Notizie

Orari festività natalizie

Orari di apertura Case della Memoria durante le festività natalizie

CASA BOCCACCIO

Certaldo | via Boccaccio 18
Sempre aperta durante queste festività
9.30-13.30 e 14.30-16.30 (giorno di chiusura il martedì). 
Questo orario sarà osservato anche nei giorni festivi di Natale, Santo Stefano e Epifania, invece per il 1° di gennaio l'apertura è alle ore 10  


CASA NATALE DA VINCI
E MUSEO LEONARDIANO
Apertura con l'orario consueto (tutti i giorni, ore: 10.00-17.00), escluso i giorni di Natale e del 1 Gennaio quando la Casa sarà aperta con orario ridotto pomeridiano, dalle 15.00 alle 17.00.
Il giorno di Natale inoltre l'ingresso alla Casa Natale e al Museo Leonardiano sarà gratuito.


CASA MONTANELLI
FONDAZIONE MONTANELLI BASSI
Fucecchio (FI) | via San Giorgio, 2
Martedì, giovedì, sabato, domenica dalle 15 alle 19.
La Fondazione sarà aperta anche sabato 26 e domenica 27 dicembre e anche il 31 dicembre


CASA MUSEO GIOTTO
Vicchio (FI) | località Vespignano
Natale: chiuso
Lunedì 26 dicembre: apertura pomeridiana con orario 15/19
1° gennaio: chiuso
Mercoledì 6 gennaio: apertura pomeridiana con orario 15/19


CASTELLO SYDNEY SONNINO
Montespertoli | via Volterrana Nord n.6/A
Apertura per il periodo natalizio per visite della fattoria e degustazioni:
28 dicembre   Dalle 13:00 alle 17:00
29 dicembre   Dalle 11:00 alle 15:00
30 dicembre   Dalle 11:00 alle 15:00
2 gennaio       Dalle 11:00 alle 15:00
4 gennaio       Dalle 11:00 alle 15:00
5 gennaio       Dalle 11:00 alle 15:00


CASA-MUSEO DI FRANCESCO DATINI
Prato | via Ser Lapo Mazzei, 43
Tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18
Chiuso venerdì 25 dicembre e 1° gennaio


CASA MUSEO LEONETTO TINTORI
Figline di Prato | via di Vainella 1g
Dal 21 dicembre al 10 gennaio è possibile visitare la casa-museo
dal lunedì al sabato previo appuntamento.
La casa resterà chiusa Domenica e Festivi


MUSEO DELLA BADIA DI VAIANO
CASA AGNOLO FIRENZUOLA
Vaiano (PO) | piazza Firenzuola, 1
Il Museo è aperto a Natale, Santo Stefano, Capodanno, Epifania
Sabato 19 dicembre ore 16:00-19:00

Domenica 20 dicembre ore 10:00-12:00 e 16:00-19:00
Venerdì 25 dicembre ore 10:00-12:00 e 16:00-19:00
Sabato 26 dicembre ore 10:00-12:00 e 16:00-19:00
Domenica 27 dicembre ore 10:00-12:00 e 16:00-19:00
Venerdì 1 gennaio 2016 ore 10:00-12:00 e 16:00-19:00
Sabato 2 gennaio ore 16:00-19:00
Domenica 3 gennaio ore 10:00-12:00 e 16:00-19:00
Mercoledì 6 gennaio ore 10:00-12:00 e 16:00-19:00


CASA MUSEO IVAN BRUSCHI
Arezzo | Corso Italia, 14
Aperti con l’orario invernale: dal martedì alla domenica, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00; il lunedì chiusi.
Venerdì 25 dicembre e venerdì 1 gennaio 2016 il Museo resterà chiuso.
Giovedì 31 dicembre il Museo resterà aperto dalle 10:00 alle 13:00.
Sabato 2 e domenica 3 gennaio 2016 in occasione della consueta Fiera Antiquaria il Museo, come in ogni weekend di Fiera durante l'anno, sarà gratuito e aperto dalle 9:00 alle 19:30.



