Notizie

SORSI DI CULTURA Letture e chiacchiere con tè presso La Fondazione Dozza Città d'Arte

banner SITO 1806La Fondazione Dozza Città d'Arte, in collaborazione con la Biblioteca Comunale di Toscanella, la Libreria "Il Mosaico" e la Libreria "Atlantide", è lieta di invitarvi a questo speciale ciclo di incontri letterari con gli autori aperti a tutta la cittadinanza presso il Museo Rocca di Dozza.

  1. Primo appuntamento: 5 aprile 2025 alle ore 16 con l’autrice Erika Maderna in dialogo con Lisa Emiliani
  2. Secondo appuntamento: 26 aprile 2025 alle ore 16 con gli autori Lorena Lusetti e Michele Rocchetta in dialogo con Ilaria Zavatti
  3. Terzo appuntamento: 10 maggio 2025 alle ore 16 con le autrici Tiffany Vecchietti e Michela Monti in dialogo con Lisa Emiliani e Elisa Masinara

Ingresso libero fino a esaurimento posti. Consigliata la prenotazione: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

1. Maggiori informazioni sul primo appuntamento:

Erika Maderna, laureata in Etruscologia e Archeologia Italica presso l’Università degli Studi di Pavia, si è stabilita anni fa nella Maremma toscana, spinta dal richiamo della terra degli Etruschi. Vive a Grosseto, dove insegna, scrive articoli, traduzioni e saggi di cultura e archeologia classica. Per Aboca Edizioni ha scritto: “Aromi sacri, fragranze profane. Simboli, mitologie e passioni profumatorie nel mondo antico” (2009), “Le mani degli dèi. Mitologie e simboli delle piante officinali nel mito greco” (2016), “Con grazia di tocco e di parola. La medicina delle sante” (2019), “Medichesse. La vocazione femminile alla cura” ( 2021), “Per virtù d’erbe e d’incanti. La medicina delle streghe” (2023) e “La memoria nelle mani. Storie, tradizioni e rituali delle levatrici” (2024).

Nel corso dell'incontro, l'autrice parlerà del suo libro "La memoria nelle mani. Storie, tradizioni e rituali delle levatrici" (Ed. Aboca, 2024).

2. Maggiori informazioni sul secondo appuntamento:

Lorena Lusetti nasce e vive a Bologna. Scrive romanzi e racconti di ogni genere, preferendo il genere giallo e noir. Inventrice del personaggio di carta, che risponde al nome di Stella Spada, la cui prima opera risale al 2012 con il titolo L’ombra della Stella. Nel suo ultimo romanzo intitolato "L’ombra di Virginia" (Ed. Damster, 2024) l'investigatrice Stella Spada si occupa di due indagini parallele, una ambientata nel presente, l'altra nel passato. 

Michele Rocchetta, dopo un percorso formativo multiforme, si laurea in Scienze Politiche e approda al mondo delle Indagini Statistiche, Sociali e di Mercato. Appassionato di storia militare e fantascienza, vive alle porte di Bologna. Nel suo libro "Trama e ordito. Intrigo a Bologna tra torri, canali e veli di seta" (Ed. Damster, 2024) trasporta il lettore nella Bologna del 1529, anno dell'incontro tra il Papa Clemente VII e l'Imperatore Carlo V.

3. Maggiori informazioni sul terzo appuntamento:

Tiffany Vecchietti è traduttrice e art director, online parla di libri attraverso la sua identità (poco) segreta, AKA Miss Fiction. Vive a Bologna insieme a due gattoni e al partner. I suoi hobby preferiti sono la lotta di classe e il transfemminismo.

Michela Monti, con il suo romanzo d’esordio 83500, primo di una trilogia a cui sono seguiti M.T.V.M. e Otto (Triskell), ha vinto il premio Giallo Garda 2018. Ha partecipato anche al progetto editoriale “Salvataggi”, a sostegno delle donne afghane, per Pangea Onlus. Romagnola, vive a Sant’Agata sul Santerno (Ravenna), ama i gatti, il cibo, e rompere le scatole per le questioni riguardanti il femminismo e i diritti umani. Insieme hanno scritto Brucia la notte (Mondadori, 2023), il primo capitolo della serie che si conclude con questo volume.

Nel corso dell'incontro, le autrici parleranno dei loro libri "Brucia la Notte" e "S'infiammano le Stelle" (Ed. Mondadori, 2023 e 2025).

Image
Image
Image