Notizie

Saluzzo (CN) | Ripensando al turismo

Saluzzo (CN) | Ripensando al turismo 2014

Dalla consueta verifica periodica del materiale promozionale in dotazione all'Ufficio Turistico IAT di Saluzzo, risulta un dato interessante: la tiratura di 20.000 cartine della Città (in italiano e inglese), predisposta per la stagione estiva e autunnale 2014, si è esaurita.
Le cartine vengono distribuite non solo attraverso l’Ufficio Turistico IAT e i Musei di Saluzzo, ma anche presso gli Hotel, i ristoranti e i bar che ne fanno richiesta. Se si tiene conto che alla singola cartina spesso corrispondono una coppia, una famiglia, una classe scolastica, un gruppo, si può ipotizzare un numero di turisti assai rilevante.
Ad avvalorare il dato di una presenza in compagnia nei luoghi d’arte e nei percorsi della città di Saluzzo, si può aggiungere l’identikit dei visitatori dei nuovi Musei della Civiltà Cavalleresca e della Memoria carceraria presso la Castiglia tracciato l’anno scorso: i dati mettono in evidenza il prevalere di un pubblico colto che trascorre con la famiglia o in coppia un momento di interesse culturale.
Una delle principali fonti di informazioni, oltre il passaparola, è proprio l’ufficio turistico e il web con il sito www.saluzzoturistica.it e la pagina Facebook “Saluzzo mi piace!”.
Si tratta di un dato che conforta chi lavora sul campo, offrendo un servizio di accoglienza e di informazione basato sulle esigenze degli utenti, indipendentemente dalle statistiche.

Lastra a Signa | A Villa Caruso "Barcelona - The album tribute"

Lastra a Signa (FI) | A Villa Caruso "Barcelona - The album tribute"
Domenica 7 giugno, ore 21

Nella splendida cornice di Villa Caruso Bellosguardo, a Lastra a Signa, il duetto lirico formato da Emanuele Richiusa e Martina Barreca presenterà il nuovo progetto dedicato a "Barcelona - The Album tribute", tramite l'esecuzione dei brani, nonchè racconti ed aneddoti legati sia alla personale esperienza musicale degli interpreti, sia alla storia di questo spettacolare album, unico punto d'incontro tra rock ed opera.

La serata sarà una breve ma esaustiva introduzione alla più grande e spettacolare serata "Barcelona - The Album tribute", che si terrà giovedì 6 agosto 2015, nel giardino all'italiana della villa."...Let The Songs Begin…"

Programma della serata
ORE 21:00 - Piccolo aperitivo di benvenuto (curato da Annamaria's Kitchen)
ORE 21:30 - Spettacolo

Ingresso: 8 euro

La serata si svolgerà nella sala conferenze della villa, è necessario prenotare l'ingresso.
Info e prenotazioni: 338.3164514, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Call for papers: "Boccaccio e dintorni"

Call for paper per "Boccaccio e dintorni / Intorno a Boccaccio", II edizione

Giornata di studi alla Casa di Boccaccio in Certaldo Alta - 11 settembre 2015


Argomento
La Giornata di studi, promossa dall’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, intende fare il punto su progetti di ricerca e linee di studio che riguardano Giovanni Boccaccio, le sue opere, la loro fortuna, all’interno del contesto storico, letterario, linguistico, artistico del Trecento, anche con specifica attenzione al rapporto con Dante, in questo anno 2015, in cui si celebra il 750° della nascita di Dante Alighieri.


Ambiti di interesse
Gli ambiti di ricerca cui fare riferimento sono: Letteratura italiana, Filologia italiana, mediolatina e romanza, Linguistica italiana e Lessicografia (anche informatica), Storia della tradizione manoscritta e Storia del testo, Storia della miniatura e iconografia.


Questa Giornata vuole raccogliere l’eredità delle iniziative promosse nel 2013, settimo centenario della nascita di Giovanni Boccaccio, e sostenere le prospettive di studio nuove e aperte; si rivolge pertanto prioritariamente a giovani studiosi, dottori di ricerca, ricercatori. Con questa iniziativa l’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio intende confermare il suo ruolo di promotore degli studi intorno a Giovanni Boccaccio e alla sua opera.


