Notizie

Fucecchio (FI) |  Per non dimenticare Carlo

Fucecchio (FI) |  Per non dimenticare Carlo

Per non dimenticare Carlo

Sabato 11 maggio, ad un anno dall'improvvisa scomparsa del Prof. Carlo Taddei, una serie di iniziative per ricordare tutto quello che ha rappresentato e promosso in ambito artistico e culturale per le istituzioni e la cittadinanza di Fucecchio. 

Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Fiesole (FI) | Laboratori d'arte estivi alla Fondazione Primo Conti - Giugno 2019

Fiesole (FI) | Laboratori d'arte estivi alla Fondazione Primo Conti - Giugno 2019

locandinaLAB CentriEstivi2019


Laboratori d’arte estivi, organizzati dalla Fondazione Primo Conti con Valerio Mirannalti, sono indirizzati a quei bambini (7+) che hanno interesse artistico e che vogliono approfondire le loro competenze in materia durante le vacanze estive. Le lezioni saranno condotte da un vero artista fiesolano, Valerio Mirannalti e la sua assistente Arianna D’Angelo. La mattina il Maestro terrà delle lezioni di approfondimento delle tecniche artistiche classiche, mentre il pomeriggio l’assistente farà fare delle attività più ricreative sempre però attinenti all’arte.
Il pranzo e la merenda sono a sacco.
GIUGNO - tutti i giorni dalle 8.30 alle 16.00

PRIMA SETTIMANA
da martedi 11 a venerdi 14 giugno

SECONDA SETTIMANA
da lunedi 17 a venerdi 21 giugno

TERZA SETTIMANA
da lunedi 24 a venerdi 28 giugno

I laboratori si svolgeranno presso la sede della Fondazione Primo Conti, Via G. Duprè 18, Fiesole (Fi)
Il costo per una settimana è di 140 euro con pranzo a sacco e comprensivo di tutti i materiali.
Per la prima settimana costo: 120 euro. Chi ha necessità anche del lunedì può contattare direttamente la segreteria.

ISCRIZIONI APERTE FINO AL 20 MAGGIO

Parte del materiale realizzato dai bambini sarà esposto in mostra alle Murate di Firenze dal 20 novembre 2019 fino al 9 dicembre 2019 in occasione della Giornata Mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza 2019

Per info e iscrizioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure telefonare la mattina alla segreteria: 055.597095



Lucca | Icon Cities 2019 – network seminar

Lucca | Icon Cities 2019 – network seminar

IMG_8108.jpeg

Si tiene a Lucca dal 10 al 12 maggio 2019 la riunione annuale della rete Icon Cities, ovvero le città icona che hanno dato i natali a scrittori, artisti e compositori, il cui lavoro ha contribuito alla nascita e al consolidamento della cultura e dei valori europei.
I responsabili dei Musei di Casa Natale di Hans Christan Andersen, Henrik Ibsen, Pablo Picasso, dei fratelli Grimm, di Jean Sibelius e di Boris Pasternak e indirettamente quelli di Mozart, Rossini, Cervantes e Lorca in questo week end presenteranno e discuteranno insieme delle rispettive strategie di promozione dei territori caratterizzati da ciascun personaggio icona nella sede della Fondazione Giacomo Puccini.
La delegazione dopo aver visitato la Casa Natale di Giacomo Puccini e dopo la conclusione dei lavori ha visitato Lucca attraverso il tour dei luoghi musicali della città guidata da Gabriele Calabrese


Fucecchio (FI) | Summer school di Giornalismo Internazionale organizzata dalla Fondazione Montanelli Bassi

Fucecchio (FI) | Summer school di Giornalismo Internazionale organizzata dalla Fondazione Montanelli Bassi


10 bozza Summer School def


La Fondazione Montanelli Bassi in collaborazione con l’Università di Pisa istituisce una Summer School di Giornalismo Internazionale che si terrà dal’8 al 13 luglio 2019 presso la propria sede a Fucecchio, città natale di Indro Montanelli.

Termine per le iscrizioni:15 giugno.

