Notizie

Featured

Donnafugata: giovani Ciceroni al Castello

Donnafugata (Rg): giovani Ciceroni al Castello

Nell'ambito del "Progetto Direzione Castello", gli studenti dell'Istituto Comprensivo Vann'Antò diventano "Giovani Ciceroni al Castello e Parco di Donnafugata". Appuntamento domenica 7 giugno 2015, dalle ore 10 alle ore 12.30 con un servizio di guida turistica svolto gratuitamente dagli studenti. L'evento è a cura dell'Istituto Comprensivo Vann'Antò, in collaborazione con l'assessorato alla Cultura del Comune di Ragusa e l'Associazione Nazionale Case della Memoria.

Donnafugata

Empoli (FI) | Per AMICOMUSEO2015, iniziativa al MuVe

Empoli (FI) | Per AMICOMUSEO2015, iniziativa al MuVe
Martedì 2 giugno, “Glass&Food: il vetro per la tavola nella mostra sulle vetrerie taddei ed etrusca”

Visita guidata alla mostra dedicata, in particolare, al vetro per la tavola prodotto in grande quantità dalle due vetrerie storiche nella prima metà del secolo scorso.
Vetro ed alimenti: un legame particolarmente fecondo nella produzione vetraria empolese: dai contenitori per il vino e per l’olio, nelle varie tipologie: ai bicchieri, alle alzate per i dolci, ai piatti
levigati e trasparenti.
In questi anni mentre la vetreria Etrusca mantiene la propria produzione attiva sul vetro verde, la Taddei estende il campo anche al vetro bianco e colorato. Nella vetrina sono infatti esposti gli stessi serviti da tavola in vetro verde e vetro fumé. E si utilizzano le varie tecniche di lavorazione per ampliare e diversificare l’offerta: vetro soffiato, ma anche vetro stampato.

Info: MUVE, via Ridolfi, 70 - Empoli. Telefono 0571.76714, dalle 10 alle 19, da martedì a domenica; chiuso il lunedì.

Cesena | A tavola con Carducci

Cesena | A tavola con Carducci
12 giugno 2015

A Villa Silvia-Carducci una serata tra cultura ed enogastronomia, per Expo 2015

Venite a scoprire i piatti del Poeta con le creazioni di uno Chef stellato, in una serata speciale realizzata nell'ambito del progetto "ATavola con i Grandi", promosso dall'associazione Case della Memoria per EXPO 2015.

Programma

ore 19.30: Visita guidata al Giardino Letterario, al Viale dei Cento
Cavalieri (facoltativa)

ore 20.15: Visita guidata al Salotto della Contessa e alla Camera di Carducci

ore 20.30: Aperitivo servito nella Terrazza Carducci

ore 21.00: Cena servita nel Pavillon Bellavista


Al termine della cena sarà possibile effettuare la visita guidata al museo Musicalia.
Il costo della cena, comprensivo di visite guidate, è di euro 29,00 a persona, con sconto del 30% per i bambini dai 5 ai 12 anni. Gratis i bimbi al di sotto dei 5 anni.

È richiesta la prenotazione entro le ore 12.00 di martedì 9 giugno, allo 0547 323425 o mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Villa CArducci a Cena con CArducci

Menù

Villa CArducci a Cena con CArducci Men




Firenze | Lyceum Club, omaggio a Nano Campeggi

Firenze | Lyceum Club, omaggio a Nano Campeggi
4 giugno 2015

15.06.04 Lyceum Nano CampeggiIl Lyceum Club Internazionale di Firenze (Via degli Alfani, 48), giovedi' 4 giugno 2015 alle ore 17.30, renderà omaggio al pittore fiorentino Silvano (Nano) Campeggi, autore dei più celebri manifesti di successi cinematografici made in Hollywood fra il dopoguerra e gli anni '70.
Ma la mano sapiente di Nano Campeggi non si è limitata ad affiche dal grande impatto visivo: per la prima volta a Firenze, infatti, il Lyceum ospita una mostra esclusiva, presentando alcuni suoi disegni di straordinaria originalità, dedicati alle "Figure femminili nelle opere di Giacomo Puccini", una serie di ritratti ideali delle protagoniste delle opere pucciniane.
La mostra sarà introdotta da Cristina Acidini, già soprintendente del Polo museale fiorentino; il soprano Laura Andreini e Gregorio Nardi terranno un concerto con musiche di Giacomo Puccini: "O mio babbino caro" (da Gianni Schicchi), "Moderato, con affetto" (per pianoforte solo), "Quando me'n' vo' (da La bohème), "Calmo e molto lento" (per pianoforte solo), "Chi il bel sogno di Doretta" (da La rondine). Ingresso libero.