Il seminario ha lo scopo di mettere in contatto e fare interagire giovani studiosi, che stanno lavorando a ricerche nuove, anche in fase di realizzazione, e studiosi affermati, al fine di una migliore definizione dei singoli progetti.
I lavori del seminario saranno resi pubblici in forma di e-book e cartacea.


Partecipazione
Le proposte di intervento devono essere presentate entro il 30 giugno, all’indirizzo di posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. La risposta sarà comunicata entro il 15 luglio. Iscrizioni al convegno per i non relatori debbono essere comunicate entro il 30 agosto, allo stesso indirizzo. L’Ente si fa carico della ospitalità per i relatori.

Il comitato scientifico del seminario è costituito dai membri del Consiglio Direttivo e del Scientifico dell’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio. La segreteria organizzativa è curata dalla dott. Nunzia Morosini (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ).

Nella serata del giorno 11 settembre è previsto l’incontro con il premio Nobel Mario Vargas Llosa. Alla mattina del 12 si terrà la premiazione della migliore tesi di laurea magistrale e della migliore tesi di dottorato relative a Boccaccio.

Empoli | Tra Archivio e Museo: 29 maggio 2015

Empoli (FI), "Tra Archivio e Museo": 29 maggio 2015 - ore 17

15.05.29 MuVe EmpoliL'ultimo incontro del Venerdì in archivio prima dell'estate si trasferisce nei locali del Museo del vetro e sarà Valfredo Siemoni ad intrattenerci su uno degli edifici più rappresentativi di Empoli: il Palazzo Ghibellino
L'incontro, sfruttando fonti archivistiche inedite unite a fonti già edite, ripercorrerà a ritroso la secolare storia di uno degli monumenti più famosi e misconosciuti del nostro centro storico, il Palazzo Ghibellino, in piazza Farinata degli Uberti. Scegliendo di ripercorre a ritroso gli avvenimenti, Siemoni ricostruirà i non pochi passaggi di proprietà dell'edificio dal secolo scorso alla sua edificazione nel tardo Quattrocento.
 
Alla fine della conferenza è prevista la visita guidata degli affreschi del Palazzo Ghibellino conservati nella filiale della Cassa di Risparmio di Firenze in via Pievano Rolando. A metà del secolo scorso questi affreschi furono staccati dalla facciata del palazzo e restaurati per conto della Cassa di Risparmio di Firenze, allora proprietaria dell'edificio. Furono poi collocati nel loggiato d'ingresso della banca in via Giuseppe del Papa (ora ingresso principale del Palazzo Comunale) e, successivamente, trasferiti nella nuova sede della filiale in Via Pievano Rolando.

Si ringrazia Banca CR Firenze per la disponibilità

























San Mauro Pascoli | Presentazione del progetto culturale "Parco Poesia Pascoli"

San Mauro Pascoli | Presentazione del progetto culturale "Parco Poesia Pascoli"
sabato 30 maggio 2015 alle ore 15
presso le Cantine di Villa Torlonia (La Torre)
via Due Martiri - San Mauro Pascoli
nell'ambito dell'evento "La mia torre"
vILLA tORLONIA INVITO