CASA PASCOLI
Castelvecchio Pascoli (LU) | via Caprona, 6
Periodo: 1 ottobre – 31 marzo
Martedì: 14.00-17.15
Da mercoledì a domenica: 9.30-13.00 / 14.30-17.15
Chiuso il 25 dicembre


MUSEO CASA PASCOLI
San Mauro Pascoli (FC) | via G. Pascoli, 46
Dal martedì alla domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16.00-18.00
Giorni di chiusura: lunedì, 25 dicembre, 1 gennaio


VILLA VERDI - SANT’AGATA

Sant’Agata Villanova sull’Arda (PC) | via Verdi, 31
Aperta da sabato 26/12 a mercoledì 06/01/16 tutti i giorni  tranne il lunedì
dalle 9.30 alle 11.45 e dalle 14.00 alle 16.45


CASA NATALE DI GIUSEPPE VERDI - RONCOLE VERDI
Roncole Verdi, Busseto (PR) | via della Processione, 1
Fino al 29 Febbraio
aperto sabato, domenica
dalle 09.30 alle 12.10* e dalle 14.30 alle 16.30*
Sabato 19, Domenica 20, Sabato 26 e Domenica 27 Dicembre 2015
Aperto dalle ore 10.30 alle ore 12.30* e dalle ore 14.00 alle ore 15.30*
Chiuso 24 dicembre, 25 dicembre, 31 dicembre e 1 Gennaio

Aperto Mercoledì 6 Gennaio 2016

*Ingresso ultima visita

Possibilità di prenotazione per infrasettimanali da effettuarsi almeno una settimana prima della data di visita e previa riconferma (min 15 pax. - non possibile 24 dicembre pomeriggio, 25 dicembre, 31 dicembre pomeriggio e 1 gennaio)


MUSEO CIVICO DI CASA CAVASSA
Saluzzo (CN) | via San Giovanni 5
Fino al 6 gennaio: martedì, giovedì e venerdì dalle 14,30 alle 17; sabato, domenica e festivi dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 17.
Chiuso il 25 dicembre ed il 1 gennaio.
Inoltre nel giorno della Festività di Santo Stefano, sabato 26 dicembre alle ore 14,30,  la Coopculture propone una visita guidata intitolata "La Magia di Betlemme a Saluzzo"  che toccherà anche Casa Cavassa per ammirare e conoscere "L'Adorazione dei magi", trittico di Jacopino Longo, 1530. (Info: Ufficio IAT Saluzzo, tel.0175.46710 - www.saluzzoturistica.it)

La Casa Pellico è chiusa per tutto il periodo invernale, (aperto  per visite didattiche e i gruppi turistici previa prenotazione all'Ufficio IAT Saluzzo, tel. 0175.46710 - www.saluzzoturistica.it)

Tutti i musei di Saluzzo  osserveranno un periodo di pausa invernale dal 7 gennaio al 28 febbraio 2016.


MUSEO ENZO FERRARI
Modena | Via Paolo Ferrari, 85
Dal 1° novembre al 31 marzo: tutti i giorni (festivi compresi) dalle 9:30 alle 18:00. Orario continuato. Dal 1° aprile al 31 ottobre: tutti i giorni (festivi compresi) dalle 9:30 alle 19:00. Orario continuato.
Chiusura festiva: 25 dicembre, 1° gennaio

CASA MORANDI
Grizzana Morandi (Bo) | località Campiaro

Chiusa il  25 e 26 dicembre 2015,  il 1°  e il 6 gennaio 2016.
Negli altri giorni è visitabile solo su prenotazione:
scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.   
oppure telefonando al  051.6730329 dal mercoledì al venerdì dalle 15 alle 18 e il sabato dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18

CASA ARTUSI
Forlimpopoli (FC) | via Costa 23-31
Casa Artusi durante il periodo natalizio è aperta ogni giorno ad eccezione del 24 pomeriggio e il 25 tutto il giorno. Sempre aperta dal 26 al 6 gennaio 2016.
Questi gli orari: lun 15-18, mar 9-12,30, merc 15-18, giov 9-12.30 e 15-18, ven 15-18, sab 9,30-12,30 domenica 9-12.30 e 15-18.