Per adesioni consultare il sito www.fondazionemontanelli.it o scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Featured

SUMMER SCHOOL: Giornalismo Internazionale

La Fondazione Montanelli Bassi in collaborazione con l’Università di Pisa istituisce una Summer School di Giornalismo Internazionale che si terrà dal’8 al 13 luglio 2019 presso la propria sede a Fucecchio, città natale di Indro Montanelli.
Termine per le iscrizioni:15 giugno.
Programma Summer School
 
 
 
 

Vicchio (FI) | 6° Concorso Letterario “Giotto - Colle di Vespignano"

Vicchio (FI) | 6° Concorso Letterario “Giotto - Colle di Vespignano"

L'Associazione “Dalle Terre di Giotto e dell'Angelico” e  il Comune di Vicchio comunicano che sabato 11 maggio 2019 ore 15.30 alla Casa di Giotto a Vespignano - Vicchio (FI) avrà luogo la premiazione dei finalisti del 6° Concorso Letterario "Giotto - Colle di Vespignano". Giunto quest'anno alla sua VI edizione, il Concorso ha visto la numerosissima partecipazione di scrittori e scrittrici provenienti da tutte le regioni d'Italia (più di duecento testi), superando anche il record dello scorso anno.

La Giuria alla fine ha selezionato dieci finalisti  per la sezione Poesia e altrettanti per la sezione Racconto,e nel pomeriggio di sabato 11 maggio verranno appunto proclamati i vincitori e consegnati i premi. Inoltre, saranno coinvolti nella premiazione anche gli alunni della scuola secondaria di primo grado “Giotto” dell’Istituto comprensivo di Vicchio. Questi i nomi dei finalisti delle due sezioni in ordine alfabetico. La classifica finale verrà resa nota SOLO il giorno della premiazione:

Poesia:

Barone Annamaria (Marina di Carrara – Massa Carrara)  Delfini

Cecchi Ida ( Barberino di Mugello - Firenze) Vieni a trovarmi

Cinque Serena (Battipaglia – Salerno)  Una finestra sul mondo

Filiputti Marina (Thiene - Vicenza) Lascia che sia

Gemo Giuliano (Montegalda – Vicenza) I pioppi

Locchi Daniele (Firenze) Io a un Dio

Mc Millan Alexandra (Genova) L’ultima cosa non detta

Polini Andrea (Livorno) Alla vita

Sandrolini Daniela (Marzabotto – Bologna) Il giocoliere delle   stelle

Toninelli Marco (Firenze) In metropolitana

Racconto:

Barone Annamaria (Marina di Carrara – Massa Carrara) Lo stesso vento di quella notte

Borghi Stefano (Milano) La risposta di Dio

De Fanis Mario (Falconara – Ancona) La “Aurora” di “Zì Menu”

Gemo Giuliano (Montegalda – Vicenza) Sulla collina

Locchi Daniele (Firenze) Monochrome

Nanni Morena (Piombino – Livorno) Tutto bene niente a posto

Pieri Giovanni (Buggiano – Pistoia) Fine Millennio

Rauso Roberto (Santa Maria Capua Vetere- Caserta) La nuvola e il pioppo

Scatizza Vittorio (Roma) Le lucciole di Belpoggio

Tresin Satalich Sergio (Cecina – Livorno) Una piccola storia italiana

Durante la cerimonia verranno letti dal Gruppo teatrale "Sipario Aperto" le prime tre poesie e i primi tre racconti classificati, più – a sorteggio – un racconto dei ragazzi. A uno dei primi classificati verrà assegnato anche un premio dopo la votazione della Giuria Popolare composta dai presenti. Come ogni anno, l’Associazione ha provveduto a stampare un’antologia dei dieci finalisti sia della sezione racconto che della sezione poesia, e comprendente anche i racconti dei ragazzi della scuola. Si ringrazia per la collaborazione preziosa, in primo luogo la Giuria e i partecipanti al concorso, e poi la scuola secondaria di primo grado di Vicchio con l’aiuto prezioso della professoressa Elisa Borselli, il Gruppo teatrale "Sipario Aperto", il Comune, la Biblioteca e la Proloco. La serata è aperta a chiunque voglia partecipare, e si concluderà con un buffet. 

Image
Image
Image