Saluzzo (CN) | Giornata dell'arte 2015

Saluzzo (CN) | Giornata dell'arte
VII edizione
, venerdì 5 giugno 

Festa Arte SaluzzoTorna anche quest'anno la Giornata dell'arte, manifestazione artistica promossa dalla Direzione didattica di Saluzzo in collaborazione con il Comune di Saluzzo: venerdì 5 giugno dalle 8.30 alle 12.30 oltre 1.000 studenti delle scuole dell'infanzia e delle Scuole Primarie di Saluzzo e Pagno invaderanno corso Italia, a Saluzzo, per partecipare a laboratori di arte contemporanea condotti da uno staff di oltre 20 artisti attivi sul territorio saluzzese. Attraverso questi laboratori, gli artisti, con l'aiuto degli stessi studenti, realizzeranno delle installazioni sul tema “Arte e cibo” (tema scelto per l'edizione 2015 in collegamento con il grande evento dell'Expo). Contemporaneamente, gli studenti delle scuole primarie di Manta parteciperanno ad analoghi laboratori presso piazza del Popolo a Manta a cura degli artisti dell'associazione Idearte.
Il tema proposto per l'edizione 2015 si snoda come un viaggio attraverso una serie di esperienze e contaminazioni legate all'arte e alla narrazione del cibo: gli artisti coinvolti, rielaborando le idee presentate dai bambini attraverso alcuni disegni, hanno progettato le 8 installazioni artistiche che saranno realizzate nella mattinata del 5 giugno; in tale occasione, durante i laboratori, si potrà giocare con il cibo, mettendo in campo anche il gusto e l'olfatto oltre che la vista e il tatto; parallelamente alcuni artisti riprodurranno il cibo, interpretandolo con altri materiali e suggerendo di “gustare l'opera d'arte” nella sua completezza come nutrimento per l’anima. Oppure si utilizzeranno elementi collegati al cibo e al mangiare (barattoli, scatole, posate, stoviglie, ecc.), rendendo il cibo parte dell’architettura e dell’arredamento urbano.

Tutte le installazioni realizzate a Saluzzo e Manta (in totale 8) saranno quindi esposte dal 5 al 21 giugno nel centro cittadino di Saluzzo. Venerdì 5 giugno alle ore 18 presso il cortile della Scuola Primaria “F. costa” si svolgerà la presentazione delle installazioni a cura degli artisti.
Accanto agli artisti e agli insegnanti, i bambini saranno accompagnati in questa esperienza artistica da alcuni studenti dell'Istituto Soleri-Bertoni, dai volontari “Amici per Saluzzo” e dalle volontarie del Servizio Civile dell'Informagiovani.
La manifestazione è realizzata grazie al sostegno finanziario del Comune di Saluzzo, del Comune di Manta, della Coopculture (per la segreteria organizzativa) e di alcuni sponsor privati (per la fornitura dei materiali dei laboratori).

Il Progetto “Giornata dell'Arte”
La giornata dell'arte è una manifestazione nata nell’anno 2008 da un’idea dell’artista-insegnante Paola Capellino: l'obiettivo era ed è tutt'oggi organizzare una giornata dedicata ai bambini delle Scuole dell'infanzia e della Scuola Primaria per far loro conoscere il linguaggio espressivo dell’arte contemporanea attraverso laboratori condotti da artisti in ambienti extrascolastici.
Per la realizzazione della manifestazione, all’interno della Direzione Didattica di Saluzzo, è attiva la Commissione Arte formata da alcuni docenti e presieduta dal dirigente scolastico dott. E. Bottiroli.L'Amministrazione comunale di Saluzzo, da sempre sostenitrice della manifestazione, ha intensificato la sua collaborazione con la Commissione Arte, prima assicurando la gestione della segreteria organizzativa e le attività di coordinamento della manifestazione attraverso il personale della Sezione didattica del Museo Civico Casa Cavassa (a partire dall'a.s. 2010-2011); quindi, nel 2015, la segreteria organizzativa della manifestazione è stata gestita interamente dalla Coopculture (nell'ambito del contratto di gestione dei Servizi culturali e turistici della Città di Saluzzo).

Gli artisti coinvolti
Serena AUDAGNA, Francesco BILARDO, Celeste BISOTTO, Paola CAPELLINO, Alessia CLEMA, Alessandro ERARIO, Fabrizio GARELLI, Fabio GARNERO, Ugo GILETTA, Giusi GIORDANA, Bruno GIULIANO, Caterina GIUNTA, Maura MATTEODO, Gabriella MESSINA, Nino MIRANDA, Barbara MONTE, Monica NICOTTI, Rosanna PASERO, Uccio PORRO, Serena RACCA, Alberto STRUMIA, Gianmario VIGNA, Daniela ZINOLA

Info:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Facebook – Giornata Arte Saluzzo
Image
Image
Image