Notizie

Vicchio | Casa di Giotto - Il museo in musica

Vicchio | Casa di Giotto
Il museo in musica
4 luglio, ore 21

Per l'iniziativa "Il museo in musica", sabato 4 luglio, ore 21, presso la Casa di Giotto di Vicchio (Colle di Vespignano) si terrà il concerto del Trio Cameristico Alma con: Marco Gallena al violino, Alice Chiari al violoncello, Antonio Scaramuzzino alla chitarra. Musiche di Mozart e Grieg. Ingresso libero.

museo in musica

Saluzzo (CN) | Luglio nelle case della memoria

Saluzzo (CN) | Luglio nelle case della memoria

Fino a Mercoledì 30 Settembre

- CASA CAVASSA: martedì, giovedì, sabato, domenica e festivi ore 10 / 13 e ore 15 / 18 ; venerdì ore 15 / 18
- CASA PELLICO: la seconda e la quarta domenica del mese e giorni festivi, 1-2-3 maggio ore 15 / 18;

I visitatori potranno approfittare delle VISITE GUIDATE all'interno dei monumenti, con un contributo di euro 2 oltre al biglietto d'ingresso.

- CASA CAVASSA: sabato, domenica e festivi ore 11 e ore 16.30.

Iscrizioni in biglietteria fino a esaurimento posti disponibili. Contatti: Ufficio Turismo IAT Saluzzo - Tel. 0175.46710 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., www.saluzzoturistica.it
         

Venerdì 3 Luglio

A TAVOLA CON FRANCESCO CAVASSA
Saluzzo - Via San Giovanni 5 Casa Cavassa

ALLE ORE 19.30 ritrovo presso il loggiato di Casa Cavassa e VISITA GUIDATA di alcune sale del museo a cura di Coopculture con animazioni del Gruppo storico del Saluzzese; a seguire alle ore 20.30, CENA IN STILE RINASCIMENTALE presso il giardino di Casa Cavassa a cura di la Trattoria "Al Convento" (costo: 35 euro compresa la visita guidata; ridotto per bambini fino a 12 anni: 15 euro).

Secondo appuntamento: venerdì 7 agosto.

Contatti: Comune di Saluzzo e Coopculture - Tel. 0175.46710 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Domenica 12 Luglio
 MEMORIA CARCERARIA: PELLICO E LA RECLUSIONE IN EPOCA RISORGIMENTALE
Saluzzo - Piazzetta Mondagli 5 Casa Pellico

Visita itinerante tra la Casa natale di Silvio Pellico e il Museo della memoria Carceraria della Castiglia: l'esperienza della prigione raccontata da un grande letterato e patriota del Risorgimento italiano. Le visite tematiche si svolgeranno: alle ORE 11 e alle ORE 16.30.

Costo: euro 2 oltre il prezzo d'ingresso del museo.

PRENOTAZIONI VISITA GUIDATA: Numero verde gratuito 800 392789, mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Contatti: Comune di Saluzzo in collaborazione con la Coopculture di Torino - Tel. 0175 46710 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., www.saluzzoestate.it

       

San Mauro Pascoli | A cena con Zvanì in piazza Mazzini e Battaglini

San Mauro Pascoli | "A cena con Zvanì" 
Giovedì 2 luglio dalle 20 in piazza Mazzini e Battaglini
La serata rientra nel progetto A tavola con i Grandi realizzato dall'associazione nazionale delle Case della Memoria per Expo 2015