Saluzzo (CN) | Festa nazionale Borghi autentici d'italia - aggiornamento

Saluzzo (CN) | Festa nazionale Borghi autentici d'italia
25-28 giugno 2015, ex Caserma M. Musso
Quest'anno alla Festa Nazionale BAI, a Saluzzo (Cn) dal 25 al 28 giugno, musica dai borghi, street food e incontri di portata nazionale


Proseguono i lavori in vista dell'ottava edizione della Festa Nazionale dell'Associazione Borghi Autentici d'Italia, che quest'anno si terrà nel borgo autentico e comunità ospitale di Saluzzo (Cn) da giovedì 25 a domenica 28 giugno.

La festa si svolgerà presso i locali dell'ex caserma M. Musso grazie alla collaborazione tra l'Associazione BAI, l'amministrazione comunale di Saluzzo e C-Lab Comunità di Cambiamento.

Protagonisti della festa saranno street food, musica e incontri. Ecco un'anteprima del programma.


GIOVEDI’ 25 GIUGNO

·         Orari stand: 18.00-24.00

·         Ore 19.00: cerimonia di inaugurazione della ECO festa: alla presenza di autorità locali e regionali i Sindaci e gli Amministratori BAI presenti danno il via all’ECOfesta.

·         Ore 21: concerto inaugurale Grande Orchestra Occitana.


VENERDI’ 26 GIUGNO

·         Mattinata: escursione, organizzata dalla Comunità Ospitale di Saluzzo, sul territorio a tema naturalistico ambientale, durata 3 ore con guida.

·         Ore 10.30: workshop “Le Comunità di Cambiamento, un nuovo approccio nelle dinamiche della governance locale nei piccoli e medi Comuni. Allargare la platea dei protagonisti per arricchire le risorse necessarie al cambiamento e al miglioramento. Un confronto fra esperienze”.

·         Orari stand: ore 13.00-24.00.

·         Orario stand letterario: ore 17.00-24.00

·         Ore 15.30: Meeting nazionale della Rete dei 27 Comuni partecipanti al progetto "Rete Nazionale delle Comunità Ospitali - RNCO" cofinanziato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (D.M. 13/12/2010).

·         17.00 - Cade la Terra - Carmen Pellegrino - Relatori: Carmen Pellegrino (autrice), Enzo d'Urbano, Maurizio Capelli - STAND LETTERARIO

·         18.30 - Lou Dalfin - Vita e miracoli dei contrabbandieri di musica occitana - Relatori: Sergio Berardo (autore) - STAND LETTERARIO

·         Ore 21.00: Carmina Burana - Cantata per soli, coro misto, coro di voci bianche, due pianoforti e percussioni | Concerto I Polifonici del Marchesato

SABATO 27 GIUGNO

·         orari stand: ore 10.30-24.00.

·         orario stand letterario: ore 15.30-24.00.

·         ore 10.00: CONVEGNO: UNESCO UNISCE - UNITI S'INNOVA. La promozione integrata delle terre del Monviso e delle Valli Occitane.

·         ore 10.30: CONVEGNO NAZIONALE: L'OSPITALITÀ DI COMUNITÀ NEL PAESE DEL TURISMO DIFFUSO. "L'ospitalità di comunità: pensare a modelli di accoglienza e fruizione turistica e culturale che, partendo dalla condivisione degli operatori e dell'Amministrazione Comunale, possano esprimere un'offerta innovativa, sobria e competitiva in grado di intercettare una domanda desiderosa di effettuare un'esperienza, per poi raccontarla". Il modello “Comunità Ospitale” – Borghi Autentici ed altre esperienze di ospitalità diffusa in Italia. Sono invitati a partecipare le Regioni (assessorati al turismo): Sardegna, Emilia Romagna, Abruzzo, Basilicata, Friuli Venezia Giulia e Piemonte. E' previsto l'intervento del dott. Onofrio CUTAIA - Direttore Generale Turismo del MIBACT.

