Notizie

Corsi di Alta Formazione LIMEC: tre nuove proposte per portare la cultura e i musei a un nuovo livello

I Corsi di Alta Formazione in “Governance, management e innovazione per la cultura e i musei”, “Strumenti per la progettazione culturale. Dimensione locale, nazionale ed europea” e “Digital transformation per le istituzioni culturali” intendono fornire strumenti teorici, pratici e tecnologici per la gestione, la cura e la valorizzazione del patrimonio culturale nazionale e internazionale. 

Attraverso un approccio innovativo e internazionale, la LIMEC SSML intende offrire percorsi di approfondimento specifici per tutte/i le/gli operatrici/operatori del settore o per tutti coloro che intendono affacciarsi all’ambito culturale per la prima volta: grazie a un metodo concreto e multidisciplinare, i Corsi di Alta Formazione vogliono formare tutti coloro interessati ad amministrare consapevolmente, coloro chiamati a prendere decisioni in nome del bene pubblico e tutti coloro che quotidianamente si mettono in gioco per la gestione e la valorizzazione degli immensi patrimoni culturali del nostro Paese. 

DANTE AL PARCO

Una proposta del Liceo Scientifico M. Curie di Pinerolo, in collaborazione con Fondazione Cosso

Domenica 21 novembre alle 15, la Fondazione Cosso è lieta di accogliere "Dante al Parco": un momento di restituzione del lavoro fatto dal gruppo di Letture ad Alta Voce del Liceo M. Curie di Pinerolo, nell'ambito di un percorso di PCTO attivato dalla Scuola a livello nazionale, nell'anno delle celebrazioni dantesche. I momenti di lettura saranno accompagnati da brani musicali, eseguiti da  alcuni elementi dell’orchestra e del coro del Liceo M. Curie.

FACCIAMO IL PUNTO - oggi per progettare domani un nuovo percorso per la tutela e valorizzazione di archivi e biblioteche in Toscana

Prevista anche la presentazione dei risultati dell’Accordo 2019-2021 e proiezione dei video realizzati

PROGRAMMA

ore 10.00

Saluti

Eugenio Giani Presidente della Regione Toscana

Michele Di Sivo Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana

Riccardo Cardellicchio, il 20 novembre il ricordo del giornalista scomparso

 g Locandina CardellicchioSabato 20 novembre alle ore 10 sarà ricordato a Fucecchio, presso il Nuovo Teatro Pacini, il giornalista e scrittore Riccardo Cardellicchio, scomparso lo scorso 15 agosto, che ha collaborato in più occasioni con la Fondazione Montanelli Bassi. 

Oltre alla Fondazione hanno partecipato all’organizzazione dell'iniziativa il Comune di Fucecchio e la rivista Erba d’Arno. Il programma completo è consultabile nell’allegata locandina. 


Tutte le iniziative prevedono un numero di posti limitato. È pertanto vivamente consigliata la prenotazione (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 057122627), mentre l’accesso sarà riservato solo a coloro che presenteranno Green Pass o altra documentazione valida. 

 

 

 

 

Fondazione Michelucci, al via il ciclo di visite guidate "Fare spazi. Architetture d'interni per Michelucci designer"

La Fondazione Giovanni Michelucci è lieta di comunicare che sabato 20 novembre 2021 si avvia il ciclo di visite guidate gratuite dal titolo Fare spazi. Architetture d'interni per Michelucci "designer" nell'ambito del programma Design, Arte, Artigianato: ricominciare oggi da Michelucci.

L'iniziativa, a cura della Fondazione Giovanni Michelucci, in collaborazione con FAF -Fondazione Architetti Firenze, Biblioteca dei Domenicani di PistoiaFondazione CR Firenze e il Rettorato della Chiesa di San Giovanni Battista all'Autostrada, promuove una serie visite guidate alle opere di Giovanni Michelucci caratterizzate da una "progettazione integrata" tra arte, arredo e architettura. Le visite hanno infatti lo scopo di offrire una lettura critica, fisica e percettiva, sul valore, il ruolo e la correlazione tra oggetti d'arredo e spazio architettonico nella poetica del maestro pistoiese.

 

Image
Image
Image