Un omaggio alla cucina pascoliana, alla cultura gastronomica del territorio, alla poesia e al rapporto tra cultura e cibo. Nell'anno di Expo l'appuntamento con la cena di piazza “A cena con Zvanì”, giunta alla quarta edizione, si arricchisce con alcune novità mantenendo gli ingredienti che in questi anni hanno decretato successo di pubblico a San Mauro e nel territorio. Si tratta della cena sotto le stelle che si svolgerà giovedì 2 luglio nelle piazze Mazzini e Battaglini, nel centro del paese: un omaggio alla cucina pascoliana con ricette a tema, raccolte e reinterpretate partendo dagli scritti del Poeta, realizzate dalle eccellenze del territorio. Il tutto all'insegna della riscoperta dei sapori della terra del Poeta, gustando le eccellenze culinarie del territorio, mixate da una sapiente scelta di vini. La tipicità sarà rappresentata  dalla proposta a KM 0 dei ristoratori sammauresi, che hanno fatto della qualità delle materie prime un percorso territoriale che ben vale la pena di scoprire. La cena, realizzata da Made in San Mauro Pascoli in collaborazione con l'Amministrazione comunale e con il patrocinio Expo 2015, rientra nel prestigioso progetto A tavola con i Grandi promosso dall'associazione nazionale delle Case della Memoria incentrato proprio sul rapporto tra scrittori e poeti e cibo e che porterà i grandi poeti e scrittori italiani a Expo. Al progetto aderisce anche Casa Pascoli con  la cena di giovedì 2 luglio prossimo e con la partecipazione ad Expo nel padiglione Regione Toscana e Associazione Case della Memoria dal 18 al 24 agosto prossimo.
Giovedì sera in piazza saranno presenti le realtà imprenditoriali della ristorazione, bar, enoteche, che proporranno menù di terra,  menù di mare, menù vegetariano, a cui si aggiungerà una accurata selezione di dessert, vini e bevande. Inoltre si potranno gustare e acquistare i biscotti Dù ispirati ad uno dei nomignoli con cui il Poeta chiamava la sorella Ida e realizzati in occasione del Centenario del Poeta nel 2012. Seguendo la ricetta originale del celebre cuoco Piergiorgio Parini, verranno prodotti dalla maestria e cura della Locanda dei Fattori di San Mauro Pascoli.
Ben undici chioschi dislocati tra le due piazze: Trattoria da Pizòun, Bottega delle carni, Vitamina Frutteria Gastronomia, Rosticceria La Colomba, Alimentari Da Marcello, Locanda dei Fattori, Gelateria Dolcemente Pascoli, Barcode, cafetteria Madelaine, Caffè del Centro e Flyin’ Donkey Pub.
La serata sarà allietata da letture di poesie di Pascoli con gli attori Mirko Ciorciari e Paolo Summaria e da visite al Museo Casa Pascoli che per l'occasione resterà aperto al pubblico anche in serata.
Infine intrattenimento musicale con i ragazzi di Sammaurock.
Per info e prenotazioni:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  
320-3837088; 380 3343784

Festa del decennale della fondazione di Badabimbumband

Festa del decennale della fondazione di Badabimbumband
Empoli, Chiostro degli Agostiniani
Mercoledì 1° Luglio, ore 21.30

Nell’occasione sarà presentato il nuovo cd "Opus band", il terzo spettacolo che la band del CAM di Empoli ha co-prodotto con Terzostudio e la regia di Italo Pecoretti.

Piazza della Vittoria, 16
50053 Empoli (FI)
Tel. 0571.711122
www.centrobusoni.org
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

apritichiostro2015opening small

Arezzo | Jazz and wine

Arezzo | Jazz and wine
Concerti e degustazioni a Casa Bruschi


Dopo il successo dello scorso anno, la rassegna _JAZZ AND WINE_, ideata dalla Fondazione Ivan Bruschi, torna ad animare le notti dell’estate aretina. Il programma prevede tre serate che, come suggerisce il nome, saranno tutte all’insegna del binomio vincente tra buona musica e buon vino.
Un ciclo di degustazioni vinicole curate  dalle cantine del territorio, accompagnate da concerti di qualità, il tutto nella splendida cornice delle terrazze di CASA BRUSCHI, da cui si gode una vista unica del centro storico di Arezzo e della Pieve di Santa Maria.
Per tre sere, 2, 8 e 16 LUGLIO, a partire dalle 21.15 sarà quindi possibile sorseggiare un bicchiere di buon vino , "scelto" da TUSCANATIVE (Arezzo), ascoltando dell’ottima musica jazz.

