Notizie

Presentazione Sistema Museale Case della Memoria in Toscana

Cari Amici,

bozzetto presentazione sistema 2 dicembre 2021 1Sono lieto di annunviarvi che il prossimo giovedì 2 dicembre alle ore 13:00 a Firenze a Palazzo Strozzi Sacrati in piazza del Duomo 10  sarà presentato il nuovo Sistema Museale Tematico Case della Memoria in Toscana - I Grandi Personaggi.

Botteghe d'artista

Ultimo workshop per adulti e ragazzi

Paper dioramas: racconti in scatola previsto sabato 11 dicembre 

Vecchie scatoline in cartone o in legno faranno da teatro a nuove storie!

Accademia. Un concerto alla maniera del tempo di Mozart

L'evento è in programma il 6 dicembre 2021 al Teatro del Giglio di Lucca

il settecento musicale copiaL’evento costituisce il primo esempio in assoluto a livello nazionale di un concerto di musica vocale e strumentale articolato secondo i criteri di programmazione settecenteschi e vede coinvolte tutte le realtà che danno vita alla stagione Il Settecento Musicale a Lucca. 
L'evento fa parte della rassegna Puccini Days.
 
La biglietteria del Teatro del Giglio sarà attiva da sabato (20 novembre).
E' possibile acquistare il biglietto anche online a questo link: https://www.ticketone.it/city/lucca-1934/venue/teatro-del-giglio-16213/

VIVERE Una storia, quattro storie

La mostra è visitabile fino al 22 gennaio 2022

Fino al 9 gennaio 2022 al MAF Museo Archeologico "Tobia Aldini" (Piazza A. Fratti n. 5)

Le Associazioni Libera e Barcobaleno, in collaborazione con il MAF e il Comune di Forlimpopoli propongono la mostra 

VIVERE-Una storia, quattro storie di Ugo Bertotti

Tenuta Torre: storia di un angolo di Romagna

Visita guidata al Museo Multimediale e al Palazzo Nobile


pascoli 2Sabato 4 dicembre Visita guidata al Museo Multimediale e al Palazzo Nobile

Un percorso dedicato all’evoluzione di Villa Torlonia, antica Tenuta Torre, florida azienda agricola tra Otto e Novecento. Tra suggestive fotografie e preziosi documenti, si ripercorre la storia di uno dei latifondi terrieri più importanti ed estesi della Romagna. Un viaggio attraverso le poesie pascoliane del Museo Multimediale e le sale affrescate del Palazzo Nobile.

Prato, aperte le prevendite per lo spettacolo "Il Canto di Dante". Anticiperà la mostra permanente “Verdianamente”

Lo spettacolo che andrà in scena martedì 14 dicembre è organizzato dal Comune di Prato in collaborazione con l’associazione Perché Verdi Viva

 

Dante1Sono aperte le prevendite al Teatro Politeama Pratese per “Il canto di Dante”, la rappresentazione teatrale in 14 quadri tratta dalla “Divina Commedia”, che andrà in scena martedì 14 dicembre alle 21 al Teatro di via Giuseppe Garibaldi in occasione del settecentenario della morte di Dante Alighieri. La scheda con le modalità di prevendita è consultabile sulla pagina dedicata sul sito del Politeama.

Lo spettacolo è organizzato dal Comune di Prato in collaborazione con l’associazione Perché Verdi Viva e arriva in occasione dell’apertura della prima sezione della mostra permanente “Verdianamente”. L’esposizione, a cura di Chiara Martini, sarà allestita per il 120° anniversario della morte del compositore italiano alla Scuola comunale di Musica Verdi, grazie alla donazione di un corpus di oltre duecento documenti verdiani, giunto in proprietà pubblica per duplice e generoso gesto di Goffredo Gori.

La musica farà così da collante tra Dante Alighieri e Giuseppe Verdi, che entrò in contatto con la poesia del genio fiorentino traendone ispirazione, attraverso le tre cantiche dantesche messe in scena da un cast di oltre 80 tra artisti e tecnici e i documenti del compositore e senatore italiano, di proprietà del Comune di Prato, messi per la prima volta a disposizione della città.

Image
Image
Image