FONDAZIONE MARINI CLARELLI SANTI
Perugia | via dei Priori, 84
lunedì 15.00-17.00, venerdì 9.30-12.30
sabato 16.00-18.00, domenica 11.00-13.00
chiusura 25 dicembre e 1 gennaio
6 gennaio 16.00–18.00


KEATS-SHELLEY HOUSE
Roma | piazza di Spagna, 26
Chiusa dal 24 dicembre al 3 gennaio

Comunicazione dal presidente Rigoli | Nuovi ingressi nell'associazione

Comunicazione dal presidente Rigoli | Nuovi ingressi nell'associazione

Nella riunione del Consiglio Direttivo del 14 dicembre a Palazzo Datini sono state accettatte le domande di ammissione a socio presentate da tre case museo italiane: una in Sicilia, una in Toscana ed una nel Lazio. Come da regolamento esse hanno ricevuto anche l'approvazione degli esperti del Comitato Scientifico. Si tratta di:

Casa Cuseni a Taormina (ME) in Sicilia dei pittori inglesi Robert Hawthorn Kitson (1873-1947) e Frank William Brangwyn (1867-1956). Con questa casa museo sale a tre il numero delle case inglesi che fanno parte della nostra rete dopo la Casa di Elizabeth Barrett e Robert Browning (Casa Guidi) a Firenze e Keats-Shelley House in Piazza di Spagna a Roma. Potete trovare notizie di Casa Cuseni sul sito web della casa (http://www.casacuseni.com).

Casa Elémire Zolla (1926-2002) a Montepulciano (SI) in Toscana. La Casa, che conserva un importante archivio ed una biblioteca d'autore, è amorevolmente custodita dalla moglie prof.ssa Grazia Marchianò. Potete trovare notizie su Casa Zolla sul sito (http://www.elemirezolla.org)

Casa Toti Scialoja (1914-2002) e Gabriella Drudi (1922-1998) a Roma. La casa conserva numerose opere d'arte, l'archivio e la biblioteca dell'artista e poeta. Ulteriori notizie sui siti della Fondazione Toti Scialoja (http://www.fondazionetotiscialoja.it e http://totiscialoja.it).

Diamo il benvenuto a queste tre nuove case della memoria che vengono ad arricchire l'offerta culturale della nostra rete museale! Benvenute!

Caravaggio raccontato da Daniela Cappelli Domenica 20 dicembre 2015 (ore 16)| Casa di Giotto, Vespignano (Fi)

Caravaggio raccontato da Daniela Cappelli
Domenica 20 dicembre 2015 (ore 16)| Casa di Giotto, Vespignano (Fi)

case 1

Lucca | La Bohème per piccoli scenografi al Puccini Museum

Lucca | La Bohème per piccoli scenografi al Puccini Museum

"La Bohème per piccoli scenografi" è il laboratorio creativo dedicato ai bambini in programma domenica 20 dicembre alle ore 15:30. La Bohème è l’opera più amata di Giacomo Puccini. Racconta di quattro amici artisti che vivono in una soffitta di Parigi…. Ci sono anche due belle fanciulle, una fiera per la Vigilia di Natale con dolci, giocattoli e la banda che suona!

Il laboratorio è indicato per bambini da 7 a 11 anni. Durante il laboratorio è richiesta la presenza di un adulto.

Costo biglietti:  bambini da 7 a 11 anni  € 3,00

Vista la disponibilità limitata dei posti, le richieste di prenotazione saranno evase in base all’ordine cronologico di arrivo fino ad esaurimento dei posti disponibili.

La prenotazione può essere fatta:
-
attraverso la prenotazione on line sul sito www.puccinimuseum.org
-
per telefono, telefonando al numero 0583 584028
-
presso la Biglietteria del Puccini Museum (Piazza Cittadella n. 5, Lucca)

Le prenotazioni verranno confermate via email dalla biglietteria del Museo.