Il primo evento in programma si terrà GIOVEDÌ 2 LUGLIO, alle ore 21,15. A inaugurare la rassegna: "ROSSI-NAPOLI DUO" _I colori della voce”_ con Anna Rossi, (voce) e Dario Napoli, (chitarra).
Una chitarra e una voce, una formazione intima per una serata altrettanto interessante. La chitarra di Dario Napoli, chitarrista poliedrico particolarmente affermato nel campo del jazz manouche, si intreccia con la voce calda e potente di Anna Rossi. In repertorio alcuni classici della canzone americana, ma anche brani di jazz moderno o canzoni italiane. Il tutto rivisto e arrangiato in chiave del tutto originale.

In occasione di questa prima serata la degustazione di vini aretini:
RANCOLI TENUTA DI FRASSINETO (VINO BIANCO VERMENTINO). L’azienda agricola inserita in un contesto comprendente una villa ottocentesca circondata da un ampio parco, è ubicato nel cuore della Val di Chiana aretina, in località Frassineto, in una zona vocata alla produzione di vini di qualità. I vigneti sono stati impiantati con una tecnica innovativa utilizzando vitigni di particolare pregio, finalizzando il tutto all’ottenimento di uve e vini pregiati. L’imbottigliamento avviene nella propria cantina aziendale dotata di tecniche e impiantistica all’avanguardia.  
LIBER – AZIENDA AGRICOLA IL MORO (VINO ROSSO). L`Azienda Agricola Biologica Il Moro è una azienda a completa gestione familiare situata in località Pratantico, a circa 4Km dal centro storico di Arezzo. Un azienda che produce vino da una singola vigna di due ettari, in precedenza gestita dall'Istituto Sperimentale di Viticoltura di Arezzo.

Il costo del biglietto è di € 9.00 a persona.

PROSSIMI APPUNTAMENTI:

MERCOLEDÌ 8 LUGLIO "Big Nail trio" The art of guitar trio Fabio Roveri, chitarra Mauro Maurizi, contrabbasso Mauro Giorgeschi, batteria.

GIOVEDÌ 16 LUGLIO Swing, blues & more... Francesco Giustini, tromba, Manrico Seghi, organo hammond Giovanni Paolo Liguori, batteria.

Casa Museo di Ivan Bruschi
Corso Italia 14 - Arezzo
tel. 0575/354126, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.fondazionebruschi.it

Arezzo | Casa BruschiOpere dalla Collezione AGI, Verona

Arezzo | Casa Bruschi
COLMARE IL BOCCIOLO/COMBATTERE IL VERME/REGOLARE IL CALORE/ELUDERE IL VENTO/SFUGGIRE ALL’APE
Opere dalla Collezione AGI, Verona
A cura di Rita Selvaggio
28 giugno – 27 settembre 2015

Adel Abdessemed, Carla Accardi, Mario Airò, Carl Andre, Giorgio Andreotta Calò, Giovanni Anselmo, Francesco Arena, Stuart Arends, Stefano Arienti, Charles Avery, James Beckett, Neil Beloufa, David Bernstein, Joseph Beuys, Christian Burnoski, Sophie Calle, Isabelle Cornaro, Mark Dion, Sean Edwards, Haris Epaminonda, Franklin Evans, Lara Favaretto, Christian Flamm, Mario Garcia Torres, Alberto Garutti, Félix González-Torres, Mona Hatoum, Judith Hopf, Anna Hughes, Paolo Icaro, Anish Kapoor, Joseph Kosuth, Francesco Lo Savio, Allan Mccollum, Helen Mirra, Jonathan Monk, Adrian Paci, Giulio Paolini, Jorge Peris, Dominique Petitgand, Gerhard Richter, Markus Schinwald, Ettore Spalletti, Jessica Stockholder, Luca Trevisani, Richard Tuttle, Francesco Vezzoli

Al pari di un giardino, una collezione d’arte comporta una serie di operazioni precise e induce a riflettere sulla profonda responsabilità del fiorire e del bello. L’idea di giardino, come allegoria figurata di “collezione”, è evocata dai versi di Emily Dickinson quali metafora di un ingigantirsi di paesaggi infinitesimali che catturano l’inventiva dei visitatori.

