Vicchio (FI) | Casa di Benvenuto Cellini
"Uscire dal cerchio", mostra di stultura di Cristina Vitartali
Dal 18 al 21 giugno 2015

"Uscire dal cerchio", mostra di stultura di Cristina Vitartali
Dal 18 al 21 giugno 2015

Saluzzo (Cn) | Festa Nazionale Borghi Autentici
Dal 25 al 28 giugno


Dal 25 al 28 giugno


21 giugno 2015: la Festa della Musica a Saluzzo
Ritorna anche quest'anno la Festa della Musica a Saluzzo con un vario programma di
appuntamenti.
Dalle 16.00 alle 18.00 presso gli spazi dell'ex Caserma M. Musso nell'ambito della rassegna “C'è
Fermento” si esibiranno alcuni giovani musicisti e gruppi musicali.
Dalle 17.30 alle 19.00 le associazioni musicali del territorio animeranno invece le più suggestive
location del centro storico e dei quartieri ottocenteschi secondo il seguente programma:
Presso il cortile d'onore della Castiglia
dalle 17.30 alle 18.30 – concerto dei Polifonici del Marchesato con il coro La Campagnola di Biella
Presso Fondazione Scuola APM
dalle 18 alle 21.00 concerto del CORO VOCI BIANCHE, VOCAL LAB e allievi dei corsi di CHITARRA
Presso loggiato interno del Museo Casa Cavassa – piazzetta San Giovanni e Antico Palazzo
Comunale
dalle 17.30 alle 18.30 concerto degli allievi dell'associazione Suzuki
Presso centro cittadino (Via Ludovico II e Corso Italia)
dalle 17.30 alle 19.00 concerto (con sfilata) del Complesso bandistico di Saluzzo e del complesso
bandistico di Cavour
Presso Piazzetta dei Modagli
dalle 18.00 alle 19.00 concerto di canti popolari della Corale Tre Valli
Alle 19.30 tutti i gruppi confluiranno presso piazza Vineis per un concerto finale “insieme”.
In occasione della Festa della Musica La Castiglia e il Museo Casa Cavassa prolungheranno
l'apertura fino alle ore 19.00 con ingresso gratuito ai concerti.
La Festa della Musica
Nata in Francia nel 1982, la Fête de la Musique è diventata un autentico fenomeno che coinvolge ormai numerose cittàin tutto il mondo: dal 1995, hanno aderito moltissime Città Europee, trasformando la festa in veri e propri festival dellamusica. Numerosi istituti, amministrazioni, centri culturali, operatori, professionisti hanno contribuito a questosviluppo nazionale ed inter nazionale, organizzando eventi di anno in anno. La festa ha saputo inventarsi, reinventarsi e diventare una manifestazione musicale di livello internazionale.Lo spirito è quello di una festa popolare, della partecipazione come momento di socialità, creatività, espressività, ditutte quelle persone che, prescindendo dall’attività professionale, o aspirando a una carriera musicale, desiderano esibirsi di fronte ad un vasto pubblico.La Città di Saluzzo aderisce all'iniziativa dal 2002.
Festa Nazionale BAI a Saluzzo (Cn): questa sarà un'edizione green
L'ottava edizione della Festa Nazionale dei Borghi Autentici d'Italia sarà all'insegna della sostenibilità: a Saluzzo (Cn) dal 25 al 28 giugno, una festa che rispetta l'ambiente
L'ottava edizione della Festa Nazionale dei Borghi Autentici d'Italia sarà all'insegna della sostenibilità: a Saluzzo (Cn) dal 25 al 28 giugno, una festa che rispetta l'ambiente
Manca ormai poco più di una settimana all'ottava edizione della Festa Nazionale dei Borghi Autentici d'Italia, che quest'anno si svolgerà nella cornice incantevole di Saluzzo e da giovedì 25 a domenica 28 giugno porterà nel borgo musica e sapori di tutta Italia.
Nei cortili dell'ex Caserma M. Musso saranno presenti gli stand delle Reti Regionali BAI: dalla Basilicata al Friuli, dall'Abruzzo alla Sardegna, dalla Lombardia all'Emilia Romagna e ovviamente al Piemonte. Ogni stand cucinerà piatti tipici della propria tradizione locale: sarà una festa all'insegna dello "street food" e dei gusti dei territori.
Ma protagonista vera di questa edizione della Festa è l'attenzione all'ambiente. Questa sarà infatti un'ecofesta certificata: dalle prime fasi dell'organizzazione al termine dello svolgimento, ogni azione è stata infatti pensata e sarò realizzata in un'ottica di sostenibilità.
Tra tutte le azioni "green", spicca la convenzione con BlaBlaCar, servizio di car pooling che incentiva l'uso intelligente dell'automobile, abbattendo gli effetti inquinanti sull'ambiente.
Ma non solo: raccolta differenziata dei rifiuti all'interno dell'area festa, invito a raggiungere la festa con mezzi alternativi all'auto, riduzione dello spreco energetico e abbattimento delle barriere architettoniche nell'area dell'evento.
Un impegno che il Comune e l'Associazione Borghi Autentici d'Italia hanno preso di comune accordo per dare una svolta di qualità alla manifestazione, che da quest'anno avrà il valore aggiunto di essere finalmente "eco".
Tutti gli aggiornamenti sul sito BAI www.borghiautenticiditalia.it
Forlimpopoli (FC) | Anche il MAF è pronto per la Festa Artusiana!
In occasione della festa artusiana il Maf (Museo Archeologico Civico) si anima con tante proposte.
SABATO 20 GIUGNO
Ore 18
CACCIA AL TESORO IN MUSEO
Bambini 5 - 11 anni
Tariffa: € 3,00 a bambino
Massimo 25 partecipanti, prenotazione obbligatoria
Durata circa 1 ora
Ore 18
Tesori nascosti a Forlimpopoli
Visita guidata al Museo Archeologico e a Casa Artusi
Tariffa: € 6,00 a partecipante
Massimo 25 partecipanti, prenotazione obbligatoria
Ore 21
STARE A TAVOLA NEL MONDO ANTICO. VISITA GUIDATA AL MUSEO ARCHEOLOGICO
Tariffa: € 4,00 a partecipante
Massimo 25 partecipanti, non è necessaria la prenotazione
Per informazioni e prenotazioni:
Tel. 0543 748071 durante gli orari di apertura del Museo oppureQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Programma completo su http://www.maforlimpopoli.it/it/Eventi/
In occasione della festa artusiana il Maf (Museo Archeologico Civico) si anima con tante proposte.
SABATO 20 GIUGNO
Ore 18
CACCIA AL TESORO IN MUSEO
Bambini 5 - 11 anni
Tariffa: € 3,00 a bambino
Massimo 25 partecipanti, prenotazione obbligatoria
Durata circa 1 ora
Ore 18
Tesori nascosti a Forlimpopoli
Visita guidata al Museo Archeologico e a Casa Artusi
Tariffa: € 6,00 a partecipante
Massimo 25 partecipanti, prenotazione obbligatoria
Ore 21
STARE A TAVOLA NEL MONDO ANTICO. VISITA GUIDATA AL MUSEO ARCHEOLOGICO
Tariffa: € 4,00 a partecipante
Massimo 25 partecipanti, non è necessaria la prenotazione
Per informazioni e prenotazioni:
Tel. 0543 748071 durante gli orari di apertura del Museo oppure
Programma completo su http://www.maforlimpopoli.it/it/Eventi/