Anche nel mese di Dicembre, MuSa - Musei Saluzzo, propone un ricco calendario di eventi e visite per soddisfare il gusto dei diversi target di visitatori, dai più piccoli ai più grandi. Nello specifico, il periodo delle feste offre la possibilità di godersi l'atmosfera natalizia e di partecipare a visite tematiche uniche nel loro genere.
Casa Moretti, fino al 16 gennaio 2022
Casa Moretti dedica la mostra di Natale di quest'anno a Daniel Dufour, artista francese che decise di stabilirsi a Cesenatico, dove sviluppò un legame profondo di affetto con tutta la comunità cittadina. Non sarà tuttavia un semplice ricordo, ma il primo vero tentativo di ricostruzione della personalità di Dufour sul piano artistico. Quasi tutta Cesenatico è stata coinvolta per la realizzazione della mostra: Daniel era infatti noto e amico di tante persone che, per l'occasione, hanno messo a disposizione per l'iniziativa di Casa Moretti le opere in loro possesso, per lo più acquerelli (con dedica o augurio), ma anche alcune incisioni.
Oltre 100 mila euro in arrivo dal Ministero della Cultura per realizzare un nuovo spazio dedicato alla divulgazione dell'opera pascoliana negli spazi dell'ex scuola materna
A San Mauro Pascoli prosegue l'azione di valorizzazione del patrimonio legato a Giovanni Pascoli con la realizzazione di un vero e proprio “Centro di documentazione e consultazione del patrimonio pascoliano” che troverà spazio nell’ex scuola materna del Compendio Domus Pascoli. A darne notizia il Sindaco Luciana Garbuglia sabato scorso, 11 dicembre, durante la presentazione pubblica di quella che poteva essere solo un’idea progettuale e che invece diventerà realtà. A dare gambe al progetto è infatti il finanziamento confermato pochi giorni fa da parte del Ministero della Cultura per un importo di circa 115mila euro su un progetto che ammonta a 163mila euro: il Comune di San Mauro Pascoli aveva partecipato nell’agosto scorso al bando indetto dal Ministero nell'ambito delle risorse messe a disposizione dal Fondo Cultura 2021.
L'evento è previsto sabato 18 dicembre, ore 16.30, presso la Basilica di Santa Croce, Firenze
Saluti istituzionali: Cristina Acidini
Opera di Santa Croce
Intervengono: Padre Antonio Di Marcantonio, Comunità dei Frati minori Conventuali, Alessandro Bacci, Vallecchi Editore
Ultimo appuntamento con "Botteghe d'artista"
Dopo i segreti dell'acquerello e gli scatti decorati di polaroid, siamo giunti all'ultimo appuntamento con "Botteghe d'artista". Questo terzo incontro sarà condotto da Luna Valentini e guiderà i partecipanti alla ri-scoperta della manualità e della fantasia tra le suggestive sale del Palazzo Nobile di Villa Torlonia.
Con il coordinamento scientifico e organizzativo del Centro studi Luigi Boccherini
L'evento rientra nella rassegna Puccini Days e non a caso. L’eccezionalità della figura di Giacomo Puccini, infatti, non nasce dal nulla, ma emerge dal contesto di una delle città musicalmente più ricche e vivaci del panorama europeo: in particolare, è al Settecento che si deve guardare per comprendere appieno l’importanza di Lucca nella storia musicale. Questo è il secolo degli antenati di Puccini, tra i quali spicca la straordinaria personalità di Giacomo senior; ed è soprattutto, il secolo di Luigi Boccherini, che Puccini considerò sempre come un punto di riferimento.