·         Pomeriggio: visite guidate, con esperti accompagnatori, del sistema dei beni culturali di Saluzzo – organizzazione Comunità Ospitale di Saluzzo.

·         15.30 - 17.00 Racconti di Resistenza, a cura del Club Amici dei Borghi Autentici in collaborazione con ANPI Saluzzo. All’interno dello spazio letterario, esposizione di manifesti originali della propaganda fascista gentilmente concessi in prestito dall’Archivio Storico di Saluzzo e altri reperti storici. - STAND LETTERARIO

·         17.00 - Insegnare il Novecento. Chiavi di lettura e casi di studio con percorsi di storia e cinema - Carlo Felice Casula - Relatori: Carlo Felice Casula (autore) e Enzo d'Urbano - STAND LETTERARIO

·         Ore 21.30: concerto “Ensamble ORCHESTRA POPOLARE NOTTE DELLA TARANTA” - balli con la pizzica salentina.

DOMENICA 28 GIUGNO

·         Orari stand: ore 10.30-19.00

·         Orario stand letterario: ore 15.30-19.00

·         Ore 10.30: INCONTRO NAZIONALE Progetto “Valore in rete” incontro nazionale dei Comuni Borghi Autentici che partecipano alla rete finalizzata a valorizzare patrimoni immobiliari di proprietà pubblica attraverso la promozione di un “Fondo di investimento” nazionale.

·         16.00 - I Racconti delle Comunità Ospitali - A cura di Borghi Autentici d'Italia, edito da Altreconomia - relatori: Ivan Stomeo (Presidente Borghi Autentici d'Italia), Enzo d'Urbano - STAND LETTERARIO

·         17.00 Lo sguardo sui borghi - "Fotografare i borghi autentici", lezione speciale di fotografia del territorio - A seguire, premiazione del Concorso di Fotografia Estemporanea - STAND LETTERARIO



Durante i giorni della festa, C - Lab Comunità di Cambiamento di Saluzzo organizzerà attività teatrali, spettacoli e mostre...


Info: www.borghiautenticiditalia.it

Saluzzo (CN) | Inaugurazione bookshop castiglia

Saluzzo (CN) | Inaugurazione del bookshop della Castiglia 

Sabato 6 giugno alle ore 10,30 verrà inaugurato il bookshop della Castiglia gestito dalla Società Cooperativa Culture.
Il bookshop, allestito all’interno della biglietteria, è progettato per accogliere al meglio il visitatore che potrà acquistare libri, oggettistica, materiale vario ed esclusivo.
Nel nuovo punto vendita, oltre ad una ricca scelta di pubblicazioni sulla Città e sul Saluzzese, si potranno acquistare vari oggetti – borse e shopper, magneti, tazze, matite e altro ancora - caratterizzati per diventare un ricordo, il souvenir, o un regalo originale.
Anche i più piccoli potranno trovare molti libri divertenti e interessanti per ripercorrere la storia medievale, con dame, cavalieri, castelli e avventura.
Il bookshop sarà un motivo in più per recarsi in Castiglia, in visita al Museo della Civiltà Cavalleresca, al Museo della Memoria Carceraria o a consultare l’Archivio Storico della Città di Saluzzo.
Una vetrina espositiva con tutto il materiale del bookshop sarà presente anche all’Ufficio Turistico – IAT.
Gli orari di apertura della Castiglia e dei suoi Musei sono: mercoledì, venerdì, sabato, domenica e festivi dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 18,00, giovedì dalle 15,00 alle 18,00. Alla visita libera si aggiunge la possibilità di visite guidate a partenza fissa, il sabato e domenica alle ore 11,00 e alle ore 16,30.
L’Archivio Storico è aperto il mercoledì e venerdì dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 17,00, il giovedì dalle 14,00 alle 17,00 e il secondo sabato del mese dalle 10,00 alle 13,00. Il sabato di apertura alle ore 11,00 è possibile partecipare ai Brevi Incontri Informativi alla scoperta dell’Archivio.
Per ulteriori informazioni ci si può rivolgere all’Ufficio Turistico IAT, in Piazza Risorgimento, 1 – Saluzzo (Cn), telefonando al numero verde gratuito 800 392789, oppure inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Image
Image
Image