Notizie

Incontri di Storia Toscana 2014:le occasioni della Pittura


  • Riprendono gli incontri di Storia Toscana presso la Fondazione Montanelli Bassi organizzati con il Comune di Fucecchio

    Per il 2014 il tema è "La Toscana Romantica". Questo il prossimo incontro

    sabato 15 febbraio, ore 17 Alessandro Tosi (Università di Pisa), Le occasioni della pittura


    (si ricorda infine l'ultimo incontro previsto per sabato 22 febbraio, ore 17: Caterina Del Vivo (Gabinetto Vieusseux), Giovan Pietro Vieusseux e l’Antologia nella cultura toscana del primo Ottocento.)Con un intervento di Franca Bellucci sulla circolazione Toscana – ‘Grecia’ nel tempo dell’”Antologia”.

    per informazioni: www.fondazionemontanelli.it tel.057122427 info@fondazionemontanelli.it
 
    Featured

    Incontri di storia Toscana 2014

    Riprendono gli incontri di Storia Toscana presso la Fondazione Montanelli Bassi organizzati con il Comune di Fucecchio

    Per il 2014 il tema è "La Toscana Romantica". Questo il programma degli incontri:

     sabato 8 febbraio 2014, ore 17 Giovanni Cipriani (Università di Firenze)  I luoghi della cultura: Accademie, teatri, caffè.

    sabato 15 febbraio, ore 17 Alessandro Tosi (Università di Pisa),    Le occasioni della pittura

     
    sabato 22 febbraio, ore 17 Caterina Del Vivo (Gabinetto Vieusseux), Giovan Pietro Vieusseux e l’Antologia nella cultura toscana del primo Ottocento.

    Con un intervento di Franca Bellucci sulla circolazione Toscana – ‘Grecia’ nel tempo dell’”Antologia”.

    Gli incontri avranno luogo presso la Fondazione Montanelli BAssi, Palazzo Della VOlta, via S.Giorgio 2 Fucecchio

    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.   tel.057122627    www.fondazionemontanelli.it

    Featured

    "Sigfrido Bartolini e l'incisione italiana del '900"

    s.bartolini e lincisione italiana del 900
    Conferenza sull'Opera Grafica di Sigfrido Bartolini e il suo fondamentale contributo per la conoscenza e diffusione dell'Incisione in generale e, in particolare dell'opera grafica di autori italiani del '900 quali Soffici, Sironi, Rosai, Lega, Maccari, Costetti, I..Cremona, G.Innocenti ecc curando,con un approfondito lavoro di ricerca e documentazione la pubblicazione dei volumi su tutta la loro opera grafica. Interventi di Edoardo Salvi e Siliano Simoncini.





    Sigfrido Bartolini e L'Incisione Italiana del '900

    Mostra a Faenza (11 Gennaio 2014 - 2 Febbraio 2014)

    Faenza
    Palazzo delle Esposizioni
    Corso Mazzini, 92
    11 Gennaio – 2 Febbraio 2014

    Mostra di Adriano Rigoli e Csilla E. Csorba

    Saluti da:
    Comune di Faenza
    Eloisa Gennaro, Responsabile del Sistema Museale della Provincia di Ravenna
    Muky, Casa Muky e Domenico Matteucci
    Erzsebel Miliczky, Console Onorario di Ungheria a Bologna
    Nicola de Girolamo, Presidente dell’Associazione Culturale Italo – Ungherese in Emilia Romagna
    Csilla E. Csorba, Direttore Generale Museo Letterario Peto˝fi Budapest
    Adriano Rigoli, Presidente Associazione Nazionale Case della Memoria

    Inaugurazione
    Venerdì 11 gennaio 2014 ore 16:45

    A seguire ore 18:00
    Ridotto del Teatro Masini Piazza Nenni, 3
    Concerto del pianista Gregorio Nardi (Casa Studio Bargellini, Firenze) dedicato alle Case della Memoria e all’amicizia tra Italia e Ungheria.

    Jean Cau, " Il Cavaliere la Morte e il Diavolo"

    Jean Cau, " Il Cavaliere la Morte e il Diavolo", Ed. Settimo Sigillo, Roma 2013 (euro 15)

    Prefazione di Pietrangelo Buttafuoco e Sigfrido Bartolini


    E' la terza edizione di un classico del pensiero anticonformista con una nuova presentazione di Pietrangelo Buttafuoco e con la conservazione della prefazione che Sigfrido Bartolini aveva scritto per la seconda edizione, negli anni '80.

    Un racconto che ha per protagonista l'Europa di un futuro prossimo.

    Il Cavaliere di Dürer, riscoperto da Jean Cau, riassume in sè ogni rotta tentata e i relativi naufragi, poichè "la guerra, l'amore, il giuoco, la contemplazione" restano le sole verità necessarie, e la loro messa al bando segna la fine di un mondo.
    ------------
    Jean Cau, " Il Cavaliere la Morte e il Diavolo" 
     I° edizione Volpe, Roma 1969.
    II° edizione Ciarrapico, Roma 1985 - Prefazione di Sigfrido Bartolini
    III° edizione Settimo Sigillo, Roma 2013 - Prefazione di Pietrangelo Buttafuoco e di Sigfrido Bartolini




    Pistoia l'anima del luogo

    Pistoia l'anima del luogo

    a 100 anni dalla mostra del Bianco e Nero

    Sale Affrescate – Palazzo Comunale

    21 dicembre 2013 – 2 febbraio 2014


    Sigfrido Bartolini, uno dei maggiori incisori del secondo '900, è presente con una selezione di opere eseguite nei primi anni '50 : monotipi, acquaforti e xilografie.

    E' esposta, tra l'altro in questa mostra, la xilografia " Campagna d'autunno" del 1955, una tra le più note, sia per il particolare impianto formale che per le grandi dimensioni ( mm.800x1000).

    La xilografia " Campagna d'autunno" è accostata alla relativa matrice in legno che, per la prima volta, eccezionalmente, esce dalla "Casa Museo Sigfrido Bartolini", per essere esposta in questa mostra.

    Sigfrido Bartolini, nato a Pistoia, è uno dei protagonisti di questa mostra incentrata su gli artisti che ,nei primi cinquanta anni del secolo, con le loro opere (grafiche e pittoriche) e con il loro fervore culturale hanno interpretato il personale e particolare rapporto con il luogo di nascita e di formazione.
    sb. 3x xilografia- la raccolta delle olive-1951
    Image
    Image
    Image