Saluzzo (CN) | "Matite di guerra, satira e propaganda in Europa (1914 – 1918)"

Saluzzo (CN) | "Matite di guerra, satira e propaganda in Europa (1914 – 1918)"
Castiglia, 19 dicembre 2015 al 6 gennaio 2016

Matite di GuerraSorridere sulle vicende della guerra più sanguinaria del XX Secolo si puó. Nonostante la censura, lo hanno fatto, dal 1914 al 1918, molti disegnatori satirici di tutta Europa, e gli stessi lavori sono ora visibili in una Mostra presso i Musei della Castiglia di Saluzzo dal 19 dicembre 2015 al 6 gennaio 2016, "Matite di Guerra, satira e propaganda in Europa (1914 – 1918)".

Curata dal vignettista Dino Aloi e promossa dal Consiglio regionale e dalla Consulta Europea, la mostra illustra giornali di trincea, disegni, libri, cartoline d’epoca e tavole originali realizzati da artisti e disegnatori di tutta Europa, pubblicati in Italia, Germania, Olanda, Francia e Spagna.Immagini che nel 1914-1918 dovevano contribuire ad alimentare l’acredine per il nemico, oggi ci aiutano a capire e a far capire l’insensatezza della guerra.

Con questa mostra il Consiglio regionale del Piemonte e la Consulta Europea hanno inteso dare seguito alle iniziative avviate in occasione del centenario del primo grande conflitto mondiale, con l'intento di alimentare, soprattutto tra i più giovani, la consapevolezza che da quell'immane tragedia ha preso le mosse la nuova Europa.

La mostra, ad ingresso libero, sarà aperta dal 19 dicembre fino al 6 gennaio con i seguenti orari:mercoledi e giovedi dalle 14,30 alle 17, venerdi, sabato e domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14,30 alle 17.00.L'ingresso è a pagamento invece alle collezioni della Castiglia e alla mostra di arte contemporanea cinese 'Cultural Context' (euro 7 intero, euro 3,50 ridotto).

Per informazioni: Ufficio Turismo IAT, in Piazza Risorgimento, 1 – 12037 Saluzzo (Cn) telefonando al numero verde 800392789 o inviando un'email a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Certaldo (FI) | A Casa Boccaccio un seminario dedicato all'Ars Nova del Trecento

Certaldo (FI) | A Casa Boccaccio un seminario dedicato all'Ars Nova del Trecento
Si terrà il 19 dicembre per i 640 anni dalla morte dell'autore del Decameron

In occasione del 640° anniversario della morte di Giovanni Boccaccio (21 dicembre 1375), l’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, in collaborazione con il Centro studi sull’Ars Nova del Trecento, invita al Seminario che si terrà in Certaldo, Casa di Boccaccio, Via Boccaccio 18, il giorno 19 dicembre 2015:

Nuove prospettive della ricerca su Boccaccio

ore 9,30 Saluti delle Autorità

ore 9,45 Stefano Zamponi (Università di Firenze – Presidente ENGB)
Introduzione al Seminario

ore 10 Sandro Bertelli e Angelo Eugenio Mecca
Boccaccio volgare. In margine a una recente monografia
Presentazione del volume Dentro l’officina di Giovanni Boccaccio. Studi sugli autografi in volgare e su Boccaccio dantista, a cura di Sandro Bertelli e Davide Cappi, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 2014 (Studi e Testi, 486)

Ore 11 Pausa

ore 11,15 Roberta Morosini e Luciano Formisano
Storie di mare. Un mare di storie. Boccaccio e il Mediterraneo
Presentazione degli atti del convegno Boccaccio veneto. Settecento anni di incroci mediterranei a Venezia, a cura di Luciano Formisano e Roberta Morosini, Aracne, 2015

Ente Nazionale Giovanni Boccaccio
Via Boccaccio, 18 50052 Certaldo (FI)
0571 664208
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.casaboccaccio.it
Image
Image
Image