museo, le iniziative nelle Case della Memoria di Vaiano

Amico Museo Vaiano

Presentazione di “Giacomo Puccini - Epistolario. I. 1877-1896”

Presentazione di “Giacomo Puccini - Epistolario. I. 1877-1896”
venerdì 5 giugno 2015, ore 17.30
Complesso conventuale di San Francesco
Cappella Guinigi
Via della Quarquonia, Lucca

Il primo volume dell’Epistolario, pub­blicato nell’Edizione Nazionale delle Opere di Giacomo Puccini, contiene 784 lettere, delle quali più di 150 sono pubblicate per la prima volta. La gran parte delle altre sono presentate in nuo­ve trascrizioni, emendate sulle fonti, o con datazioni più coerenti nei casi fre­quenti in cui gli autografi ne sono privi.
L’insieme fotografa il ventennio più ricco di cambiamenti radicali della vita e della carriera di Giacomo Puccini. Sul piano umano documenta gli intrecci degli affetti familiari e delle amicizie giovanili, le ambizioni e le difficoltà nel sostenerle, le scelte esistenziali coraggiose. Sul piano professionale illustra la fase finale degli studi e quella della maturazione artistica, da Le Villi e dall’Edgar al primo successo indiscusso di Manon Lescaut e alla consacrazione definitiva de La bohème.
Le lettere contenute nel volume attestano anche la genesi di peculiari qualità di scrittura. All’eterogeneità dei destinatari e degli argomenti affrontati corrisponde, infatti, un’eterogeneità di toni e di stili. Toni affettuosi, amichevoli e confidenziali si alternano a toni formali, professionali e deferenti, talvolta persino untuosi. Vi si mescolano la cronaca quotidiana, la richiesta spicciola, la citazione colta o pseudo-colta, il linguaggio licenzioso e l’imprecazione – sovente nella medesima missiva – e convivono con l’esibizione di figure retoriche, coi giochi di parole, i doppi sensi, i neologismi, i nonsense e le conta­minazioni linguistiche. Un’inclinazione poetica si avverte nelle frequenti rime che occhieggiano dalla prosa e si materializza nel gioco intellettuale delle lettere in versi, spesso in risposta a lettere in versi degli interlocutori. Una vena grafica spiccata traspare dal vezzo di sostituire con i disegni alcune parole chiave e dalle modalità inusuali di utilizzare lo spazio di fogli e cartoline postali.

Invito Puccini



Amico Museo, sabato 23 maggio a Pontorme

Amico Museo, sabato 23 maggio a Pontorme

locandina amico museo

Il viaggio del sale dalle moie di Volterra al magazzino del sale di Empoli

Il viaggio del sale dalle moie di Volterra al magazzino del sale di Empoli

Il Mulino del sale macinava il sale?
Perché a Empoli c’era anche il Magazzino del sale rosso?
Perché via Ridolfi si chiamava via degli Asini?

Giovedì 21 maggio Carla Giuseppina Romby (docente di Storia dell’Architettura all’Università di Firenze) risponderà a queste domande e illustrerà, con dovizia di immagini, “Il viaggio del sale dalle moie di Volterra al magazzino del sale di Empoli”, sede di uno dei Magazzini del sale più importanti del Granducato di Toscana.
L’incontro si terrà al Museo del vetro (già Magazzino del sale) alle 21.30. SI tratta del secondo appuntamento di “Parole e musica nei musei”: la seconda parte della serata sarà quindi dedicata a Mozart con la Banda Bassetti trio.

Locandina21maggio



Image
Image
Image