Nella casa museo di Ivan Bruschi, le opere della collezione AGI attivano una conversazione tra differenti narrative e innescano una catena di rimandi che codifica e decodifica il sistema seriale dei criteri. Il percorso espositivo nasce dell’incontro tra una smisurata passione per l’antiquariato e gli oggetti d’arte e il vigile ed inesauribile percorso di ricerca di Giorgio Fasol. Le sue scelte sul contemporaneo, con tutto il loro bagaglio di sperimentazione, con i loro singoli universi di senso e i loro multiformi strumenti espressivi -dalla pittura alla scultura, dalla fotografia alle installazioni, al video e alla performance- connettono e intrecciano altretemporalità aprendo un inedito dialogo.

Una collezione d’arte contemporanea, sempre attenta al sostegno e alla promozione dell’arte più giovane   tra infinite altre collezioni, un continuo corto circuito non soltanto tra realtà e immaginazione, ma anche e soprattutto, tra rappresentazione e ri-rappresentazione. Quello del collezionista, dopotutto, è un “ordinare”che attraverso i discorsi degli altri costruisce proprio una nuova realtà da rappresentare.

Un nucleo rappresentativo della collezione – con le sue pratiche e i suoi discorsi sul contemporaneo-, si mimetizza tra antichità classiche, materiale lapideo di età romana, marmi pertinenti ad urne e sarcofagi, un grande altare funerario, bronzetti votivi, statuette di divinità, fibule, chiavi e serrature di età imperiale, manufatti risalenti al Paleolitico, punte di freccia, amuleti egiziani, oggetti di produzione etrusca. Gli averi di casa Bruschi includono inoltre: 4000 esemplari di monete, in oro, argento, bronzo e mistura, gioielli fenici, ceramiche medioevali, piatti istoriati, vasi da farmacia, bacini, pigne decorative, una coppia di angeli reggi cortina e una Madonna con Bambino, dipinti del 500 e del 600, un Crocifisso, la Santa Margherita da Cortona, il San Paolo Eremita in preghiera. E ancora, tavoli e tavolini, sedie, poltrone, panchetti, cassettoni, credenze, consolles, banconi, badaloni, stalli di coro, confessionali, che si succedono in un alternarsi di epoche e di stili. Avori, tessuti e costumi, un kimono cinese tardo-ottocentesco e una livrea in panno blu del secondo Settecento, una pianeta in damasco rosso con stemma cardinalizio, armi in asta e alabarde, metalli e argenti di destinazione ecclesiastica e civile, vasellame vitreo, stoviglie, piatti, posate di vario genere, utensili per la cucina, caffettiere, attrezzi agricoli, ferri da stiro, scaldini, manufatti dall’Africa, dall’America pre-colombiana e dall’Oriente, maschere rituali dell’isola di Bali, corna di rinoceronte, bruciaprofumi in bronzo, oggetti provenienti da un tempo senza fondamento: questo e molto altro popolano in conciliante addomesticamento le stanze dell’antico Palazzo del Capitano del Popolo che, a pochi metri da Piazza Grande, fu la dimora di Ivan Bruschi.

Come se ora le cavità di questa casa, con la loro ostinata interrogazione del silenzio, con le loro infinite collezioni, saperi ed esercizi, e con i loro ingombri domestici si riversassero negli spazi aperti. Cripticamente, ellitticamente, e con passo spasmodico, verso un giardino della mente.

Image
Image
Image